Chiesa dell'Immacolata Concezione | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sicilia |
Località | Centuripe |
Coordinate | 37°37′26.85″N 14°44′22.92″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Immacolata Concezione |
Diocesi | Nicosia |
Consacrazione | 1728 |
Stile architettonico | barocco |
La chiesa dell'Immacolata Concezione , o chiesa madre, è il duomo di Centuripe. La chiesa è intitolata all'Immacolata Concezione e a San Prospero da Centuripe.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa è stata costruita all'inizio del XVII secolo e consacrata nel 1728.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta una facciata in tre ordini, nell'ultimo dei quali si trovano campanile e orologio. La pianta dell'edificio è a croce latina. Nell'epoca del barocco la facciata era di color "rosa barocco" poi ridipinta in rosa. L'ultimo restauro durato dal 2021 al 2022 ha cambiato il colore della chiesa in bianco.
Restauro 2021/2022
[modifica | modifica wikitesto]Il 19 settembre 2021 (penultimo giorno della festa patronale di San Prospero da Centuripe) il prete annunciò il restauro. Concluso, ha fatto passare la chiesa da rosa a bianco.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Chiesa Madre Immacolata Concezione - Mother church of Immaculate Conception, su comunecenturipe.gov.it. URL consultato il 5 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2019).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su chiesa dell'Immacolata Concezione
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa dell'Immacolata Concezione, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.