San Mauro Mare
San Mauro Mare | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Emilia-Romagna |
Territorio | Romagna |
Altitudine | 2 m s.l.m. |
Superficie | 0.43 km² |
Abitanti | 1.238 (censimento 2011) |
Prefisso tel | +39 0541 |
CAP | 47030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Maria Goretti |
Posizione | |
Sito del turismo |
San Mauro Mare è una stazione turistica balneare nel comune di San Mauro Pascoli in Provincia di Forlì Cesena affacciata sul Mar Adriatico.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]San Mauro Mare si trova sulla Riviera romagnola al confine con la Provincia di Rimini. La città di Rimini è situata a 18 km a sud, mentre Cesenatico si trova a 7 km a nord.
Il territorio è inserito all'interno dell'area naturale protetta dell'Oasi costiera dei 4 comuni.
La spiaggia dove sorgono gli stabilimenti balneari è lunga 700 metri ed è costituita da sabbia finissima e acque molto basse particolarmente adatte alla balneazione; confina a sud con Bellaria, a nord con Savignano Mare e si trova tra le foci dei fiumi Rubicone (lato nord-ovest) e Uso (lato sud-est). La spiaggia sabbiosa è protetta dalle mareggiate da barriere frangiflutti.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 10.0 | 9.8 | 13.0 | 16.9 | 21.9 | 26.5 | 30.4 | 28.5 | 24.9 | 18.0 | 13.6 | 7.8 |
Minime (°C) | 2.7 | 3.2 | 6.3 | 9.1 | 14.4 | 17.6 | 22.5 | 19.9 | 17.1 | 11.7 | 6.9 | 2.6 |
Precipitazioni (mm) | 28.2 | 203.6 | 171.3 | 101.7 | 154.4 | 34.7 | 1.7 | 63.7 | 44.1 | 81.0 | 42.8 | 1.5 |
Zona climatica (Cfa) a clima temperato caldo, stabilmente umido, con estate molto calda.
La stagione turistica balneare ha inizio il 15 maggio e termina il 30 settembre, i mesi di massimo afflusso sono luglio ed agosto.
Il periodo del turismo naturalistico per il birdwatching pelagico comincia ad ottobre e termina a marzo.
I mesi migliori per il cicloturismo sono aprile, maggio e settembre.
Cenni storici
[modifica]Nel 1827 nasce il Comune di San Mauro affacciato sul mare Adriatico con un tratto costiero di 700 m compreso tra le località Due Bocche e Cagnona, che coincidono con le attuali Savignano a Mare e Bellaria. Nel Dicembre del 1861, con Regio Decreto, Re Vittorio Emanuele II, lo rinomina San Mauro di Romagna.
Nell'ottobre 1828 la cessione di 2075 tornature di terreno da parte della famiglia Braschi alla famiglia romana dei Torlonia sancisce la creazione di uno dei latifondi più longevi di Romagna all'interno del quale si trova il territorio costiero del nuovo comune dove sorgerà San Mauro a Mare.
La successiva bonifica di 200 ettari di terreno tra le linee dei poderi Capanni, Torretta, Cagnona e il mare trasforma una porzione di terreni improduttivi in un'area agricola in cui saranno messe a dimora culture di gelso e tabacco, le nuove terre bonificate sono l'incipit per la nascita della nuova località rivierasca.
Nel gennaio 1889 viene inaugurato il tratto Cesenatico–Rimini della Ferrovia Ferrara-Rimini, l'apertura della linea ferrata è determinante per la nascita del primo nucleo urbano di San Mauro al Mare.
Nel 1928 con l'istituzione della Strada Statale SS16 sulle ceneri della strada consolare romana denominata Popilia che collegava la città di Ariminum (Rimini) ad Aquileia (prese il nome dal Console Publio Popilio Lenate che la fece realizzare nell'anno 132 a.c.), la località viene così nuovamente collegata a tutte le altre località costiere. Nell'anno 1934 il Touring Club Italiano descrive "San Mauro al Mare" come un gruppo di villette ad un Km dalla nuova statale, con alcune botteghe ed una trattoria. L'arenile all'epoca è descritto essere largo dai 20 ai 30 m pianeggiante e formato da sabbia fine con dune retrostanti.
Nel 1932 per Regio Decreto il nome di San Mauro di Romagna viene cambiato in San Mauro Pascoli e quello di San Mauro al Mare diviene San Mauro a Mare.
Fino al termine degli anni 30 del XX secolo l'economia del paese resta prevalentemente legata all'agricoltura ed alla piccola pesca costiera svolta con le tipiche imbarcazioni in fasciame armate con vele al terzo ( Battane ), l' attività turistica è ancora agli albori.
Durante il Secondo conflitto mondiale San Mauro a Mare si trova coinvolto nei combattimenti sulla Linea Christa attestata sul fiume Rubicone (Gothic Line-fiumicino); le forze Alleate a causa delle forti piogge e della resistenza delle truppe tedesche impiegarono dal 1 al 10 ottobre nel 1944 per attraversare la linea di difesa della Wehrmacht ed avanzare verso Cesenatico.
Nel territorio è ancora visibile la torretta affiorante di un bunker tedesco tipo Tobruk realizzato per la difesa della Linea Christa.
Negli anni 50 del XX secolo ha inizio lo sviluppo turistico con la costruzione di alberghi e strutture per i villeggianti, l'economia del paese diviene prettamente turistica e raggiunge l'apice negli anni 70.
Come orientarsi
[modifica]Orientarsi è realmente facile, la zona turistica si trova tra la linea ferroviaria ed il Mare, l'area a monte del passaggio a livello è prevalentemente residenziale.
San Mauro Mare è diviso in due parti da Viale Marina che comincia all'altezza della rotonda posta sulla Strada statale 16 Adriatica e termina con una scalinata che porta in spiaggia.
Un facile punto di riferimento è rappresentato dalla fontana che si trova al termine di Viale Marina in Piazza Cesare Battisti all'interno della zona a traffico limitato. Un altro punto di riferimento è l'Ufficio turistico in Via della Repubblica nello stesso edificio che ospita le Poste al di fuori della ZTL.
Quartieri
San Mauro a Mare ha una superficie di solo 450 mq ed ospita due piccoli quartieri.
L'area compresa tra il mare e la ferrovia è comunemente chiamata: "Marina", ed è il quartiere turistico dove si trova la maggior parte degli hotel e dei locali.
Il quartiere a monte della ferrovia è prevalentemente residenziale, al suo interno è identificabile l'area Mare Blu formata dalle costruzioni adiacenti al omonimo parco.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]L'Aeroporto Internazionale Federico Fellini[link non funzionante] (23.5 km ) è collegato alla stazione ferroviaria di Rimini con l'autobus n. 9 , alla stazione cambiare e prendere il n. 4 per San Mauro a Mare.
L'Aeroporto G. Marconi di Bologna si trova a 112 km.
In auto
[modifica]Dall'autostrada A14 uscire ai caselli Valle Rubicone (10.4 Km) o Rimini Nord (22.5 Km) e proseguire in direzione SS16, dalla super strada prendere l'uscita San Mauro a Mare.
In treno
[modifica]Stazione ferroviaria di Bellaria ( 2.1 Km )
Dalla stazione recarsi su Viale Panzini sul lato opposto dei binari e prendere l'autobus n. 4 al bus stop 47 in direzione San Mauro a Mare.
Stazione ferroviaria di Rimini ( 18.9 Km )
All'esterno della stazione si trova il punto bus dove prendere il n. 4 per San Mauro a Mare.
In autobus
[modifica]- Servizi stagionali estivi
- Start Romagna: Arezzo ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- V.I.T.A.: Aosta ↔ San Mauro Mare. Tabella orari [link precedentemente non funzionante]
- Autostradale: Asso ↔ Saronno ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- SAB: Bergamo ↔ Treveglio ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- Stat Turismo: Biella ↔ Vercelli ↔ Pavia ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- A.P.A.M. Servizio SpA: Brescia ↔ Mantova ↔ San Mauro Mare. Tabella orari
- Autolinee Reni: Chiasso ↔ Como ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- Autolinee SAABA: Edola ↔ Brescia ↔ Cremona ↔ San Mauro Mare. Tabella orari
- Autoservizi Montecchi[link non funzionante]: Gatta ↔ Sassuolo ↔ San Mauro Mare. Tabella orari [link non funzionante]
- Stat Turismo: Genova ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- Comazzi Bus: Intra ↔ Novara ↔ Ravenna ↔ San Mauro Mare. Tabella orari
- Autoservizi Montecchi[link non funzionante]: Caselfranco Emilia ↔ San Mauro Mare. Tabella orari [link non funzionante]
- Autostradale: Olgiate Comasco ↔ Tradate ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- La Valle LVL[link non funzionante]: Poviglio ↔ Reggio Emilia ↔ San Mauro Mare. Tabella orari
- Barazelli Natur: Ponzone ↔ Borgosesia ↔ San Mauro Mare. Tabella orari [link non funzionante]
- Autlinee TIL — Reggio Emilia ↔ Rubbiera ↔ San Mauro Mare. Tabella orari
- Bus Perego: Sondrio ↔ Bormio ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
- Azienda Trasporta Verona: Verona ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante]
Come spostarsi
[modifica]Il centro turistico di San Mauro a Mare si trova tra la ferrovia e la spiaggia e può essere facilmente visitato camminando. Nei mesi estivi (dal 15 maggio al 20 settembre) è in vigore un isola pedonale in Viale Ruggero Pascoli e Viale Caterina Vincenzi dalle ore 20:30 alle 6:00. Sul lungomare vi è un ampio marciapiede che costeggia gli stabilimenti balneari e continua sul lato di Savignano Mare con un passeggiata lungo gli argini del Rubicone fino a Gatteo Mare attraverso il ponte ciclopedonale "Giulio Cesare".
Con mezzi pubblici
[modifica]- 1 Stazione bus Start Romagna, Piazza Libertà 54, ☎ +39 0541 346392, fax: +39 0541 324111, [email protected].
I biglietti per Rimini costano 2,90 € ( validità 90 min ) mentre per Bellaria 1,90 € ( validità 60 min ).. In estate le corse hanno una frequenza di 15' min, in inverno ogni 30' min.
- Linee Start Romagna - servizi annuali
- 4 — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Bellaria ↔ Igea Marina ↔ Torre Pedrera ↔ Viserbella ↔ Viserba ↔ Rimini. Tabella orari[link non funzionante].
- 5 — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Bellaria ↔ Igea Marina ↔ Torre Pedrera ↔ Viserbella ↔ Viserba ↔ RiminiFiera Tabella orari[link non funzionante].
- 94+94A — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Gatteo a Mare ↔ Cesenatico ↔ Cesena. Tabella orari[link non funzionante].
- R — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ San Mauro Pascoli ↔ Savignano sul Rubicone ↔ Gatteo ↔ Gatteo a Mare ↔ San Mauro Mare. Tabella orari[link non funzionante].
- 126 — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Gatteo a Mare ↔ Cesenatico ↔ Cervia ↔ Forlì. Tabella orari.
- 167 — San Mauro Mare, Viale Marina ↔ San Mauro Pascoli ↔ Savignano sul Rubicone ↔ Montalbano ↔ Sogliano al Rubicone Tabella orari[link non funzionante].
- Linee Start Romagna - servizi estivi
- 222 — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Gatteo a Mare ↔ Cesenatico ↔ Zadina ↔ Tagliata ↔ Pinarella ↔ San Piero in Bagno ↔ Bagno di Romagna Tabella orari[link non funzionante].
- 142 — San Mauro Mare, P.zza Libertà ↔ Gatteo a Mare ↔ Cesenatico ↔ Pinarella ↔ San Piero in Bagno ↔ Bagno di Romagna ↔ Arezzo Tabella orari[link non funzionante].
I biglietti per i mezzi pubblici sono acquistabili presso i seguenti punti vendita:
- 2 Bar Tabacchi Nico', Viale Marina 51/B, ☎ +39 0541 345153. Vendita biglietti Start Romagna.
- 3 La Giornaleria, Piazza Cesare Battisti, 5, ☎ +39 333 4529797. Vendita biglietti Start Romagna & Bonelli Bus.
In taxi
[modifica]Il parcheggio dei taxi si trova in Viale Marina accanto alla fermata degli autobus vicino all'edicola.
- 4 Taxi Pallamondi Mario, Via Marina 112, ☎ +39 348 5481722.
In auto
[modifica]L'entrata della super strada si trova a circa 100 m dal termine di Viale Marina, la SS16 è la principale arteria di collegamento della costa romagnola.
I caselli dell'autostrada A14 più vicini sono:
- Valle del Rubicone a 10,4 Km, per raggiungerlo proseguire da Viale Marina in direzione San Mauro Pascoli e seguire la strada per circa 9 Km alla rotonda di Gatteo svoltare a destra, il casello e ben indicato dalla segnaletica.
- Rimini Nord a 22.5 Km, prendere la SS16 in direzione Rimini alla rotonda di Torre Pedrera girare a destra e seguire la segnaletica.
In bicicletta
[modifica]C'è una rete di piste ciclabili che congiungono San Mauro a Mare alle località limitrofe (Bellaria, San Mauro Pascoli, Savignano a Mare, Gatteo a Mare). Molte strutture ricettive hanno un servizio di nolleggio di biciclette.
- 5 Noleggio cicli Zacchiroli, Via della Libertà 16, ☎ +39 338 4610644.
da aprile a settembre.
Cosa vedere
[modifica]
I colori del sorgere del sole dalla scalinata a mare di Viale Marina.
Il mare in amore, si tratta di un fenomeno di bioluminescenza dovuta alla fioritura della microalga Noctiluca scintillans, che se sollecitata meccanicamente dalle onde emette luce nella notte.
- 1 Parco Stefano Campana. Piccolo parco di 3.000 m² progettato dall'Architetto Stefano Campana, al suo interno si trova un esposizione permanente di alcune delle sue opere.
- 2 Parco Benelli (Sentieri di Conchiglie). Grande parco di 21.400 m². Nel suo interno si trovano giochi per bambini, e la panchina dedicata alla favola Sentieri di Conchiglie del poeta Bruno Tognoli. È stato progettato dallo studio Gasperini Architetti.
- 3 Parco Mare Blu, Via Marco Polo (Si trova a monte della ferrovia nelle vicinanze del campeggio). Parco di 6.100 m² attrezzato con giochi per bambini. Nel parco vi è un distributore automatico di acqua naturale e gasata.
Eventi e feste
[modifica]- Notte Rosa.
Primo fine settimana di luglio.
- Fiera della Conchiglia.
Primo fine settimana di luglio.
Cosa fare
[modifica]Attività da spiaggia
[modifica]San Mauro a Mare conta 10 stabilimenti balneari modernamente attrezzati, di cui 6 fanno parte della Società Grandi Spiagge. Le attività da spiaggia sono organizzate in collaborazione con San Mauro Mare Village o dagli stabilimenti balneari stessi.
Alcune delle attività proposte sono: scuola nuoto, beach volley, racchettoni, tornei di bocce, ping pong, giochi per bambini, spinning, nordic walking.
La spiaggia è anche inserita nel circuito degli eventi sportivi organizzati da Riviera Beach Games.
Nei mesi autunnali e primaverili la spiaggia libera dagli ombrelloni è frequentata da giocatori di Beach Golf.
- 1 Spiaggia Libera (L'accesso più rapido è attraverso Via Dante), ☎ +39 388 3299149, ☎ +39 800 193753, [email protected].
Gratuita. C'è l'obbligo per gli utilizzatori di rimuovere le attrezzature da spiaggia (ombrelloni, sdrai, ecc.) a fine giornata.
- 2 Grandi Spiagge, Via Marina, 14, ☎ +39 338 2632531, [email protected].
- 3 Bagno Bar Alba, Via Ruggero Pascoli, 4, ☎ +39 368 7709972, [email protected].
- Riviera Beach Games.
Da aprile a ottobre. Vengono organizzate attività sportive nelle diverse località della Riviera Romagnola, il programma delle attività si trova sul sito web.
- San Mauro Mare Village, ☎ +39 0541 346392, ☎ +39 800 193753.
Da giugno a settembre. Animazione, i programmi sono online sul sito web.
Iniziative culturali
[modifica]- Itinerario Pascoliano, ☎ +39 0541 346392, [email protected].
Gio da giugno a settembre. Partenza 8:30 dal Ufficio Turistico, è una visita guidata alla casa di Giovanni Pascoli ed a Villa Torlonia a San Mauro Pascoli

- Concerto all'Alba
Si tiene al sorgere del sole del giorno di Ferragosto in spiaggia in riva al mare ( 6:30 AM ).
- Eventi Pascoliani
Si tengono solitamente in località La Torre (8.2 Km), informarsi con l'Ufficio del Turismo per i programmi ed i collegamenti.
Si può arrivare alla Torre anche seguendo la pista ciclabile protetta che comincia al termine di Viale Marina all'intersezione con Via Ravenna.
Birdwatching pelagico
[modifica]L'asse costiero della Provincia di Forlì Cesena è interessato dalla risalita di specie ornitiche migratorie, tra le specie che occupano la costa e le scogliere frangiflutti si ricordano: Cormorani, Svassi Maggiori o Piccoli, Strolaghe o Smergo, mentre sulla spiaggia stazionano Gambecchi, Orchi Marini, Piovanelli Quattrocchi e Anatidi. Diverse specie di gabbiani trovano in questa porzione di Romagna le condizioni ottimali per la sosta e riproduzione durante le migrazioni.
L'Oasi costiera dei 4 comuni, nel periodo da ottobre a marzo organizza escursione per il birdwatching sulla costa, sul sito ufficiale si possono trovare i contatti necessari ad organizzare le escursioni. La torre di avvistamento più vicina è quella della foce del Rubicone situata a 650 m da Piazza Cesare Battisti nel territorio di Gatteo Mare.
Divertirsi col cane
[modifica]Sul arenile vi sono 2 spiagge attrezzate per i cani di tutte le taglie, dall'anno 2016 è possibile anche entrare in mare accompagnati dal proprio cane. Nel parco Benelli c'è una area delimitata ad uso esclusivo per lo sgambamento dei cani.
Attività sportive
[modifica]- Scuola Vela ( barche a vela classe Tridente )
- 4 San Mauro Mare Tennis, Via Tirreno 2, ☎ +39 391 7420347, [email protected].
14.00€ a campo per 1h.
Maggio-ottobre.
- 5 Campo da calcio, Via Cagnona, ☎ +39 338 9601235.
- 6 Pista Minimoto go-kart, Via Cagnona, 121, ☎ +39 0541 345952, [email protected].
- 7 Mini Golf, Via Ferdinando Magellano.
- 8 Surf d'onda (Si accede alla foce de Rubicone via mare attraverso le aperture della bariera frangiflutti, o via terra da Gatteo a Mare).
Autunno-primavera. Spot attivo con mare da E e N/E, regge vento forte, onde destre e sinistre (altezza max 1.50m). Fondale sabbioso, poco frequentato, evitare giorni di pioggia.
- Beach volley
- 9 Campo 1 (Bagno Delio).
- 10 Campo 2 (Grandi spiagge).
- 11 Campo 3 (Grandi spiagge).
- 12 Campo 4 (Bagno Alba).
Escursioni in Motonave
[modifica]La motonave attracca al pontile situato sulla spiaggia al confine con Bellaria e propone escursioni lungo la costa diurne e notturne.
- 13 , ☎ +39 347 245 2024.
Pesca sportiva
[modifica]La spiaggia al di fuori del periodo turistico è ideale per il surf casting.
Acquisti
[modifica]- 1 Mercato settimanale diurno, Via Panzini - Via della Repubblica - Via della Libertà - Via della Resistenza.
25 maggio-07 settembre, Lun 7:30-13:00. Nelle vie sopra indicate è prevista la rimozione dei veicoli parcheggiati il lunedì mattina perché ostacolano lo svolgimento del mercato.
- 2 Mercato bisettimanale serale (Viale R. Pascoli).
25 maggio-07 settembre Lun e Ven 19:30-23:00.
- 3 Ollipois, viale Caterina Vincenzi, 18, [email protected].
- 4 Supermarket A&O, Piazza Cesare Battisti, ☎ +39 0541 343166, [email protected].
- 5 Fotozoom, via Colombo, [email protected].
- 6 Le meraviglie souvenir, piazza Cesare Battisti, 1/a, [email protected].
- 7 Pelletteria Pozzi, via Marina, 20, [email protected].
- Lucia arte regalo, via C. Vincenzi, 21, [email protected].
- 8 Ottica Gianni, via Marina, 66, ☎ +39 0541 340042, [email protected].
- 9 Candy Beach, via C. Vincenzi, 20, [email protected].
- Best Buy Boutique, Via Vincenzi, 9, [email protected].
- 10 Pasticceria Crem Caramel.
- 11 Macelleria Zannoni.
- 12 Fruttivendolo.
- 13 La Formica. Articoli da spiaggia.
- 14 Clorofilla Erboristeria, Via Marina 113, ☎ +39 348 3234758, [email protected].
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]San Mauro Street Music
San Mauro Live
Locali notturni
[modifica]- 1 Tequila Blues, Via Cristoforo Colombo, 3, [email protected].
Aprile-settembre 20:00-04:00. Dal 1992 un punto di riferimento della notte, nei mesi di giugno, luglio ed agosto è frequentato da molti turisti nord europei che alloggiano nei camping nei dintorni. Ricca collezione di tequila e mescal. È la sede di un Fans club Vinicio Capossella.
Bar sulla spiaggia
[modifica]- 2 Bar Alba, Via Ruggero Pascoli, 4, [email protected].
- 3 Bar Azzurro, Via Ruggero Pascoli, 8, ☎ +39 393 1734831, [email protected].
- 4 Bar Delio, Via C. Vincenzi, 1, [email protected].
- 5 Bar Sole, Via Ruggero Pascoli, [email protected].
- 6 Rio Bar, Via Ruggero Pascoli, [email protected].
- 7 Summer Beach Bar, Via Ruggero Pascoli, [email protected].
- 8 Polle Polle, Viale Marina, 1 (Al fianco della scalinata a mare di Viale Marina).
Estivo 07:30-19:00.
Bar e caffè
[modifica]- 9 Circolo ARCI, Viale Marina, 96, ☎ +39 0541 346606.
Gio-Mar 06:30-22:00 d'estate e 06:30 22:00 d'inverno. Creato negli anni trenta è il più vecchio ritrovo del paese, frequentato dalle persone del posto e da qualche turista nell'estate. Sul retro del locale ci sono dei campi da bocce in cemento.
- 10 Bar Marina, Viale Marina 13, ☎ +39 0541 346897.
- 11 Bar Tabacchi Nico', Viale Marina 51/B (A lato del passaggio a livello), [email protected].
Lun-Sab 06:30-20:00. L'unico punto vendita di tabacchi del paese.
Sale giochi
[modifica]- 12 Space games, Piazza Cesare Battisti.
- 13 Luna Park Cavallino Rosso, via Magellano 5, ☎ +39 338 2139304, [email protected]. Parco divertimenti per bambini.
Dove mangiare
[modifica]Pesce a Km0
I porti da pesca più vicini sono quelli di Cesenatico e Bellaria, solitamente nei mesi di luglio ed agosto c'è il fermo pesca nell'alto Adriatico e non è possibile trovare pesce fresco locale nei ristoranti.
Tipiche di questo tratto di costa di Romagna sono le "poveracce" (Chamelea gallina), che come ricorda il nome era un cibo povero, da provare con la pasta o alla marinara, miglior periodo per mangiarle da novembre a marzo.
Altre specie ittiche caratteristiche del luogo sono: Sardine, Alici, Sgombri, Seppia, Canocchie, Lumachino di mare, Cannelli.
Le Cozze sono largamente presente perché allevate nel mare antistante, il periodo in cui raggiunge il massimo della qualità va da maggio ad agosto.
I pesci di pregio che costantemente si trovano sul mercato locale sono, le Ricciole, le Sogliole ed il Tonno, per queste specie considerare che non tutti i ristoranti le hanno in menu.
Prezzi modici
[modifica]
- 1 Ristorante da Marco, Via Adriatica, 4 (Si trova all'ingresso di San Mauro a Mare, a 100 m dall'uscita della SS16), [email protected].
Dom-Ven 12:00-14:30 e 19:30-21:30. Aperto tutto l'anno, il ristorante è adiacente all'omonimo hotel è frequentatissimo durante il pranzo dei giorni lavorativi.
- 2 Poseidon, Via R. Pascoli, 17, [email protected].
Street food
[modifica]La piadina è lo street food per eccellenza della Romagna, ed è anche il primo cibo di questa categoria a ricevere il marchio IGP nel 2014. Il primo riferimento storico scritto è del 1371 e da allora gli ingredienti sono rimasti gli stessi: farina, lievito, strutto, acqua e sale. A San Mauro Mare vi sono due locali dove acquistare la piadina, uno si trova sul lungo mare mentre l'altro è all'entrata del parco Benelli.
- 3 Piadineria Bicio e Vale, ☎ +39 340 4953002, [email protected].
da aprile ad ottobre. Tipico chiosco romagnolo per la vendita della piadina da asporto.
- 4 Piadineria i Piadi..nai, [email protected].
da aprile ad ottobre.
- 5 Osteria Burasca (Spirito di Romagna), Via Marina, 24 (Si trova sul viale principale, 50 m prima della fontana), ☎ +39 333 2831282, [email protected].
Estivo 11:00-02:00, Invernale Sab-Dom 19:00-01:00. Caratteristico locale con arredamento "old fashion", nel periodo estivo continua il lavoro come bar al termine dell'orario di cena
Gelaterie artigianali
[modifica]- 6 Gelateria Latteria Santa Chiara, Via C. Vincenzi, 19, ☎ +39 0541 344815, [email protected].
- 7 Cremeria Pascoli, Via Marina 47, ☎ +39 338 4014542, [email protected].
Prezzi medi
[modifica]- 8 Centrale, Piazza Cesare Battisti, 3 (Si trova a lato della fontana), ☎ +39 0541 346761.
Estivo 06:00-02:00, Invernale Mer-Dom 07:00-20:00. Da provare i piatti a base di cozze dell'Adrtiatico.
- 9 Osteria Mare Bianco, Via Ruggero Pascoli n. 25 (Sul lungo mare in direzione Savignano a Mare), ☎ +39 0541 1526486, [email protected].
Estivo 12:30 15:00-19:30 24:00, Invernale Ven-Sab 19:00-24:00. Cucina romagnola e di pesce. Il locale è stato realizzato negli anni novanta su progetto del architetto Stefano Campana.
- 10 [link precedentemente non funzionante] Il Caminetto, Via Federici, 11, ☎ +39 0541 340550, [email protected].
- 11 Luna Rossa, Via Vincenzi, 14, [email protected].
Prezzi elevati
[modifica]- 12 Onda Blu, Via Orsa Minore 1 (Si trova sul lungo mare lato Bellaria in prossimità dell'hotel Royal Inn), [email protected].
Aperto tutti i giorni 12:30-14:30 19:30-24:00. Si trova sulla spiaggia, l'estate si può mangiare sulla terrazza fronte mare, il ristorante è specializzato in "pesce selvaggio" (non allevato).
Dove alloggiare
[modifica]Prezzi modici
[modifica]- 1 Da Marco, Via Adriatica 4, [email protected].
- 2 Emanuel, Via Ruggero Pascoli 17, [email protected].
- 3 [link non funzionante] Corallo, Via Marina 15, [email protected].
- 4 [link non funzionante] Gazza, Via Cristoforo Colombo 8, [email protected].
- 5 Le Terrazze sul Mare, Via Ruggero Pascoli 15, [email protected]. Residence.
- 6 Camping Green, Via Amerigo Vespucci 6, [email protected]. Campeggio.
Prezzi medi
[modifica]- 7 Alexander, Viale della Libertà 5, [email protected].
- 8 Danubio, Via Caterina Vincenzi 28, [email protected].
- 9 Europa, Via Marina 37, [email protected].
- 10 Hidalgo, Via Ruggero Pascoli 21, [email protected].
- 11 Internazionale, Via Caterina Vincenzi 23, [email protected].
- 12 La Plaja, Via della Repubblica 16, [email protected].
- 13 Villa Verde, Via Marina 6, [email protected].
- 14 Anna (Dépendance H. Europa), Via Orsa Maggiore 20, [email protected].
- 15 Conti, Via Diana 17, ☎ +39 0541 324505.
- 16 Fabio, Viale Diana 8, [email protected].
- 17 Jole, Via Marina 17, [email protected].
- 18 Majestic, Viale Diana 10, [email protected].
- 19 Napoleon, Via Orsa Minore 26, [email protected].
- 20 Paglierani, Via della Repubblica 5, [email protected].
- 21 [link non funzionante] Pascoli, Via Marina 62, [email protected].
- 22 Piccolo H. Ariston, Via Ruggero Pascoli 23, [email protected].
- 23 Pironi, Via Ruggero Pascoli 13, [email protected].
- 24 Rosalba, Via Marina 43, [email protected].
- 25 Royal (Dépendance Royal Inn), Via Caterina Vincenzi 27, [email protected].
- 26 Royal Inn, Via Orsa Minore 1, [email protected].
- 27 Sorriso, Via Marina 74, [email protected].
- 28 Venezia, Via Marina 31, [email protected].
- 29 Vienna, Via Dante Alighieri 5, [email protected].
- 30 Alta Marea, Via Caterina Vincenzi 36, [email protected]. Residence.
- 31 Villa Boshetti, Via Marina 55, [email protected].
- 32 Villa Bruna, Via Caterina Vincenzi 4, [email protected].
- 33 [link non funzionante] Villa Celeste, Via Morigi 8, [email protected].
- 34 Villa Gaia, Via Dante Alighieri 4,