Voce principale: Le Nuove.
Museo del Carcere "Le Nuove"
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàTorino
IndirizzoVia Paolo Borsellino, 3 (Cenisia, Circoscrizione III)
Coordinate45°04′07.6″N 7°39′34.06″E
Caratteristiche
TipoCarcere, Storia, Resistenza
Visitatori12 700 (2022)
Sito web

Il Museo del Carcere "Le Nuove" è situato presso l'ex carcere di Torino, detto appunto Le Nuove, costruito tra il 1854 ed il 1869, inaugurato nel 1870 sotto il regno di Vittorio Emanuele II, è rimasto in funzione fino a quando non fu sostituito nel 1986 dal più moderno carcere Lorusso e Cutugno situato nel quartiere Vallette.

Il percorso museale si articola all'interno delle varie strutture dell'ex carcere.

Progettato dall'architetto Giuseppe Polani, era stato concepito, secondo i criteri dell'epoca, come un carcere a segregazione individuale. Disponeva di 648 celle, tredici bracci, compresi quelli dei condannati a morte, nonché di due cappelle, una per gli uomini ed una per le donne. Le celle avevano inoltre la caratteristica di avere le finestre a "bocca di lupo", che permettevano di vedere soltanto il cielo. Il suo primo direttore, Marinucci, consentì di utilizzare la chiesa interna per le lezioni scolastiche: i detenuti seguivano le lezioni tenute dai volontari dell'Arciconfraternita dalle cellette progettate per la partecipazione individuale alle funzioni religiose. Durante il periodo fascista, vi rimasero reclusi oppositori, partigiani ed ebrei[1], come Ignazio Vian e Emanuele Artom, deportati e condannati a morte. Famigerato fu il braccio tedesco, gestito dalle SS, dove venivano torturati i detenuti. Fino alla caduta del fascismo non furono apportate modifiche alla struttura; successivamente, con i nuovi diritti costituzionali, il carcere fu reso lentamente più vivibile, eliminando i muri interni del cortile ed apportando importanti modifiche alle celle, tra cui l'ampliamento delle finestre e la dotazione di termosifoni e water.

Attualmente nella struttura, oltre al museo del carcere, vi sono anche alcuni uffici giudiziari.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Dalle Carceri Alla Morte - Carceri E Deportazione, su dallecarceriallamorte.com, 10 novembre 2024. URL consultato il 30 aprile 2025.