Borjomi



Borjomi
ბორჯომი
Veduta di Borjomi dalla funivia
Stemma e Bandiera
Borjomi - Stemma
Borjomi - Stemma
Borjomi - Bandiera
Borjomi - Bandiera
Stato
Regione
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Georgia
Mappa della Georgia
Borjomi
Sito istituzionale

Borjomi è una città della Georgia, situata nella regione Samtskhe-Javakheti.

Da sapere

[modifica]

Borjomi è una stazione climatica e termale. Durante l'Unione Sovietica, aveva lo status di stazione climatica dell'Unione. In base alle caratteristiche orografiche e microclimatiche, a Borjomi si distinguono diverse aree, tra cui Likani, Pafa e l'Altopiano, che si distinguono per le loro condizioni particolarmente favorevoli per i trattamenti. Il principale agente curativo della stazione è l'acqua minerale, utilizzata per trattamenti idropinici e balneologici .

Altri fattori curativi di Borjomi sono la climatoterapia, la fangoterapia, ecc. Il periodo migliore per la climatoterapia è giugno-ottobre. Indicazioni mediche: malattie croniche del tratto gastrointestinale, del fegato e delle vie biliari, disturbi metabolici, alcune malattie cardiovascolari. La stagione termale dura tutto l'anno.

Cenni geografici

[modifica]

La città è situata  in una stretta valle del piccolo Caucaso nel punto in cui il fiume Mtkvari riceve le acque di due dei suoi affluenti di destra, il Borjomula e il Gujaretistskali . Le pendici dei monti intorno (Meskheti orientale e Trialeti occidentale), sono ammantate di boschi per lo più di conifere. Pochi km più a est si trova l'ingresso al Parco nazionale Borjomi-Kharagauli .

Cenni storici

[modifica]

Scavi archeologici hanno portato alla luce resti di un bagno termale del I secolo, costruito in pietra squadrata per cui si ritiene che l'acqua minerale di Borjomi sia stata utilizzata per scopi terapeutici fin dall'antichità.

Tra il XVI e il XVIII secolo, i continui attacchi ottomani alla valle di Borjomi devastarono l'area e l'esistenza delle acque minerali fu dimenticata. Durante questo periodo, sul territorio di Borjomi sorgevano diversi villaggi: Nua, Pafa, Chala. A quel tempo, esisteva un villaggio noto come Borjomi nella valle di Uravli (vicino al villaggio di Andriatsminda )  . Si presume che questo nome sia stato dato alla popolazione sfollata a seguito delle guerre di conquista ottomane.

Il nome Borjomi appare per la prima volta in fonti del XIX secolo. La sua fondazione fu dovuta alla riscoperta delle acque minerali. All'inizio del XIX secolo, nel territorio dell'attuale Parco di Borjomi furono trovate due sorgenti di acqua minerale. Vi furono costruite delle case e questo insediamento prese il nome di Borjomi. Nel 1871, Borjomi fu ceduta al principe ereditario del Caucaso, Mikhail Romanov . Un palazzo a due piani fu costruito per Romanov sulla riva sinistra del fiume Mtkvari. Nel 1890 iniziò l'imbottigliamento industriale di "Borjomi". Tra il 1892 e il 1895, a Likani fu costruito un complesso di palazzi e fu allestito un ampio parco (architetto L. Benois). Nel 1894 fu completata la linea ferroviaria Khashuri-Borjomi e dopo quattro anni fu messa in funzione la centrale idroelettrica di Borjomi. Alla fine del XIX secolo, a Borjomi erano già attive diverse imprese. Borjomi ottenne lo status di città nel 1918.

Dal 1930, è il capoluogo del distretto di Borjomi . Tra il 1935 e il 1938, furono costruiti complessi di sanatori sindacali. Nel 1965, fu costruita una funivia che collegava il Borjomi Maghi all'altopiano (arch. G. Chachanidze). Nel 1972, fu costruita una stazione ferroviaria (arch. G. Modzmanishvili). Nel 1976, sul sito del Palazzo Romanov, distrutto da un incendio, fu costruito un sanatorio di 14 piani con 500 posti letto (arch. I. Zaalishvili). Durante il periodo sovietico, Borjomi gestiva l'associazione imprenditoriale per l'imbottigliamento dell'acqua "Borjomi", fabbriche di catrame di vetro e di pane e uno stabilimento di lavorazione della carne.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Borjomi


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Villa Likani
  • 41.82796443.3642661 Villa Likani. La villa fu progettato da Leon Benois per il Granduca Nicola Michajlovič di Russia.La superficie totale è di 690 metri quadrati. La prima centrale idroelettrica dell'Impero russo fu costruita nel 1898 a Likani per illuminare il palazzo. Una parte degli arredi della villa è esposto nel Museo Georgiano di Simon Janashia.
    Durante il regime sovietico la villa divenne proprietà dello Stato. I leader del Partito Comunista, tra cui Joseph Stalin, vi trascorrevano le vacanze. Oggi è una delle residenze estive del Presidente della Georgia.
    Romanov Palace (Q16642125) su Wikidata


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]

Prezzi modici

[modifica]
  • 41.8427943.386311 Hotel Borjomis Kheoba, 107a Shota Rustaveli, +995 599 32 32 49. 28 camere confortevoli, trattamenti termali, piscina all'aperto, bar e ristorante. Prezzi da 65 a 250 lari, pasti inclusi (pensione completa). Il cibo è buono. La posizione è molto comoda. A 15 minuti dalla sorgente nel parco, l'albergo si trova in una pineta.


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Bakuriani
  • 41.75063943.5278481 Bakuriani Un centro di sport invernali a 30 km da Borjomi. Un tempo un treno panoramico a scartamento ridotto faceva la spola tra le due località ma il servizio è stato interrotto. Se il treno ritornerà in servizio partirà da una stazione secondaria, un paio di chilometri più a valle da quella centrale detta "Parki" (stazione del Parco).


Informazioni utili

[modifica]
  • 41.8427843.38272 Ufficio informazioni turistiche, 16 შოთა რუსთაველის ქუჩა (Vicino al ponte bianco, in direzione del parco centrale), +995 367 22 13 97, . Lun-Dom 10:00-18:00. Il personale dell'ufficio informazioni turistiche è molto disponibile, parla fluentemente inglese e vi fornirà una panoramica dei luoghi da visitare. Presso l'ufficio turistico è anche possibile organizzare escursioni giornaliere alla Fortezza di Rabati, ad Akhaltsikhe e a Vardzia.



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.