Tempio di Minerva | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | Umbria |
Località | Assisi |
Indirizzo | Piazza del Comune, 14 ‒ 06081 Assisi (PG) |
Coordinate | 43°04′17″N 12°36′53″E |
Religione | cattolica |
Titolare | basilica di Santa Maria sopra Minerva |
Diocesi | Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino |
Consacrazione | 1539 |
Stile architettonico | romano |
Inizio costruzione | I secolo a.C.; rimaneggiato in stile barocco nel XVII secolo |
Sito web | www.diocesiassisi.it/ |
![]() | |
---|---|
Assisi, la basilica di San Francesco e altri siti francescani | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (i) (ii) (iii) (iv) (vi) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2000 |
Scheda UNESCO | (EN) Assisi, the Basilica of San Francesco and Other Franciscan Sites (FR) Scheda |
Il cosiddetto tempio di Minerva, di arte augustea, sorge ad Assisi (Asisium), in piazza del Comune, dedicato probabilmente ad Ercole ed eretto nel 30 a.C.. Fu trasformato in chiesa di Santa Maria sopra Minerva nel XVI secolo. Risulta essere tra i templi romani meglio conservati del mondo antico.
L'edificio appartiene alla tipologia del tempio prostilo corinzio "in antis" (con pronao delimitato lateralmente dal prolungamento delle pareti della cella), con colonne scanalate poggianti su alti plinti quadrangolari, trabeazione e frontone.
Il nome deriva da un'interpretazione posteriore, dovuta al ritrovamento di una statua femminile; è stata invece rinvenuta una lapide votiva dedicata ad Ercole.
L'alta torre, detta "Torre del Popolo" è il relativo campanile della chiesa, oltre ad essere la torre civica della città. Al suo inteno sono presenti tre campane: la più grande, la "Campana delle Laudi" suona un Lab2 ed è esposta nella cella inferiore. Essa suona a distesa solo nelle occasioni speciali. Inoltre, questa è la seconda campana più grande di Assisi (la prima è la grossa di Santa Maria degli Angeli, che è un Sol2). Nella cella superiore invece troviamo le due minori: la seconda suona un Do3 mentre la piccola è un Mi4, entrambe fisse. Tutte le campane sono state fuse dalla Pasqualini di Fermo nel 1933.[1]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Il tempio fu edificato per volere di due dei quattuorviri (massimi magistrati cittadini), Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco, che furono anche i finanziatori del progetto.
Nell'alto medioevo, la cella fu trasformata nella chiesa di San Donato, poi degradata a "casalino", per passare poi all'ordine benedettino che vi ricavò abitazioni e botteghe.[2] Nel XIII secolo fu adattata a sede del comune, che destinò il piano inferiore a sede carceraria, deputando quello superiore ad aula del consiglio cittadino.
Nel 1539 il papa Paolo III volle far trasformare il suo interno in chiesa cattolica dedicata alla Vergine. L'edificio venne quindi rimaneggiato poi in stile barocco nel XVII secolo.[3]
Durante il suo viaggio in Italia, il 25 ottobre 1786 il poeta Goethe giunse ad Assisi e volle visitare soltanto il tempio di Minerva.[4]
Architettura
[modifica | modifica wikitesto]Il tempio conserva la facciata, che in origine si affacciava su una piazza identificata come la piazza del foro romano, spiccando su un podio rialzato. Restano sei colonne con basi attiche, fusti scanalati e capitelli corinzi, poggiate su piedistalli che interrompono la scalinata di accesso. Si conserva anche la trabeazione con il fregio, che in antico recava un'iscrizione con lettere di bronzo, delle quali restano i fori di fissaggio, e con la cornice con mensole e il frontone, di dimensioni proporzionalmente ridotte.
La cella è andata completamente distrutta durante la costruzione della chiesa nel XVI secolo.[5]
Recentemente è stato riscoperto un breve tratto del tempio vicino all'altare, con un arco murato. Il piccolo tratto non è più stato coperto ed è tuttora visibile. Sono emerse inoltre parte dell'antica pavimentazione romana e il grande muro di terrazzamento posteriore. Dal cortile dell'edificio attiguo risulta visibile il fianco sinistro dell'edificio templare e, al fondo, il muro di sostegno del terrapieno.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]- Il tempio di Minerva sullo sfondo dell'affresco di Giotto dell'Omaggio dell'uomo semplice, basilica superiore di Assisi
- Il tempio oggigiorno, visto dalla Piazza del comune
- Capitello corinzio e parte del fusto
- Iscrizioni funerarie sul muro della Chiesa[6]
- Modanatura aggettante della cornice
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Alexey Seleznev, rytstat: Work with 'YouTube API', su CRAN: Contributed Packages, 27 ottobre 2021. URL consultato il 6 aprile 2025.
- ^ Tempio di Minerva o S. Maria sopra Minerva, Assisi, località, Chiesa | Touring Club
- ^ AA.VV., Umbria, p. 297
- ^ Goethe, p.45
- ^ AA.VV., Umbria, p. 298
- ^ CIL XI, 5388; CIL XI, 5457
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA.VV., Umbria, Touring Club Italiano 1999.
- J.W. Goethe, Viaggio in Italia, Milano 2006.
- L. Santini, Assisi, Narni-Terni 1992.
- G. Troiano-A. Pompei, Guida illustrata di Assisi, Terni 1989.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikibooks contiene testi o manuali sulla disposizione fonica dell'organo a canne
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul tempio di Minerva
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, EN) Foro romano e collezione archeologica, su Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. URL consultato il 22 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2014).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236160862 |
---|