Aeroporti in Irlanda



Mappa a tutto schermo Aeroporti in Irlanda

Elenco degli aeroporti irlandesi suddivisi per regione.

  • 53.910278-8.8186111 Aeroporto Internazionale dell'Irlanda dell'Ovest (IATA: NOC) (Contea di Mayo), +353 949368100, . È il quarto aeroporto internazionale della nazione per numero di passeggeri ed offre solo un volo diretto dall'Italia, più precisamente da Milano e solo nei mesi estivi, grazie alla compagnia Ryanair. La maggior parte dei collegamenti, consultabili qui, sono riferiti al Regno Unito e alla Spagna. Aeroporto di Irlanda Ovest su Wikipedia Ireland West Airport Knock (Q848921) su Wikidata
  • 53.230556-9.4677782 Aeroporto di Connemara (IATA: NNR) (Parco nazionale di Connemara). È un aeroporto regionale che si trova nella contai di Galway. L'aeroporto offre collegamenti per conto di Aer Arann Islands, i quali si dirigono solo verso Inis Oirr, Inis Mor e Inis Meain, nelle Isole Aran. Per gli adulti non residenti un biglietto di a/r arriva a costare 49€. Connemara Airport (Q1656081) su Wikidata
  • 53.064444-9.5111113 Aeroporto di Inisheer (IATA: INQ) (Inisheer). Si tratta di un piccolo aeroporto nelle isole Aran che offre collegamenti con le vicine isole Inis Mor e Inis Meain e a Connemara. Inisheer Aerodrome (Q3014879) su Wikidata
  • 53.106944-9.6538894 Aeroporto di Inishmore (IATA: IOR) (Inishmore). Si tratta di un piccolo aeroporto nelle isole Aran che offre collegamenti con le vicine isole Inis Oirr e Inis Meain e a Connemara. Inishmore Aerodrome (Q3016595) su Wikidata
  • 53.091944-9.575 Aeroporto di Inishmann (IATA: IIA) (Inishmann). Si tratta di un piccolo aeroporto nelle isole Aran che offre collegamenti con le vicine isole Inis Mor e Inis Oirr e a Connemara. Inishmaan Aerodrome (Q3016603) su Wikidata
  • 53.300175-8.9415926 Aeroporto di Galway (IATA: GWY) (9 km ad est di Galway), +353 91755569, . È un piccolo aeroporto regionale che sembra però essere chiuso al traffico fino a nuove disposizioni governative. Ad oggi, è aperto solo dai soci del Galway Flying Club. Aeroporto di Galway su Wikipedia Aeroporto di Galway (Q1431344) su Wikidata
  • 53.421389-6.277 Aeroporto Internazionale di Dublino (IATA: DUB) (10 km a nord di Dublino), + 353 18141111, . È il principale aeroporto d'Irlanda e qui hanno sede la low cost Ryanair, la compagnia di bandiera Aer Lingus, CityJet, Aer Arann e anche Norwegian Air International. Il network delle rotte da e per Dublino è vastissimo e si estende su diversi continenti. Ovviamente, l'Italia non è esclusa da questo network, infatti, le città con voli diretti verso Dublino sono: Bari, Bologna, Brindisi (1 scalo con convenzione con altre compagnie, o diretta con Aer Lingus), Cagliari, Lamezia Terme (1 scalo con convenzione con altre compagnie), Milano-Orio al Serio e Malpensa, Napoli, Palermo, Pisa, Roma-Ciampino, Torino, Venezia, Treviso e Verona. Per tutti i viaggiatori che volessero visitare Dublino raggiungendola da aeroporti al di fuori dell'Italia, è possibile consultare il sito web dell'aeroporto per avere delucidazioni su rotte e offerte.
    Raggiungere la città partendo dall'aeroporto è estremamente semplice visto che esistono diversi sistemi di trasporto autobus.
    Aeroporto Internazionale di Dublino quì su Wikivoyage Aeroporto Internazionale di Dublino su Wikipedia Aeroporto di Dublino (Q178021) su Wikidata
  • 52.701944-8.9247228 Aeroporto Internazionale di Shannon (IATA: SNN) (Shannon), +353 061712000, . È il secondo aeroporto più importante della nazione, ma è comunque quello con la pista di atterraggio più lunga d'Irlanda. L'unico collegamento con l'Italia è da Roma-Fiumicino, mentre la maggior parte delle tratte è riservata per la Spagna, il Regno Unito gli USA. In ogni caso la programmazione generale e la lista delle destinazioni può essere consultata qui.
    La città è collegata all'aerostazione attraverso tre linee autobus, ovvero la 51, X51 e la 343.
    Aeroporto Internazionale di Shannon su Wikipedia Aeroporto Internazionale di Shannon (Q584102) su Wikidata
  • 51.841389-8.4911119 Aeroporto Internazionale di Cork (IATA: ORK) (8 km a sud di Cork), +353 214313131, . È il terzo aeroporto della nazione per numero di passeggeri ed è ben collegato alla cittadina di Cork grazie ad un sistema di autobus di linea che partono con una frequenza di 25 minuti. L'aeroporto offre diverse con l'Italia, le quali collegano il paese a Milano-Orio al Serio, Napoli e Verona grazie a voli di Ryanair e Volotea. Per ulteriori compagnie sulle rotte, sulle compagnie aeree operanti e la programmazione aerea, è possibile consultare [questa pagina https://www.corkairport.com/destinations/destinations]. Aeroporto Internazionale di Cork su Wikipedia Aeroporto di Cork (Q1345361) su Wikidata
  • 52.180833-9.52388910 Aeroporto Internazionale di Kerry (IATA: KIR) (Kerry), +353 0669764644, fax: +353 0669764134, . È un aeroporto internazionale posto nella parte meridionale dell'isola che però non offre rotte con l'Italia. I collegamenti diretti sono effettuati con le britanniche Manchester e Londra, ma esistono voli anche per Berlino, Faro e altri. Qui è consultabile la lista dei voli europei ed internazionali da e verso Kerry, insieme anche alla programmazione aggiornata e con possibilità di prenotazione. Aeroporto di Kerry quì su Wikivoyage Aeroporto di Kerry su Wikipedia Aeroporto di Kerry (Q1431699) su Wikidata
  • 52.187222-7.08694411 Aeroporto di Waterford (IATA: WAT) (Waterford), +353 051846600, fax: +353 051877809, . Nonostante non abbia una programmazione definita, negli ultimi anni ha ottenuto dei finanziamenti per allungare la pista di atterraggio. Ad oggi non è ancora disponibile un servizio di trasporto passeggeri, ma dal momento che quello commerciale è già attivo, non dovrebbe mancare tanto all'apertura del traffico turistico. Aeroporto di Waterford su Wikipedia Aeroporto di Waterford (Q2440316) su Wikidata

Altri progetti

[modifica]

Albania · Andorra · Armenia[1] · Austria · Azerbaigian[2] · Belgio · Bielorussia · Bosnia ed Erzegovina · Bulgaria · Cipro[1] · Città del Vaticano · Croazia · Danimarca · Estonia · Finlandia · Francia · Georgia[2] · Germania · Grecia · Irlanda · Islanda · Italia · Kazakistan[3] · Lettonia · Liechtenstein · Lituania · Lussemburgo · Macedonia del Nord · Malta · Moldavia · Monaco · Montenegro · Norvegia · Paesi Bassi · Polonia · Portogallo · Regno Unito · Repubblica Ceca · Romania · Russia[3] · San Marino · Serbia · Slovacchia · Slovenia · Spagna · Svezia · Svizzera · Turchia[3] · Ucraina · Ungheria

  1. 1 2 Interamente in Asia, ma storicamente considerato europeo.
  2. 1 2 Parzialmente o interamente in Asia, a seconda della definizione dei confini degli Stati.
  3. 1 2 3 Stati transcontinentali.
TematicaBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe) che dà un'indicazione sommaria sulla tematica trattata. Il piè pagina è correttamente compilato.