Benvenuto
[modifica]Ciao Ivanbranco! Benvenuto su Wikivoyage in lingua italiana! Stiamo realizzando un'attendibile guida turistica mondiale libera e aggiornabile. Aiutaci anche tu! Se hai appena conosciuto Wikivoyage e non sai come funziona e in che modo puoi aiutarci, poni le tue domande nella Lounge, il punto d'incontro dei wikiviaggiatori, oppure consulta le nostre pagine di aiuto. Potrai trovare risposte ai tuoi dubbi anche nelle pagine delle domande frequenti e dei consigli per i nuovi arrivati. Ricordati soprattutto che è vietato copiare testi protetti da copyright. Il nostro obiettivo non è proporre contenuti copiati da altri siti, ma scrivere una nuova guida turistica di nostro pugno.![]() |
Ho visto che hai valorizzato i parametri wikidata al Template:Citylist. Va benissimo, ma ti suggerirei per completezza di completare l'inserimento anche per gli elementi in cui l'articolo è esistente.
Per facilitarti il compito, ti conviene abilitare la funzione Debuginfo all'interno delle preferenze. Andyrom75 (discussioni) 10:05, 24 feb 2025 (CET)
- Lo avevo fatto ma non faceva alcuna differenza per gli articoli con articolo già esistente (in anteprima). Tu sai spiegarmi a cosa serve? Ivanbranco (discussioni) 10:26, 24 feb 2025 (CET)
- Esteticamente non c'è differenza, hai ragione. Però, l'aggiunta dell'istanza Wikidata, è il primo essenziale passo per l'implementazione di nuove funzionalità, come il controllo di integrità dei parametri esistenti, o quando sarà possibile attingere in tempo reale da Wikidata, la completa eliminazione degli stessi.
- Apri ad esempio il listing editor associato al Castello di Buccione. In quel caso è presente l'istanza Wikidata e consente all'utente di valutare quale set di coordinate è più corretto e di allineare Wikivoyage e Wikidata al set scelto. Andyrom75 (discussioni) 11:11, 24 feb 2025 (CET)