Cesana Torinese



Cesana Torinese
Panorama di Cesana Torinese
Stemma
Cesana Torinese - Stemma
Cesana Torinese - Stemma
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Mappa dell'Italia
Cesana Torinese
Sito istituzionale

Cesana Torinese (Cesan-a in piemontese) è una località del Piemonte.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Cesana è una località turistica sulle Alpi piemontesi, in Alta Val Susa; è inoltre parte della Unione dei Comuni Olimpici - Via-Lattea insieme ai comuni limitrofi di Sestriere, Claviere, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx e Pragelato.

Cesana Torinese è situata a circa 90 km da Torino e a soli 10 km dal confine francese in Alta Valle Susa, sorge a 1354 metri di altitudine s.l.m., ai piedi del Monte Chaberton (3.130 m s.l.m.), alla confluenza dei torrenti Ripa, proveniente dall'omonima valle, e [Piccola Dora, che scende dal colle del Monginevro. Oltre ai comuni italiani confinanti di cui sopra, confina anche con il comune francese di Abriès-Ristolas.

Il territorio di Cesana Torinese è ricco di laghi, il più grande dei quali è il Lago Nero.


Cenni storici

[modifica]

Grazie alla sua posizione ebbe sempre un importante ruolo strategico militare e la costruzione di strade ne fece un crocevia obbligato per i commerci e per i transiti di mercanti e pellegrini; Cesana Torinese si trova infatti sul tracciato della strada romana che portava dalla Pianura Padana alle Gallie.

Parallelamente all'attività commerciale gli abitanti praticavano nei secoli l'agricoltura e la pastorizia.

Attraverso una ricognizione delle sue numerose frazioni e borgate è, infatti, possibile riscoprire i segni della storia, dell'arte, delle tradizioni e di un patrimonio di culture, di antichi e nobili mestieri.

Cesana fu proprietà dei conti di Albon, fino alla seconda metà del XIV secolo, quando questi cedettero terre e titolo alla Francia che concesse la creazione della repubblica degli Escartons (su un territorio attualmente diviso tra Italia e Francia) e Cesana si trovò a essere nell'Escarton d'Oulx fino al 1713, quando fu ceduta ai Savoia con il trattato di Utrecht.

Cesana e le frazioni di Mollieres e di Solomiac si trovano sul tracciato storico della Via Francigena, nel primo tratto in territorio italiano proveniente dal Colle del Monginevro e da Claviere e successivamente dirigentesi verso il posto tappa di Oulx

È stata una delle sedi dei Giochi olimpici invernali di Torino 2006, durante i quali ha ospitato gare di biathlon, sci alpino femminile, bob, slittino e skeleton, e dell'Universiade invernale 2007 per le gare di biathlon.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Cesana Torinese


Come arrivare

[modifica]

In auto

[modifica]

Il comune è attraversato dallastrada statale 24 del Monginevro.


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
La parrocchiale di Bousson in una immagine del 1912
  • Chiesa di San Giovanni Battista (alta sul borgo). ha ancora tre absidi e il campanile della costruzione romanica (XII secolo). Il portale è del 1518; il soffitto ligneo del XVII secolo. Vicino alla chiesa vi è una fontana del XV secolo. Nella casa Ailliaud soggiornò per parecchio tempo Vittorio Alfieri.
  • Chiesa Nostra Signora della Neve (a Bousson). ha un portale tardo-gotico in pietra di scuola francese e uno slanciato campanile. Anche la misteriosa Casa delle Lapidi si trova nel borgo superiore di Bousson.Le incisioni sulle lapidi di Bousson hanno permesso di ricostruire parte della cultura della zona ricollegandola al Giansenismo, una corrente del Cattolicesimo Romano Riformato che tentò di mediare con le posizioni religiose dei Protestanti.
  • Cima Fournier e Lago Nero (a monte di Bousson). è un sito di interesse comunitario (SIC) e Zona Speciale di Conservazione (ZSC)
  • Ponte tibetano Cesana Claviere (in località Gorge di San Gervasio, su un canyon scavato dalla Piccola Dora). è uno dei ponti tibetani più lunghi al mondo, con 544 metri di sviluppo ed una altezza variabile tra 30 e 90 metri.


Eventi e feste

[modifica]


Cosa fare

[modifica]

L'economia del paese è oggi fortemente legata al turismo, soprattutto invernale. È infatti sede di un'importante stazione sciistica facente parte del comprensorio della Via Lattea.

Sono presenti 3 seggiovie a quattro posti per raggiungere il Colle Bercia.

  • stazione sciistica di Sansicario (a quota 1700 metri sulle pendici del Monte Fraiteve). edificata su progetto dell’architetto francese Laurent Chappis a partire dagli anni 1970.
    Inoltre, dal versante dei Monti della Luna sorge Sagnalonga, frazione di Cesana, uno dei villaggi più alti d'Europa, è composto da villini alpini raccolti in mezzo alla pineta (2000 m) e sul ripiano del Colle Bercia (2230 m), zona che, conosciuta con il nome di Monti della Luna, è collegata al capoluogo con seggiovie e una carrozzabile panoramica.
  • Sport invernali (a Cesana Pariol). A Cesana Torinese si praticano tutti gli sport invernali; Nei suoi pressi è situata la pista di bob, slittino e skeleton
  • Altri sport. In estate si possono praticare equitazione, trekking, ciclismo, tennis oppure fare passeggiate "en plein air" nei numerosi sentieri di montagna. Si praticano anche pallacanestro, pallavolo e calcio
    Ogni anno a Cesana si svolge la "Cesana - Sestriere", corsa automobilistica sul tracciato stradale che da Cesana Torinese (1.354 metri) sale al Colle del Sestriere (2.035 metri), competizione valida per il campionato europeo di auto storiche






Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]


Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.