Pinacoteca civica Francesco Podesti | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via Pizzecolli, 17 (ingresso secondario: vicolo Foschi) |
Coordinate | 43°37′14.83″N 13°30′40.13″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Pinacoteca |
Periodo storico collezioni | dal XIV secolo |
Superficie espositiva | 3 800 m² |
Istituzione | 1884 |
Fondatori | Francesco Podesti |
Apertura | 1884 |
Proprietà | Comune di Ancona |
Gestione | Comune di Ancona |
Direttore | Luigi Gallo |
Visitatori | 17 404 (2022) |
Sito web | |
La Pinacoteca civica "Francesco Podesti" di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d'arte è stata ben presto dedicata. Raccoglie alcuni dipinti di valore universale per la storia dell'arte italiana e altri di grande interesse per la comprensione della pittura nelle Marche dal XIV al XIX secolo.
La pinacoteca, nonostante la sua importanza, è stata chiusa dal 2011 al 2015 per lavori di ampliamento e ristrutturazione, ed è stata riaperta, solo parzialmente, nel giugno del 2016; la riapertura parziale permise comunque, per sette anni, di ammirare i dipinti più notevoli[1][2].
Nell'ottobre del 2023 la pinacoteca fu nuovamente chiusa al pubblico per consentire il completamento della ristrutturazione. I nuovi lavori permetteranno di ampliare notevolmente gli spazi della raccolta e di completare il percorso espositivo. La conclusione del cantiere era prevista nell'ottobre del 2024[3], ma i lavori sono ancora in corso e la riapertura è stata annunciata per l'autunno del 2025[4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il nucleo originario delle collezioni è costituito dalle opere degli enti religiosi soppressi dopo l'Unità italiana e dai dipinti e cartoni donati dal pittore titolare. Successivamente le collezioni si arricchirono grazie a donazioni da parte delle famiglie nobili della città, che nel corso dei secoli avevano raccolto nei loro palazzi un notevole patrimonio artistico. Acquisizioni mirate hanno infine portato la Pinacoteca alla consistenza attuale[5].





La prima sede fu l'ex convento di San Domenico; nel 1919 l'allestimento e i lavori di adattamento di questa sede furono progettati e diretti da Federico Federiconi; nei documenti d'epoca è scritto che tali lavori furono curati con "intelligenza e passione viva"[7].
Nel 1927, la pinacoteca fu trasferita all'ex convento di San Francesco alle scale ed aggregata al Museo archeologico nazionale delle Marche, di cui costituiva una sezione. Nel 1940, anno in cui l'Italia entrò nella Seconda guerra mondiale, la pinacoteca fu chiusa e Pasquale Rotondi, soprintendente alle Gallerie delle Marche, sfidando ogni tipo di difficoltà, nascose i maggiori capolavori, insieme a quelli delle altre città delle Marche e di Venezia, nella rocca di Sassocorvaro, per salvarli da razzie e incursioni aeree[8][9]. Fu un intervento provvidenziale, in quanto la sede della pinacoteca fu distrutta dai bombardamenti del 1943.
Alla fine della guerra, nel periodo della Ricostruzione, i dipinti della pinacoteca rimasero alla Galleria nazionale delle Marche a Urbino; il ritorno di queste opere nella loro sede originaria è stato opera soprattutto del provvidenziale interessamento di Pietro Zampetti, critico d'arte e, per anni, soprintendente alle gallerie delle Marche. Il primo passo compiuto dal professor Zampetti fu compiuto nel 1950, quando tornarono in città i capolavori della collezione civica, in occasione dell'inaugurazione della mostra "Pittura veneta nelle Marche". Il secondo passo fu la riapertura della pinacoteca, nel 1958, ospitata nel medievale Palazzo degli Anziani, lo stesso in cui era stata allestita la grande mostra del 1950. Nel 1973 venne inaugurata la nuova ed attuale sede, Palazzo Bosdari, antica e prestigiosa dimora nobiliare.
Palazzo Bosdari
[modifica | modifica wikitesto]La sede della Pinacoteca, Palazzo Bosdari, è di origine medievale. Nel 1550 fu acquistato dalla famiglia Bosdari, originaria di Ragusa, in Dalmazia; a partire dal 1560 fu oggetto di una profonda ristrutturazione, attribuita a Pellegrino Tibaldi.
Dal 2016, gli spazi della Pinacoteca sono stati ampliati con l'acquisto da parte dell'amministrazione municipale di Palazzo Bonomini, adiacente a Palazzo Bosdari, e collegando i due immobili.
Artisti
[modifica | modifica wikitesto]Le opere più importanti a livello nazionale sono quelle di Carlo Crivelli, Tiziano, Lorenzo Lotto, Sebastiano del Piombo, Guercino e Carlo Maratta, oltre alla notevole collezione delle opere di Francesco Podesti, che fu uno dei maggiori pittori italiani dell'Ottocento[10] e il più acceso promotore dell'istituzione della pinacoteca[11].
Fondamentali per lo studio della pittura nelle Marche è il nucleo di dipinti di Olivuccio di Ciccarello, figura principale della scuola di pittura di Ancona, che fiorì tra Trecento e Quattrocento[12]; importante anche la presenza di opere di Andrea Lilli.
Opere maggiori
[modifica | modifica wikitesto]- Dipinti esposti in sede
- Olivuccio di Ciccarello, Circoncisione, 1430-1439 circa
- Olivuccio di Ciccarello, Dormitio Virginis, 1400-1410 circa
- Olivuccio di Ciccarello, Vergine incoronata (frammento di affresco)
- Carlo Crivelli, Madonna col Bambino, 1480 circa
- Tiziano, Apparizione della Vergine, 1520
- Tiziano, Crocifissione (in deposito dalla chiesa di San Domenico);
- Lorenzo Lotto, Pala dell'Alabarda, 1539
- Sebastiano del Piombo, Ritratto di Francesco Arsilli, 1520-1525 circa
- Andrea Lilli, Quattro Santi in estasi con Angeli musicanti, proveniente dalla Chiesa di San Francesco ad Alto, 1598 circa [13]
- Andrea Lilli, Veduta di Ancona (frammento di pala d'altare)
- Andrea Lilli, Storie di San Nicola da Tolentino in undici quadretti
- Andrea Lilli, Il Crocifisso fra San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino
- Andrea Lilli, L'incredulità di San Tommaso
- Il Guercino, Santa Palazia
- Il Guercino, Immacolata Concezione, 1656
- Carlo Maratta, Madonna col Bambino tra i santi Nicola di Bari, Francesco di Sales e Ambrogio, 1672
- Francesco Podesti, Il Giuramento degli Anconetani, 1844-1847.
- Francesco Podesti, Ritratto dei marchesi Busca
- Francesco Podesti, Eteocle e Polinice
- Francesco Podesti, Torquato Tasso alla corte di Ferrara
- Francesco Podesti, Angelica liberata da Ruggiero
- Francesco Podesti, collezione di splendidi cartoni preparatori degli affreschi che il pittore eseguì a Roma e Milano.
- Dipinti collocati fuori sede
Si segnalano per la loro importanza i seguenti dipinti di proprietà della Pinacoteca e collocati fuori sede:
- Lorenzo Lotto, Assunzione della Vergine (nella chiesa di San Francesco alle Scale);
- Il Guercino, Annunciazione (nella chiesa di San Domenico);
- Orazio Gentileschi, Circoncisione (nella Chiesa del Gesù);
- Andrea Lilli, Angeli che trasportano la Santa Casa di Loreto (nella chiesa di San Francesco alle Scale);
- Pellegrino Tibaldi, Battesimo di Cristo (nella chiesa di San Francesco alle Scale);
- Luigi Vanvitelli, Nuovo lazzaretto di Ancona dalla parte che s'introducono le mercanzie, disegno acquarellato, 48x71 cm, (nel Museo della Città di Ancona);
- Luigi Vanvitelli, Porta del nuovo molo o sia del braccio del porto di Ancona, disegno acquarellato, 47,5x61 cm, (nel Museo della Città di Ancona).
Tra le stampe sono da segnalare:
- Giovan Battista Piranesi, Arco di Traiano in Ancona, acquaforte, 19x33 cm (nel Museo della Città di Ancona);
- Giuseppe Vasi, Veduta di Ancona col lazzaretto, acquaforte, 69,5x145 cm (nel Museo della Città di Ancona).
Altre opere notevoli
[modifica | modifica wikitesto]Altri importanti autori presenti con le loro opere nella pinacoteca sono: Giacinto Brandi, Angelo Caroselli, Antonio Circignani, Domenico Corvi, Domenichino, il Sassoferrato, Giovanni Antonio Galli detto lo Spadarino, Ciro Ferri, Francesco Foschi, Antonio Tempesta, Antonio Zanchi. In particolare, si ricordano: il S. Andrea apostolo del Domenichino[14], due dipinti rappresentanti la Madonna orante del Sassoferrato e la grande pala di Domenico Corvi San Nicola da Tolentino e il beato Antonio da Amandola intercedono per le anime del Purgatorio.
Sculture medievali
[modifica | modifica wikitesto]La Pinacoteca possiede una serie di bassorilievi medievali di Margaritone d'Arezzo, che originariamente decoravano la facciata del Palazzo degli Anziani; alcuni di essi sono esposti in sede, altri all'interno del palazzo dal quale essi provengono, altri ancora sono ancora collocati sulla facciata del palazzo.
Galleria di opere
[modifica | modifica wikitesto]- Sebastiano del Piombo, Ritratto di Francesco Arsilli
- Orazio Gentileschi, Circoncisione
- Carlo Maratta, La vergine con Bambino e i santi Ambrogio, Francesco di Sales e Nicola
- Guercino, Immacolata Concezione
Galleria di Arte Moderna
[modifica | modifica wikitesto]
Palazzo Bosdari accoglie anche la Galleria d'Arte Moderna, fondata nel 1967 nella sede di Palazzo Mengoni-Ferretti, a Piazza del Papa. La collezione, derivante da acquisti e donazioni, si è man mano arricchita grazie ad acquisizioni provenienti dal Premio Marche, che si svolse ad Ancona nel periodo che va dal 1956 al 1998 e poi ripreso con cadenza biennale nel 2018. Questa manifestazione ha visto la partecipazione di quasi la totalità dei maggiori artisti italiani del secondo Novecento[15]. Nel 1973 venne aggregata alla Pinacoteca, in occasione dell'inaugurazione della sede di Palazzo Bosdari[16].
Sino al 2011 era afflitta da una grave mancanza di spazio; con la riapertura della pinacoteca, prevista per l'autunno del 2025, anche la collezione d'arte moderna potrà godere di nuovi spazi espositivi (si veda la sezione "Ampliamento degli spazi espositivi").
- Dipinti
I più importanti pittori presenti con le loro opere sono: Getulio Alviani, con una delle sue superfici a testura variabile in alluminio, Bruno da Osimo, con nove incisioni, Anselmo Bucci, con due oli di soggetto parigino, Nino Caffè, con una natura morta, Corrado Cagli, con tre dipinti, Massimo Campigli, con un'opera del secondo periodo parigino, Bruno Cassinari, con un dipinto di soggetto marino, Enzo Cucchi, Adolfo De Carolis, con tre xilografie e un disegno, Virgilio Guidi, Carlo Levi, Pio Pullini, Ivo Pannaggi, Orfeo Tamburi, Luigi Veronesi. È presente anche un acuto autoritratto di Amerigo Asciutti, pittore anconitano dell'ultimo Ottocento[17].
- Sculture
Tra le sculture si segnalano le opere di: Remo Bianco, Corrado Cagli, di cui è esposto il modellino del monumento eretto a Gottinga per commemorare la Notte dei cristalli, Aristodemo Costoli, Edgardo Mannucci, Augusto Murer. Inoltre la galleria conserva diversi lavori di Valeriano Trubbiani, tra cui il bozzetto metallico della scultura Mater Amabilis, uno dei monumenti moderni più noti di Ancona, popolarmente detto "I Rinoceronti", collocato in Piazza Pertini. Sono presenti anche opere degli importanti scultori anconetani Mentore Maltoni e Vittorio Morelli; di quest'ultimo da segnalare è il ritratto di fra' Paolo Mussini, l'artista del primo Novecento del quale Ancona conserva notevoli dipinti nella chiesa dei Cappuccini.


Ampliamento degli spazi espositivi
[modifica | modifica wikitesto]Il progetto architettonico
[modifica | modifica wikitesto]Dal primo gennaio 2012 al giugno 2016 la Pinacoteca e la Galleria d'Arte Moderna furono chiuse per permettere il completamento dei lavori di restauro e di ampliamento della sede, ottenuto grazie al collegamento tra Palazzo Bosdari e l'adiacente Palazzo Bonomini, acquistato all'uopo dall'amministrazione municipale. Da decenni, infatti, i più illustri esponenti della cultura cittadina lamentavano la carenza di spazi a Palazzo Bosdari[18].
Il progetto è degli architetti Anna Giovannini e Patrizia Piatteletti[19]. Insieme all'intervento architettonico, fu curato un nuovo allestimento delle opere, opera degli architetti Massimo Di Matteo e Mauro Tarsetti, caratterizzato da una presentazione affiancata di opere antiche e moderne, legate da temi o suggestioni particolari[20][21]. Ad esempio, il dipinto ottocentesco Giuramento degli Anconetani di Francesco Podesti, che raffigura l'assedio di Ancona del 1173, era posto in una sala attigua a quella in cui è esposta la scultura contemporanea Stato d'assedio di Valeriano Trubbiani; altro esempio è l'accostamento di ritratti antichi e contemporanei raccolti nella "Sala sguardi"[16].
La superficie di esposizione, che era di circa 2.300 metri quadrati, raggiunse con i lavori di ampliamento i 3.800 metri quadrati[22]. La riapertura era prevista ad ottobre dello stesso anno 2012, ma poi il cantiere si protrasse per quasi cinque anni e portò solo ad una riapertura parziale, in attesa del completamento dei lavori.
L'ampliamento permise finalmente di dare una risposta all'esigenza di esporre le opere antiche di grandi dimensioni e le opere moderne relegate nei magazzini; inoltre ha reso possibili nuove acquisizioni[23]: si sono ottenute cinque sale in più, uno spazio per le mostre temporanee (nei piani sottostanti al cortile di ingresso) e l'apertura di un nuovo ingresso in vicolo Foschi, a pochi metri dal porto e dalle banchine di ormeggio dei traghetti, per permettere alle migliaia di turisti in attesa di imbarco di visitare le collezioni artistiche in modo più agevole. A seguito dei lavori di ristrutturazione ed ampliamento sono emersi anche alcuni tratti di antiche mura interne ed una torre medievale, entrambe nelle immediate adiacenze del nuovo ingresso di vicolo Foschi[24] [25]. Dopo la riapertura era previsto il restauro dei dipinti rinascimentali, attribuiti a Pellegrino Tibaldi, che abbelliscono il piano nobile del palazzo.
Dal nuovo ingresso un ascensore di circa ventisei metri conduce alle sale di esposizione e, in futuro, anche alla torretta della pinacoteca, nella quale verrà allestito un bar con vista panoramica sul porto e sui rioni più antichi della città[26].
Riapertura parziale del 2016
[modifica | modifica wikitesto]Nell'attesa dell'apertura completa, il 9 giugno 2016 erano state riaperte alcune sale, per un totale[27] di 1.350 metri quadrati (650 a Palazzo Bosdari e 700 a Palazzo Bonomini)[22], dove era stata esposta una selezione dei dipinti più importanti, tra cui quelli del Crivelli, del Tiziano, del Lotto, del Guercino e del Gentileschi, secondo l'innovativo allestimento di Massimo Di Matteo e Mauro Tarsetti descritto nella sezione precedente. Un comitato scientifico di volontari, formato dai due ex direttori della pinacoteca Michele Polverari e Costanza Costanzi, dal noto restauratore Carlo Giantomassi e dagli architetti a cui era stato affidato l'allestimento, per due anni aveva collaborato in vario modo con il Comune per la riapertura della Pinacoteca, in modo del tutto volontario[20][25].
In occasione della riapertura parziale, è stata trasferita in pinacoteca l'opera di Francesco Podesti Il Giuramento degli Anconetani, originariamente dipinta per il Palazzo degli Anziani, sede comunale. Il dipinto, a cui era dedicata una sala realizzata appositamente, raffigura un momento della resistenza della repubblica marinara di Ancona contro l'esercito imperiale di Federico Barbarossa, capitanato da Cristiano di Magonza.
Galleria d'immagini - gli spazi dell'ampliamento
[modifica | modifica wikitesto]- Ala di Palazzo Bonomini, con passaggi sospesi con pavimentazione in vetro
- Ingresso da vicolo Foschi
- Sala con cartoni di Podesti: Giochi delle giovinette compagne di Diana, eseguiti in preparazione agli affreschi di Palazzo Torlonia (Roma)
- Cortile, a cui si accede direttamente dall'ingresso principale
- Basamento di torre medievale, riscoperto in occasione dei lavori
- La Deposizione di Podesti con a fianco il cartone preparatorio. A sinistra il modellino della scultura Mater amabilis di Valeriano Trubbiani
- Una sala dedicata all'arte contemporanea
Nuova chiusura nel 2023 e prospettive future
[modifica | modifica wikitesto]Nell'ottobre del 2023, a sette anni dalla riapertura parziale, la pinacoteca è stata nuovamente chiusa, per permettere l'esecuzione di nuovi interventi: la riapertura al pubblico del secondo e del terzo piano di Palazzo Bosdari e la messa a norma degli impianti tecnologici del primo, del secondo e del terzo piano, e in particolar modo quello antincendio e quello di climatizzazione. I lavori pemetteranno anche di aprire al pubblico per la prima volta i corrispondenti piani di Palazzo Bonomini, già collegati a Palazzo Bosdari con i lavori del 2012-2016. Gli spazi aperti, o riaperti, saranno utilizzati anzitutto come sale espositive della collezione permanente o di mostre temporanee, ma serviranno anche come aule didattiche, come nuovi depositi delle opere d'arte non destinate all'esposizione e come laboratori di restauro[28]. L'intervento, del costo di 1,29 milioni di euro, di cui 900 000 euro del Recovery Found, 90 000 del Fondo Opere Indifferibili del Pnrr e 300 000 dal Comune[4][29]
Era previsto che i visitatori potessero osservare i restauratori all'opera nei loro laboratori, grazie a delle vetrate, e vedere su richiesta le circa seicento opere conservate nei depositi rinnovati[28]; tale intento non si è poi messo in atto, se non per due domeniche[19].
Durante i lavori di restauro le opere d'arte della pinacoteca sono state traferite nei depositi, tranne i sei dipinti esposti alla mostra "Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino - Capolavori della Pinacoteca di Ancona ", che si è tenuta dal 26 novembre 2024 al 30 marzo 2025 ai Musei Capitolini di Roma[4][30]. I dipinti esposti alla mostra romana furono la Circoncisione di Olivuccio di Ciccarello, la Madonna col Bambino di Carlo Crivelli, l'Apparizione della Vergine di Tiziano, la Crocifissione di Tiziano, la Pala dell'Alabarda di Lorenzo Lotto e l'Immacolata del Guercino[31].
La riapertura della pinacoteca era stata dapprima prevista per l'ottobre del 2024[3], ma in quella data i lavori non erano ancora terminati e si prevede che i visitatori potranno nuovamente vedere le collezioni solo nell'autunno del 2025[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Resto del Carlino - riapertura Pinacoteca Podesti
- ^ Sito del Comune di Ancona, su comune.ancona.it. URL consultato il 22 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
- ^ a b www.comuneancona.it, La Pinacoteca rinnova i suoi spazi
- ^ a b c d
- Raimondo Montesi, La Pinacoteca entro l’autunno. Ampliati gli spazi espositivi: "Ospiterà fino a 100 visitatori", su ilrestodelcarlino.it, 20 febbraio 2025. URL consultato il 29 marzo 2025.
- Samuele Sabatini, La pinacoteca Podesti riaprirà a settembre. Ecco come sarà, su rainews.it, 19 febbraio 2025. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Costanza Costanzi, Pinacoteca Civica "F. Podesti" e Galleria d'Arte Moderna, della collana Musei d'Italia, Meraviglie d'Italia, Calderini editore, Bologna 1999
- ^ ritratto di Francesco Podesti - dipinto 1825 - 1849 - Maggi Francesco (attribuito), su catalogo.cultura.gov.it.
- ^ La cultura moderna - natura e arte - rassegna mensile illustrata italia e straniera di Scienze, Lettere e Arti - anno XXVIII, Milano, Vallardi, 1919.
- ^ Dal diario di Pasquale Rotondi, in: Salvatore Giannella e Pier Paolo Mandelli, L'Arca dell'Arte Editoriale Delfi
- ^ RAI2 "La storia siamo noi" Archiviato il 16 novembre 2007 in Internet Archive.
- ^ Gian Lorenzo Mellini, Podesti e l'Europa, in Michele Polverari (a cura di), Francesco Podesti, Milano, Electa - Elemond editori associati, 1996.
- ^
- Michele Polverari (a cura di), Francesco Podesti, Milano, 1996.
- Costanza Costanzi, Pinacoteca Civica "F. Podesti" e Galleria d'Arte Moderna, collana Musei d'Italia, Meraviglie d'Italia, Bologna, Calderini editore, 1999.
- ^
- Pietro Zampetti, La tradizione pittorica in Ancona, in Michele Polverari (a cura di), Francesco Podesti, Milano, Electa - Elemond editori associati, 1996, p. 34.
- Andrea De Marchi e Matteo Mazzalupi, Pittori ad Ancona nel Quattrocento, Milano, Federico Motta editore, 2008, ISBN 978-88-7179-607-9.
- ^ Fu realizzata nel per la distrutta terza cappella sinistra forse su commissione della famiglia Ferretti. Si veda: Livia Carloni, Andrea Lilli, Quattro santi con angeli musicanti, in Simone De Magistris. Un pittore visionario tra Lotto e El Greco, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Venezia, 2007, pagg. 154 - 155.
- ^
- Zampieri Domenico Detto Domenichino (attribuito) - Sant'Andrea apostolo, su catalogo.beniculturali.it.
- Caterina Paparello, «Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona (PDF), su iris.unive.it, p. 430.
- ^ La storia, su premiomarche.it.
- ^ a b Visita virtuale all'allestimento di Tarsetti e Di Matteo: Pinacoteca civica di Ancona, su dhekalos.it. URL consultato il 5 aprile 2025.
- ^ Rivista di Ancona: rassegna del Comune , Anno 9 (1966), n.1, Pagine 37-42
- ^ Pietro Zampetti, in Ancona, Pinacoteca Civica "F. Podesti" e Galleria d'Arte Moderna, della collana Musei d'Italia, Meraviglie d'Italia, Calderini editore, Bologna 1999
- ^ a b Ancona, visite guidate al cantiere dell’ampliamento della Pinacoteca, su anconanotizie.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ a b La Pinacoteca dorica riapre con il Giuramento degli anconetani, su corriereadriatico.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ * Riapertura della Pinacoteca il 09-06-2016 - dal sito del Comune di Ancona, su comune.ancona.gov.it. URL consultato il 12 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
- ^ a b Raimondo Montesi, Ecco la Pinacoteca ‘spezzatino’, una riapertura 'work in progress', su ilrestodelcarlino.it, 19 maggio 2016. URL consultato il 2 aprile 2025.
- ^ http://www.cultura.marche.it
- ^ Letizia Larici, Ancona, Pinacoteca chiusa da quattro anni - a primavera riapre il piano terra, su ilmessaggero.it, 30 dicembre 2014. URL consultato il 3 aprile 2025.
- ^ a b Pinacoteca civica di Ancona - Ora si gioca d’anticipo, su corriereadriatico.it, 3 gennaio 2014. URL consultato il 3 aprile 2025.
- ^ La notizia dell'apertura della torretta è data dalla stessa progettista dell'ampliamento della Pinacoteca, l'architetto Anna Giovannini: vedi la pagina http://www.vivereancona.it/index.php?page=articolo&articolo_id=250778 Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
- ^ Corriere - Riapertura Pinacoteca Podesti
- ^ a b
- ^ Pinacoteca Podesti, interventi di restauro e di adeguamento impiantistico, su comuneancona.it. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona, su museicapitolini.org. URL consultato il 29 marzo 2025.
- ^ Sei capolavori della Pinacoteca di Ancona in mostra ai Musei Capitolini, su ansa.it. URL consultato il 3 aprile 2025.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Guide della pinacoteca
- senza autore, Elenco dei cartoni e quadri della Pinacoteca Francesco Podesti in Ancona, Tipografia C. Tabossi, 1902
- senza autore, Catalogo della Pinacoteca civica di Ancona, Tip. Sonciniana, 1920
- Giuseppe Marchini, La pinacoteca comunale "Francesco Podesti," di Ancona, La Pinacoteca comunale, 1960
- Costanza Costanzi, volume Ancona - Pinacoteca civica F. Podesti, della collana Musei d'Italia - Meraviglie d'Italia, Editore Calderini, 1999
- Testi dedicati alle singole opere
- Giovanna Bonasegale La Madonna con Bambino di Carlo Crivelli, Il Lavoro editoriale, 1984
- Giovanna Bonasegale Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo, Il Lavoro Editoriale, 1985
- Giovanna Bonasegale Pittei, Luciano Arcangeli, Andrea Lilli nella pittura delle Marche tra Cinquecento e Seicento, Bonsignori, 1985
- Michele Polverari, Tiziano: la pala Gozzi di Ancona - il restauro e il nuovo allestimento espositivo, Grafis Ed., 1988
- Michele Polverari, La circoncisione: una tavola attribuita a Carlo da Camerino, CNA, 1989
- Michele Polverari, Carlo da Camerino, Pinacoteca comunale, 1989
- Michele Polverari, Tiziano: la crocefissione di Ancona, Confartigianato Provincia di Ancona, 1990
- Michele Polverari, Lorenzo Lotto: la Pala dell'Alabarda, Comune di Ancona, 1992
- Caterina Paparello, «Un qualche piccolo lustro alla Patria comune». Per una storia della Pinacoteca civica “Francesco Podesti” di Ancona (PDF), su iris.unive.it, 2020, p. 430.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Pinacoteca civica Francesco Podesti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La pagina della Pinacoteca nel sito del Sistema Museale della Provincia di Ancona, su musan.it. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2014).
- Pinacoteca civica Francesco Podesti - Pagina facebook ufficiale, su it-it.facebook.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150788523 · ISNI (EN) 0000 0001 2227 924X · SBN CFIV094678 · ULAN (EN) 500239424 · LCCN (EN) n83123775 · BNF (FR) cb136221959 (data) · J9U (EN, HE) 987007266547705171 |
---|