Palazzo Paolo De Benedetti
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàGenova
IndirizzoPiazza San Donato, 21
Coordinate44°24′20.56″N 8°55′52.58″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
InaugurazioneXVI secolo
Usoabitazione/uffici
Realizzazione
AppaltatorePaolo De Benedetti

Il palazzo Paolo De Benedetti è un edificio storico italiano, sito in piazza San Donato 21, nel centro storico di Genova. È uno dei Palazzi dei Rolli che furono designati, al tempo della Repubblica di Genova, a ospitare gli ospiti di alto rango durante le visite di stato per conto del governo genovese.

Dal 1946 il suo portale è sottoposto a vincolo di tutela da parte della soprintendenza,[1] di particolare rilievo artistico.[2][3]

Nel palazzo, all'adiacente civico 53r, ha sede la Società promotrice di belle arti.[4]

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il palazzo fu edificato alla fine del XV secolo. Le prime notizie su di esso si hanno con l'iscrizione nei rolli (anno 1588, bussolo 3; anno 1599, bussolo 3),[5] a nome di Paolo de Benedetti. Il XVII secolo, col mutare delle classi sociali e la nascita delle prime forme di alta borghesia arrichitesi coi liberi commerci, indusse a scelte obbligate una parte della nobiltà cittadina; il manufatto passò perciò dalla funzione di residenza nobiliare a sede del monastero di San Bernardo, che doveva essersi distribuito in altri edifici contigui.[5]

Il complesso risulta composto da tre corpi uniti in tempi successivi, mentre uno solo di essi corrisponderebbe al manufatto iscritto nei rolli, anche se non è possibile distinguerne chiaramente i caratteri. Il corpo su San Donato ha subito una manutenzione recente delle parti comuni. Dell'assetto originario, tardo quattrocentesco, mantiene la prima rampa di scale, il ballatoio voltato a crociera con peducci in pietra e il significativo portale di ingresso in pietra nera.[2][3][5]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Vincolo Architettonico, su Liguria Vincoli, Regione Liguria.
  2. ^ a b Piazza San Donato, civ. 21 (PDF), Biblioteca universitaria di Genova.
  3. ^ a b Descrizione ritratti (PDF), Biblioteca universitaria genovese.
  4. ^ Galleria San Donato, su promotricebellearti.org.
  5. ^ a b c Palazzo di Paolo De Benedetti, su unesco.comune.genova.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]