Chiesa di Santa Lucia | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Basilicata |
Località | Matera |
Indirizzo | Via Luigi La Vista |
Coordinate | 40°39′56.52″N 16°36′21.96″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | Santa Lucia |
Arcidiocesi | Matera-Irsina |
Inizio costruzione | XVIII secolo |
La chiesa di Santa Lucia, anche chiamata chiesa di Santa Lucia alla Fontana e pure chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana, è una chiesa rettoria di Matera, in Basilicata. Il tempio appartiene all'arcidiocesi di Matera-Irsina e risale al XVIII secolo.[1][2][3]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]


La chiesa venne realizzata attorno al 1700 quando le monache, che dal 1283 avevano utilizzato la chiesa con monastero di Santa Lucia alla Civita, lasciarono quel complesso. Santa Lucia alla Civita è collocato su di una roccia dentro la città, sulla porta cittadina orientale, e le monache decisero di lasciare quel luogo per le difficoltà che incontravano nella loro permanenza. La primitiva chiesa inoltre era stata demolita e rimaneva solo il monastero, anche se questo è ancora in buono stato di conservazione.[1]
Il nuovo complesso religioso, composto da chiesa e monastero, fu realizzato accanto alla Fontana Ferdinandea. Per questo motivo la chiesa viene chiamata anche Santa Lucia alla Fontana. In tempi recenti è stata restaurata la scalinata di accesso alla chiesa.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Esterni
[modifica | modifica wikitesto]La chiesa si trova nel centro storico di Matera tra via del Corso e piazza Vittorio Veneto. Alla facciata monumentale in stile barocco si accede attraverso una scalinata. Il portale è architravato ed è sormontato, in asse, dalla grande finestra rettangolare con conclusione mistilinea che porta luce alla sala.[1]
Interni
[modifica | modifica wikitesto]La navata interna è unica con presbierio che lascia ampio spazio alla sala. In seguito all'adeguamento liturgico è stata posta la mensa rivolta al popolo rivestita in marmo al centro dell'area presbiteriale. Il tabernacolo è posto all'interno dell'altare. Tra le opere artistiche degne di attenzione conserva una piccola statua raffigurante San Benedetto e una notevole scultura policroma in marmo che raffigura il Sacro Cuore di Gesù. La parete del presbiterio è arricchita dal grande mosaico in marmo che raffigura la Santissima Trinità.[1]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e Chiesa di Santa Lucia <Matera>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ BeWeB.
- ^ Matera – Santuario dell’Adorazione perpetua Sante Lucia e Agata alla Fontana, su chiesadimaterairsina.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla chiesa di Santa Lucia
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di Santa Lucia, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- chiesa di Santa Lucia e Sant'Agata alla Fontana, su santaluciamatera.it. URL consultato il 7 agosto 2022.