Suddivisioni del territorio campano
[modifica]La proposta per la suddivisione del territorio in sub-regioni geografiche è la seguente:
- Salernitano e Cilento per quanto riguarda a spanne la provincia di Salerno
- Costiera amalfitana invece per la zona balneare, compresa tra le province di Salerno e Napoli
- Irpinia per quanto riguarda la zona geopolitica della provincia di Avellino, che più o meno coincidono (non perfettamente)
- Napoletano per un possibile raggruppamento dei territori nell'omonima provincia
- Penisola sorrentina e Golfo di Napoli esulerebbero in teoria dal "napoletano"
- Beneventano o Provincia di Benevento per quanto riguarda invece la zona di Benevento e dintorni
- Casertano o Provincia di Caserta infine per la zona di Caserta e provincia.
--Radd94 (discussioni) 16:40, 17 mag 2014 (CEST)
- Pur non conoscendo molto la regione, le tue proposte mi sembrano ottime. Per le ultime due io opterei per Beneventano e Casertano. Qualora dovesse servire cercherò di dare una mano con la creazione delle relative mappe, anche se non sarò velocissimo nella loro creazione. --Lkcl it (Scrivimi) 21:00, 17 mag 2014 (CEST)
- In base a quanto ipotizzato da Radd94 i due territori coincidono con quelli amministrativi, quindi per evitare ambiguità e confusione vanno chiamati con lo stesso nome. Prima di iniziare a lavorare su mappe, articoli o altro, aspettiamo nuovi pareri da conosce la zona. --Andyrom75 (discussioni) 01:16, 18 mag 2014 (CEST)
- Divisione e subdivisioni che vorrei suggerire:
- per la costa: Litorale campano nord (Domitio o Domitio-Flegreo, Vesuviano o Miglio d'Oro), Penisola sorrentina, Costiera amalfitana, Costiera cilentana;
- per la pianura campana: Agro caleno, Bassa valle del Volturno, Agro aversano, Campi Flegrei, Napoli, Area nolana, Agro nocerino sarnese;
- per le aree interne (Appennini in Campania, cioè Appennino Campano e Lucano): Sannio Alifano, Valle del Titerno, Alto Tammaro, Fortore (o Valfortore), Valle Vitulanese, Valle Caudina, Valle dell'Ufita, Valle del Calore (o, forse meglio, Valle telesina, Media valle del Calore e Alta valle del Calore), Valle del Sabato, Picentini, Valle del Sele, Alburni e alta valle del Tanagro, Vallo di Diano, Cilento e la zona di cui non saprei dire il nome corrispondente a buona parte dell'ottocentesco distretto di Sant'Angelo de' Lombardi. — Il precedente commento non firmato è stato inserito da VallVit (discussioni · contributi), in data 28 dicembre 2015, ore 18:22.
- Come già detto io non conosco abbastanza la regione per supportare una proposta piuttosto che un'altra, ma in questo periodo di ferie sembra che i più coinvolti stiano facendo un "corso d'aggiornamento". Scherzi a parte, io non sono in grado di scegliere tra una mappa o l'altra, mi sembrano entrambe ragionevoli. Radd94 VallVit magari una mappa potrebbe aiutare, se volete potete partire da questa, colorare i comuni con paint o un programma equivalente e poi caricarla su uploadpie o un altro servizio internet simile. Magari così qualcuno in più riesce a esprimersi. Grazie a entrambi per le proposte. --Lkcl it (Scrivimi) 20:34, 2 gen 2016 (CET)
- Credo che sarebbe opportuno coinvolgere altri campani per vagliare le due proposte fatte e/o crearne di nuove. --Andyrom75 (discussioni) 17:25, 12 gen 2016 (CET)
- Come già detto io non conosco abbastanza la regione per supportare una proposta piuttosto che un'altra, ma in questo periodo di ferie sembra che i più coinvolti stiano facendo un "corso d'aggiornamento". Scherzi a parte, io non sono in grado di scegliere tra una mappa o l'altra, mi sembrano entrambe ragionevoli. Radd94 VallVit magari una mappa potrebbe aiutare, se volete potete partire da questa, colorare i comuni con paint o un programma equivalente e poi caricarla su uploadpie o un altro servizio internet simile. Magari così qualcuno in più riesce a esprimersi. Grazie a entrambi per le proposte. --Lkcl it (Scrivimi) 20:34, 2 gen 2016 (CET)
- In base a quanto ipotizzato da Radd94 i due territori coincidono con quelli amministrativi, quindi per evitare ambiguità e confusione vanno chiamati con lo stesso nome. Prima di iniziare a lavorare su mappe, articoli o altro, aspettiamo nuovi pareri da conosce la zona. --Andyrom75 (discussioni) 01:16, 18 mag 2014 (CEST)
Andyrom75 3Pappa3 partendo dal suggerimento del sito turistico della Campania ho creato una possibile suddivisione del territorio aggiungendo il Cilento perché un'area vasta della provincia di Salerno. In teoria le provincie integre potrebbero essere suddivise ancora da qualche territorio storico, ma già sembra una buona suddivisione. --Codas (discussioni) 17:53, 23 apr 2022 (CEST)
Aggiorno la proposta di suddivisione della Campania (la precedente è visionabile qui), rispetto al passato è stata aggiunta la Piana del Sele e i Campi Flegrei, Napoli rientra tra i campi flegrei, ma anche nel Napoletano. Io l'ho scorporata come città grande a sufficienza. --Codas (discussioni) 14:21, 23 lug 2025 (CEST)
- L'unico appunto tecnico è che le città NON stanno nella divisione territoriale, per il resto, come fatto anche per altre regioni, cercherei il sito dell'ente turistico campano per vedere se esiste già una divisione "ufficiale" al quale ispirarsi, dopo di che, estenderei la discussione anche al di fuori della nostra comunità, per raccogliere feedback anche da utenti campani che normalmente operano su Wikipedia. Andyrom75 (discussioni) 16:01, 23 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 la precedente suddivisione (vedi discussione sopra) si basava su una mappa turistica il cui link oggi risulta non visibile anche tramite Internet Archive. Ho cercato anche nei nuovi siti turistici e non ci sono mappe. Pertanto dobbiamo fare da noi. Le aggiunte sono ulteriori suddivisioni basate su aree storiche. In merito alla città, ci sono diversi esempi di città staccate dai territori: Norvegia orientale, Messico centrale o Regione di Marmara. Codas (discussioni) 16:38, 23 lug 2025 (CEST)
- I primi due articoli che hai citato sono errati nella versione italiana e dovranno essere corretti. Il terzo diciamo che è bordeline, in quanto si parla di una metropoli che si sviluppa nella linea di confine di due continenti. Comunque, a parte ricontestualizzare Napoli, se non trovi fonti ufficiali, ti suggerisco di cercare utenti Wikipedia interessati all'argomento da coinvolgere. La divisione territoriale di una regione italiana ha un impatto notevole sul progetto, quindi vale la pena spenderci un adeguato numero di settimane prima di mettere mano a tutte le pagine impattate. Andyrom75 (discussioni) 17:46, 23 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 ho creato un post su WP, vediamo se interviene qualcuno. Codas (discussioni) 18:04, 23 lug 2025 (CEST)
- La proposta di Codas è abbastanza interessante, tuttavia apporterei le seguenti modifiche: Napoli dovrebbe stare sicuramente tra le città, anche perché c'è già il Napoletano. Inoltre aggiungerei fra i territori il famosissimo Vesuvio (importante anche per la presenza di Pompei, Ercolano, le ville ecc.), mentre rimuoverei l'agro aversano (da aggregare al Casertano) e la piana del Sele (da aggregare al Salernitano), in quanto si tratta di aree prevalentemente agricolo-industriali più che turistiche.--3knolls (discussioni) 19:17, 23 lug 2025 (CEST)
- @3knolls il Vesuvio ha un articolo a parte, ma come vulcano non come territorio. Ma nella piana del Sele non ci sta Paestum? La questione è in questi termini: si suddivide per trovare una specificità territoriale, ma anche per non affollare troppo gli articoli territoriali. Ad esempio il Cilento è vasto, e non so se sono presenti altre aree da suddividere. La piana del Sele in parte ha questa funzione. Ma devi dirci tu se esiste una forma di identificazione culturale. Codas (discussioni) 20:01, 23 lug 2025 (CEST)
- @Codas Avevo soltanto espresso il mio parere, nulla di più. Direi comunque di attendere altri pareri, poiché effettivamente si tratta di una classificazione piuttosto importante.--3knolls (discussioni) 20:10, 23 lug 2025 (CEST)
- @3knolls il Vesuvio ha un articolo a parte, ma come vulcano non come territorio. Ma nella piana del Sele non ci sta Paestum? La questione è in questi termini: si suddivide per trovare una specificità territoriale, ma anche per non affollare troppo gli articoli territoriali. Ad esempio il Cilento è vasto, e non so se sono presenti altre aree da suddividere. La piana del Sele in parte ha questa funzione. Ma devi dirci tu se esiste una forma di identificazione culturale. Codas (discussioni) 20:01, 23 lug 2025 (CEST)
- La proposta di Codas è abbastanza interessante, tuttavia apporterei le seguenti modifiche: Napoli dovrebbe stare sicuramente tra le città, anche perché c'è già il Napoletano. Inoltre aggiungerei fra i territori il famosissimo Vesuvio (importante anche per la presenza di Pompei, Ercolano, le ville ecc.), mentre rimuoverei l'agro aversano (da aggregare al Casertano) e la piana del Sele (da aggregare al Salernitano), in quanto si tratta di aree prevalentemente agricolo-industriali più che turistiche.--3knolls (discussioni) 19:17, 23 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 ho creato un post su WP, vediamo se interviene qualcuno. Codas (discussioni) 18:04, 23 lug 2025 (CEST)
- I primi due articoli che hai citato sono errati nella versione italiana e dovranno essere corretti. Il terzo diciamo che è bordeline, in quanto si parla di una metropoli che si sviluppa nella linea di confine di due continenti. Comunque, a parte ricontestualizzare Napoli, se non trovi fonti ufficiali, ti suggerisco di cercare utenti Wikipedia interessati all'argomento da coinvolgere. La divisione territoriale di una regione italiana ha un impatto notevole sul progetto, quindi vale la pena spenderci un adeguato numero di settimane prima di mettere mano a tutte le pagine impattate. Andyrom75 (discussioni) 17:46, 23 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 la precedente suddivisione (vedi discussione sopra) si basava su una mappa turistica il cui link oggi risulta non visibile anche tramite Internet Archive. Ho cercato anche nei nuovi siti turistici e non ci sono mappe. Pertanto dobbiamo fare da noi. Le aggiunte sono ulteriori suddivisioni basate su aree storiche. In merito alla città, ci sono diversi esempi di città staccate dai territori: Norvegia orientale, Messico centrale o Regione di Marmara. Codas (discussioni) 16:38, 23 lug 2025 (CEST)
- 1. Secondo me l'esistente articolo Vesuvio potrebbe essere trasformato in regione come suggerito da 3knolls.
- 2.Casertano mi lascia un po' in dubbio. Forse è meglio il toponimo storico "Terra del Lavoro"?
- 3.Per me il Cilento inizia da Agropoli ma può benissimo incorporare la parte sud della piana del Sele (Paestum) come sentenziato da WP.
- 3.a Sì, la costa cilentana dovrebbe essere scorporata dalla regione dell'entroterra, come suggerito da Codas. Claudio (discussioni) 22:51, 23 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift sulla trasformazione in regione di Vesuvio ho qualche dubbio, ma ci si può ragionare. In Sicilia per esempio abbiamo trasformato Madonie da Monti a territorio. L’idea di usare il toponimo Terra del Lavoro mi piace. Infine la questione del Cilento, se scorpori l’entroterra cosa ci metti? Codas (discussioni) 23:53, 23 lug 2025 (CEST)
- Ciao, Codas, ecco per il momento la mia opinione su due punti della questione:
- 1. Cilento — Bisognerebbe scorporare dalla mappa i comuni costieri e inglobarli in un articolo denominato "Costa del Cilento" o "Costa cilentana" (trovato un accenno su WP). Questa divisione è necessaria perchè la costa si accaparra la totalità, credo, del turismo del territorio. Il secondo articolo potrebbe avere come titolo "Entroterra del Cilento" e contenere tutti i territori dei comuni che non hanno accesso al mare. Francamente ritengo l'entroterra del Cilento del massimo interesse e mi fa piacere che tu voglia occupartene. Non spezzetterei comunque l'entroterra del Cilento in ulteriori sottoregioni come Vallo di Diana, ecc. ma lo si potrebbe fare in un secondo momento qualora l'articolo principale risultasse molto pieno.
- 2. Vesuvio — Si, ribadisco il mio interesse nel trasformare l'attuale articolo sul vulcano in un articolo regionale anche perché c'è una ferrovia che parte da Napoli e si chiama circumvesuviana. Ora la maggior parte dei paesi intorno al Vesuvio hanno scarso interesse perché piene di fabbriche cinesi di pellami che inquinano il territorio. Vorrei sottolineare che il lungomare dalla periferia di Napoli fin quasi ad Ercolano è piena di ville barocche che meritano di essere menzionate una per una. Credo che anche l'Etna, una zona che probabilmente conosci meglio di tutti noi, potrebbe essere trasformata in articolo regionale. Ricordo di aver visitato paesi alle falde dell'Etna. Claudio (discussioni) 01:01, 24 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift condivido le tue valutazioni. In merito all’Etna in effetti i paesi etnei hanno caratteristiche comuni. Sentiamo altri pareri. Codas (discussioni) 01:17, 24 lug 2025 (CEST)
- Sulla questione "monte/territorio", io non farei una conversione, al limite, se valutate la necessità di illustrare un territorio creerei un secondo articolo, questo perché ci sarà sempre chi vuole informarsi sul monte in quanto tale e di avere un articolo dove si "parla" del territorio.
- Ci tengo a sottolineare "parla", perché sono numerosi gli articoli territoriali sterili su it:voy che raccolgono solo un elenco di città (e.g. Tuderte), mentre l'obiettivo è dare informazioni che lo caratterizzino. Su en:voy ad esempio, hanno spesso optato per la soppressione di territori che non aggiungevano nulla a favore dell'articolo principale. Teniamo di conto anche questo aspetto, quando si ragiona sulle suddivisioni. Andyrom75 (discussioni) 09:15, 24 lug 2025 (CEST)
- In quanto a "Terra di Lavoro", si tratta in effetti di una regione geografica campano-laziale (e in minima parte molisana), per cui un eventuale articolo non dovrebbe trattare soltanto della parte campana.--3knolls (discussioni) 11:00, 24 lug 2025 (CEST)
- @3knolls in questo caso dovremmo specificare Terra di lavoro campana. @Andyrom75 Siete d'accordo sul suddividere il cilento in due come suggerito da @Claude van der Grift? In caso affermativo posso modificare la mappa qui suggerita e vedere se funziona. Codas (discussioni) 14:07, 24 lug 2025 (CEST)
- Per me potrebbe andar bene "Terra di lavoro campana" anche se mi rendo conto che si tratti di un espediente. Creare un articolo "transregionale" sarebbe più giusto ma non dal punto di vista pratico. Non siamo un'enciclopedia. L'alternativa "Casertano" non è corretta perché riguarderebbe il territorio del comune di Caserta e non quello della provincia ma chiuderei un occhio. Claudio (discussioni) 15:25, 24 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift nulla vieta di creare Terra di lavoro extragerarchico. Codas (discussioni) 15:42, 24 lug 2025 (CEST)
- Nessun problema per la creazione di un articolo extra-gerarchico e ben vengano le modifiche alla mappa referenziata in questa discussione. L'importante è non modificare alcun articolo prima di esser giunti ad una definizione solida e condivisa col maggior numero di persone. Per avere un riferimento temporale, per il Piemonte è stato necessario un mese e mezzo, quindi niente fretta. Andyrom75 (discussioni) 16:59, 24 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift nulla vieta di creare Terra di lavoro extragerarchico. Codas (discussioni) 15:42, 24 lug 2025 (CEST)
- Per me potrebbe andar bene "Terra di lavoro campana" anche se mi rendo conto che si tratti di un espediente. Creare un articolo "transregionale" sarebbe più giusto ma non dal punto di vista pratico. Non siamo un'enciclopedia. L'alternativa "Casertano" non è corretta perché riguarderebbe il territorio del comune di Caserta e non quello della provincia ma chiuderei un occhio. Claudio (discussioni) 15:25, 24 lug 2025 (CEST)
- @3knolls in questo caso dovremmo specificare Terra di lavoro campana. @Andyrom75 Siete d'accordo sul suddividere il cilento in due come suggerito da @Claude van der Grift? In caso affermativo posso modificare la mappa qui suggerita e vedere se funziona. Codas (discussioni) 14:07, 24 lug 2025 (CEST)
- In quanto a "Terra di Lavoro", si tratta in effetti di una regione geografica campano-laziale (e in minima parte molisana), per cui un eventuale articolo non dovrebbe trattare soltanto della parte campana.--3knolls (discussioni) 11:00, 24 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift condivido le tue valutazioni. In merito all’Etna in effetti i paesi etnei hanno caratteristiche comuni. Sentiamo altri pareri. Codas (discussioni) 01:17, 24 lug 2025 (CEST)
- @Claude van der Grift sulla trasformazione in regione di Vesuvio ho qualche dubbio, ma ci si può ragionare. In Sicilia per esempio abbiamo trasformato Madonie da Monti a territorio. L’idea di usare il toponimo Terra del Lavoro mi piace. Infine la questione del Cilento, se scorpori l’entroterra cosa ci metti? Codas (discussioni) 23:53, 23 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 @3knolls @Claude van der Grift modificata mappa eliminando la piana del Sele e creando il Cilento in due zone. A questo punto Napoli suppongo passerebbe nel Napoletano e Agro aversano andrebbe inglobato nel casertano che diverrebbe Terra di lavoro campana. Codas (discussioni) 17:20, 24 lug 2025 (CEST)
- Per me Napoli va assolutamente nel Napoletano per quanto già detto sopra. Sul resto non ho elementi per entrare nel merito. Andyrom75 (discussioni) 17:32, 24 lug 2025 (CEST)
- Se proprio si vuol dividere il Cilento in due settori, proporrei di chiamarli 1) Cilento-Vallo di Diano e 2) Costiera cilentana. Non mi convince molto l'idea di rinomonare il Casertano "Terra di Lavoro Campana" (nome poco usato e non comprensibile a tutti), ma tant'è.--3knolls (discussioni) 17:45, 24 lug 2025 (CEST)
- @3knolls quindi lasceresti casertano? D'accordo su Cilento-Vallo di Diano Codas (discussioni) 17:57, 24 lug 2025 (CEST)
- Spostata Napoli nel napoletano, eliminato Agro aversano e messi i comuni nel casertano. Codas (discussioni) 18:08, 24 lug 2025 (CEST)
- @Codas Sì, personalmente preferirei mantenere Casertano. Il nome "Terra di lavoro campana" non sarebbe sbagliato, ma temo che sarebbe incomprensibile ai più.--3knolls (discussioni) 20:08, 24 lug 2025 (CEST)
- @3knolls guardando la mappa, pensi sia esaustiva o c'è qualcosa che manca secondo te? Qualche territorio da inserire? Codas (discussioni) 22:20, 24 lug 2025 (CEST)
- Mi sembra che manchi il Beneventano (ossia: cliccando su Benevento e dintorni, non esce scritto nulla). Inoltre, si potrebbe forse scorporare il Litorale domizio dal resto del Casertano (come si è fatto per il Cilento), ma non so se ne valga davvero la pena. Per il Vesuvio occorrerà decidere cosa fare.--3knolls (discussioni) 06:09, 25 lug 2025 (CEST)
- @3knolls se allarghi la mappa vedi che Beneventano è presente, anche nell'elenco. Creare il Litorale domizio mi sembra una buona idea, dato che il Casertano è piuttosto vasto. Il Vesuvio pur restando all'interno di Napoletano andrebbe ampliato come per Etna dove sono elencati tutti i comuni. Codas (discussioni) 08:39, 25 lug 2025 (CEST)
- Esiste già un articolo denominato Baia Domizia Claudio (discussioni) 23:29, 25 lug 2025 (CEST)
- Quella è una singola località, per "Litorale domizio" si intende invece l'intera fascia costiera della provincia di Caserta.--3knolls (discussioni) 08:45, 26 lug 2025 (CEST)
- @3knolls ho creato Litorale domizio nella mappa. Codas (discussioni) 21:35, 26 lug 2025 (CEST)
- Per me ok.--3knolls (discussioni) 00:21, 27 lug 2025 (CEST)
- @3knolls ho creato Litorale domizio nella mappa. Codas (discussioni) 21:35, 26 lug 2025 (CEST)
- Quella è una singola località, per "Litorale domizio" si intende invece l'intera fascia costiera della provincia di Caserta.--3knolls (discussioni) 08:45, 26 lug 2025 (CEST)
- Esiste già un articolo denominato Baia Domizia Claudio (discussioni) 23:29, 25 lug 2025 (CEST)
- @3knolls se allarghi la mappa vedi che Beneventano è presente, anche nell'elenco. Creare il Litorale domizio mi sembra una buona idea, dato che il Casertano è piuttosto vasto. Il Vesuvio pur restando all'interno di Napoletano andrebbe ampliato come per Etna dove sono elencati tutti i comuni. Codas (discussioni) 08:39, 25 lug 2025 (CEST)
- Mi sembra che manchi il Beneventano (ossia: cliccando su Benevento e dintorni, non esce scritto nulla). Inoltre, si potrebbe forse scorporare il Litorale domizio dal resto del Casertano (come si è fatto per il Cilento), ma non so se ne valga davvero la pena. Per il Vesuvio occorrerà decidere cosa fare.--3knolls (discussioni) 06:09, 25 lug 2025 (CEST)
- @3knolls guardando la mappa, pensi sia esaustiva o c'è qualcosa che manca secondo te? Qualche territorio da inserire? Codas (discussioni) 22:20, 24 lug 2025 (CEST)
- @Codas Sì, personalmente preferirei mantenere Casertano. Il nome "Terra di lavoro campana" non sarebbe sbagliato, ma temo che sarebbe incomprensibile ai più.--3knolls (discussioni) 20:08, 24 lug 2025 (CEST)
- Spostata Napoli nel napoletano, eliminato Agro aversano e messi i comuni nel casertano. Codas (discussioni) 18:08, 24 lug 2025 (CEST)
- @3knolls quindi lasceresti casertano? D'accordo su Cilento-Vallo di Diano Codas (discussioni) 17:57, 24 lug 2025 (CEST)
- Se proprio si vuol dividere il Cilento in due settori, proporrei di chiamarli 1) Cilento-Vallo di Diano e 2) Costiera cilentana. Non mi convince molto l'idea di rinomonare il Casertano "Terra di Lavoro Campana" (nome poco usato e non comprensibile a tutti), ma tant'è.--3knolls (discussioni) 17:45, 24 lug 2025 (CEST)
- Per me Napoli va assolutamente nel Napoletano per quanto già detto sopra. Sul resto non ho elementi per entrare nel merito. Andyrom75 (discussioni) 17:32, 24 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 @Claude van der Grift cosa ne pensate? --Codas (discussioni) 06:06, 27 lug 2025 (CEST)
- Al solito non entro in merito ai criteri di suddivisione, mi limito a quelli pratici/formali.
- Nella mappa è mostrato il territorio amministrativo della provincia di Benevento, ma questo genera un'anomalia turistica: un exclave nel territorio dell'Irpinia. Turisticamente parlando questa cosa non ha senso. Va deciso se l'exclave va inglobata nell'Irpinia o se alcuni territori (attualmente in Irpinia) passino al Beneventano per dare continuità territoriale.
- Una considerazione affine la farei per quella striscia di Napoletano che si addentra in Irpinia. In questo caso può anche andar bene così (si veda ad esempio il Dito di Caprivi), ma la decisione deve essere presa con cognizione di causa e non solo perché amministrativamente viene fuori una cosa del genere. Andyrom75 (discussioni) 10:55, 27 lug 2025 (CEST)
- @Codas, controlla l'Procida. Nella mappa non la visualizzo come parte dell'Arcipelago Campano. Magari è solo un problema temporaneo, sulle mappe dinamiche sono cose che capitano, comunque buttaci un occhio. Andyrom75 (discussioni) 10:59, 27 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 Procida rientra nelle anomalie di visualizzazione, ci sono tutti i parametri corretti ma l’isola non viene visualizzata. Riguardo all’exclave l’unica cosa che si può fare è allungare il beneventano perché graficamente con questa modalità non riesco a risolverla. Penso che anche l’altro territorio può essere inglobato. Alla fin fine un comune non fa troppa differenza sotto il profilo turistico. Codas (discussioni) 11:56, 27 lug 2025 (CEST)
- @Codas, non dobbiamo pensare in termini tecnici (se ci sono difficoltà, vediamo poi come superarle), bensì turistici. Valutiamo da un punto di vista culturale, storico, geografico, linguistico, ecc... dove è più opportuno che stia ogni singolo comune. Andyrom75 (discussioni) 12:02, 27 lug 2025 (CEST)
- L’unico che può dare questa valutazione è @3knolls Codas (discussioni) 12:12, 27 lug 2025 (CEST)
- A mio parere conviene allargare leggermente il Beneventano verso sud, in modo da unificare la valle Caudina che al presente è frammentata tra due province. Quella valle è infatti percorsa dalla ferrovia Benevento-Napoli e dalla SS7-Appia Benevento-Caserta, mentre è effettivamente mal collegata all'Irpinia. In pratica si tratterebbe di far passare quattro comuni al Beneventano: Rotondi, Cervinara, San Martino e Roccabascerana.--3knolls (discussioni) 13:04, 27 lug 2025 (CEST)
- @3knolls @Andyrom75 ho risolto in maniera più semplice. Temevo un’exclave di un comune con territori nel beneventano, invece era un comune intero in una provincia diversa. Insomma ho risolto. Ora resta il nodo di Visciano che fa parte del napoletano ma si inoltra in Irpinia, può passare dall’altra parte? Codas (discussioni) 14:26, 27 lug 2025 (CEST)
- Secondo me, meglio di no: a Visciano ci arrivi solo dal Napoletano, non è minimamente accessibile dall'Irpinia.--3knolls (discussioni) 14:53, 27 lug 2025 (CEST)
- @Codas, mi sembra di capire da quanto dice @3knolls che l'attuale mappa vada rivista. Andyrom75 (discussioni) 22:15, 27 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 tutt’altro. Ci si riferisce a quel lembo di territorio napoletano che si infila in Irpinia, come avevi segnalato tu. Codas (discussioni) 08:24, 28 lug 2025 (CEST)
- Non sto parlando del napoletano, sto parlando del beneventano. Andyrom75 (discussioni) 08:40, 28 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 il beneventano aveva un'exclave in Irpinia che ho staccato al Beneventano e messo in Irpinia. Prima si parlava di spostare dei comuni per inglobare questa exclave. Codas (discussioni) 09:33, 28 lug 2025 (CEST)
- Esatto, mi sembra che @3knolls dicesse di fare esattamente l'opposto (leggi sopra). Andyrom75 (discussioni) 09:58, 28 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 si era parlato di questo perché avevamo il problema dell'exclave. Ora se @3knolls conferma che la mia modifica va bene direi che abbiamo concluso. Codas (discussioni) 10:29, 28 lug 2025 (CEST)
- Esatto, mi sembra che @3knolls dicesse di fare esattamente l'opposto (leggi sopra). Andyrom75 (discussioni) 09:58, 28 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 il beneventano aveva un'exclave in Irpinia che ho staccato al Beneventano e messo in Irpinia. Prima si parlava di spostare dei comuni per inglobare questa exclave. Codas (discussioni) 09:33, 28 lug 2025 (CEST)
- Non sto parlando del napoletano, sto parlando del beneventano. Andyrom75 (discussioni) 08:40, 28 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 tutt’altro. Ci si riferisce a quel lembo di territorio napoletano che si infila in Irpinia, come avevi segnalato tu. Codas (discussioni) 08:24, 28 lug 2025 (CEST)
- @Codas, mi sembra di capire da quanto dice @3knolls che l'attuale mappa vada rivista. Andyrom75 (discussioni) 22:15, 27 lug 2025 (CEST)
- Secondo me, meglio di no: a Visciano ci arrivi solo dal Napoletano, non è minimamente accessibile dall'Irpinia.--3knolls (discussioni) 14:53, 27 lug 2025 (CEST)
- @3knolls @Andyrom75 ho risolto in maniera più semplice. Temevo un’exclave di un comune con territori nel beneventano, invece era un comune intero in una provincia diversa. Insomma ho risolto. Ora resta il nodo di Visciano che fa parte del napoletano ma si inoltra in Irpinia, può passare dall’altra parte? Codas (discussioni) 14:26, 27 lug 2025 (CEST)
- A mio parere conviene allargare leggermente il Beneventano verso sud, in modo da unificare la valle Caudina che al presente è frammentata tra due province. Quella valle è infatti percorsa dalla ferrovia Benevento-Napoli e dalla SS7-Appia Benevento-Caserta, mentre è effettivamente mal collegata all'Irpinia. In pratica si tratterebbe di far passare quattro comuni al Beneventano: Rotondi, Cervinara, San Martino e Roccabascerana.--3knolls (discussioni) 13:04, 27 lug 2025 (CEST)
- L’unico che può dare questa valutazione è @3knolls Codas (discussioni) 12:12, 27 lug 2025 (CEST)
- @Codas, non dobbiamo pensare in termini tecnici (se ci sono difficoltà, vediamo poi come superarle), bensì turistici. Valutiamo da un punto di vista culturale, storico, geografico, linguistico, ecc... dove è più opportuno che stia ogni singolo comune. Andyrom75 (discussioni) 12:02, 27 lug 2025 (CEST)
- @Andyrom75 Procida rientra nelle anomalie di visualizzazione, ci sono tutti i parametri corretti ma l’isola non viene visualizzata. Riguardo all’exclave l’unica cosa che si può fare è allungare il beneventano perché graficamente con questa modalità non riesco a risolverla. Penso che anche l’altro territorio può essere inglobato. Alla fin fine un comune non fa troppa differenza sotto il profilo turistico. Codas (discussioni) 11:56, 27 lug 2025 (CEST)
- @Codas, controlla l'Procida. Nella mappa non la visualizzo come parte dell'Arcipelago Campano. Magari è solo un problema temporaneo, sulle mappe dinamiche sono cose che capitano, comunque buttaci un occhio. Andyrom75 (discussioni) 10:59, 27 lug 2025 (CEST)
[← Rientro] La mia opinione personale l'ho già espressa piu su, però vedo che in effetti anche questo sito adotta la stessa soluzione adottata da Codas, perciò nulla in contrario.--3knolls (discussioni) 11:13, 28 lug 2025 (CEST)
- Grazie del chiarimento e conferma.
- Adesso cerchiamo di coinvolgere altri campani (o comunque conoscitori del territorio) per ratificare o correggere le assunzioni fatte finora. Andyrom75 (discussioni) 11:57, 28 lug 2025 (CEST)