Ponte Elisabetta | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Budapest |
Attraversa | Danubio |
Coordinate | 47°29′27″N 19°02′57″E |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte sospeso |
Materiale | acciaio |
Campate | 3 |
Lunghezza | 380 m |
Luce max. | 290 m |
Realizzazione | |
Costruzione | 1960-1964 |
Intitolato a | Elisabetta di Baviera |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il Ponte Elisabetta (in ungherese Erzsébet híd) è il terzo ponte più recente di Budapest e collega Buda e Pest passando sopra il Danubio.
Il ponte si trova nel punto più stretto del Danubio nell'area di Budapest, dove la larghezza è di soli 290 metri[1], e prende il nome da Elisabetta di Baviera,[2] la famosa imperatrice austro-ungarica assassinata nel 1898 la cui statua in bronzo si trova a Buda.
Le due estremità del ponte sono:
- Piazza 15 marzo, dove si trova la Chiesa parrocchiale del Centro-città[3], la più antica chiesa di Pest risalente al XIII secolo,
- Piazza Döbrentei a Buda dove svetta la statua monumentale di San Gerardo sulla collina Gellért e una scultura della Imperatrice Elisabetta.[4] Nelle vicinanze si incontrano le terme Rác e Rudas.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ BUDAPEST in "Enciclopedia Italiana", su Treccani. URL consultato il 14 gennaio 2023.
- ^ (EN) Elisabeth bridge - Budapest Bridges, su www.budapest.com. URL consultato il 14 gennaio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2023).
- ^ (EN) Inner city parish church - Budapest Curches - Church in Budapest, su www.budapest.com. URL consultato il 14 gennaio 2023.
- ^ (EN) Döbrentei square and St. Gellért statue - Budapest squares, su www.budapest.com. URL consultato il 14 gennaio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte Elisabetta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Ponte Elisabetta, su Structurae.