Capalbio stazione ferroviaria | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Capalbio Scalo |
Coordinate | 42°24′29.72″N 11°22′15.92″E |
Linee | ferrovia Tirrenica |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1885 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante |
Binari | 2 + 3 scalo |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Interscambi | Autobus extraurbani |
La stazione di Capalbio è una stazione ferroviaria situata a Capalbio Scalo, località del territorio comunale di Capalbio, nei pressi del lago di Burano. La stazione dista dal centro comunale di Capalbio circa 9 chilometri.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Una prima stazione nel territorio capalbiese era stata aperta in località Nunziatella il 3 agosto 1864, come termine ultimo della ferrovia che da Pisa scendeva fino al confine con lo Stato Pontificio.[1][2] Con il prolungamento della linea ferroviaria fino a Civitavecchia nel 1867 e l'apertura della stazione di Chiarone, la stazione di Nunziatella venne smantellata.[3][4]
In seguito, venne avvertita l'esigenza di una fermata tra le stazioni di Orbetello e di Chiarone, e la nuova stazione di Capalbio fu così inaugurata l'11 settembre 1885.[5][6]
Strutture e impianti
[modifica | modifica wikitesto]
La stazione si compone di un fabbricato viaggiatori a tre piani, uno scalo merci servito da 2 binari (originariamente 3) e avente un magazzino merci e piano caricatore. È attraversata dai due binari di corsa della linea serviti rispettivamente da due banchine collegate tramite sottopassaggio. Era originariamente presente un binario centrale utilizzato per l'effettuazione di precedenze o stazionamento temporaneo di convogli circolanti in linea.
Rete Ferroviaria Italiana classifica l'impianto come di categoria Silver.[7]
Movimento
[modifica | modifica wikitesto]Nella stazione fermano alcuni treni ex-interregionali e regionali in servizio lungo la linea Tirrenica, mentre tutti i convogli regionali da e per Grosseto, Pisa e Roma effettuano la loro fermata presso la stazione.
Interscambi
[modifica | modifica wikitesto]La stazione permette i seguenti interscambi:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Pier Carlo Boggio, La questione romana studiata in Roma. Impressioni, reminiscenze, proposte, Torino, 1865, pp. 7–8.
- ^ Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato, Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926, su Trenidicarta.it, 1927.
- ^ Guida d'Italia: Lazio, Milano, Touring Club Italiano, 1981, p. 123.
- ^ Michele Romano, Prontuario militare per compilare le richieste delle Ferrovie e segnare le tappe fra tutte le stazioni di terraferma del Regno d'Italia, Firenze, 1868, p. 40.
- ^ Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, n. 17, settembre 1885, p. 137.
- ^ Giornale militare ufficiale, 29 settembre 1885, p. 313.
- ^ www.rfi.it, Stazioni della Toscana, su rfi.it. URL consultato il 14 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Capalbio