Cabanaconde



Cabanaconde
San Pedro de Alcántara de Cabanaconde
Veduta di Cabanaconde
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Abitanti
Nome abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa del Perù
Mappa del Perù
Cabanaconde

Cabanaconde è una città della Altopiano peruviano.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Il territorio di Cabanaconde si trova nelle montagne della regione andina centrale, nella zona alta della regione di Arequipa, precisamente nell'estremità sud-occidentale della provincia di Caylloma. La sua geografia è caratterizzata dalla vicinanza del Canyon del Colca e delle montagne innevate Hualca Hualca e Mismi. Cabanaconde si trova a un'altitudine media di 3.296 m slm.

Quando andare

[modifica]

Le estati sono brevi, confortevoli, aride e per lo più nuvolose, mentre gli inverni sono brevi, freddi, secchi e nuvolosi. Nel corso dell'anno, la temperatura varia in genere da 3 °C a 20 °C e raramente scende sotto i 2 °C o supera i 22 °C. In base al punteggio turistico, il periodo migliore dell'anno per visitare Cabanaconde per le attività con clima caldo è da fine aprile a inizio dicembre.

Cenni storici

[modifica]

I primi coloni pre-Inca dell'attuale distretto di Cabanaconde furono i Cabanas. Stabilitisi nella parte bassa della valle del Colca, parlavano quechua ed erano noti per la loro coltivazione del mais. Le loro leggende indicano che provenivano dalla montagna innevata Hualca Hualca, associata a una divinità apu. Il nome Cabana deriva dalla parola quechua qhawana che significa vedetta in riferimento a un gruppo etnico dei periodi Tardo Intermedio e Tardo Orizzonte che risiedeva sulla cima delle colline di Umawasi, Antisana, Achachiwa e Kallimarka (siti di ricerca archeologica).

Dopo l'indipendenza del Perù, il distretto di Cabanaconde fu creato con legge transitoria il 2 gennaio 1857 da Ramón Castilla, presidente del governo provvisorio della Repubblica.

Nel periodo dal 1895 al 1935, il distretto di Cabanaconde partecipò all'esportazione più importante di lana dal dipartimento di Arequipa. Così, ad esempio, la lana che uscì attraverso il porto regionale di Mollendo (Matarani) durante l'anno 1927 rappresentò quasi il novanta per cento delle esportazioni peruviane di questa fibra. Questa tendenza, la produzione maggioritaria delle esportazioni di lana, era composta da lana di camelidi, alpaca e lama, che appartenevano principalmente alle popolazioni indigene, e da pecore appartenenti principalmente ai proprietari terrieri.

Le strade e la piazza principale della città di Cabanaconde sono state dichiarate monumenti storici del Perù il 23 luglio 1980.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Cabanaconde

Frazioni

[modifica]
  • Pinchollo


Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Vi si accede da Chivay tramite strada asfaltata in un viaggio che dura circa due ore e sei da Arequipa. Esiste un'altra via di accesso dalla Valle di Majes prendendo la deviazione verso Huambo.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
  • Tempio coloniale di San Pedro de Alcántara.
  • Museo Juanita.
  • Geyser Pinchollo.
  • Oasi di Sangalle.
  • Laguna di Mucura.
Mirador Cruz del Cóndor
  • -15.6111-71.90611 Mirador Cruz del Cóndor (12 chilometri da Cabanaconde). Si trova nella parte alta della Valle del Colca. Questo belvedere è il più visitato del canyon perché è un luogo privilegiato per osservare i condor andini che sorvolano il luogo molto vicino ai visitatori. Il momento migliore per avvistarli è la mattina, tra le 07:00 e le 09:00. Se arrivate alle 07:00 avete circa un'ora di solitudine prima che i tour organizzati arrivino verso le 08:00. Il punto panoramico offre anche una bella vista sul fondo del canyon, 1.200 m più in basso. Durante il giorno, ci sono diversi locali che vendono bevande, snack e souvenir. Non dimenticate il biglietto turistico perché viene controllato lungo la strada di accesso. Mirador Cruz del Cóndor (Q135583341) su Wikidata
  • -15.60705-71.8947732 Mirador Cruz del Cura. Consente di vedere da un punto diverso la stretta spaccatura della valle.
  • Belvedere delle Ande.
  • Belvedere di Antahuilque.
  • Belvedere dei Vulcani.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.