Chiesa di San Rocco | |
---|---|
Stato | ![]() |
Cantone | Ticino |
Località | Riva San Vitale |
Indirizzo | Via Monsignor Sesti, 6826 Riva San Vitale |
Coordinate | 45°54′11.88″N 8°58′14.27″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Rocco di Montpellier |
Diocesi | Lugano |
Stile architettonico | barocco |
Completamento | 1708 |
La chiesa-oratorio di San Rocco[1] è un edificio religioso barocco costruito al posto di un edificio più antico a Riva San Vitale.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima menzione dell'edificio risale al 1579, ma gli esterni della chiesa assunsero il loro aspetto attuale nel 1665[2]. Gli interni, invece, furono ampiamente modificati nel corso del XVIII secolo. All'inizio di quel secolo, nel 1708, una modifica rilevante interessò anche gli esterni: sul lato del coro fu costruito il campanile. Nel corso del XX secolo la chiesa subì un restauro fra il 1941 e il 1946.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterni
[modifica | modifica wikitesto]L'edificio è orientato verso sud. La facciata, divisa in due registri e sormontata da un frontone, è scandita da due coppie di lesene binate.
Interno
[modifica | modifica wikitesto]Di forma rettangolare, navata e presbiterio sono coperti da una volta a botte lunettata e prendono luce dalle finestre laterali. Tra il 1710 ed il 1715 vennero aggiunti capitelli decorativi corinzi con fiori e frutti. Le pareti sono decorate da alcuni dipinti realizzati fra il XVI e il XVIII secolo: la tela tardocinquecentesca Madonna tra i santi Rocco e Sebastiano, Salomè con la testa del Battista (dipinto fra il 1660 e il 1670 da Francesco Torriani), un secentesco Ritratto di papa Innocenzo XI Odescalchi e un Sant'Antonio da Padova d'inizio Settecento.
Settecenteschi sono pure l'Immacolata Concezione in stucco sull'altare e gli affreschi, attribuiti a Francesco Maria Bianchi, che decorano il coro: la struttura, modellata nel 1735, ospita una Gloria di San Rocco nella volta, e le Virtù cardinali nei pennacchi. Di poco posteriori, invece, le decorazioni del presbiterio: la balaustra, in marmo, è del 1740, l'altare policromo è dei medesimi anni e l'ancona con San Rocco entro una nicchia prospettica affrescato è del 1763.
Ricche di decorazioni anche le cappelle, dotate di una balaustra analoga a quella del presbiterio: l'altare di quella a sinistra ospita una nicchia con la statua della Madonna del Rosario, mentre quello a destra conserva, in posizione analoga, un Sant'Antonio da Padova (1722), affiancato da stucchi rococò realizzati forse da Francesco Vassalli fra il 1728 e il 1729.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa-Oratorio di San Rocco - Inventario dei beni culturali Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Flüeler, p. 300
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giuseppe Martinola, Inventario d'Arte del Mendrisiotto, I, Edizioni dello Stato, Bellinzona 1975, 471-475.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 338.
- Niklaus Flüeler, Guida culturale della Svizzera, Zurigo, Ex Libris Verlag AG, 1982.
- Laura Damiani Cabrini, Francesco Innocenzo Torriani, pittore "di studio" e "d'invenzione", in Laura Damiani Cabrini, Anastasia Gilardi (a cura di), Francesco e Innocenzo Torriani. Opere e vicende di due artisti del Seicento, Mendrisio, 2006, 65-71, 89.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 420.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su oratorio di San Rocco