Fier
Fier | |
Stemma | |
Stato | Albania |
---|---|
Regione | Litorale dell'Albania |
Altitudine | 44 m s.l.m. |
Superficie | 628,8 km² |
Abitanti | 101.963 (censimento 2023) |
Prefisso tel | +355 34 |
CAP | 9301–9305 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Fier è una città dell’Albania, situata nella regione del litorale.
Da sapere
[modifica]Fier è una città moderna e sicuramente poco attraente per turisti di passaggio ma quanti si interessano di archeologia e storia dell'arte potranno trovare interessante una visita al sito di Apollonia e al monastero bizantino di Gradenica, entrambi situati negli immediati dintorni.
Da menzionare, ancora il modesto litorale, basso e sabbioso, poco attrezzato e con pochi alloggi che può andar bene per quanti rifuggono le folle di bagnanti e hanno poche esigenze se non quella di stare a contatto con la natura (e con nugoli di zanzare).
Cenni geografici
[modifica]Fier è situata nella fertile pianura di Myzeqe, delimitata a nord dal fiume Seman e a sud dai monti Mallakastra, in realtà una serie di basse alture la cui cima più alta raggiunge i 712 m.
La città è bagnata dal Gjanica (Lumi i Gjanicës), un affluente del Seman che ha la triste fama di corso d'acqua più inquinato dell'Albania. Ciò è dovuto a sottoprodotti e scarti del petrolio provenienti dal giacimento di Marinzë–Pato e dalla raffineria di Ballsh, scaricati per decenni direttamente nelle acque del Gjanica a pochi km dalla sua sorgente.
Il litorale di Fier, distante dai 17 ai 30 km dal centro città, è dominato dall'ampia laguna di Karavasta (Laguna e Karavastasë), che fa parte del Parco Nazionale Divjakë Karavasta ed è separata dal Mare Adriatico da un'ampia striscia di sabbia.
Cenni storici
[modifica]La città di Apollonia, le cui rovine si stagliano ad appena 11 km dal centro di Fier, fu fondata nel VI secolo a C. da coloni dori di Corcira (odierna Corfù) e di Corinto ma Fier ha origini molto più recenti; la città fu fondata nel 1864 dal pascià Kahreman, locale governatore ottomano. Il pascià incaricò architetti francesi di progettare un piano urbanistico, che mirasse a fare di Fier un importante centro commerciale e artigianale
L'origine del nome Fier è controversa; tuttavia la maggior parte dei ricercatori ritiene che derivi dalla parola italiana "fiera".
Nel 1865 fu costruito un grande mercato sulle rive del fiume Gjanica che poteva accogliere 122 commercianti.
Secondo i dati del primo censimento effettuato nel 1923 la città di Fier contava in tutto 1493 abitanti. Negli anni successivi l'incremento demografico fu notevole, dovuto a un flusso di migranti provenienti da aree vicine come Berat ed Argirocastro e anche da aree più lontane come il Kosovo.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale e per tutta la durata del regime di Enver Hoxha (1908-1985), Fier divenne il secondo polo economico del Paese, grazie, soprattutto, all'estrazione e alla raffinazione del petrolio che sfruttavano giacimenti vicini.
Dopo il cambio di regime nel 1991 e il passaggio a un'economia di stampo liberale, Fier subì un tracollo economico e molte fabbriche chiusero i battenti costringendo molti lavoratori all'emigrazione. La ripresa si ebbe nel 2004 grazie ad imprenditori provenienti da diversi paesi europei che fondarono a Fier aziende commerciali e diverse unità produttive anche di piccole dimensioni.
Come orientarsi
[modifica]Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]L'aeroporto di Tirana è il più vicino. Minibus fanno la spola fra l'aeroporto e Fier. Non c'è un orario preciso di partenza. Questa avviene quando i posti sono stati tutti occupati. A Fier, l'ufficio dell'azienda si trova nella piazza centrale.
In auto
[modifica]Fier è situata sulla Strada Statale (Rruga Shtetërore) da Durazzo a Kakavijë (valico di frontiera con la Grecia). Il tratto da Fier a Valona (46km) è costituito dall'autostrada
(gratuita).
In nave
[modifica]Il porto più vicino è quello di Valona collegato da traghetti al porto di Brindisi e, meno frequentemente, a quelli di Bari e Otranto.
In autobus
[modifica]- 1 Terminal degli autobus a lunga distanza (Terminali i Autobusave Fier), Rruga Shenjt Leonardo Murialdo 7/A (A 1.5 km dal centro).
Lun-Dom 04:00-21:00. Vi fanno capolinea autobus che operano su rotte internazionali (Italia, Germania, Grecia) e pochi altri che servono destinazioni domestiche, in particolare Tirana.
Esistono ancora diversi capolinea di autobus interurbani sparsi in città:
- 2 Autobus da/per Tirana, Rruga Rauf Nallbani (A 500 m dalla piazza centrale). Sostano nell'area antistante l'ex edificio della stazione ferroviaria.
- 3 Minibuses da/per Valona, Rruga Ramiz Aranitasi (A 750 m dalla piazza centrale). La zona della rotonda nei pressi del centro commerciale Gold è comunemente nota come QTU. Vi troverete pochi minibus e diversi taxi condivisi.
- 4 Minibuses da/per Berat, Rruga Jani Bakalli (A 1 km dal centro). Sostano nella rotonda accanto alla chiesa cattolica e all'inizio della strada per Roskovec.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]Fier dispone di linee di autobus che provvedono ai collegamenti con i diversi villaggi della contea. Tutti effettuano soste anche in città. Per visitare il sito archeologico di Apollonia dovrete prendere un autobus diretto a Pojan ma è consigliabile informarsi bene sugli orari delle corse che effettuano il ritorno.
Cosa vedere
[modifica]Fuori dal centro
[modifica]
- 1 Apollonia.
600 lek. Apollonia fu una colonia greca, illirica e poi città romana fino al suo declino in epoca tardo bizantina. Si possono osservare resti di tutte queste epoche, alcuni ben conservati, altri meno. Per una visita completa sono necessarie almeno due ore Si inizia dal Foro, poi si prosegue lungo la Grande Stoa (Porticato) fino alla cisterna.
- 2 Museo archeologico di Apollonia. Il museo, molto ben allestito, è ospitato all'interno di un monastero che ospita anche una splendida chiesa del XIII secolo e un mosaico tardo romano nel refettorio. Il museo espone reperti rinvenuti durante scavi e spedizioni nella zona; sono di epoca preistorica e romana. Nelle, sei sale del piano superiore sono esposti altri oggetti in terracotta, ceramiche e vasi decorati con immagini mitologiche .
- 3 Monastero di Ardenica. Situato su una collina che sovrasta la località di Kolonjë, il monastero di Ardenica fu costruito nel 1282 dall'imperatore bizantino, Andronico II Paleologo, dopo la sua vittoria sugli Angioini nell'assedio di Berat. Il monastero è famoso come il luogo in cui, nel 1451, è stato celebrato il matrimonio di Skanderbeg, eroe nazionale albanese, con Andronica Arianiti. La Chiesa di Santa Maria, all'interno del monastero contiene affreschi dei fratelli Kostandin e Athanas Zografi.

- 4 Sito archeologico di Byllis (sulla strada nazionale Fier-Tepelenë, in corrispobdenza dell'odierno villaggio di Hekal (seguire la segnaletica), dirigersi verso l'entroterra e salire per 7 km. Se provenire da Tepelen, svoltare a Klos (segnaletica disponibile)).
400 ALL. Un vasto sito archeologico di 30 ettari situato nei pressi del villaggio di Hekal. Fondata dall'omonima tribù illirica, Bylis, fu la città più importante dell'Illiria meridionale, affermandosi presto come un centro regionale di una certa importanza. In seguito divenne una colonia romana e poi un centro bizantino fino alla distruzione causata dalle invasioni slave del VI secolo. Calcolate almeno due ore per la visita e fate attenzione al sole in estate. Quando il tempo è limpido, da Bylis si può ammirare l'area circostante fino alla penisola di Karaburun.
Eventi e feste
[modifica]Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Chicago hotel, Rruga Andon Profka, ☎ +355 695830468. Check-in: 13:00, check-out: 12:00.
Prezzi medi
[modifica]- 2 Hotel Aulona Fier, Rruga Aulona, ☎ +355 69 205 9023 . Check-in: 14:00, check-out: 11:00.
- 3 Comfort Hotel, Lagjja 1 Maj, Rr Jani Bakalli, ☎ +355 699906230. Check-out: 11:00.
- 4 Hotel Dashamiri, Rruga - Leonardo Murialdo, lagja-1 maji, ☎ +355 692282701. Albergo a 3 stelle
- 5 Fieri Internacional Hotel, Rr Çameria, ☎ +355 693766449. Check-in: 14:00, check-out: 11:00. Albergo a 3 stelle.
Prezzi elevati
[modifica]Sopra 80€ per la doppia:
- 6 Hotel Fieri, Sheshi Nene Tereza, ☎ +355 682085860. Check-in: 14:00, check-out: 11:00. Albergo a 4 stelle in pieno centro.
Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Fier
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fier