Chiesa della Madonna di Bonaria | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Sardegna |
Località | Oliena |
Coordinate | 40°16′20.65″N 9°24′36.26″E |
Religione | Cattolica di rito romano |
Titolare | Maria (madre di Gesù) |
Ordine | Ordine di Santa Maria della Mercede |
Diocesi | Nuoro |
La chiesa della Madonna di Bonaria è un edificio religioso situato ad Oliena, centro abitato della Sardegna centrale. Consacrata al culto cattolico, fa parte della parrocchia di San Ignazio di Loyola, diocesi di Nuoro.
Storia e descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Risalente al XVI secolo, la chiesa si trova su un colle a sud-est del paese, dal quale si può ammirare un suggestivo panorama di Oliena e della vallata verso i monti di Nuoro. Qui avevano sede i Padri Mercedari. La facciata è semplice, sormontata da un campanile a vela che termina con un piccolo arco. I contrafforti compaiono solo sul lato sinistro. L'ingresso è sopraelevato e vi si accede tramite quattro gradini. La navata è divisa in due campate che sono poste su livelli diversi e separate da due gradini, così come il presbiterio, separato dalla navata da quattro gradini obliqui. [1][2]

Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2009, ISBN 88-7138-430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&Compton editore, 2007.