Figline e Incisa Valdarno comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Valerio Pianigiani (PD, AVS, Insieme, M5S, Azione, PSI e +EU) dal 24-6-2024 |
Data di istituzione | 1º gennaio 2014 |
Territorio | |
Coordinate | 43°39′24″N 11°26′59″E |
Altitudine | 122 m s.l.m. |
Superficie | 97,90[2] km² |
Abitanti | 23 241[3] (30-4-2025) |
Densità | 237,4 ab./km² |
Frazioni | Porcellino, Restone, Cesto, Gaville, Matassino, Ponte agli Stolli, Brollo, Burchio, Palazzolo, Poggio alla Croce[1] |
Comuni confinanti | Castelfranco Piandiscò (AR), Cavriglia (AR), Greve in Chianti, Reggello, Rignano sull'Arno, San Giovanni Valdarno (AR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 50063 (Figline); 50064 (Incisa) |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 048052 |
Cod. catastale | M321 |
Targa | FI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Patrono | San Romolo e Sant'Alessandro |
Giorno festivo | 6 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Figline e Incisa Valdarno è un comune italiano di 23 241 abitanti[3] della città metropolitana di Firenze in Toscana.
È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno. I due centri abitati degli ex comuni, seppur storicamente ed ancora oggi distinti, sono stati unificati, dunque formalmente non si tratta di un comune sparso.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome "Figline e Incisa Valdarno" deriva dall'unione dei nomi dei due comuni precedenti in ordine alfabetico. Il nome "Figline" deriva dal latino Figulinae (con evoluzione in Fighinum, Fegghine ecc.) che indica una fabbrica di figuline (oggetti in terracotta), un luogo ove si lavorano argille per la fabbricazione di vasi e stoviglie in terra cotta secondo un'arte della ceramica prima etrusca e poi romana. Negli ultimi secoli sono state infatti rinvenute diverse ceramiche. Il nome "Incisa" deriva da una spaccatura della crosta terrestre che già centomila anni fa si aprì nei pressi proprio dell'attuale Incisa.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 agosto 2015.[5]
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2023 sul territorio comunale risiedono 2.597 stranieri, pari al 10,91% della popolazione.[7]
Le nazionalità maggiormente rappresentate sono:[8]
- Romania, 469 persone (19,2% sul totale degli stranieri residenti)
- Albania, 403 persone (16,5%)
- Marocco, 316 persone (13,0%)
- Cina, 179 persone (7,3%)
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il comune è costituito principalmente dai due centri abitati che gli danno il nome, Incisa in Val d'Arno e Figline Valdarno, in quest'ultimo centro si trova la sede comunale. Tra i due centri posti sulla riva sinistra dell'Arno si trova la zona industriale di Lagaccioni.
Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ai due centri principali, lo Statuto comunale riconosce ufficialmente 9 frazioni: Porcellino, Restone, Cesto, Gaville, Ponte agli Stolli, Brollo, Burchio, Palazzolo e Poggio alla Croce[1], rappresentate nella Consulta delle Frazioni.
Poggio alla Croce
[modifica | modifica wikitesto]Poggio alla Croce è un centro collinare posto sulla sommità del Chianti fiorentino tra la valle dell'Ema e il Valdarno superiore. La frazione è divisa amministrativamente tra il comune di Figline e Incisa Valdarno e quello di Greve in Chianti.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º gennaio 2014 | 27 maggio 2014 | Antonio Lucio Garufi | - | Comm. straordinario | [9] |
27 maggio 2014 | 10 giugno 2019 | Giulia Mugnai | PD, Società aperta | Sindaco | [9] |
27 maggio 2014 | 24 giugno 2024 | Giulia Mugnai | PD, Per Figline Incisa, Figline Incisa in Comune, PSI e IV | Sindaco | [9] |
24 giugno 2024 | in carica | Valerio Pianigiani | PD, AVS, Insieme, M5S, Azione, PSI e +EU | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Statuto comunale di Figline e Incisa Valdarno (PDF), su comunefiv.it.
- ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011 (somma delle superfici degli ex comuni di Figline Valdarno e Incisa in Val d'Arno)
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Figline e Incisa Valdarno (Firenze) D.P.R. 26.08.2015 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it .
- ^ Area geografica e paesi di cittadinanza - Toscana, su dati-censimentipermanenti.istat.it.
- ^ a b c d Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 18 ottobre 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Figline e Incisa Valdarno
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comunefiv.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311767945 · LCCN (EN) n2014071428 |
---|