Chiesa di Santa Barbara de' Librari | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Largo dei Librari, 85, 00186, Roma |
Coordinate | 41°53′41.32″N 12°28′25.49″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | santa Barbara |
Diocesi | Roma |
Consacrazione | 1306 |
Sito web | www.060608.it/it/cultura-e-svago/luoghi-di-culto-di-interesse-storico-artistico/chiese-cattoliche/chiesa-santa-barbara-dei-librai.html |
Santa Barbara de' Librari, anche detta Santa Barbara alla Regola (dal rione in cui era inclusa anticamente), è una piccola chiesa di Roma, dalle parti di Campo de' Fiori, che sorge precisamente nel Largo dei Librari.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Giuseppe Vasi la datava al 1306:
Nel 1634 la confraternita, in seguito ad un incendio, comprò anche i locali annessi e l'isolato circostante. La facciata della chiesa in stile tardo barocco è di Giuseppe Passeri, la statua della Santa titolare, all'interno della nicchia del portale, è opera di Ambrogio Parisj e l'Angelo dipinto sul muro accanto è attribuito a Guido Reni; nella chiesa poi vi sono affreschi di Luigi Garzi, mentre il ciclo della vita di san Saba nella cappella Specchi è di Giovanni Battista Brughi, allievo del Baciccio. Inoltre si ritrovano pitture di Francesco Ragusa e di Domenico Monacelli. Santa Barbara dei Librai è rimasta in uso e conservata fino al 1878, anno in cui la confraternita si sciolse abbandonando la chiesa. Per tutto il XX secolo è stata trascurata, è rimasta chiusa ed è stata utilizzata anche come magazzino, fino a quando, tra il 1974 e il 1980 una campagna ha fatto sì che venisse riaperta nel 1982 e restaurata.[1] Dopo i pesanti restauri barocchi, l'oratorio, sorto sulle rovine del teatro di Pompeo, non mostra più tracce del primitivo impianto romanico.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Di ridotte dimensioni, affacciata su una piazzetta di forma trapezoidale in leggera salita al fine di ottenere il massimo effetto scenografico, ha pianta a croce greca. Vi si notano:
- un trittico raffigurante Madonna con bambino con San Giovanni Battista e l'arcangelo Michele del XIV secolo. Recentemente, durante i lavori di ristrutturazione su commissione della Soprintendenza, è riemersa la data di realizzazione (1450) e la firma del pittore;
- la citata Crocifissione, della quale il Garzi ha dipinto i dolenti ai piedi del Crocifisso del XIV secolo;
- l'organo secentesco sulla cantoria sopra il portale d'ingresso, racchiuso entro cassa del 1992 e dotato di 8 registri;
- la botola di sepoltura dei confratelli, con un'iscrizione che recita: "SODALIBUS BIBLIOPOLIS DONEC APERIATUR LIBER ÆTERNITATIS" ("[luogo destinato] Ai confratelli di Bibliopoli fino a quando si aprirà il libro dell'eternità")
La chiesa ospita attività artistiche e culturali, concerti di musica sacra ed è luogo di esibizione della Corale Santa Barbara.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Itinerario istruttivo per ritrovare con facilità tutte le Magnificenze di Roma e di alcune città, e castelli suburbani. Settima Giornata in Romeartlover.it
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1891
- C. Hulsen, Le chiese di Roma nel Medio Evo, Firenze 1927, su penelope.uchicago.edu.
- F. Titi, Descrizione delle Pitture, Sculture e Architetture esposte in Roma, Roma 1763, su penelope.uchicago.edu.
- Gonippo Morelli, La chiesa di santa Barbara dei librai, Roma 1927
- Claudio Rendina, Le Chiese di Roma, Roma, Newton & Compton Editori, 2000, ISBN 978-88-541-1833-1.
- C. Cerchiai, Rione V Ponte, in AA.VV, I rioni di Roma, Newton & Compton Editori, Roma 2000, Vol. I, pp. 335–382
- https://www.youtube.com/watch?v=W3BkS8LSR0A
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Barbara dei Librai
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236606334 · GND (DE) 7680099-4 |
---|