Dongzhimen
东直门
Uno degli ingressi della stazione
Stazione dellametropolitana di Pechino
GestoreBeijing Mass Transit Railway
Inaugurazione20 settembre 1984 (linea 2)
28 gennaio 2003 (linea 13)
19 luglio 2008 (linea Capital Airport Express)
StatoIn uso
Linea

LocalizzazioneIncrocio tra secondo anello, Dongzhimen Inner Street e Dongzhimen Outer Street, distretto di Dongcheng, Pechino, Cina
TipologiaStazione sotterranea
InterscambioAutobus urbani
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Pechino
Dongzhimen
Dongzhimen
Metropolitane del mondo

Dongzhimen (in cinese: 东直门站S, Dōngzhímén zhànP) è una stazione della linea 2, della linea 13 e della linea Capital Airport Express della metropolitana di Pechino.[1][2][3]

La stazione prende il nome da Dongzhimen,[4] una delle antiche porte sulle cinta murarie di Pechino, demolita durante gli anni '60, nel corso di una vasta campagna di modernizzazione urbana, per far posto a quella che sarebbe diventata la seconda tangenziale urbana della città.[5]

Nel 1965, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese approvò il Rapporto sulla costruzione della metropolitana di Pechino, che definiva chiaramente il piano per realizzare le prime stazioni della metropolitana. Tra queste figurava anche la stazione di Dongzhimen.[6]

Il 15 gennaio 1971 aprì al pubblico la linea della prima fase della metropolitana di Pechino, nella tratta tra la stazione di Gongzhufen (oggi linea 1) e la stazione ferroviaria di Pechino Centrale (oggi parte della linea 2).[7] In questa fase, la stazione di Dongzhimen non faceva parte dei progetti precedenti, ma era inclusa nella cosiddetta seconda fase della metropolitana di Pechino.[8] Nel marzo successivo, infatti, iniziarono i lavori di realizzazione della stazione di Dongzhimen.[8]

Il 20 settembre 1984 la stazione fu ufficialmente aperta al pubblico, entrando in funzione come stazione della linea della seconda fase (oggi linea 2).[9] La linea operava lungo il secondo anello ferroviario nella sua sezione occidentale, settentrionale e orientale con un percorso a forma di "ferro di cavallo" e copriva il tratto tra le stazioni di Fuxingmen e Jianguomen, con un totale di 12 fermate e una lunghezza di 16,1 km.[10]

Il 24 dicembre 1987, poiché il percorso ad anello della linea della seconda fase era ormai concluso, le due linee vennero riorganizzate e rinominate in linea 1 e linea circolare.[11] La stazione di Dongzhimen rientrò nella competenza della linea circolare.[11]

Il 1° gennaio 2002 la "linea circolare della metropolitana di Pechino" viene ufficialmente ridenominata linea 2.[12]

I lavori della stazione di Dongzhimen della linea 13, così come tutte le altre stazioni afferenti alla stessa linea, sono stati avviati il 26 settembre 2000.[13] Il 18 giugno 2002 si conclusero i lavori strutturali principali della linea 13 presso la stazione di Dongzhimen e nel settembre successivo venne completata la copertura dell’edificio della stazione.[14]

Il 20 gennaio 2003 venne ultimato il corridoio di collegamento tra la linea 2 e la linea 13 e otto giorni dopo, il 28 gennaio, la stazione di Dongzhimen e l'intera linea 13 vennero inaugurate e aperte al pubblico.[15][16]

La stazione di Dongzhimen rappresenta attualmente uno dei capolinea della linea 13.

Il 22 novembre 2018, la Commissione municipale di Pechino per la pianificazione e le risorse naturali ha avviato una consultazione pubblica della durata di 30 giorni sul progetto di suddivisione della linea 13 in due linee separate, temporaneamente definite Linea 13A e Linea 13B.[17] In base ai piani presentati, Dongzhimen farà parte della diramazione della linea 13B e sarà soggetta a lavori di ristrutturazione.

I lavori sono stati avviati il 20 aprile 2024 e,[18] in base ai piani previsti, la linea 13B e le sue stazioni dovrebbero essere parzialmente inaugurate entro il 2025.[19]

Linea Capital Airport Express

[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 giugno 2005 sono iniziati i lavori per la realizzazione della stazione di Dongzhimen della linea Capital Airport Express.[20]

Dopo oltre due anni di lavori, il 6 novembre 2007 furono completate le operazioni di posa dei binari,[21] mentre il 5 dicembre si conclusero anche i lavori strutturali della nuova linea.[22] In preparazione alla sua apertura, il 12 dicembre vennero adeguate le strutture di bigliettazione automatica e,[23] pochi giorni dopo, il 16 dicembre, la stazione della linea 2 fu temporaneamente chiusa per consentire lavori di ristrutturazione.[24]

L’8 gennaio 2008 la stazione della linea 2 riprese il servizio, con l’ampliamento dell’atrio fino a una superficie di 340 metri quadrati.[25] Infine, il 19 luglio la stazione entrò ufficialmente in funzione come nodo della nuova linea Capital Airport Express, collegando direttamente l'aeroporto di Pechino-Capitale all'area urbana della città.[26]

Fino al 31 dicembre 2021, giorno in cui è stata inaugurata l'estensione della linea fino alla fermata Beixinqiao, Dongzhimen rappresentava il capolinea occidentale della linea.[27]

L'omonima area di Dongzhimen, dove sorge la stazione.

La stazione di Dongzhimen si trova nel distretto di Dongcheng, nell'estremità nord-est del centro di Pechino. La stazione è stata costruita sul lato est del secondo anello autostradale di Pechino, a nord di Dongzhimen Outer Street. A nord confina con Dongzhimen Inner Street, mentre a est si affaccia direttamente sul secondo anello, in prossimità della seconda zona diplomatica della città. La disposizione delle linee metropolitane nella stazione segue orientamenti differenti: la linea 2 corre in direzione nord-sud lungo il secondo anello, la linea 13 si sviluppa anch’essa in direzione nord-sud ma lungo Dongzhimen North Street, mentre la stazione della linea Capital Airport Express si estende in diagonale da nord-est a sud-ovest.[28][1][2][3]

Struttura e impianti

[modifica | modifica wikitesto]
La linea Capital Airport Express adotta un sistema tariffario differente rispetto alla linea 2 e alla linea 13. I passeggeri che intendono utilizzare questa linea devono nuovamente pagare un biglietto.

La stazione di Dongzhimen si articola su 11 livelli, di cui 4 sotterranei e 7 fuori terra. L’intero snodo di trasporto è suddiviso in una parte sotterranea e una in superficie. Al piano stradale si trovano il terminal degli autobus urbani, la hall dei servizi, aree ristoro e spazi di servizio. Il mezzanino del primo piano ospita gli uffici per il personale degli autobus, la polizia dei trasporti e il centro di controllo della stazione.[29] Dal secondo al settimo piano si sviluppano gli uffici collegati al terminal aeroportuale.[30][31][32][1][2][3]

Banchina della linea 13.

Le banchine della stazione sono distribuite sui livelli interrati dal secondo al quarto piano. I piani secondo e terzo ospitano rispettivamente le banchine laterali e gli atri per la linea 13 e per la linea Capital Airport Express. Al quarto piano interrato si trova invece la banchina a isola dedicata alla linea 2, servita da un atrio indipendente.[29]

Per i passeggeri in arrivo dalla linea 2 e diretti alla linea Capital Airport Express, il percorso di cambio parte dall’atrio sud, dove si sale al livello superiore e si svolta a sinistra. Da qui si attraversa una galleria che collega le zone non a pagamento della linea 2 e della linea Capital Airport Express, arrivando all’atrio di scambio. Poiché le due linee adottano sistemi tariffari diversi, il cambio avviene in area non a pagamento: i passeggeri devono quindi effettuare nuovamente la convalida e il pagamento del biglietto per accedere alla linea successiva.[29][1][2][3]

La stazione presenta sette accessi, indicati con le lettere A, B, C, D, E, G e H.[1][2][3]

La stazione dispone di:[1][2][3]

Assistenza ai turisti stranieri

[modifica | modifica wikitesto]

Nel marzo 2024, la metropolitana di Pechino ha avviato una formazione linguistica speciale in inglese per il personale di stazione. Nello stesso periodo, secondo le direttive del Comitato municipale dei trasporti, è stata avviata una sperimentazione che ha dotato otto stazioni, tra cui Dongzhimen, di dispositivi di traduzione multilingue in grado di supportare cinese, inglese, giapponese e coreano, per garantire una comunicazione fluida e senza barriere con i passeggeri.[33]

Essendo una linea circolare, la linea 2 dispone di due percorsi concentrici che operano come segue:

  • L'anello interno, da Jishuitan direzione Dongzhimen e Fuxingmen, con tratte ridotte che terminano a Xizhimen.
  • L'anello esterno, da Xizhimen direzione Fuxingmen e Dongzhimen, con tratte ridotte che terminano a Jishuitan.

Per il servizio dell'anello interno, la prima corsa da Dongzhimen parte alle 5:13 mentre l'ultimo treno che esegue il percorso completo è alle 22:28. Per le tratte ridotte, l'ultimo treno con destinazione finale Xizhimen è previsto alle 23:13.[1]

Riguardo all'anello esterno, la prima corsa è alle 5:23 mentre l'ultimo treno che esegue il percorso completo è previsto alle 22:44. L'ultima corsa ridotta fino a Jishuitan parte da Dongzimen alle 23:29.[1]

Da Dongzhimen, capolinea orientale della linea 13, partono tutti i giorni alle 5:34 i treni verso l'altro capolinea, Xizhimen, concludendo il servizio alle 22:49.[2] Alcuni convogli effettuano un percorso ridotto, fino a Huilongguan, prestando servizio fino alle 23:44.[2]

Linea Capital Airport Express

[modifica | modifica wikitesto]

In direzione aeroporto, verso le stazioni Terminal 3 e Terminal 2, i treni partono da Dongzhimen ogni giorno dalle 6:00 alle 22:30.[3] Verso la stazione di Beixinqiao, invece, il servizio è attivo dalle 7:01 alle 23:34.[3]

  • Fermata autobus Fermata autobus
  1. ^ a b c d e f g h (ZH) 2号东直门, su Beijing Subway. URL consultato il 17 aprile 2025.
  2. ^ a b c d e f g h (ZH) 13号线东直门, su Beijing Subway. URL consultato il 17 aprile 2025.
  3. ^ a b c d e f g h (ZH) 首都机场线东直门, su Beijing Subway. URL consultato il 17 aprile 2025.
  4. ^ (ZH) 【地名档案】北京地铁站名来历!, su Wangyi (NetEase), 17 aprile 2023. URL consultato il 17 aprile 2025.
  5. ^ 北京已经消失的七座城楼,它们的原貌是这样的,如果能留存就好了, su Sohu, 16 agosto 2021. URL consultato il 17 aprile 2025.
  6. ^ (ZH) 北京地铁二号线是怎样“环起来”的?, su 北京印迹inBeijing, 17 aprile 2020. URL consultato il 17 aprile 2025.
  7. ^ (ZH) 1971年--1980年地铁大事记-北京网北京介绍, su Beijing Subway, 24 aprile 2009. URL consultato il 17 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2014).
  8. ^ a b (ZH) 叶攀 (Ye Pan), 60年数次改版、铁锹挖土……北京地铁3号线施工难题多, su China News, 22 novembre 2020. URL consultato il 17 aprile 2025.
  9. ^ (ZH) 42年“织线成网”北京地铁开进新时代, su The Central People's Government of People's Republic of China, 15 gennaio 2013. URL consultato il 17 aprile 2025.
  10. ^ (ZH) 地铁公司1981 -- 1990年地铁大事记 | 北京地铁官方网站, su Beijing Subway, 26 dicembre 2010. URL consultato il 17 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  11. ^ a b (ZH) Beijing Jiaotong Official QQ Account, 从一条线到一张网——北京地铁线路蝶变记, su QQ, 15 aprile 2023. URL consultato il 17 aprile 2025.
  12. ^ (ZH) 环线”改称“2号线” 北京地铁“叫号”取名, su Beijing Youth Daily, 25 luglio 2002. URL consultato il 17 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2008).
  13. ^ (ZH) 北京首条城市轻轨铁路今天动工, su Sina, 6 ottobre 2000. URL consultato il 17 aprile 2025.
  14. ^ (ZH) 中铁十六局:轻轨东直门站9月20日前“封顶”, su Sohu, 9 agosto 2002. URL consultato il 17 aprile 2025.
  15. ^ (ZH) 城铁东直门换乘通道完工, su Sohu, 21 gennaio 2003. URL consultato il 17 aprile 2025.
  16. ^ (ZH) 北京城铁今日贯通 票价不变新增10组列车(组图), su Sina, 28 gennaio 2003. URL consultato il 17 aprile 2025.
  17. ^ (ZH) 轨道交通13号线拆分工程规划方案公示, su Beijing Municipal Government, 22 novembre 2018. URL consultato il 17 aprile 2025 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2018).
  18. ^ (ZH) 中铁十六局集团一周要闻(2024.4.15-4.21), su Weixin, 22 aprile 2024. URL consultato il 17 aprile 2025.
  19. ^ (ZH) 13号线拆分今年将分段开通!目前7座车站已封顶!, su Beijing Official QQ Account, 9 gennaio 2025. URL consultato il 17 aprile 2025.
  20. ^ (ZH) 首都机场快速轨道首站开建 9月1日全线开工, su Sina, 15 giugno 2005. URL consultato il 17 aprile 2025.
  21. ^ (ZH) 首都机场线轨道双向贯通 东直门16分钟即到机场, su China News, 6 novembre 2007. URL consultato il 17 aprile 2025.
  22. ^ (ZH) 国内施工风险最大的地铁车站安全完成土建工程, su China Metro, 7 dicembre 2007. URL consultato il 17 aprile 2025.
  23. ^ (ZH) 北京:地铁东直门站12日起改造 两出站口封闭仨月, su The Central People's Government of People's Republic of China, 7 dicembre 2007. URL consultato il 17 aprile 2025.
  24. ^ (ZH) 地铁2号线东直门站将于12月16日封站改造 工期25天, su Beijing Subway, 13 dicembre 2007. URL consultato il 17 aprile 2025.
  25. ^ (ZH) 北京地铁东直门站通车 站厅增至340平方米(图)_cctv.com提供, su China Central Television (CCTV), 8 gennaio 2008. URL consultato il 17 aprile 2025.
  26. ^ (ZH) 北京地铁周末“三线齐发” 机场线票价尚未公布, su Sina, 18 luglio 2008. URL consultato il 17 aprile 2025.
  27. ^ (ZH) 首都机场线西延北新桥站完成装修 月底将与既有机场线贯通运营, su Quotidiano del Popolo, 31 dicembre 2021. URL consultato il 17 aprile 2025.
  28. ^ (ZH) 东直门站位置, su Baidu Ditu. URL consultato il 17 aprile 2025.
  29. ^ a b c 程奥 (Cheng Ao), 13号线东直门站, in 旅游, n. 3, 2016.
  30. ^ (ZH) Map of Dongzhimen Station, su Baidu. URL consultato il 17 aprile 2025.
  31. ^ (ZH) Map 2 of Dongzhimen Station, su Baidu. URL consultato il 17 aprile 2025.
  32. ^ (ZH) Map 3 of Dongzhimen Station, su Baidu. URL consultato il 17 aprile 2025.
  33. ^ (ZH) Beijing City Official WeChat Account, 支持4国语言!北京地铁在8座车站试配多语种翻译机, su 微信公众平台 (WeChat), 27 marzo 2024. URL consultato il 17 aprile 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
linea circolare Yonghegong Dongzhimen Dongsi Shitiao linea circolare
Capolinea Fermata precedente
Xizhimen Liufang Dongzhimen
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Beixinqiao Beixinqiao Dongzhimen Sanyuanqiao Terminal 3/Terminal 2