Civico Museo archeologico Iulium Carnicum | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Zuglio |
Indirizzo | via Giulio Cesare 19 |
Coordinate | 46°27′43.12″N 13°01′33.17″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia |
Visitatori | 1 000 (2022) |
Sito web | |
Il Civico Museo archeologico Iulium Carnicum di Zuglio, in Provincia di Udine, inaugurato nel 1995, si trova al centro del Comune, nei pressi dell'area archeologica del Foro romano. I reperti presenti nel percorso espositivo ricostruiscono i vari aspetti della città romana più settentrionale d'Italia. Un'interessante sezione è dedicata alla storia della Carnia dalle preistoria al medioevo.
La superficie espositiva del Museo di Zuglio si sviluppa sui 3 piani del secentesco Palazzo Tommasi Leschiutta con 7 sale espositive. Il museo è aperto con il seguente orario: dal I giugno al 31 ottobre: giovedì e venerdì 9-12, sabato e domenica 9-13/15-18; dal 2 novembre al 31 maggio: venerdì 9-12, sabato 9-13/15-18. Eventuali variazioni all'orario di apertura vengono segnalate nel sito del Comune: http://www.comune.zuglio.ud.it[1].
Il Museo fa parte del Sistema museale della Carnia, CarniaMusei.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Comune di Zuglio, su comune.zuglio.ud.it.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo archeologico Iulium Carnicum
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su carniamusei.org.
- Sito ufficiale, su comune.zuglio.ud.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2101145856899322920345 · GND (DE) 1086560906 |
---|