Rapperswil-Jona città | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | See-Gaster |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 2007 |
Territorio | |
Coordinate | 47°13′43″N 8°49′54″E |
Altitudine | 409 m s.l.m. |
Superficie | 22,26[1] km² |
Abitanti | 28 640[2] (2023) |
Densità | 1 286,61 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Altendorf (SZ), Bubikon (ZH), Eschenbach, Freienbach (SZ), Hombrechtikon (ZH), Lachen (SZ), Rüti (ZH), Schmerikon, Tuggen (SZ), Wangen (SZ) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 8640, 8645-8646, 8715 |
Prefisso | 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3340 |
Targa | SG |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rapperswil-Jona (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 28 640 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di See-Gaster; ha il titolo di città ed è la seconda città più popolosa del cantone dopo San Gallo[3].
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio di Rapperswil-Jona si estende lungo la sponda nordorientale del lago di Zurigo, nel quale si protende una penisola dalla quale, nel punto più stretto del lago, il ponte-diga di Rapperswil (Seedamm von Rapperswil) lo collega a Hurden, frazione di Freienbach (Canton Svitto), dividendo il lago stesso nel lago superiore (Obersee) e inferiore (Untersee)[3][4].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il comune di Rapperswil-Jona è stato istituito il 1º gennaio 2007 con la fusione dei comuni soppressi di Jona e Rapperswil[3].
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Oltre ad alcuni dei Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi situati presso il ponte-diga di Rapperswil[5], parte dei 56 siti svizzeri del Patrimonio mondiale dell'UNESCO, sono elencati nell'inventario svizzero dei beni culturali di importanza nazionale e regionale come oggetti di classe A: La cappella di San Dionisio, il castello di Rapperswil con il Museo Polacco e il suo archivio e il Rathaus (casa del Comune) di Rapperswil sono le strutture più recenti. Il vicus romano Centum Prata romano a Kempraten e la regione di Seedamm e il ponte storico completano la cinquina.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Frazioni
[modifica | modifica wikitesto]Bollingen, Busskirch, Jona, Kempraten, Rapperswil, Wagen, Wurmsbach
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune è presente la stazione ferroviaria di Rapperswil, situata su 4 linee ferroviarie (Zurigo-Rapperswil, Rapperswil-Ziegelbrücke, Rapperswil-Pfäffikon e Wallisellen-Rapperswil) e servita da linee della rete celere di Zurigo e di quella di San Gallo, ed è dotato di due uscite sull'A15 ed attraversato dalla strada principale 8 e dalla strada principale 17. Inoltre, risiedono nel territorio comunale le stazioni di Blumenau, di Jona e di Kempraten, mentre quella di Bollingen è dismessa dal 2004.
Il comune è servito anche da un servizio di autobus locale, Stadtbus Rapperswil-Jona,[6] fornito dal 2008 dalla Verkehrsbetriebe Zürichsee und Oberland (VZO),[7] oltre che da altre società di autobus private.
Sono, infine, presenti traghetti passeggeri stagionali (il pontile è situato subito a sud della stazione di Rapperswil, nei pressi dell'Università di scienze applicate di Rapperswil) e traghetti merci sul lago di Zurigo.[8]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]A Rapperswil-Jona giocano le squadre di hockey su ghiaccio Schlittschuh-Club Rapperswil-Jona Lakers e di calcio Fussballclub Rapperswil-Jona. Nel 2003, il comune ha ospitato i Campionati mondiali di orientamento.[9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ (DE, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2023, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 22 agosto 2024. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ a b c Wolfgang Göldi, Rapperswil-Jona, in Dizionario storico della Svizzera, 27 luglio 2010. URL consultato il 1º luglio 2025.
- ^ Alois Stadler, Rapperswil, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2017. URL consultato il 3 luglio 2025.
- ^ (DE) A-Objekte, su www.bevoelkerungsschutz.admin.ch. URL consultato il 28 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
- ^ (DE) Stadtbus Rapperswil-Jona, su VZO (de). URL consultato il 28 maggio 2025.
- ^ OneByte GmbH - e-Business & Webdesign - www.onebyte.ch, Verkehrsbetriebe Zürichsee und Oberland - Marktgebiet, su www.vzo.ch. URL consultato il 28 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
- ^ (DE) ||Oberseefähre, su www.rapperswil-zuerichsee.ch. URL consultato il 28 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2024).
- ^ World Orienteering Championships 2003 : International Orienteering Federation, su orienteering.org. URL consultato il 28 maggio 2025 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rapperswil-Jona
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su rapperswil-jona.ch.
- Wolfgang Göldi, Rapperswil-Jona, in Dizionario storico della Svizzera, 10 agosto 2010. URL consultato il 9 luglio 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 151111303 · GND (DE) 7581549-7 |
---|