Chiesa di Sant'Ambrogio | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lombardia |
Località | Porto Ceresio |
Indirizzo | via Butti |
Coordinate | 45°54′09.14″N 8°54′16.34″E |
Religione | cattolica |
Titolare | sant'Ambrogio di Milano |
Arcidiocesi | Milano |
Inizio costruzione | XVII secolo |
La chiesa di Sant'Ambrogio è la parrocchiale di Porto Ceresio, in provincia di Varese e arcidiocesi di Milano[1][2]; fa parte del decanato della Valceresio.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il primitivo nucleo della chiesa di Sant'Ambrogio, che si componeva di una sola navata, sorse nel XVII secolo[1]; questo luogo di culto era originariamente filiale della chiesa di San Martino di Besano, dalla quale si affrancò nel 1722, dopo lunghi contrasti con i fedeli besanesi, tramite l'erezione a parrocchia autonoma[3].
Dalla relazione della visita del 1751 dell'arcivescovo di Milano Giuseppe Pozzobonelli si apprende che a servizio della cura d'anime vi era unicamente il parroco, che la parrocchiale aveva come filiale l'oratorio di San Giuseppe e che il numero dei fedeli era pari a 220; questi ultimi risultavano saliti a 290 in occasione del censimento arcidiocesano effettuato tra il 1779 e il 1780[3].
Negli anni novanta dell'Ottocento l'arcivescovo Andrea Carlo Ferrari, durante la sua visita pastorale, trovò che i fedeli ammontavano a 750 e che nella parrocchiale, da cui dipendevano gli oratori di Sant'Antonio e San Giuseppe, avevano sede la Pia unione di San Luigi Gonzaga, la confraternita del Santissimo Sacramento e il consorzio delle donne, intitolato al Sacratissimo Cuore di Maria[3].
Nel 1897, grazie all'interessamento dell'allora parroco don Emilio Crugnola, la chiesa fu interessata da un ampliamento che previde la costruzione delle due navate laterali e del campanile[1], poi portato a compimento nel 1911[4].
La facciata venne riedificata nel 1925 in stile eclettico; nel 1952 si procedette all'acquisto di un appezzamento di terreno in vista di un nuovo ampliamento della parrocchiale, poi eseguito nel 1961 con l'aggiunta delle cappelle laterali e della sagrestia e inaugurato il 3 settembre del medesimo anno, giorno in cui l'arcivescovo Giovanni Battista Montini celebrò la benedizione della chiesa[1].
Tra il 1971 e il 1972, in seguito alla riorganizzazione territoriale dell'arcidiocesi voluta dall'arcivescovo Giovanni Colombo, la parrocchia confluì nel decanato di Arcisate, nato dalla trasformazione del precedente omonimo vicariato e ridenominato nel 1979 decanato della Valceresio[3].
Intorno al 2000 si procedette all'esecuzione dell'adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari mediante l'aggiunta dell'ambone e dell'altare rivolto verso l'assemblea[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]
Esterno
[modifica | modifica wikitesto]La facciata a salienti della chiesa, rivolta a nordovest e abbellita da statue, è suddivisa da una cornice marcapiano aggettante in due registri, entrambi scanditi da lesene: quello inferiore, più largo, presenta centralmente il portale maggiore, sovrastato da una finestrella trilobata murata e affiancato da due nicchie con statue, e ai lati i due ingressi secondari, sormontati da rilievi e da oculi, mentre l'ordine superiore è caratterizzato da una triplice finestra oppilata e coronato dal timpano triangolare[1].
Annesso alla parrocchiale è il campanile a base quadrata, la cui cella presenta su ogni lato una monofora a tutto sesto ed è coronata da una balaustra[1].
Interno
[modifica | modifica wikitesto]L'interno dell'edificio è suddiviso in tre navate da pilastri, sorreggenti degli archi a tutto sesto e abbelliti da lesene scanalate e binate con capitelli corinzi sopra i quali corre la cornice modanata e aggettante su cui si impostano le volte a botte; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, delimitato da balaustre e chiuso dall'abside di forma semicircolare, dotata di un ambulacro[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g h Chiesa di Sant′Ambrogio <Porto Ceresio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 9 marzo 2025.
- ^ BeWeB.
- ^ a b c d Parrocchia di Sant'Ambrogio, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. URL consultato il 9 marzo 2025.
- ^ CHIESA DI SANT'AMBROGIO, su upel.va.it. URL consultato il 9 marzo 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Porto Ceresio
- Arcidiocesi di Milano
- Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano
- Regione ecclesiastica Lombardia
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Sant’Ambrogio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Sant'Ambrogio, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- Chiesa di Sant'Ambrogio (Porto Ceresio), su orarimesse.it. URL consultato il 9 marzo 2025.