Stazione della | metropolitana di Roma |
---|---|
Gestore | ATAC |
Inaugurazione | 2012 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | Vicino Corso Trieste e Piazza Annibaliano (Quartiere Trieste,Roma) |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con due binari e relative banchine in due canne sovrapposte |
Interscambio | autobus urbani |
Dintorni | Basilica di Sant'Agnese fuori le mura Complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura Catacomba di Sant'Agnese Mausoleo di Santa Costanza |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Sant'Agnese/Annibaliano è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]I lavori iniziarono a novembre 2005 e terminarono alla fine del 2011[1]. La stazione fu aperta come parte della diramazione B1 il 13 giugno 2012.
Il progetto è firmato dallo studio ABDR Architetti Associati (Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo).[2]
Dal 30 aprile 2024 è stato aperto il parcheggio sotterraneo di scambio auto e metropolitana.
Servizi
[modifica | modifica wikitesto]La stazione dispone di:
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]Fermata autobus ATAC
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- L'esterno
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Linea B1 - Caratteristiche principali
- ^ Dario Costi, ABDR: Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo, collana Documenti di architettura, Electa architettura, 2015, ISBN 978-88-918-0381-8.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sant’Agnese/Annibaliano
Capolinea | Fermata precedente | ![]() | Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Jonio | ![]() | Libia | ![]() | Sant'Agnese/Annibaliano | ![]() | Bologna | ![]() | Laurentina |