Harvard Art Museums
Ingresso del Fogg Art Museum
Ubicazione
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
LocalitàCambridge (Massachusetts)
Indirizzo32 Quincy Street
Coordinate42°22′27″N 71°06′53″W
Caratteristiche
TipoArte
Istituzione1895
Apertura1895
ProprietàUniversità di Harvard
DirettoreSarah Ganz Blythe
Sito web

Gli Harvard Art Museums, parte della Harvard University, comprendono tre musei (Fogg Art Museum, il Busch-Reisinger Museum, e l'Arthur M. Sackler Museum) e quattro centri di ricerca (Centro Straus per la conservazione e studi tecnici, centro per lo studio dell'arte moderna, archivi dei musei d'arte di Harvard e esplorazione archeologica di Sardi).

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

I Musei d'Arte di Harvard si distinguono per la gamma e la consistenza delle loro collezioni, le loro esposizioni, e la ricerca originale dei loro curatori. Le collezioni comprendono circa 250.000 oggetti di ogni genere, che vanno dall'antichità al presente e originari di Europa, Nord America, Nord Africa, Medio Oriente, Asia meridionale, Asia orientale e sud-est asiatico.

Nel 2008, l'edificio, al 32 di Quincy Street, che ospitava il Fogg Museum e il Museo Busch-Reisinger, è stato chiuso per l'attuazione di un progetto di grande rinnovamento che consentirà di creare un nuovo edificio museale progettato dall'architetto Renzo Piano, destinato ad ospitare tutti e tre i musei in un unico edificio. Durante il restauro, opere selezionate da tutti e tre i musei sono in mostra presso l'Arthur M. Sackler Museum, situato al 485 Broadway. Il futuro del celebre edificio dell'architetto James Stirling Sackler è incerto.

  • Charles Herbert Moore : 1896 -1909
  • Edward W. Forbes : 1909 - 1944
  • John Coolidge : 1948 - 1968
  • Agnes Mongan : 1968 - 1971
  • Daniel Robbins : 1972 - 1974
  • Seymour Slive : 1975 - 1984
  • Edgar Peters Bowron : 1985 - 1990
  • James Cuno : 1991 - 2002
  • Thomas W. Lentz : 2003 - 2015
  • Marta Tedeschi : 2016 - 2024
  • Sarah Ganz Blythe : 2024 - Presente[1]
  1. ^ "Sarah Ganz Blythe appointed director of Harvard Art Museums", in The Harvard Gazette, 12 Giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN144524678 · ISNI (EN0000 0001 1034 2264 · BAV 494/8190 · ULAN (EN500372593 · LCCN (ENno2008065752 · GND (DE4445500-8 · BNE (ESXX146146 (data) · BNF (FRcb16710756z (data) · J9U (ENHE987007298152005171