Budavári Sikló | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Budapest |
Dati tecnici | |
Tipo | funicolare |
Stato attuale | in uso |
Apertura | 1870 |
Chiusura | 1940 |
Riapertura | 1986 |
Portata | 24 passeggeri a cabina |
Gestore | BKV |
Percorso | |
Stazione a valle | Ponte delle Catene |
Stazione a monte | Castello di Buda |
Numero di stazioni e fermate | 2 |
Tempo di percorrenza | 1,5 minuti |
Lunghezza | 95 m |
Dislivello | 51 m |
Pendenza max | 48% |
Trasporto a fune | |

Il Budavári Sikló è una funicolare di Budapest che collega il Ponte delle Catene (in corrispondenza di Clark Ádám tér) con il Castello di Buda.[1]
La linea è stata inaugurata il 2 marzo 1870[2] ed è di proprietà comunale dal 1920. La funicolare è stata distrutta durante la seconda guerra mondiale e riaperta il 4 giugno 1986. Una caratteristica della linea sono le due passerelle pedonali che la attraversano e che erano presenti quando la linea venne aperta e che furono rimosse nel 1900, finché non vennero ripristinate nel 1983.
La linea, gestita dalla BKV, è in funzione ogni giorno dalle 08:00 alle 22:00 e la tariffa per il viaggio di andata e ritorno costa 4000 fiorini.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Budavári Sikló