Silom
Silom (Bangkok) | |
Localizzazione | |
Stato | Thailandia |
---|---|
Regione | Thailandia Centrale |
Territorio | Area metropolitana di Bangkok |
Silom (สีลม) è un insieme di distretti della città di Bangkok.
Da sapere
[modifica]Silom è l'area finanziaria di Bangkok, ricca di grattacieli scintillanti che inneggiano al nome di istituzioni finanziarie. Ad ogni modo il carattere dell'area cambia dopo il tramonto: le piccole soi tra Silom Road e Surawong Road prendono vita e si riempiono di persone che escono per rilassarsi e divertirsi. Il distretto a luci rosse di Patpong è un posto molto ricercato. Il quartiere commerciale di Bang Rak (บางรัก) si trova qui ospitando molti alberghi di lusso.
Cenni geografici
[modifica]Dintorni | ||
Yaowarat e Phahurat | Siam Square | |
Thonburi | ![]() | Sukhumvit |
Cenni storici
[modifica]
Nel XIX secolo la vita giornaliera di Bangkok era concentrata soprattutto attorno ai canali. Silom era una campagna ricca di piantagioni di riso, orchidee e mulini a vento, tagliata da canali. Durante quest'era la vita e gli affari si facevano lungo il fiume che ribolliva di scambi commerciali con navi e convogli Europei. Quest'area, conosciuta come Bang Rak ha tutt'oggi un'atmosfera europea con molti alberghi in stile coloniale e vecchi magazzini abbandonati. Silom, che significa mulino a vento in thailandese, è cambiato immensamente adeguandosi ai tempi moderni. Charoen Krung Road (Strada nuova) è stata la prima strada pavimentata a Bangkok, costruita nel 1861 durante il regno del Re Rama IV sotto la richiesta di consoli stranieri che volevano viaggiare comodamente sui loro cavalli e le loro carrozze. Col tempo gran parte dei canali sono scomparsi trasformandosi in strade.
Con l'ascesa della Thailandia come nuova economia industrializzata, Silom si è trasformata nel principale centro finanziario del paese con istituti bancari, edifici che svettano verso il cielo e condomini pieni di corporazioni. Molte banche, assicurazioni, aziende di revisione dei conti e avvocati si sono concentrati anche lungo Sathorn Road (ถนนสาทร). L'importanza del distretto come centro affari è stata consolidata dalla recente costruzione dello skytrain e della metro che ci passano attraverso. La loro costruzione non ha aiutato però il traffico che continua ad essere intasato e un problema serio nell'area. Non c'è molto da fare qui a parte quando i colletti bianchi si riversano nelle strade per pranzo e la varietà di facce rende questa zona un buon posto per vedere la gente che passa. Uomini d'affari col sigaro che si muovono attraverso masse di segretarie ben vestite, impiegati ed immigrati occidentali. Di recente molti indiani e musulmani hanno cominciato a risiedere attorno all'incrocio con Charoen Krung Road.
La notte Silom si trasforma nel posto dove andare. È un quartiere pieno di energia che diventa uno dei posti più cosmopoliti della città e allo stesso tempo uno dei più squallidi. Soi Patpong ha creato lo stereotipo della Bangkok edonistica anche se in realtà sono solo due piccole Soi. I "go-go bar" potrebbero essere anche chiamati "bordelli a portar via", e una visita alla città non è completa senza passare anche da questo ambiente surreale. Se invece si desidera qualcosa di più alto livello si rimane sempre in questa zona. Silom ospita alcuni degli alberghi più cari della città indirizzati ai ricchi visitatori che si incontrano per parlare d'affari davanti a un bicchiere di vino. Prendere un cocktail sul Banyan Tree Building o la State Tower regala anche una delle viste più belle del sud est Asia.
Come orientarsi
[modifica]Orientarsi qui è molto semplice in quanto tutto succede su Silom Road, soprattutto dove si incrocia con Rama IV Road. La zona poi tende a ravvivarsi di nuovo avvicinandosi al fiume, nell'area conosciuta come Bang Rak. Parallele a Silom Road si trovano Sathorn Road a sud e Surawong Road a nord. Con la riqualifica di Naradhiwas Rajanagarindra Road come centro turistico costruendo Mahankorn Pavilion, Cube, il W hotel e la rinascita della Empire Tower, la zona attorno la stazione BTS e BRT Chong Nonsi è sempre più conosciuta come SOLU (da South of Lumphini).
Quartieri
[modifica]Come arrivare
[modifica]Con i mezzi pubblici
[modifica]Skytrain
[modifica]Silom Road e Sathorn Road possono essere raggiunte facilmente usando la linea dello skytrain BTS Silom Line. La stazione BTS Sala Daeng è vicina a tutti i luoghi dove si festeggia. Dall'altra parte c'è la stazione Saphan Taksin che è vicina agli alberghi sul fiume di Bang Rak. Nel mezzo ci sono le aree di Surasak e Chong Nonsi.
C'è una connessione diretta con Siam Square, che impiega circa cinque minuti, ma se si arriva da un altro distretto potrebbe essere un po' più complicato. Da Sukhumvit si prende lo skytrain per la stazione di Siam e si cambia poi per la Silom Line. Lo stesso vale se si arriva da Phahonyothin
Metropolitana
[modifica]La metro MRT è un buon modo per raggiungere Silom da Yaowarat and Phahurat, Sukhumvit e Ratchadaphisek. La fermata centrale è quella della stazione MRT "Si Lom" che si trova all'ingresso di Lumphini Park. Può essere usata come stazione di scambio con la fermata BTS Sala Daeng. Altre fermate includono Lumphini, Sam Yan e Hua Lamphong. La corsa tra Sukhumvit e la stazione di Hualamphong impiega circa cinque minuti mentre da Ratchadaphisek si impiegano circa dieci/quindici minuti. I treni partono ogni cinque o dieci minuti e costano dai 16 ai 41 baht.
In nave
[modifica]Se si arriva da Rattanakosin, Khao San Road o alcune zone di Yaowarat e Phahurat, il modo più veloce per raggiungere Silom è utilizzando il traghetto espresso Chao Phraya Express Boat. Una corsa singola dal molo di Chang a Rattanakosin verso Sathorn impiega circa 25 minuti e costa 18 baht. Da qui si può cambiare per la linea Silom Line dello skytrain.
Il traghetto è anche il modo migliore per girare la zona di Bang Rak. Si Phraya al nord di Bang Rak e Sathorn al sud sono servite dalle navi veloci con la bandiera gialla. Oriental è il più centrale ma è servita solo dai traghetti senza bandiera o con la bandiera arancione. Il tempio Wat Muang Kae è a nord di Oriental, ma è un molo semi desolato servito solo dai traghetti senza bandiera.
Se si è a Thonburi (la zona attorno Khlong San) si può prendere facilmente un traghetto per attraversare il fiume. Ci sono traghetti da Klongsan a Si Phraya, da Wat Suwan a Oriental e da Sathorn si attraversa il fiume per il molo con lo stesso nome. Il traghetto parte ogni 15 minuti e non costerà più di 3 baht.
In treno
[modifica]La stazione dei treni Hualamphong al confine con Yaowarat and Phahurat, è molto facile da raggiungere: basta prendere la metro per Hua Lamphong e la stazione è di fronte all'uscita. da lì si possono prendere treni per molte destinazioni, compresi Ayutthaya o Chiang Mai.

- 1 Stazione ferroviaria di Hualamphong (หัวลำโพง) (
Hualamphong, al limite orientale della città vecchia, è vicina a Yaowarat in corrispondenza del capolinea della metro). La stazione centrale dei treni e quella più importante. È una stazione grande e comoda costruita durante il regno del Re Rama VI. L'edificio fu realizzato nel 1916 in stile neo rinascimentale su progetto dell'architetto torinese Mario Tamagno e gli fu risparmiato il bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale grazie alla richiesta del movimento di resistenza Thailandese.
I biglietti per lo stesso giorno possono essere comprati alle biglietterie sotto i grandi schermi. L'ufficio per le prenotazioni è sulla destra dei binari ed è piuttosto organizzato. Si possono selezionare i posti a sedere e il pagamento con carte di credito è accettato.
Un consiglio è quello di ascoltare solo le persone all'ufficio informazioni. Qualsiasi altra persona che passeggia offrendovi aiuto per “trovare” un albergo o un taxi è solo un adescatore anche se indossa un cartellino "ufficiale". Allo stesso modo le “informazioni turistiche” al secondo piano sono solo delle agenzie mascherate. I taxi prendono e scaricano alla sinistra dei binari e in genere è piuttosto caotico durante le ore di punta e le code vengono poco rispettate. Il deposito bagagli è dall'altra parte dell'atrio sulla destra lasciandosi i binari alle spalle.
International Express è un treno che collega Bangkok a Butterworth (Malesia) con fermate intermedie a Nakhon Pathom, Chumpon e Surat Thani.
Sulla stessa linea è in funzione il Thaksin Express che effettua le stesse fermate ma si arresta a Su-ngai Kolok, il principale valico di frontiera con la Malesia.
In autobus
[modifica]A causa del traffico e la complessità del sistema dei bus, arrivare a Silom è consigliabile solo se si ha molto tempo o pochissimi soldi. In quanto parte del centro città, ci sono molte linee che servono Silom ma trovare quella giusta è un'avventura. L'autobus 15 ordinario e con aria condizionata arriva da Phra Athit Road e passa Ratchadamnoen Klang Road (per Khao San Road) passando lungo Lan Luang Road, Chakkaphatdi Phong Road e Bamrung Muang per Siam Square. Da lì continua lungo Ratchadamri Road per poi proseguire su tutta Silom Road verso Charoen Krung Road, il ponte Krung Thep e il centro commerciale Tha Phra a Thonburi.
Da Yaowarat si prende l'autobus 4 da Charoen Krung Road che viaggia lungo Rama IV Road, passando dalla stazione di Hualampong e l'allevamento di serpenti Queen Saovabha Institute prima di arrivare all'incrocio con Silom Road. In direzione opposta quest'autobus salta Charoen Krung Road passando invece da Yaowarat Road (perché sono strade a senso unico.)
La prima linea dei nuovi autobus Bus Rapid Transit (BRT) comincia all'incrocio tra Sathorn Road e Naradhiwas Rajanagarindra Road. C'è un ponte pedonale dalla stazione BTS Chong Nonsi per la stazione BRT Sathorn, che è il capolinea. Da lì la linea si dirige verso sud lungo Naradhiwas Rajanagarindra Road per poi seguire Rama III Road lungo il fiume Chao Phraya con destinazione finale Ratchaphruek a Thonburi. In quanto linea pendolare non è molto d'aiuto per i visitatori stranieri a meno che non si sia diretti al Mambo Cabaret, alla fabbrica di birra Tawandang Microbrewery o ad un albergo distante.
Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]Le attrazioni turistiche tradizionali sono rare a Silom. Una cosa molto diffusa è quella di prendere da bere in una delle terrazze-bar con delle viste spettacolari sul profilo della città. Si può andare anche al Lumphini Park o visitare uno dei due spettacoli giornalieri dell'allevamento di serpenti Queen Saovabha Institute Snake Farm.
Vedere il profilo della città
[modifica]
Anche se il profilo della città non è come quello di Hong Kong o New York, la vista vale comunque la pena. Gran parte delle torri di Silom sono istituzioni finanziarie e uffici. Il miglior modo per vedere il panorama è quello di andare al Banyan Tree Hotel o alla State Tower. Il 61º piano del Banyan Tree Hotel ha il Vertigo and Moon Bar, nel quale si può cenare o prendere una birra con una delle viste più spettacolari in Asia. Sirocco and Moon Bar sulla State Tower è anche più alto del Vertigo facendola diventare la terrazza bar e ristorante più alta al mondo. A causa della locazione appena decentrata la vista non è altrettanto bella anche se si ha una visione bellissima del fiume Chao Phraya.
Gran parte degli edifici di Silom sono uffici che non possono essere visitati. Coloro interessati all'architettura moderna potrebbero invece avventurarsi ad osservare il lavoro di altri architetti. Degni di nota sono gli edifici CP Tower, Empire Tower, ITF Tower e il United Center Building. Il Robot Building è comunque il più strano di tutti.

- 1 Robot Building (โรบอท บิวดิ้ง), 191 Sathorn Tai Road (stazione della metro BTS Surasak). Probabilmente un edificio che fa sorridere perché come suggerisce il nome, assomiglia ad un robot gigante. Progettato da Sumet Jumsai alla metà degli anni '80 del secolo scorso, per riflettere sull'automazione del sistema bancario. È un edificio strano e Jumsai ha dichiarato che potrebbe essere considerato una reazione agli edifici post moderni iper tecnologici molto comuni all'epoca. Le antenne e gli occhi non sono solo per bellezza ma hanno anche funzioni pratiche. Oggi l'edificio è un po' retrò, è chiuso al pubblico e si può vedere meglio viaggiando sullo skytrain BTS tra Chong Nonsi e Sala Daeng.
Parchi e monumenti
[modifica]- 2 Statua del re Rama VI (พระบรมราชานุสาวรีย์พระบาทสมเด็จพระมงกุฏเกล้าเจ้าอยู่หัว) (stazione MRT Si Lom).
Gratis. Situata di fronte al Lumphini Park, fu scolpita dal Professore italiano Corrado Feroci, conosciuto in Thailandia come Silpa Bhirasri. Lui ed altri quattro artisti gli diedero i tocchi finali il 7 giugno del 1941 per essere poi rivelata il 27 marzo 1942. È devota al Re Vajiravudh (Rama VI) che chiese al governo italiano un artista che potesse insegnare e promuovere l'arte in Thailandia, che al tempo non era capace di competere con gli standard europei. Il Re Vajiravudh è rappresentato in piedi vestito con l'uniforme cerimoniale tenendo una spada. La scelta di Lumphini Park non è casuale perché il Re regalò questo pezzo di terra ai cittadini trasformandolo in un parco.

- 3 Lumphini Park (สวนลุมพินี) (stazione BTS Sala Daeng, MRT Si Lom o MRT Lumphini).
Gratis.
Lun-Dom 05:00-19:00. Una rara esperienza di verde pubblico nel cuore della città, una volta di proprietà del Re Rama VI, che emanò un editto reale per far diventare quest'area un parco pubblico come regalo per i residenti di Bangkok. Il simbolo del parco è la statua del suo creatore il Re Rama VI che si trova all'ingresso principale sul lato sud ovest di fronte alla stazione MRT Si Lom. All'interno si trova un lago dove si possono affittare barche con una pista ciclabile che lo circonda ed è molto frequentato da entusiasti degli esercizi mattutini, ma durante il giorno a causa del caldo non è molto frequentato. La Bangkok Symphony Orchestra durante l'inverno di tanto in tanto si esibisce qui. Ci sono anche grosse lucertole che passano gran parte del tempo in acqua ma non è consigliabile avvicinarsi troppo in quanto potrebbero mordere.

- 4 Queen Saovabha Memorial Institute Snake Farm (สถานเสาวภาสภากาชาดไทย), 1874 Rama IV Road (stazione BTS Sala Daeng o MRT Si Lom), ☎ +66 2 252 0161.
200 baht.
Lun-Ven 08:30-16:30, Sab-Dom e festività 08:30-12:00. Spettacolo dell'estrazione del veleno: Lun-Ven 11:00 e 14:30, festività 11:00. Presentazione con diapositive: Lun-Ven 10:30 e 14:00, festività 10:30. Questo istituto contiene una collezione di serpenti velenosi che vengono "munti" giornalmente per produrre siero anti veleno. Due volte al giorno viene tenuto uno spettacolo dell'estrazione del veleno nel quale l'annunciatore racconta dei serpenti velenosi che vivono in Thailandia e cosa fare se se ne incontra uno. Gli animali vengono mantenuti professionalmente e lo spettacolo è in piena sicurezza. Una buona occasione per farsi una foto con un serpente pericoloso attorcigliato attorno al collo.
Luoghi di culto
[modifica]Silom manca del sovraffollamento di templi buddhisti comune nelle altre zone della città. Ce ne sono alcuni interessanti anche se non sono immancabili. A causa della presenza del quartiere storico degli scambi commerciali, ci sono alcune chiese in stile europeo e vecchi centri commerciali da visitare. Inoltre la popolazione Hindu e Musulmana ha costruito su Silom Road il tempio Hindu più importante della Thailandia e varie moschee.
- 5 Cattedrale dell'Assunzione (อาสนวิหารอัสสัมชัญ), 23 Soi Oriental (Oriental Pier or BTS Saphan Taksin), ☎ +66 2 233 7120.
Gratis. La Cattedrale dell'Assunzione è la chiesa principale per i romano cattolici di Bangkok. L'edificio originale situato qui fu costruito dal missionario francese Padre Pascal nel 1809 e completato nel 1821. Lungo tutta la seconda parte del XIX secolo la zona circostante alla chiesa giocò un ruolo importante per i missionari cristiani francesi che arrivavano a Bangkok. È vicino all'Oriental Hotel e all'ambasciata francese in un'area che in qualche modo mostra il suo passato francofono. L'attuale chiesa fu ricostruita in stile romanico attorno al 1910, pesantemente danneggiata poi durante i bombardamenti nella II Guerra Mondiale ed infine restaurata. La sua struttura rettangolare e i mattoni rossi dell'esterno gli danno risalto in confronto agli edifici noiosi attorno. L'interno è molto spazioso con un soffitto ornato molto alto. Papa Giovanni Paolo II venne in visita nel 1984, mostrando l'importanza di questa chiesa nella comunità cattolico romana della Thailandia. L'unica messa in inglese è tenuta la Domenica alle 10:00.


- 6 Chiesa di Cristo (คริสตจักร), 11 Convent Road (stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 234 3634.
Gratis.
Lun-Ven 08:30-16:30, messe Dom 07:30 e 10:00. La comunità internazionale di lingua inglese che frequenta la chiesa risale al XIX secolo, quando i primi missionari protestanti arrivarono a Bangkok. All'inizio gli anglicani inglesi vennero per diffondere il loro credo ma nel tardo XIX secolo gran parte dei missionari protestanti arrivarono dagli Stati Uniti. Nel 1861, il Re Rama IV permise la costruzione della Cappella dell'Unione Protestante su Charoen Krung Road, più comunemente conosciuta come Chiesa Inglese. Con la diffusione del Protestantesimo ci fu il bisogno di avere una chiesa più grande e nel 1904 il Re Rama V permise la costruzione della Chiesa di Cristo su condizione che i protestanti di tutte le nazionalità e sette potessero usarla come luogo di culto. Difficile da credere oggi ma all'epoca questa zona era un'area agricola ricca di canali e frutteti. Con la crescita economica dell'area di Silom, oggi è invece circondata da uffici e condominii. Molti immigrati cristiani e gente del posto si ritrova qui la Domenica per assistere alla messa. È una bella chiesa bianca interessante anche per il visitatore occasionale. Gli interni sono stati ristrutturati nel 2008, come pure le finestre colorate del 1905.
- 7 Tempio Sri Mariamman Hindu (วัดพระศรีมหาอุมาเทวี), 2 Pan Road (stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 238 4007.
Gratis.
Lun-Dom 06:00-20:00. Uno dei due templi Hindu a Bangkok e una bella esperienza. Costruito negli anni 60 del XIX secolo da immigranti Tamil e come ogni tempio che si rispetti in India è unico, molto colorato e ornato nel minimo dettaglio. In genere è molto frequentato con un flusso costante di fedeli che accendono bacchette di incenso e con molte cerimonie che si susseguono. Oltre ai visitatori indiani ci sono anche Thailandesi in quanto le immagini del Buddha sono posizionate accanto a divinità Hindu all'interno del tempio. Non si possono scattare foto all'interno perché ci troviamo nel posto più sacro a Bangkok per la comunità indiana.

- 8 Tempio Wat Hua Lamphong (วัดหัวลำโพง), Rama IV Road (stazione MRT Sam Yan).
Gratis. Visitato di rado dagli stranieri, Wat Hua Lampong non è poi così degno di nota, ma è molto frequentato ed è un buon punto di vista su come la gente del posto vive la religione. Il tempio è stato ricostruito nel 1996 per celebrare il 50º anniversario dell'ascensione al trono del Re Bhumibol Adulyadej (Rama IX). Le decorazioni utilizzate in tutto il tempio consistono di elefanti e file di ombrelli che stanno a significare che questo è un tempio reale. Nella Sala delle Ordinazioni, il viharn è inusuale in quanto innalzato su una piattaforma. Ci sono molti santuari all'interno del tempio, uno dei quali è dedicato al Re Chulalongkorn (Rama V) e un altro è dedicato alla divinità hindu Ganesha.

- 9 Tempio Wat Maha Phruettharam (วัดมหาพฤฒาราม), Maha Phruettharam Road (molo Si Phraya).
Gratis.
Lun-Dom 08:00-18:00. Si è molto fuori dai percorsi turistici battuti quando si visita questo monastero ma è decisamente qualcosa da vedere se si è interessati al buddhismo. L'origine esatta di questo tempio è sconosciuta, ma si crede che sia della prima era Rattanakosin o la tarda Ayutthaya. Ha avuto molti nomi, ma quello definitivo e attuale l'ha ottenuto durante il regno del Re Rama IV che lo ha ristrutturato ed elevato allo status di tempio reale del terzo grado. Si estende su un vasto perimetro ed ha una grande corte interna. I dipinti murali all'interno della sala delle ordinazioni mostrano un numero di pellegrini buddhisti. Il grande Buddha reclinato val bene una visita. I thailandesi depongono banconote di piccolo taglio vicino alla statua credendo che porti fortuna.

- 10 Tempio Wat Yan Nawa (วัดยานนาวา), 1648 Charoen Krung Road (stazione BTS Saphan Taksin o molo Sathorn), ☎ +66 2 211 9317.
Gratis.
Lun-Dom 05:00-21:00, bot Lun-Dom 08:00-09:00 e 17:00-18:00. Questo tempio fu costruito nel periodo Ayutthaya col nome di Wat Kok Khwai e fu completamente ricostruito dal Re Rama III all'inizio del XIX secolo e rinominato Wat Yan Nawa (tempio della nave). La caratteristica principale di questo tempio è la sua base, che ha la forma di una giunca cinese con due pagode che formano i due alberi. Il Re Rama III vide che i battelli a vapore stavano lentamente rimpiazzando le vecchie giunche e volle che la gente ricordasse quanto benessere avessero portato al Siam. All'inizio del XIX secolo, i cinesi cominciarono a trasferirsi nell'area e tutt'oggi questo tempio è molto frequentato dalla comunità cinese che vi risiede.
Musei e gallerie d'arte
[modifica]- 11 Museo Bangkokian (พิพิธภัณฑ์ชาวบางกอก, Bangkok Folk Museum), 273 Charoen Krung Soi 43 (molo Si Phraya), ☎ +66 2 233 7027.
Gratis.
Mer-Dom 10:00-17:00. Questa casa in legno in stile tipico thailandese fu costruita nel 1937 e originariamente era dimora della famiglia Suravadee ed è stata convertita in un museo per dare un'idea dello stile di vita della classe media di Bangkok durante la II Guerra Mondiale e i seguenti anni '50. In mostra ci sono oggetti d'epoca, una cucina, un bagno e una toeletta utilizzati durante la guerra. Parte del museo è dedicato a mantenere la storia di Bang Rak e Silom mostrando le fattorie, i canali e i mulini che erano caratteristici di questa zona.
- 12 Galleria fotografica Kathmandu, 87 Pan Road, 10500 (stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 234 6700, [email protected].
Gratis.
Mar-Dom 11:00-19:00. Situata all'interno di un antico centro commerciale portoghese oggi ristrutturato, è probabilmente l'unica galleria a Bangkok dedicata unicamente all'arte della fotografia. Il proprietario Manit Sriwanichpoom ha provato a mantenere il vecchio stile dei negozi di fotografia nei quali i clienti sceglievano con cura le stampe in vendita. La galleria al piano terra ha solo lavori del proprietario mentre al piano di sopra ci sono esposizioni che cambiano. C'è anche un angolo di libri sulla fotografia.

- 13 Casa del patrimonio di M.R. Kukrit (บ้านซอยสวนพลู), 19 Soi Phra Phinit (stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 286 8185.
50 baht.
Sab-Dom 09:30-17:00. M.R. Kukrit Pramoj (1911-1995) fu uno scrittore importante, docente universitario, statista e Primo Ministro della Thailandia. La sua eredità è questo complesso di cinque case costruite in teak che formavano la sua casa. Un incredibile esempio di architettura Thailandese con la casa più antica che risale a più di cento anni fa. Il giardino circostante gioca un ruolo importante sul disegno della proprietà facendo da collante tra i vari edifici.
- 14 Libreria e gallerie Neilson Hays (ห้องสมุดเนียลสัน เฮส์), 195 Surawong Road (stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 233 1731.
50 baht.
Mar-Dom 09:30-17:00. Un bellissimo edificio in stile europeo del tardo XIX secolo, con una libreria, due gallerie, un laboratorio creativo e una caffetteria. La libreria ha la più grande collezione di libri in lingua inglese di Bangkok. Le gallerie d'arte hanno in mostra dipinti, fotografie, tessuti e ceramiche e molti dei lavori sono in vendita. Il caffè ha connessione internet Wi-Fi gratuita.
- 15 Museo Bangkok Seashell (พิพิธภัณฑ์เปลือกหอย กรุงเทพ), 1043 Silom Road (vicino alla Silom Soi 23, di fronte all'ospedale Lerdsin), ☎ +66 8 9681 3814.
200 baht.
Lun-Dom 10:00-20:00.
- 16 Centro Thailandese della Creatività e Design, The Grand Postal Building, 1160, 2F, Charoenkrung Road (Uscita 3 della stazione Saphan Taksin poi si svolta a sinistra e si camminalungo Charoenkrung road per circa 15-20 minutes verso il "The Grand Postal Building"), ☎ +66 2 105 7400, fax: +66 2 105 7450, [email protected].
Gratis.
Mar-Dom 10:30-21:00. L'interno dell'Emporium, il centro commerciale più alla moda di Bangkok, non potrebbe essere stato posto migliore. Il TCDC, come i bangkokkiani amano chiamarlo, cerca di promuovere e mettere in mostra le innovazioni di design della Thailandia. C'è una mostra permanente sulla domanda "Cos'è il design e come è influenzato da fattori come la società, storia, politica, economia, geografia e religione?". Ci sono anche mostre temporanee. Se si vuole accedere al centro risorse e alla libreria si può prendere un pass giornaliero ma lo si può fare, gratuitamente, solo una volta e si ha bisogno del passaporto, altrimenti c'è bisogno di pagare una sottoscrizione. Si passa la giornata leggere libri bellissimi sul design o solo per navigare in internet.
Edifici storici
[modifica]

- 17 Palazzo East Asiatic Company (อาคาร บริษัท อีสท์ เอเชียติก เก่า) (molo Oriental). Sulla riva del fiume Chao Phraya si trova questo edificio in stile veneziano della compagnia danese East Asiatic Company che fu costruito nel 1901. Un enorme numero di scambi mercantili stranieri dovevano passare da questo edificio prima di partire per l'Europa. Non è aperto al pubblico.
- 18 Casa della Vecchia Dogana (ศุลกสถาน), Charoen Krung Soi 36 (molo Oriental). Qui è dove si trovava il porto di Bangkok nel XIX secolo. Oggi è un edificio decadente che ha bisogno di molta ristrutturazione per tornare ad essere funzionale ma rimane chiaro che la casa in stile coloniale una volta era l'orgoglio della zona. Costruito negli anni '80 del XIX secolo e utilizzato per applicare le tasse d'importazione/esportazione ai commercianti che entravano ed uscivano dal Siam. Non è aperto al pubblico ma si può camminare liberamente ed avere un'idea dell'atmosfera della Bangkok dei primi tempi. Qui ci hanno girato il film In the Mood for Love di Wong Kar-wai.
Cosa fare
[modifica]Visitata da molti uomini d'affari in viaggio, quest'area è ottima per i centri benessere di alto livello. Ben conosciute sono la Devarana Spa (nel Hotel Dusit Thani) la Banyan Tree e la leggendaria Oriental, probabilmente la più cara in città, che offre anche un pacchetto di sei ore chiamato Oriental Romance dal costo di 16.000 baht.
- 1 Danza Aerobica, Lumphini Park (Di fronte all'entrata Ceremonial Gate dall'altra parte rispetto alla stazione della metro Silom).
Gratis.
Lun-Dom 06:00 e 18:00. Sessioni di danza aerobica all'aperto della durata di un'ora. Tutti possono partecipare e durante la sessione un istruttore conduce i partecipanti nei movimenti aiutato con della musica. Non c'è bisogno di saper parlare thailandese in quanto l'istruttore usa di rado dei segnali vocali. Oltre a fare esercizio è un buon modo per incontrare la gente del posto.
- 2 Massaggi Body Tune, 2F, Yada Building, 56 Silom Road (uscita 3 della stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 238 4377.
350 baht/h.
Lun-Dom 10:00-00:00. Una piccola catena che offre degli eccellenti massaggi.
- 3 Centro benessere Devarana (เดอวาราน่า สปา), 9F, Dusit Thani Hotel Building, 946 Rama IV Road (stazione BTS Sala Daeng o MRT Si Lom), ☎ +66 2 200 9999.
2.000-3.000 baht/h.
Lun-Dom 09:00-22:00. Il più lussuoso centro benessere della città. Offrono vari tipi di massaggi, trattamento ad acqua, trattamento del viso ecc. Ci sono 15 sale comprese 5 suite con un buon arredamento. Un servizio molto professionale per il quale se si ha bisogno di chiedere il prezzo significa che non ce lo si può permettere.
Opportunità di studio
[modifica]Corsi di cucina
[modifica]- 4 Ristorante e scuola di cucina Blue Elephant, 233 Sathorn Tai Road (stazione BTS Surasak), ☎ +66 2 673 9353.
2.800 baht.
Lun-Dom 08:45-13:00, 13:15-16:30. Una delle catene di ristoranti thailandesi più famose al mondo. I prezzi sono leggermente più alti in confronto ad altre scuole ma le lezioni si tengono all'interno nello storico ristorante Blue Elephant e quando mangerete i piatti che avrete preparato vi verrà servito del vino, dei piatti extra e del dessert. Tornerete a casa anche con un grembiule Blue Elephant.
- 5 Scuola di cucina Silom Thai, 68 Silom Soi 13 (fermata BTS Chong Nonsi), ☎ +66 8 4726 5669.
900 baht.
Lun-Dom 09:00-13:00, 13:40-18:00. Scuola di cucina nascosta all'interno di vicolo e ben segnalata da indicazioni disseminate lungo il percorso. Ambiente caratteristico e spartano ad un primo acchito che invece è ricco di dettagli. I gruppi vengono accolti nella sala da pranzo dagli chef e introdotti alle 5 differenti ricette che ogni studente cucinerà (e poi mangerà) che vengono poi preparati nelle sale cucina attigue. La lezione dura circa tre ore durante le quali verrà spesso chiesto di lavare le mani per mantenere gli standard di pulizia necessari alla cucina thailandese. I corsi sono piacevoli, semplici e alla portata di tutti e divertenti. Al termine del corso viene regalato un piccolo libro di ricette contenenti anche quelle cucinate nelle ore precedenti.
Corsi di lingua thailandese
[modifica]- 6 Centro Linguistico di Bangkok AUA (AUA Language Center Bangkok), 21° piano del Chamchuri Square Office Tower, Rama IV Road (Stazione metro MRT: Sam Yan (uscita Chamchuri Square), Si trova all'angolo con Phayathai Road), ☎ +66 2 657 6414, fax: +66 2 160 5265, [email protected]. Il centro AUA (American University Alumni) usa un metodo non tradizionale nel quale tutto l'insegnamento è fatto in thailandese senza l'ausilio di libri o altre lingue. Gli studenti imparano guardando ed ascoltando e dopo un certo numero di ore gli studenti dovrebbero parlare il thailandese "naturalmente".
Acquisti
[modifica]Anche se a un primo impatto Silom potrebbe sembrare un po' moscio in confronto a Siam Square, coi suoi centri commerciali sciatti che comunque sono ben forniti se si ha bisogno di qualcosa. Se si cerca antiquariato, arte, artigianato, seta e vestiti Silom è il posto giusto, specialmente la zona di Bang Rak; centinaia di gioiellerie e argenterie sono allineate lungo Charoen Krung Road.
Antiquariato
[modifica]Comprare antiquariato è divertente e le statue, le stoffe, i legni intarsiati e l'arredamento potrebbero essere un soggetto interessante. Fate attenzione però che alcuni oggetti culturali hanno bisogno di una licenza d'esportazione se si vogliono portare a casa. Specialmente con le immagini raffiguranti il Buddha, quelle raffiguranti Bodhisattva o parti di antichi monumenti o oggetti preistorici. Ogni venditore che si rispetti vi darà i giusti consigli e vi aiuterà con la documentazione. Per ulteriori informazioni si può contattare anche l' ufficio dell'Archeologia e dei Musei Nazionali, 81/1 Si Ayutthaya Road (Dusit), ☎ +66 2 628-5032.
- 1 House of Chao, 9/1 Decho Road (Stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 635 7188.
Lun-Dom 10:00-18:00. Questo centro commerciale è pieno di negozi d'antiquariato polverosi. Molti oggetti in vendita sono robaccia ma si potrebbe trovare qualche sorpresa in teak.
- 2 Jim Thompson Store, 9 Surawong Road (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 632 8100.
Lun-Dom 09:00-21:00. Il negozio principale della famosa marca di seta Thailandese. Offre bellissimi scampoli di seta ben decorata a prezzi molto alti. Situato su quattro piani ha tutto il catalogo dei prodotti Thompson in esposizione, compresi rotoli di seta cruda.
- 3 O.P. Place, 30/1 Charoen Krung Soi 38 (Molo Oriental), ☎ +66 2 266 0186.
Lun-Dom 10:30-18:30. Questo lussuoso edificio neo-classico è un buon punto di partenza per cercare antiquariato a Silom. Ci sono molti piani con vari negozi che vendono antiquariato, moquette, decorazioni, artigianato, gioielleria, quadri, seta e molti altri oggetti culturali. Il terzo piano è una galleria di artigianato e manifatture. Il centro commerciale ha un'atmosfera d'alta classe, di conseguenza gli oggetti in vendita sono molto cari.
- 4 Silom Galleria, 919/1 Silom Road (Stazione BTS Surasak), ☎ +66 2 630 0944, +66 2 630 0950.
Lun-Dom 09:30-18:30. Questo centro commerciale ha oltre cento negozi d'arte, antiquariato e gemme ma sembra deserto e vuoto. Ci sono molte esposizioni d'arte e le più interessanti sono quelle sull'arte contemporanea asiatica Thavibu e Tang.
- 5 Silom Village Trade Center, 286 Silom Road (Stazione BTS Surasak), ☎ +66 2 235 8760.
Lun-Dom 10:00-21:00. Presumibilmente l'ultimo villaggio Thailandese tradizionale su Silom Road, è costituito di 15 case in teak e tre edifici costruiti nel 1908. Il comprensorio è stato convertito in negozi, un ristorante e un albergo. È un mercato turistico a tema ma pur sempre un buon posto per i souvenir, borse, artigianato e arredamento ma fate attenzione che molti oggetti sono falsi o riproduzioni. L'albergo costa 1.100-3.500 baht a notte, ha delle stanze molto semplici in alcune delle quali l'odore è cattivo, senza colazione né Wi-Fi.
Vestiti su misura
[modifica]- 6 Excelsior, Siam Heritage Hotel Building, 115/1 Surawong Road (Stazione BTS Sala Daeng, di fronte al Le Méridien), ☎ +66 2 234 2399.
Lun-Dom 09:00-22:30. Un sarto che ha la sua attività dagli anni '20 del secolo scorso. Vestiti in stile Armani per circa 10.000 baht. Si possoo anche chiamare per farsi venire a prendere gratuitamente. Uno dei migliori posti a Bangkok per i vestiti.
- 7 Savile Row Company, Rose Hotel Building, 118 Surawong Road (Stazione BTS Sala Daeng, dietro al Le Méredien), ☎ +66 2 235 4427.
Lun-Dom 09:00-21:30. Sarto per uomo e donna in attività da 40 anni. Il personale è professionale e la qualità dei vestiti è molto buona. Prezzi sui 9000-13.000 baht per un vestito.
- 8 Universal Tailors, 252/2 Silom Road (vicino alla Soi 18), Bangrak (Stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 8 1611 2313.
Lun-Sab 10:00-21:00, Dom 12:00-18:00. Vestiti su misura e fatti a mano.
Mercati
[modifica]- 9 Asiatique The Riverfront, 2194 Charoen Krung Road (Stazione BTS Saphan Taksin, poi prendere il traghetto gratuito per l'Asiatique), ☎ +66 2 108 4488.
Lun-Dom 17:00-00:00. Un nuovo mercato notturno e centro commerciale già nella lista tra i migliori posti per fare acquisti a Bangkok. Non è molto affollato con un buon mix tra stranieri e locali ed ha una gran varietà di cose in vendita. È una vasta area ed è divisa in quattro "distretti": il distretto Chareonkrung con oltre 1.000 negozietti, il distretto delle fabbriche per vestiti di livello più alto e gingilli, il distretto Waterfront per i ristoranti e il distretto Town per i bar e gli eventi all'aperto. Ospita inoltre il Calipso Cabaret e il Teatro Louis. Una volta quest'area era un quartiere di scambi internazionali e l'Asiatique si vanta di questo restando in tema XX secolo.
- 10 Mercato Bang Rak (ตลาดบางรัก), Charoen Krung Soi 46 (Stazione BTS Saphan Taksin o molo Sathorn), ☎ +66 2 250 5500.
Lun-Dom 06:00-21:00. Un faro di economicità in mezzo ad alberghi di lusso a Bang Rak. In sostanza è un mercato dei fiori in vendita per tutte le occasioni e ad ogni prezzo. C'è una grande fornitura di orchidee e fiori recisi. Se si ha fame si può mangiare carne, pesce e frutta. Ci sono anche i soliti banchetti di vestiti.
- 11 Mercato Lalai Sap (ตลาดละลายทรัพย์), Silom Soi 5 (Stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 231 2244.
Lun-Ven 10:00-15:00. Il nome significa letteralmente "soldi che scompaiono" e questo mercato di strada provvede a sfamare le molte segretarie e impiegati di banca degli uffici ed edifici presenti nell'area ed è quindi anche un buon posto per il cibo di strada. Ci sono molte cose in vendita compresi indumenti e prodotti di igiene intima. I piccoli oggetti costano 50-100 baht. È molto frequentato attorno alle 13:00 quando i colletti bianchi fanno pausa pranzo quindi è meglio visitarlo a quell'ora. Nel pomeriggio si può provare la frutta e gli spuntini ai banchetti ambulanti e le sera preparano pesce.
- 12 Patpong Night Market (ตลาดกลางคืนพัฒน์พงษ์), Soi Patpong 1 (Stazione BTS Sala Daeng).
Lun-Dom 18:00-01:00. Tra gli strip club e i bar lungo Soi Patpong si trova il mercato notturno Patpong, uno dei mercati più turistici di tutta Bangkok. Fu messo su negli anni '80 del secolo scorso come mercato delle pulci ed oggi è probabilmente il mercato più visitato (e il meno interessante) della città. Ospita molti banchetti che vendono prodotti contraffatti, orologi, vestiti, borse, e cosmetici oltre a prodotti turistici Thailandesi come modellini di tuk-tuk e pantaloncini da Muay Thai. I prezzi sono esorbitanti e chiunque abbia intenzione di comprare dovrà contrattare molto. Molti oggetti presenti qui sono anche presenti alla metà del prezzo in altri posti della città.
Centri commerciali e supermercati
[modifica]- 13 Central, 5F, Silom Complex, 191B Silom Road (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 231 3333.
Lun-Dom 10:30-21:00.
- 14 Chamchuri Square (จามจุรี สแควร์), 319 Phaya Thai Road (Stazione MRT Sam Yan), ☎ +66 2 746 6850, +66 2 746 6853.
Lun-Dom 10:00-22:00. Questo centro commerciale è spazioso e sembra vuoto ma è pulito e moderno con molte catene di negozi. Alcuni negozi sono indirizzati agli studenti della vicina Università Chulalongkorn, quindi ci sono molti negozi di libri, gelaterie e ristoranti.
- 15 Robinson (ห้าง โรบินสัน บางรัก), 1522 Charoen Krung Road (Stazione BTS Saphan Taksin o molo Sathorn), ☎ +66 2 238 0052, +66 2 238 0061.
Lun-Dom 10:30-22:00.
- 16 Silom Complex, 191 Silom Road (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 632 1199.
Lun-Dom 10:30-21:00. Il centro commerciale più grande di Silom è piuttosto quieto ma i ristoranti e il supermercato TOPS nel piano sotterraneo non sono male. Central è sul retro del complesso ed è accessibile da ogni piano. Il piano superiore del Silom Complex ha un grande negozio di prodotti elettrici e un negozio di prodotti per l'ufficio.
- 17 Thaniya Plaza (ศูนย์การค้าธนิยะ พลาซา), 52 Silom Road (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 231 2244.
Lun-Dom 10:00-21:00. Due centri commerciali connessi lungo la Soi Thaniya, una strada ricca di ristoranti giapponesi e bar con accompagnatrici. Il Thaniya Plaza consiste principalmente di negozi di attrezzatura per il golf oltre a qualche nuovo ristorante giapponese.
- 18 Supermercato Tesco Express, Rama IV Road & Rama 1 Road e 4 Kholog Khiong Toei (Stazione MRT Sam Yan), ☎ +66 2 673 8585.
06:00-23:00. Ristoranti a buon prezzo, grande magazzino e supermercato.
- 19 Supermercato Food Land PhatPhong, Phat Pong 2 Alley Silom Road, ☎ +66 2 234 4558.
07:00-22:00.
- 20 Supermercato Villa Market, Soi Sirijulasawake Silom Road, ☎ +66 89 991 1199.
08:00-22:00.
- 21 Supermercato Tops Market, 191 Silom Road, ☎ +66 2 831 7300.
10:30-22:00.
- 22 Minimarket Big C, 11 Ratchadamri Road and Rama IV Road, ☎ +66 2 250 4888.
09:00-23:00.
Come divertirsi
[modifica]Spettacoli
[modifica]- 1 Calypso Cabaret (คาลิปโซ่ คาบาเรต์), Asiatique The Riverfront, 2194 Charoen Krung Road (stazione BTS Saphan Taksin, poi prendere il traghetto Asiatique), ☎ +66 2 688 1415, +66 2 688 1417, fax: +66 2 688 1711.
1.200 baht.
Lun-Dom 20:15, 21:45. Il famoso spettacolo dei "ladyboy" al Calypso Cabaret. Ogni sera vanno in scena un paio di volte e lo spettacolo consiste in canto, ballo e dei costumi notevoli. Si consiglia di prenotare con un anticipo di almeno tre giorni sul loro sito web.
- 2 Mambo Cabaret (แมมโบ้ คาบาเร่ต์ โชว์), 59/28 Rama III Road (stazione BRT Wat Darn, tra Rama III Soi 57 e 59), ☎ +66 2 294 7381.
1.000 baht.
Spettacoli Lun-Dom 19:15, 20:30, 22:00. Si vocifera che sia la regina delle "drag queen" e lo spettacolo di questa ladyboy avviene tre volte al giorno e dura un'ora con tutti gli sfarzi e il fascino che ci si aspetterebbe. Alla fine dello spettacolo si possono scattare foto con gli artisti ad un costo extra. Si raccomanda di prenotare.
- 3 Ruen Thep, 286/1 Silom Road (stazione BTS Surasak, nel Silom Village Trade Center), ☎ +66 2 635 6313.
600-900 baht.
Lun-Dom 20:20-21:10. La sera si può assistere a questo spettacolo di vera danza Thailandese tradizionale ed è raccomandabile prenotare in anticipo.
Locali notturni
[modifica]La vita notturna di Silom non è solo a Patpong ma un visitatore non può dire di essere stato a Bangkok senza aver fatto almeno una puntata al 'Pong.
Soi Patpong
[modifica]
Prendete un bel respiro e buttatevi nella follia di Patpong (พัฒน์พงษ์) che di fatto consiste solo di due piccole Soi (Patpong 1 and Patpong 2). È vicino alla stazione BTS Sala Daeng, deserta di giorno ma di notte è piena di gente che va in tutte le direzioni. La moltitudine di turisti di mezza età che vanno a caccia di "sarong" e bastoncini per mangiare rende ancora più surreale il brulicare di spettacoli erotici che avvengono all'interno di ogni porta aperta.
Preparatevi ad essere imbarazzati da adescatori con 'menu' laminati di atti e posizioni che si possono ordinare. Se si seguono gli adescatori si finirà con lo spendere una fortuna in bevute per vedere spettacoli di ragazze tristi che performano atti non proprio igienici con vari accessori e giochi da giardino (freccette, ping pong, ecc.) in uno dei bar al piano di sopra. All'inizio sembra economico ma preparatevi a spendere migliaia di baht quando le ragazze vi circonderanno in gruppo con bevande di ogni tipo in mano, perché le dovrete pagare. Il conto arriva in pochi minuti e la disputa potrebbe diventare violenta.
Se invece si provano i bar al piano inferiore, si possono guardare le ballerine sul palco in tutta tranquillità anche se ogni tanto una delle ragazze vi chiederà di offrirle da bere. Lavorano a percentuale sul prezzo della bevanda e si uniranno al tavolo per una chiacchierata. Come regola generica affidatevi solo ai bar che hanno già un cospicuo numero di clienti. Una bevanda non dovrebbe costare più di 130 baht. Ogni go-go bar a Patpong chiude non più tardi delle 01:00.
Bisogna dire che Patpong è cambiato molto negli anni. Una volta era solo uno squallido covo di go-go bar; oggi invece molti visitatori arrivano in zona solo per curiosità. Non è raro vedere famiglie con bambini che camminano per queste strade la sera presto e la gente del posto ha trovato il modo di fare dei soldi da questo nuovo gruppo di turisti curiosi: un mercato notturno pieno di souvernir sovraprezzo che occupa tutta la strada e le aree circostanti (inclusa Silom Road)
Soi Thaniya
[modifica]Soi Thaniya è la Patpong dei giapponesi; potrebbe sembrarvi di essere finiti a Shinjuku alla vista di innumerevoli insegne in giapponese e ragazze in kimono che invitano ad entrare. In molti bar e club non è consentito l'ingresso agli occidentali ma alcuni ristoranti non sono male per mangiare giapponese e bere sake.
Silom Soi 2 e 4
[modifica]Le Soi 2 e 4 sono il centro gravitazionale della vita notturna omosessuale a Bangkok, benché oggigiorno la Soi 4 è ricca di bar non gay. Nel fine settimana la Soi 4 viene chiusa col cordone e per entrare è richiesto un documento di riconoscimento valido. Dall'altra parte di Surawong Road c'è Soi Twilight, l'area più grande di Bangkok per i go-go bar per omosessuali.
- 4 The Balcony (เดอะ แบลโคนี), 86-88 Silom Soi 4 (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 235 5891.
Lun-Dom 17:30-02:00. Probabilmente il pub per omosessuali più famoso di Bangkok con una sede su entrambi i lati della strada. Il personale è gentile e le birre sono a prezzi ragionevoli.
- 5 DJ Station, 8/6-8 Silom Soi 2 (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 266 4029.
Ingresso 100-200 baht con 1-2 bevute incluse.
Lun-Dom 21:00-02:00. Il più famoso nightclub per omossessuali di Bangkok ed è pieno quasi ogni sera, cominciando con uno spettacolo di una ladyboy alle 23:30. Pieno fino all'inverosimile durante i fine settimana. Gran parte delle bevande costano 100 baht o si può comprare una bottiglia per 1.000 baht con in omaggio dei miscelatori. È su tre piani: il piano terra ha una grande pista da ballo, il secondo piano attira i "moneyboys" e i loro ammiratori e al terzo piano si va se non ci si riesce a muovere (ammesso che si riesca ad arrivarci). L'orario di apertura varia e in genere chiude tra le 02:00 e le 03:30.
- 6 G.O.D. Club (จี.โอ.ดี.), Siri-Orr Place Building, 80/18-21 Silom Soi 2/1 (Stazione BTS Sala Daeng, vicino al ristorante Nooddi in un piccolo vicolo tra Silom Soi 2 e Soi Thaniya), ☎ +66 2 632 8033.
Ingresso 300 baht con due bevute incluse.
Lun-Dom 21:00-05:00. G.O.D. sta per Guys On Display (ragazzi in mostra) che è quindi quello che succede in questo posto. È l'alternativa al DJ Station e di solito rimane aperto fino alle 05:00 ed anche oltre. È frequentato da coloro a cui piace festeggiare fino a tarda notte e di solito comincia a scaldarsi tra le 01:00 e le 03:00. Subisce chiusure regolari per motivi sconosciuti quindi controllate se è aperto prima di pianificare la notte.
- 7 Tapas Room Club (ทาปาส รูม คลับ), 114/17-18 Silom Soi 4 (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 234 4737.
100 baht.
Lun-Dom 20:00-02:00. Più che un posto in cui mangiare tapas è una discoteca su due piani con una terrazza dalla quale guardare la gente. La musica suonata è house con delle tendenze latine, è famoso tra eterosessuali alla moda e a volte si incontrano anche dei personaggi famosi.
- 8 Telephone Pub (เทลลีโฟน ผับ), 114, 11-13 Silom 4 Alley, Suriya Wong, Bang Rak, Bangkok 10500 (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 234 3279, [email protected].
Lun-Dom 19:00-02:00. Un altro bar per omosessuali su Silom Soi 4
Bar e pub
[modifica]- 9 Molly Malone's Irish Pub, Sibunruang Building, 1/5-6 Convent Road (Stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 266 7160, +66 2 266 7161.
Lun-Dom 09:00-01:00. Un grande pub irlandese su due piani frequentato da molti immigrati che bevono Guinnes anche se servono altre birre. Durante il giorno servono degli eccellenti buffet per pranzo e fanno offerte durante la happy hour. L'arrosto della domenica è servito tra le 12:00 e le 19:00 e se ne può mangiare finché non si scoppia. TV satellitare accesa sui canali sportivi, musica dal vivo e connessione Wi-Fi gratuita.
- 10 O'Reilly's Irish Pub, 62/1-4 Silom Road (Stazione BTS Sala Daeng, uscita 1), ☎ +66 2 632 7515, +66 2 632 7519.
Lun-Dom 10:00-01:00. È all'angolo con Soi Thaniya ma si trova lungo Silom Road. La musica dal vivo comincia attorno alle 21:00. I Martedì e i Giovedì canta Johnny Deschamps, che è una specie di Frank Sinatra thailandese, mentre i Mercoledì i Vertigo suonano blues, pop e soul.
- 11 Tawandang German Brewery (โรงเบียร์เยอรมันตะวันแดง - พระราม 3), 462/61 Rama III Road (Stazione BTS Chong Nonsi, poi si prende la BRT per Phraram 3), ☎ +66 2 678 1114, +66 2 678 1116.
Lun-Dom 17:00-01:00. Non è un bar ma una vera fabbrica di birra tedesca molto famosa tra i thailandesi alto borghesi. Preparano anche buon cibo a prezzi ragionevoli e sul palco si assiste a spettacoli interessanti e musica. Può essere difficile da trovare ma val bene il viaggio. Gran parte dei tassisti conoscono questo posto, basta chiedere per la "Rong Beer Yereman" (la sala della birra tedesca) e dovrebbero portarvi a destinazione. Si raccomanda di prenotare soprattutto nei fine settimana.
Posti chic e alla moda
[modifica]
Da notare che tutti i posti qui sotto elencati applicano delle regole sull'abbigliamento e non sono consentite le ciabatte infradito, i pantaloni corti o le magliette senza maniche.
- 12 Bamboo Bar, Oriental Hotel, 48 Oriental Road (Molo Oriental), ☎ +66 2 659 9000.
Ven-Sab 11:00-02:00, Dom-Gio 11:00-01:00. Gli amanti del jazz vorranno fermarsi al famoso bar Oriental che è sorprendentemente piccolo e intimo per un posto arredato in stile coloniale di classe, musica dal vivo e un sigaro cubano.
Niente pantaloni corti, magliette senza maniche, ciabatte o sandali. - 13 Hu'u, 1º piano, Ascott Sathorn, 187 Sathorn Tai Road (Stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 2 676 6677.
Lun-Dom 17:00-01:00. La nuova succursale di questo bar-ristorante da Bali, molto alla moda e di classe, ha un menu di 30 pagine con buoni cocktail dai nomi più strani. Qui l'alta società di Bangkok si mette in mostra, di conseguenza è caro e le bevande costano più di 200 baht.
- 14 Scarlett Wine Bar, 37º piano, Pullman Hotel G Building, 188 Silom Road (Stazione BTS Chong Nonsi), ☎ +66 8 9108 8744.
Lun-Dom 18:00-01:00. Una vineria sul 37˚ piano con una vista eccellente sul quartiere finanziario di Silom. Sembra di stare in una cantina di vini con una fantastica selezione sia al bicchiere che alla bottiglia. I prezzi sono più bassi di quello che ci si aspetterebbe e ci sono buone bottiglie per 1.200 baht. Musica del momento e un buon servizio camerieri. Funziona anche come ristorante di tapas di varie ispirazioni.
- 15 Sirocco and Sky Bar, 63º piano, State Tower, 1055/111 Silom Road (Stazione BTS Saphan Taksin o molo Sathorn), ☎ +66 2 624 9576.
Lun-Dom 18:00-01:00. Il più alto bar/ristorante del mondo, supera di qualche metro il Vertigo ma a causa della posizione leggermente fuori centro la vista non è altrettanto bella. È un complesso di ristoranti costosi, che includono il mediterraneo Sirocco e l'opzione più economica per una bevuta è lo Sky Bar che ha dei gruppi che suonano jazz quasi tutte le sere. I prezzi sono alti con birre che costano più di 300 baht e i cocktail più di 450 baht.
- 16 Vertigo and Moon Bar, 61º piano, Banyan Tree Hotel Building, Sathorn Tai Road (Stazione MRT Lumphini), ☎ +66 2 679 1200.
Lun-Dom 17:30-01:00 (tempo permettendo). Il nome è adatto alla posizione di questo bar/ristorante situato sul tetto del 61˚ piano con una vista notturna spettacolare di Bangkok. Le bevande al bar sono costose (birre per 240 baht, cocktail per 350 baht più il 10% si servizio) ma vale la pena di fare l'esperienza. Cenare al ristorante invece non vale la pena: un piatto di pretenzioso cibo europeo costa sui 4.000 baht a testa.
Dove mangiare
[modifica]Bei ristoranti, caffetterie, negozietti di spaghetti noodle e catene internazionali si trovano in tutte le strade di Silom.
Prezzi modici
[modifica]Silom è un quartiere molto frequentato dai locali e quindi si trovano molti posti dove mangiare con poco. Per un vero giapponese a prezzi umani basta entrare nei ristoranti su Soi Thaniya. Il mercato Lalai Sap ha banchetti di pesce a buon prezzo.
Bank Rak ha un ottimo miscuglio di cucine differenti e si trovano molte mangerie etniche nella zona: Thailandese, cinese, indiano e musulmano. Si trovano inoltre molti negozi di spaghetti noodles, banchetti di maiale stufato con riso (ข้าวขาหมู) e anatra arrosto con riso (ข้าวหน้าเป็ด). In quanto quartiere meno ricco, i piatti non costano più di 80 baht.
- 1 Momotarou Ramen House (ราเมนเฮาส์ โมโมทะโร), 9/19-21 Soi Thaniya (stazione BTS Sala Daeng), ☎ +66 2 235 0108.
70-250 baht.
Lun-Dom 11:00-01:30. Un ristorantino che serve noodles giapponesi. Non ci sono insegne in inglese all'esterno, solo una bianca con caratteri giapponesi.