Tunisia sahariana



Tunisia sahariana
Stato
Avviso di viaggio! ATTENZIONE: Si sconsiglia di viaggiare verso le aree vicino ai confini con la Libia (Ras Jedir e Ben Gardene), considerata zona militarizzata dal governo tunisino e scenario di frequenti tensioni. Sconsigliabile anchhe la regione di Tataouine. Altresì sconsigliati sono gli spostamenti nella regioni di El Kef, Kasserine e Kebili al confine sahariano con l'Algeria.
Avvisi turistici governativi
(Ultimo aggiornamento: ottobre 2024)

Tunisia sahariana è una regione della Tunisia ricoperta prevalentemente dal deserto.

Da sapere

[modifica]


Territori e mete turistiche

[modifica]
Map
'"`UNIQ--maplink-00000005-QINU`"'
Tunisia sahariana

Centri urbani

[modifica]
  • 33.87227.881631 Nefta Conosciuta come la Perla del Djerid e un importante centro tunisino del Sufismo, Nefta è un'oasi incantevole, seconda per grandezza solo a Tozeur. La sua architettura tradizionale in mattoni di fango essiccato al sole conferisce al centro storico un aspetto unico e caldo. Nefta è rinomata per i suoi innumerevoli palmeti, alimentati da oltre cento sorgenti, che creano un microclima lussureggiante in netto contrasto con il deserto circostante. È un luogo ideale per immergersi nella spiritualità e nella cultura locale, con numerose zaouia (santuari sufi) e una ricca storia religiosa. Nonostante sia vicina al confine con l'Algeria, l'area è sicura e offre un'autentica esperienza sahariana, lontano dalle folle turistiche più grandi.
  • 32.933310.452 Tataouine Tataouine su Wikipedia città affascinante è il cuore della Terra dei Ksour, celebre per la sua architettura berbera trogloditica e i granai fortificati (ksour, singolare: ksar) che la circondano. Tataouine è il punto di partenza ideale per esplorare villaggi iconici come Chenini, Douiret e Ksar Ouled Soltane, dove potrete ammirare le tradizionali abitazioni scavate nella roccia e le ghorfas (celle dei granai) sovrapposte. La città stessa offre un vivace mercato settimanale dove i beduini si incontrano per commerciare. Il suo nome ha ispirato il pianeta "Tatooine" nella saga di Star Wars, e molti siti nei dintorni sono stati usati come location cinematografiche, rendendola una tappa obbligata per i fan. Tataouine offre un'immersione profonda nella cultura e nella storia berbera del sud tunisino.
  • 33.91978.133613 Tozeur Tozeur su Wikipedia un importante centro culturale, religioso ed economico nel cuore del Sahara. La città è famosa per la sua medina storica, con edifici decorati da motivi geometrici in mattoni di fango, e per il suo immenso palmeto, uno dei più grandi della Tunisia, che ospita milioni di palme da dattero. È un punto di partenza privilegiato per esplorare le spettacolari oasi di montagna di Chebika, Tamerza e Midès, con le loro cascate, canyon e panorami mozzafiato. Tozeur è anche un'ottima base per avventure nel deserto, da escursioni in 4x4 alle dune di Ong Jmel (un'altra location di Star Wars), a suggestivi giri in calesse attraverso il palmeto. La città offre una buona infrastruttura turistica con alberghi e ristoranti di qualità, rendendola una base confortevole per esplorare il sud.

Altre destinazioni

[modifica]
  • 34.31948.401391 Métlaoui Métlaoui su Wikipedia Sali a bordo del Lézard Rouge (lucertola rossa) un treno vintage restaurato che serpeggia attraverso le scenografiche gole e colline.
  • 33.0179.099462 Parco nazionale di Jebil Parco nazionale di Jbil su Wikipedia Un esteso parco nazionale sahariano con impressionanti dune e formazioni rocciose.


Come arrivare

[modifica]


Come spostarsi

[modifica]


Cosa vedere

[modifica]
Fortino (Ksar) di Guermassa
  • 32.984110.2521 Ksar di Guermassa. Situato tra le regioni semi-desertiche intorno a Tataouine lo Ksar di Guermessa è una gemma poco conosciuta. Questo antico villaggio berbero, spesso definito come la città fantasma o città fortezza, è un esempio straordinario di architettura rupestre e tradizione berbera. Arroccato su una collina scoscesa e quasi fuso con la roccia circostante, Guermessa era originariamente un granaio fortificato (chiamato ksar), dove le tribù berbere mettevano al sicuro i loro raccolti e i beni più preziosi. Le abitazioni, le moschee e le strutture di stoccaggio sono state sapientemente scavate e integrate nelle pareti rocciose, creando un labirinto di passaggi e stanze che offrono riparo dal calore estivo e dal freddo invernale. Ksar Guermessa (Q73801773) su Wikidata


Cosa fare

[modifica]


A tavola

[modifica]


Sicurezza

[modifica]



Regione nazionaleBozza: l'articolo rispetta il modello standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.