Mtskheta



Mtskheta
 მცხეთა
Veduta del centro con la cattedrale
Stato
Regione
Altitudine
Abitanti
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Georgia
Mappa della Georgia
Mtskheta
Sito istituzionale

Mtskheta è una città della Georgia, situata nella regione della Cartalia.

Da sapere

[modifica]

Cenni geografici

[modifica]

Mtskheta è situata alla confluenza dei fiumi Mtkvari (Kura) e Aragvi. La città sorge in una zona pianeggiante, ad un'altitudine media di 694 metri s.l.m. (minima di 422 metri, massima di 1.297 metri) ma tutto intorno all'abitato si estende una serie di catene montuose tra cui i monti Saguramo a sud, Satskepela a sud-est e Armazi a est. Il territorio è ricco di acque: i due fiumi principali Mtkvari e Aragvi vantano una serie di affluenti tra i quali i più significativi sono il Khekordzula e il Dighmistskali. Sono presenti anche laghi, come il lago Tsodoreti e il lago Mukhatgverdi.

Quando andare

[modifica]

Primavera e autunno, pur brevi, presentano temperature miti, ideali per una visita. Anche l'estate è un buon periodo ma i prezzi sono più alti.

Mtskheta ha un clima di tipo mediterraneo ma con stagioni ben definite:

  • Le estati sono calde e secche, caratterizzate da cieli quasi sempre tersi e da temperature massime giornaliere medie attestate intorno i 25 °C (77 °F). Luglio è in genere il mese più caldo, con una massima media di 29-30 °C (85 °F) e una minima di 18 °C (65 °F).
  • Per contro gli inverni sono lunghi, freddi e caratterizzati da frequenti nevicate. Le temperature possono scendere fino a 0-5 °C (32-41 °F). Gennaio è il mese più freddo, con una minima media di -3 °C (27 °F) e una massima di 5 °C (42 °F).

Mtskheta riceve una quantità significativa di precipitazioni durante tutto l'anno ma maggio è il mese più piovoso in assoluto.

Cenni storici

[modifica]

Gli scavi archeologici hanno dimostrato che l'area ove sorge l'odierna città di Mtskheta era abitata agli inizi del II millennio a.C.

Intorno al 500 a.C. le diverse tribù georgiane si unirono per formare il Regno della Georgia orientale, noto nelle cronache antiche come regno di Iberia e Mtskheta fu scelta come capitale.

Tra la fine del II e l'inizio del I secolo a.C., il re Parnajom rafforzò le relazioni con l'impero dei Parti e invitò sacerdoti zoroastriani a Mtskheta ma fu il Cristianesimo ad affermarsi come religione di Stato. Secondo tradizione Santa Nino di Cappadocia arrivò a Mtskheta all'inizio del IV secolo d.C. per predicarvi il cristianesimo. Grazie al suo jmpegno, re Mirian III e la regina Nana si convertirono e il cristianesimo fu proclamato religione ufficiale di Stato nel 337 d.C. Tuttora Mtskheta è la sede della Chiesa Ortodossa Apostolica Georgiana.

All'inizio del VI secolo d.C., il re Dachi Ujarmeli trasferì la capitale a Tbilisi ma Mtskheta mantenne la sua importanza religiosa continuando ad essere il luogo di incoronazione e sepoltura della maggior parte dei re georgiani fino alla fine del regno nel XIX secolo.

Dopo l'annessione del Regno di Cartalia alla Russia nel XIX secolo, Mtskheta perse gradualmente importanza, riducendosi a un piccolo villaggio. Solo nel 1930 riacquistò lo statuto di città.

Nel 1994 l'UNESCO inserí i monumenti cittadini nella lista dei Patrimonio mondiali dell'umanità, riconoscendone il il valore storico e culturale,

Oggi Mtskheta è una piccola città ma è profondamente venerata in quanto testimonianza del passato della Georgia e delle sue radici cristiane.

Come orientarsi

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000002-QINU`"'
Mtskheta


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]

L'aeroporto più vicino è quello di Tblisi.

In auto

[modifica]
La E117 in prossimità di Mtskheta

Mtskheta si trova all'incrocio delle strade europe e .

In treno

[modifica]
  • 41.838344.7011 Stazione dei treni (1.5 km ad ovest del centro). La stazione si trova sulla linea ferroviaria Tbilisi-Kutaisi e quasi tutti i treni operanti su questa tratta effettuano una fermata a Mtskheta.

In autobus

[modifica]

I minibus (marshrutka) fanno la spola ogni giorno della settimana tra Tblisi e Mtskheta.

A Tblisi i marshrutka sostano al 41.749944.77832 capolinea "Didube, nei pressi dell'omonima stazione metro. Potete pagare l'importo della corsa alla biglietteria di Didube o direttamente al conducente.

  • 41.845644.72013 Capolinea degli autobus interurbani. Qui fanno capolinea i marshrutka provenienti da Tbilisi e da altre città della Georgia ( Gori, Kutaisi, Batumi, ecc).

Poiché i marshrutka partono solo quando i posti sono tutti occupati, potreste preferire un taxi per non perdere tempo. A Mtskheta i taxi individuali sostano sulla piazza della cattedrale. Se temete problemi, provate a scaricare l'app Yandex Taxi.

Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Fianco sud della cattedrale di Svetitskhoveli
  • 41.84194444.7211111 Cattedrale di Svetitskhoveli (Cattedrale del pilastro vivente). Ingresso gratuito. Cattedrale di Svetitskhoveli su Wikipedia cattedrale di Svetitskhoveli (Q1152972) su Wikidata
  • 41.84638944.71752 Monastero di Samtavro. Secondo la leggenda, Santa Nino visse in questo luogo e pregò nella più piccola delle due chiese, risalente al IV secolo. La chiesa più grande, costruita nell'XI secolo, ospita le tombe di Mirian, il re georgiano che adottò il cristianesimo, e di sua moglie. Monastero di Samtavro su Wikipedia Monastero di Samtavro (Q2038190) su Wikidata
  • 41.85527844.7227783 Bebris Tsikhe. gratis.
  • 41.83861144.7338894 Monastero di Jvari. Situato sulla cima di un monte ad est del centro. Monastero di Jvari su Wikipedia Monastero di Jvari (Q1262226) su Wikidata
  • 41.83888944.7063895 Ponte di Pompeo. (Q12868159) su Wikidata

Fuori dal centro

[modifica]
Monastero delle Grotte di san Simeone
  • 41.86236144.640256 Monastero delle Grotte di san Simeone (12 km). È un complesso monastico arroccato sulla parete rocciosa di un canyon scavato dal fiume Kura. Il quadro naturale in cui è inserito il monastero è straordinariamente bello, il che ne accresce l'aura spirituale. Il complesso monastico è costituito da una chiesa inferiore dedicata a San Giovanni Battista ed eretta agli inizi del XII secolo su commissione di Davide IV il Costruttore. Presenta numerosi affreschi ma danneggiati. monastero delle Grotte di san Simeone (Q2236298) su Wikidata
  • 41.87135144.7656637 Monasteri Zedazeni (10 km, Sulla cima di un monte). monastero di Zedazeni (Q2363624) su Wikidata
  • 41.836944.72218 Sito archeologico Armaztsikhe-Bagineti. La fortezza principale dell'antica città di Mtskheta era situata sul punto più alto del fiume, in una posizione strategicamente favorevole. Gli scavi di Armaztsikhe-Bagineti sono stati allestiti per i visitatori e sono corredati da targhe esplicative in lingua inglese. Le indagini archeologiche sono iniziate nel 1943 e hanno identificato tre culture principali: i reperti più antichi sono stati datati tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C., i reperti più importanti tra il III e il V secolo e i più recenti al VI secolo. Armaztsikhe fu distrutta dagli arabi nell'VIII secolo. Vi sono un sarcofago reale, vestigia delle mura, una torre fortificata e pilastri di sostegno, le mura di fondazione del palazzo, un bagno, una cantina, un tempio precristiano e un sistema di canali.


Eventi e feste

[modifica]
Preparativi per la festa di Svetitskhoveli
  • Festa di Svetitskhoveli (Svetitskhovloba o). 14 ottobre. Riconosciuta come festività nazionale, Svetitskhovloba, ovvero "La festa del Pilastro Vivente" si ricollega a una leggenda secondo la quale, un ebreo georgiano acquisì da un soldato romano la tunica indossata da Gesù prima della sua crocifissione. Al suo ritorno in patria, mostrò la tunica alla sorella Sidonia la quale, nel toccare la reliquia, morì sul colpo.


Cosa fare

[modifica]


Acquisti

[modifica]


Come divertirsi

[modifica]


Dove mangiare

[modifica]


Dove alloggiare

[modifica]


Sicurezza

[modifica]


Come restare in contatto

[modifica]


Nei dintorni

[modifica]
Veduta di Gori
  • 41.98765444.1138811 Gori (69 km / 54 Min in auto) Famosa per aver dato i natali a Stalin, Gori possiede un vasto museo interamente dedicato al dittatore sovietico.



Altri progetti

[modifica]
CittàBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.