Chiesa del Santissimo Redentore | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Arborea |
Coordinate | 39°46′28.03″N 8°35′01.37″E |
Religione | cattolica |
Titolare | Gesù |
Arcidiocesi | Oristano |
Stile architettonico | neoromanico |
Completamento | 1927 |
La chiesa del Santissimo Redentore è un edificio religioso situato ad Arborea, centro abitato della Sardegna centrale. Consacrata al culto cattolico, è sede dell'omonima parrocchia e fa parte dell'arcidiocesi di Oristano.
Finita nel 1928 e consacrata nel marzo del 1929, la chiesa si presenta in stile neoromanico con elementi appartenenti all'architettura padana. L'aula è mononavata con archi a tutto sesto e sesto acuto. Conserva una pregevole pala d'altare, opera eseguita nel 1933 dal pittore sardo Filippo Figari, raffigurante il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene altre immagini della chiesa del Santissimo Redentore