Catanzaro



Catanzaro
Scorcio del centro storico
Stemma e Bandiera
Catanzaro - Stemma
Catanzaro - Stemma
Catanzaro - Bandiera
Catanzaro - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Catanzaro
Sito istituzionale

Catanzaro è il capoluogo della Calabria.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Catanzaro si affaccia sul golfo di Squillace, nel mar Ionio. Il territorio si estende dal mare fino a un'altezza di circa 600 metri e comprende una zona costiera sul mar Ionio che ospita 8 km di spiaggia e un porto turistico, da qui il centro abitato risale la valle fino ai i tre colli su cui sorge il centro storico della città. Per la sua particolare orografia il territorio comunale è bagnato dal mare, ma soggetto a fenomeni nevosi d'inverno.

Catanzaro confina con: Borgia, Caraffa di Catanzaro, Gimigliano, Pentone, San Floro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi e Tiriolo.

Quando andare

[modifica]

Gli alberghi, in particolare quelli allineati sul litorale di Catanzaro, praticano tariffe di alta stagione nel periodo estivo con picchi ad agosto quando le spiagge da Soverato a Catanzaro Lido brulicano di villeggianti, soprattutto giovani.

Vista da Catanzaro


Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Catanzaro

La città di Catanzaro si distende su tre colli che dominano il Golfo di Squillace

L'arteria principale del centro storico è Corso Giuseppe Mazzini che ha inizio dalla piazza Garibaldi ove confluisce il viale Carlo V che conduce alla sottostante stazione di Catanzaro Pratica. Corso Mazzini termina in piazza Roma, lasciando a sinistra il duomo e a destra il moderno teatro Politeama.

Quartieri del centro storico sono "la Grecìa", così chiamato perché accolse genti di lingua greca che avevano abbandonato i loro insediamenti costieri in seguito alle incursioni dei Saraceni. La Maddalena è il quartiere intorno a Via Filanda, ove stavano i setifici. La posizione molto ventilata del quartiere garantiva ai fabbricanti la perfetta riuscita del prodotto.

Case Arse è il quartiere intorno alla chiesa di San Giovanni Battista, sul luogo dell'ex castello normanno. Anticamente il quartiere era chiamato paradiso per via delle vedute sul golfo di Squillace. Il nome attuale trae origine da un incendio attizzato nel 1461 per ordine del Marchese Centelles che doveva fronteggiare una ribellione dei cittadini di Catanzaro.

Altre zone d'interesse

[modifica]

Catanzaro Lido è il quartiere costiero di Catanzaro. Il suo lungomare si estende per circa 2 km sul golfo di Squillace ed è pieno di alberghi, ristoranti e locali notturni.

Lungomare di Catanzaro Lido


Tratto del lungomare
Circoscrizione Quartieri Superficie in km² Popolazione Densità ab./km²
I Sant'Elia - Pontegrande - Pontepiccolo - Gagliano - Mater Domini - Sant'Antonio 43,25 17.285 399,67
II Stadio - Centro storico - San Leonardo 10,11 27.981 2.767,66
III Sala - Siano - Santa Maria - Germaneto 32,08 25.759 802,97
IV Aranceto - Corvo - Fortuna - Lido 17.81 24.974 1.402,25


Come arrivare

[modifica]
Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme
Statale Jonica 106
Stazione di Catanzaro Lido
Pullman delle Autolinee Federico

In aereo

[modifica]
  • 38.90962316.2449111 Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" (Aeroporto di Lamezia Terme), Via Aeroporto, 88046, Lamezia Terme, +39 0968 414385, fax: +39 0968 411032, . Principale aeroporto della Calabria, posto a circa 40 km da Catanzaro.
    Come raggiungere Catanzaro da Lamezia Terme
    • Servizio Taxi: il più importante operatore di Taxi del comune di Lamezia Terme è Lamezia Taxi, che offre collegamenti per Catanzaro alla tariffa di 60 €. L'aeroporto è collegato con bus alla stazione di Lamezia Terme Centrale.
    • Ferrovia: la stazione di Lamezia Terme Centrale è il principale snodo ferroviario della Calabria. Sono numerosi i collegamenti per Catanzaro, la tariffa per il collegamento ferroviario è di 3,60 €. La stazione è collegata all'aeroporto tramite bus. Aeroporto di Lamezia Terme quì su Wikivoyage Aeroporto di Lamezia Terme su Wikipedia aeroporto di Lamezia Terme (Q1431860) su Wikidata

In auto

[modifica]

Catanzaro è collegata alle rete stradale da diverse strade statali:

  • Strada Statale 19: Inizia in provincia di Salerno, e prosegue fino a Catanzaro, assumendo la denominazione di strada provinciale.
  • Strada Statale 106: si estende per 490 km da Reggio Calabria a Taranto, percorrendo tutta la costa jonica.
  • Strada Statale 109: strada statale calabrese di circa 160 km da Lamezia Terme a Steccato di Cutro, passando per Catanzaro.
  • Strada Statale 280: strada statale di notevole importanza, che collega Catanzaro con la città e l'aeroporto di Lamezia Terme.

In nave

[modifica]
  • 38.82708816.6303592 Porto di Catanzaro, Via Lungomare Stefano Pugliese, 359. Porticciolo turistico con circa 400 ormeggi.

In treno

[modifica]

La città è servita da tre stazioni ferroviarie:

  • 38.91320716.5843393 Stazione di Catanzaro Città, Via Milano, 12. Stazione di Catanzaro Città su Wikipedia stazione di Catanzaro Città (Q3969343) su Wikidata
  • 38.82200116.6128714 Stazione di Catanzaro Lido, Piazza Stazione, 1, Catanzaro Lido. Stazione di Catanzaro Città su Wikipedia stazione di Catanzaro Città (Q3969343) su Wikidata
  • 38.86547516.5629385 Stazione di Catanzaro (Catanzaro Germaneto), Strada Statale 280. Stazione di Catanzaro su Wikipedia stazione di Catanzaro Germaneto (Q3969342) su Wikidata

In autobus

[modifica]

Alcune tratte di pullman nazionali usano principalmente due fermate a Catanzaro: la prima lungo la 38.9054616.5809566 Statale 109, nell'area di servizio Eni di fronte al Benny Hotel, la seconda, nel 38.82130216.6110457 Piazzale Fiera a Catanzaro Lido. Per maggiori informazioni sulle fermate di salita e discesa, contattare il gestore della linea che avete scelto.


Come spostarsi

[modifica]
Un pullman adibito al trasporto pubblico

Con mezzi pubblici

[modifica]

In autobus

[modifica]

Il servizio di trasporto pubblico è gestito dall'Azienda Mobilità Catanzaro Spa, e dispone di circa 30 linee autobus, collegando ogni zona del comune.

In metropolitana

[modifica]
Stazione della Metropolitana di Catanzaro Lido

Catanzaro possiede una linea di metropolitana, segnalata dal simbolo Queste sono, in ordine, le fermate della metropolitana:

Tariffe

Le tariffe dei biglietti variano a seconda del titolo di viaggio:

  • Biglietto Ordinario, al costo di 1,50 € e valido per 90 minuti dalla convalida;
  • Biglietto Ordinario a bordo, al costo di 1,80 € e valido per 90 minuti dalla convalida;
  • Biglietto Giornaliero, del valore di 4,50 € e valido fino alle ore 24,00 del giorno di validazione;
  • Abbonamento settimanale, al costo di 12,00 €;
  • Abbonamento mensile Ordinario, 41,00 € di costo e valido per l'intero mese corrispondente.

In taxi

[modifica]

Funicolare

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]

Biblioteche

[modifica]
Biblioteca Comunale Filippo De Nobili
Biblioteca provinciale Bruno Chimirri

Chiese

[modifica]
Duomo di Catanzaro
Basilica di San Giovanni

Musei

[modifica]
Il Museo storico militare
Villa Margherita
Il Cavatore
  • 38.90560116.59165427 Museo diocesano di arte sacra, Via Arcivescovado, 13, 88100, Catanzaro, +39 0961 721333, +39 0961 721339. 1,00€. Visitabile su prenotazione. Inaugurato nel 1997, il museo espone oggetti di arte sacra provenienti dal tesoro della cattedrale e da chiese del territorio circostante. Pregevoli i dipinti che portano la firma di artisti calabresi del XVII e XVIII secolo.
  • 38.91051816.58596128 Gipsoteca Jerace, Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro, +39 0961 746797, . La gipsoteca è ospitata in alcune sale del palazzo della provincia. Vi sono esposte opere in gesso e in marmo dello scultore Francesco Jerace (1857-1937)
  • 38.90572416.59267529 Casa della memoria, Vico delle Onde, 7, 88100 Catanzaro, +39 0961 745517, .
  • 38.91051816.58596130 Museo d'arte moderna e contemporanea di Catanzaro (MARCA), Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro, +39 0961 746797, . 8 €. 9:30-13:00/16:30-21:00.
  • 38.92915916.596931 Museo delle carrozze, fraz. Siano, contrada Monte Musofalo, +39 0961 469546. Orario: 8:30-12:00/15:30-18:00. Vi sono esposte carrozze e calessi d'epoca (25 in tutto)
  • 38.90560616.59562132 Museo Archeologico Provinciale (MARCH), Via Alessandro Turco, 63, +39 339 4871395, +39 338 2915732, . € 4,00. Aperto 17:30-19:30 lunedì, mercoledì e sabato. Ospitato negli ambienti dell'ex monastero trecentesco delle Clarisse, il museo accoglie reperti archeologici dall'età del ferro fino al periodo paleocristiano più varie collezioni numismatiche. Tra i pezzi esposti spicca un elmo datato IV secolo a.C. e proveniente dagli scavi di Tiriolo.
  • 38.91473916.58956133 Museo risorgimentale, Via Luigi Pascali, 40, 88100, Catanzaro, +39 0961 743691. Cimeli, armi e materiale vario inerente all'epopea del risorgimento italiano e ai suoi riflessi in terra di Calabria. Tra i documenti spicca l'editto con la condanna a morte di Gioacchino Murat eseguita a Pizzo nel 1815.
  • 38.91870416.58101134 Museo storico militare Brigata Catanzaro, Via Cortese, 1, 88100, Catanzaro (Parco della Biodiversità Mediterranea), +39 0961 795925. Ingresso a pagamento. Gratis per senior e junior. Orario estivo (maggio - sett.): Mar-Dom 10:00-13:00 e 17:00-20:00. Orario invernale (Ott-apr): Mar-Dom 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Chiuso i lunedì, il 25 Dicembre, il'primo gennaio e il primo maggio. Museo dedicato alla Brigata Catanzaro con raccolte di armi, divise, documenti e altri cimeli nello spazio di tempo che va dal periodo napoleonico alla seconda guerra mondiale.
  • 38.91049416.58594735 Museo delle arti di Catanzaro (MARCA), Via Alessandro Turco, 63, 88100, Catanzaro, +39 0961 746797, . Intero: € 8,00 - Ridotto: € 6,00. Lun - Dom 9:30 / 13:00 - 15:30 / 20:00. Museo delle arti di Catanzaro su Wikipedia Museo delle arti di Catanzaro (Q16336147) su Wikidata
  • 38.90889716.58841936 Complesso monumentale del San Giovanni, Corso Giuseppe Mazzini, 4, 88100, Catanzaro, +39 0961 745517. Complesso monumentale del San Giovanni (Q16336131) su Wikidata
  • 38.91572316.58689437 Museo Storico della Polizia locale, Via Daniele Antonio, 2, 88100, Catanzaro, +39 0961 393911, . Lun 09:00-12:00 Mer 15:00-17:30.

Altro

[modifica]
  • 38.90959916.58795638 Il Cavatore, Piazza Giacomo Matteotti. Lun-Dom 24h. Fontana monumentale di Catanzaro. Il Cavatore (Q66604881) su Wikidata
  • 38.9195616.58066639 Parco della Biodiversità Mediterranea, Via Cortese Vinicio, 1. Parco con circa 50.000 specie di piante e una grande varietà di animali. Nell’area del Parco della Biodiversità sono ospitate anche numerose importanti installazioni artistiche con opere di Dennis Oppenheim (Electric Kisses), Tony Cragg (Cast glance), Jan Fabre (De man de wolken meet/L’uomo che misura le nuvole), Mimmo Paladino (Testimoni), Wim Delvoye (Betoniera), Marc Quinn (Totem), sette sculture in ferro del ciclo Time Horizon di Antony Gormley, un dittico in bronzo dipinto di Stephan Balkenhol. Parco della biodiversità mediterranea su Wikipedia parco della Biodiversità mediterranea (Q3895518) su Wikidata
  • 38.83581216.61808540 Torre Cavallara, Via Sicilia. Torre di avvistamento del XVI Secolo. Torre Cavallara (Q102161858) su Wikidata
  • 38.90551916.59645141 Villa Margherita (Villa Trieste), Piazzale Trieste. Giardino pubblico cittadino a 320 metri di alezza, dal quale si può godere di una vista stupenda delle valli circostanti. Villa Margherita (Catanzaro) su Wikipedia Villa Margherita (Q16621468) su Wikidata
  • 38.90177316.59630542 Belvedere, Via Francesco De Seta.


Eventi e feste

[modifica]
La Naca
  • 38.90890216.58925624 Naca, Centro Storico. Venerdì Santo. Processione del Venerdì Santo che si svolge nel Centro Storico.
  • 38.90787316.59139925 Processione di San Vitaliano, Centro Storico. 16 luglio. Processione dedicata a San Vitaliano, Santo patrono della città.
  • 38.8202316.61215926 Festa della Madonna di Porto Salvo (Catanzaro Lido). Ultima domenica di luglio. Si svolge nei pressi dell'omonima parrocchia, nel quartiere Lido, mentre una barca viene calata in mare con la statua raffigurante la Madonna, navigando lentamente lungo tutta la costa innanzi la città.
  • 38.89981816.59624227 Festa di San Giuseppe, Parrocchia di San Giuseppe, Via Mattia Preti.
  • Catanzarock. Autunno. Selezioni regionali per l'Arezzo Wave.
  • 38.90781716.59148228 Festa dell'Uva e fiera del Vino, Piazza Prefettura, Corso Mazzini. 2ª settimana di ottobre.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]
Mercato rionale di Casciolino
  • 38.8444816.646291 Parco Commerciale Le Fontane, Viale Emilia, 61, +39 0961 719425, . Parco Commerciale Le Fontane (Q101538104) su Wikidata
  • 38.83635416.607722 Centro Commerciale Le Fornaci, Viale Isonzo, 420. Lun-Sab 08:30 - 20:15 Dom 09:00 - 13:00/16:15 - 20:15. Situato nel quartiere Fortuna.
  • 38.82682316.6273573 Mercato rionale di Casciolino, Via Lungomare Stefano Pugliese. Gio 6:00-14:00. Grande mercatino rionale nella zona di Casciolino. Un'infinità di bancarelle che vendono oggetti dall'abbigliamento ai souvenir, ai generi alimentari.


Come divertirsi

[modifica]
Ruota panoramica di Catanzaro
Teatro Politeama
  • 38.82772216.630004