Ponte Giorgio V Pont d'Orléans | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Attraversa | Loira |
Coordinate | 47°53′48″N 1°54′15″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte in muratura |
Materiale | pietra |
Lunghezza | 325 m |
Larghezza | 15,20 m |
Realizzazione | |
Progettista | Jean Hupeau |
Ing. strutturale | Robert Soyer |
Costruzione | 1751-1763 |
Intitolato a | Giorgio V del Regno Unito |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte di Orléans, denominato nel corso dei secoli pont Royal, pont National e, durante la prima guerra mondiale, ponte Giorgio V in onore del re d'Inghilterra Giorgio V, è un ponte in muratura che attraversa la Loira ad Orléans, dipartimento di Loiret in Francia.
Venne costruito dal 1751 al 1763 su progetto di Jean Hupeau su commissione di Daniel Trudaine, consigliere di Stato e intendente delle finanze. I lavori vennero diretti da Hupeau, assistito da Robert Soyer.
Denominazione
[modifica | modifica wikitesto]Durante la costruzione venne denominato pont d'Orléans e con l'inaugurazione gli venne dato il nome di pont Royal. Secondo David Ojalvo, venne ribattezzato pont National durante la Rivoluzione francese. Venne ridenominato ponte Giorgio V all'inizio della prima guerra mondiale in onore del re d'Inghilterra Giorgio V
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Il ponte è costituito da 9 archi con luce variabile dal centro verso le rive. Gli archi sono a manico di cesta a cinque centri, di cui il più largo ha una luce di 32,5 metri, ed è lungo 325 metri.

Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Robert Pitrou, Devis d'un pont de pierre à faire sur la rivière de Loire, à Orléans, et des ouvrages adjacent, sur les desseins du sieur Pitrou (Signé: Pitrou), Paris, 1749.
- Robert Pitrou, Toisé et estimation du pont de pierre à construire sur la rivière de Loire, à Orléans, des quais de part et d'autre de ce pont (Signé : Pitrou), 1749.
- Robert Pitrou, Recueil de différents projets d'architecture de charpente et autres concernant la construction des ponts par feu M. Pitrou, rédigés et mis en ordre par le Sr Tardif, gendre de l'auteur, Paris, 1756.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Giorgio V
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ponte Giorgio V, su Structurae.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315530105 |
---|