Molazzana
comune
Molazzana – Stemma
Molazzana – Bandiera
Molazzana – Veduta
Molazzana – Veduta
Panorama del centro storico di Molazzana
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoAndrea Talani (centro-sinistra SiAmo Molazzana) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°04′N 10°25′E
Altitudine474 m s.l.m.
Superficie31,33 km²
Abitanti979[1] (31-1-2025)
Densità31,25 ab./km²
FrazioniAlpe di Sant'Antonio, Brucciano, Cascio, Eglio, Montaltissimo, Sassi
Comuni confinantiBarga, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano, Stazzema
Altre informazioni
Cod. postale55020
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT046020
Cod. catastaleF283
TargaLU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 630 GG[3]
Nome abitantimolazzanesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Molazzana
Molazzana
Molazzana – Mappa
Molazzana – Mappa
Posizione del comune di Molazzana all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale

Molazzana è un comune italiano di 979 abitanti[1] della Garfagnana, in provincia di Lucca a 474 m s.l.m.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Molazzana si trova quasi nella sua totalità nel Parco delle Alpi Apuane. Il territorio comprende gran parte delle montagne dell "Omo morto", tra cui la Pania della croce. Ai piedi del "naso" dell "Omo morto" si trova il rifugio Rossi del CAI. Il nucleo centrale del paese è situato in una posizione strategica a circa 470 metri sul livello del mare, che consente di monitorare la Valle del Serchio. Il territorio comunale include diverse frazioni e piccoli centri abitati, ognuno con una propria identità e peculiarità architettoniche, spesso legate a tradizioni agricole e pastorali che si tramandano da generazioni.

Non si hanno molte testimonianze sulla storia di Molazzana, una ipotesi è che potrebbe essere stata fondata al tempo dei Romani come si capisce dal nome latino, oppure che potrebbe essere sorta intorno al mulino di un certo Azio, da come suggerisce il nome "Mola-Aziana", cioè mulino di Azio. Nel medioevo il suo territorio era presumibilmente legato al sistema difensivo della Garfagnana e alla signoria dei nobili lucchesi. Si sa di certo che Molazzana nella sua storia è passata sotto il dominio di alcune famiglie della nobiltà, come gli Estensi, dei quali possiamo ancora ammirare oggi il castello simbolo del paese, in seguito è passata sotto il dominio di Massa e infine di Lucca[4] Fino ai primi anni del '900 la vita del paese girava intorno al castello, in quanto nei suoi pressi era stata edificata la chiesa prima del '600 e il cimitero; ad oggi il castello si presenta come un parco e da esso si può ammirare tutta la Mediavalle e l'appennino.

Lo stemma comunale è d'azzurro, alla fortezza turrita, al naturale, posta sulla campagna di verde. Vi è rappresentata l'immagine di mura merlate protette da tre torri, che ricorda l'antico castello di Molazzana, intorno al quale si raccoglieva il paese, mentre l'azzurro dello sfondo era il colore distintivo dei Guelfi e simboleggia la giustizia e la lealtà. Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo Molazzana, altre sei frazioni:

Eglio ha 96 abitanti,[6] si trova a 3 km dal capoluogo, sulle pendici delle panie e presenta vie molto strette. La sua chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria ospita un'opera di Bartolomeo di Stefano, realizzata nel 1505 e raffigurante la Madonna della Tosse in trono tra i santi Frediano e Lucia.[7] Nel centro di Eglio si conserva la Collezione Gastone Venturelli per la storia della cultura popolare toscana.[8]

Tradizioni e turismo

[modifica | modifica wikitesto]
La tomba di Fosco Maraini nel cimitero dell'Alpe di Sant'Antonio

Il tessuto sociale di Molazzana è ancora fortemente legato alla tradizione rurale e montana. Le feste patronali, le sagre paesane e le manifestazioni legate ai cicli agricoli rappresentano occasioni importanti per la coesione della comunità. Particolarmente sentita è la Festa di Sant'Antonio, celebrata con riti religiosi e conviviali che coinvolgono tutte le frazioni. Nonostante le difficoltà legate allo spopolamento delle aree interne, Molazzana ha saputo mantenere un’identità forte e coerente, valorizzando il proprio patrimonio materiale e immateriale anche grazie all’impegno di persone che, pur venendo da contesti diversi, hanno scelto di legarsi profondamente a questi luoghi.

La prossimità con il Parco delle Alpi Apuane rende Molazzana ideale per escursioni, trekking e attività naturalistiche. L’Alpe di Sant'Antonio ad esempio, è una delle mete più apprezzate per passeggiate tra castagneti e panorami mozzafiato; inoltre questa piccola frazione montana ospita l'itinerario dedicato a Fosco Maraini, il celebre antropologo fiorentino sepolto proprio nel cimitero paesano. La zona si presta anche al turismo lento e riflessivo, con offerte di ospitalità diffusa e agriturismi che valorizzano i prodotti locali, come il farro della Garfagnana, il miele di castagno, i formaggi caprini e la tipica criscioletta di Cascio, simile al neccio.[9]

Architettura rurale

[modifica | modifica wikitesto]

Molazzana conserva un patrimonio diffuso di architettura rurale che rappresenta un elemento chiave per comprendere l’identità del territorio. I borghi, le case coloniche, le stalle, i mulini e i terrazzamenti in pietra sono testimonianze vive di un rapporto armonico tra l’uomo e l’ambiente, frutto di secoli di adattamento alle condizioni geografiche e climatiche della Garfagnana.

Le abitazioni tradizionali, costruite con pietra locale e tetti in coppi, sono spesso organizzate attorno a piccoli cortili o aie, con ambienti funzionali alla vita agricola: cantine, granai, legnaie e forni a legna esterni. La disposizione degli edifici segue l’orografia, senza mai alterare l’equilibrio naturale, ma piuttosto integrandosi con esso in una logica di sostenibilità ante litteram.

Molti degli edifici storici pur essendo semplici, raccontano una sapienza costruttiva raffinata: archi in pietra, stipiti scolpiti, travature in castagno, e piccoli dettagli decorativi che testimoniano l’orgoglio e l’attenzione per il bello anche nei contesti più umili. Un elemento particolarmente distintivo è rappresentato dai terrazzamenti coltivati, sorretti da muri a secco, che modellano le colline circostanti. Questi manufatti agricoli, spesso dimenticati, non solo hanno garantito per secoli la sopravvivenza delle comunità locali, ma oggi rappresentano un importante valore paesaggistico e culturale che l'amministrazione locale intende tutelare.[10]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1985 2 giugno 1990 Selso Savoli Democrazia Cristiana Sindaco [11]
2 giugno 1990 20 marzo 1993 Selso Savoli Democrazia Cristiana Sindaco [11]
27 marzo 1993 24 aprile 1995 Bruno Pieroni Democrazia Cristiana Sindaco [11]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Bruno Pieroni Partito Popolare Italiano Sindaco [11]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Selso Savoli centro Sindaco [11]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Selso Savoli lista civica Sindaco [11]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Rino Simonetti lista civica Sindaco [11]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Rino Simonetti lista civica Rinnovamento per Molazzana Sindaco [11]
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Andrea Talani lista civica SiAmo Molazzana Sindaco [11]
10 giugno 2024 in carica Andrea Talani lista civica SiAmo Molazzana Sindaco [11]

Ha sede nel Comune la società di calcio U.S.D. Molazzana, che ha disputato campionati dilettantistici regionali[12].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Rocche Valle del Serchio - Cultura e territorio, su rocchevalledelserchio.it. URL consultato il 5 novembre 2023.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ La frazione di Eglio nel comune di Molazzana (LU) Toscana, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 5 novembre 2023.
  7. ^ La Tavola di Bartolomeo di Stefano a Eglio, Molazzana, su www.ingarfagnana.org. URL consultato il 5 novembre 2023.
  8. ^ I custodi della voce[collegamento interrotto]
  9. ^ Turismo e prodotti tipici, su visittuscany.com.
  10. ^ Architettura rurale, su casciomuseodiffuso.it.
  11. ^ a b c d e f g h i j Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.
  12. ^ Sito Tuttocampo

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su comune.molazzana.lu.it. Modifica su Wikidata
  • La Pania, su lapania.it, Notiziario del Comune di Molazzana. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN150257167 · LCCN (ENn95075136 · GND (DE7608625-2 · J9U (ENHE987007531030705171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana