Per quelli già fatti va bene così, ma per i prossimi cerca di inserire il parametro wikidata prima del paametro descrizione. Andyrom75 (discussioni) 15:34, 14 gen 2024 (CET)
- @Andyrom75 grazie come sempre per il feedback!
- C'è un motivo per l'ordinamento dei parametri? Quello che sto facendo come esperimento è scrivere un mini bot (anche per svago / piacere e per vedere un po' come le APIs in direzione Mediawiki e Wikidata funzionano). I codici wikidata e gli updati ai params vengono direttamente dalle API, non sono modifiche o query manuali. Vedo un po' se riesco a forzare il `sorting` dei parametri. Volevo parlartene, appena gli esperimenti raggiungono una fase più matura. Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:12, 14 gen 2024 (CET)
- Andyrom75 Ho risolto con questo commit :) Ora dovrebbe andar bene, no? Continua a dare un'occhiata ai miei edit per favore e se sei d'accordo, potremmo far girare il mio bot e correggere tutti quei DestinationList e Citylist in modo da farli apparire sulle mappe. E continua per favore a rimuovere ruggine dalle mie voy-skills :D --Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:37, 14 gen 2024 (CET)
- P.s: Low-prio: potresti dare un'occhiata a Discussione:Abcasia? C'è una città che non riesco a trovare. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:37, 14 gen 2024 (CET)
- Non ho mai usato python e nemmeno quello strumento per i bot. Sembra molto interessante. Ogni volta porti una ventata di freschezza :-)
- Ho dato un'occhiata veloce. L'algoritmo mi sembra sensato, ma a naso, senza aver approfondito, vedo un unico punto debole: il recupero dell'istanza Wikidata a partire dal nome. Non si può assumere che sia corretto. Abbiamo una policy che ci obbliga a usare lo stesso nome dell'equivalente voce su Wikipedia, ma sia negli articoli già pubblicati che (a maggior ragione) nel "link rossi", si trovano errori, quindi il rischio è di associare un'istanza errata.
- Ti suggerisco di lanciare il bot un articolo alla volta e controllare manualmente che l'istanza sia giusta. Oltre a controllare che il wikicodice sia stato modificato correttamente, ma questo lo davo per scontato :-) --Andyrom75 (discussioni) 16:50, 14 gen 2024 (CET)
[← Rientro] Andyrom75 e tu riesci sempre a trovare i punti da ottimizzare con uno sguardo :) In effetti è proprio su quello che sto lavoricchiando. Non tanto a livello tecnico, quanto a livello logico. La query a Wikidata si basa su questo tool di Query. Stavo pensando di raffinare la ricerca con una property che mi assicuri che sia una entity geografica o vedere se ci sono già collegamenti ad altre versioni linguistiche di Wikivoyage. O hai un'altra idea? L'algoritmo che ho al momento, effettua l'update solo se trova una sola entità su Wikidata. In casi ambigui o con risultati multipli, l'update viene skippato. E ovviamente lo sto facendo girare in maniera controllata, 1-2 articoli alla volta. Poi stop e controllo manuale ;) --Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:56, 14 gen 2024 (CET)
- Puoi restringere il campo aumentando i controlli, ma non avrai mai la certezza del risultato. L'unico modo è usare l'istanza associata ad un articolo già esistente su Wikivoyage. In questo caso, si può avere al più una "propagazione dell'errore", ma non la generazione di nuovi errori. Nel senso, se qualcuno ha associato all'articolo X l'istanza errata, tu la riporterai così come è, ma è una cosa di difficile controllo, e la classificherei come normale manutenzione del sito.
- Se può facilitarti il controllo, puoi mostrare a fine elaborazione, la lista dei "link rossi", così controlli solo quelli. Andyrom75 (discussioni) 17:27, 14 gen 2024 (CET)
- Hmm, buon suggerimento che sicuramente seguirò. So che posso estrarre i link (sia backlink (pagine che portano ad una pagina X) che quelli che dipartono da una pagina X. Mostrare solo quelli rossi dovrebbe essere fattibile e anche facile (estrai link, check che la pagina esista), ma per il momento mi fido più della mappa, così vedo già ad occhio se le coordinate sono nella regione giusta. Per ora l'errore più comune dell'algoritmo è rappresentato dalle disambigue. In un paio di articoli avevamo wikilink a e.g. Rio, che viene ovviamente trovato su wikidata e wikipedia ma non è quello che vogliamo. È un problema relativo, nel senso, che un link ad una pagina di disambigua non è poi tanto sbagliato, se il wikilink di partenza non era specifico abbastanza e potrà essere corretto, quando i wikilink rossi diverranno blu. Che ne pensi?
- P.s: Ti posso dire che gioisco del fatto di tornare a discutere con te di questo tipo di ""problemi""? :) --Nastoshka(Al vostro servizio!) 17:36, 14 gen 2024 (CET)
- Se c'è una disambigua in un wikilink è statisticamente un errore e se si trova in un itemlist è sicuramente un errore (da correggere).
- Quando parlavo dei link rossi non vorrei essere stato frainteso. L'aggiunta del parametro wikidata va fatto sull'intera lista, ma i link blu (non afferenti a disambigua o redirect) non hanno bisogno di un double check nel caso in cui l'istanza Wikidata è estratta a partire dalla pagina del toponimo.
- PS Il piacere è reciproco ;-)
- PPS Se puoi il campo Wikidata mettilo subito prima il campo descrizione e non prima delle coordinate. Le quali, tra parentesi, sono ridondanti rispetto al parametro Wikidata. --Andyrom75 (discussioni) 21:47, 14 gen 2024 (CET)
- [@ Andyrom75] per quanto riguarda i link rossi / blu avevo capito bene. Grazie per il chiarimento sulle disambigue. Per le coordinate, le ho aggiunte nello script per il caso ci sia anche una {{MappaDinamica}}, nel cui caso con il solo parametro wikidata gli items non appaiono sulla mappa (es. Adamello). Cmq sì, correggo volentieri l'ordine. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:16, 14 gen 2024 (CET)
- Per quanto riguardo il bot per i wikidata link che sto manovrando, finora sono sodisfatto, quasi zero errori. Lo sto facendo girare in maniera semi-automatica, mi chiede un prompt se non è abbastanza sicuro e prima di ogni salvataggio presentandomi un diff. Hai obiezioni o continuo anche lì? Ci sono 2500+ articoli con errori di compilazione negli Itemlist. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 19:57, 21 gen 2024 (CET)
- Procedi pure che stai facendo un lavoro eccellente!!! (Con ben 3 punti esclamativi :-P) Andyrom75 (discussioni) 07:27, 23 gen 2024 (CET)
- Per quanto riguardo il bot per i wikidata link che sto manovrando, finora sono sodisfatto, quasi zero errori. Lo sto facendo girare in maniera semi-automatica, mi chiede un prompt se non è abbastanza sicuro e prima di ogni salvataggio presentandomi un diff. Hai obiezioni o continuo anche lì? Ci sono 2500+ articoli con errori di compilazione negli Itemlist. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 19:57, 21 gen 2024 (CET)
- [@ Andyrom75] per quanto riguarda i link rossi / blu avevo capito bene. Grazie per il chiarimento sulle disambigue. Per le coordinate, le ho aggiunte nello script per il caso ci sia anche una {{MappaDinamica}}, nel cui caso con il solo parametro wikidata gli items non appaiono sulla mappa (es. Adamello). Cmq sì, correggo volentieri l'ordine. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:16, 14 gen 2024 (CET)
Notizie tecniche: 2024-03
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
D'ora in poi, le pagine basate sul modello di contenuto JSON si autoindenteranno col carattere tab al posto dello spazio. In questo modo la loro dimensione diminuirà drasticamente.
È ora possibile usare la sintassi JavaScript delle edizioni ES6 (o "ES2015") ed ES7 (o "ES2016") negli accessori e script personali degli utenti. MediaWiki valida il codice sorgente sia per proteggere le altre funzionalità del sito dagli errori di sintassi, sia per controllare che gli script siano eseguibili da tutti i browser supportati. In precedenza, la sintassi ES6 si poteva usare negli accessori attivando l'opzione
requiresES6
. Adesso l'opzione è deprecata.È ora possibile configurare le password dei bot e i client OAuth personali affinché consentano la modifica solo di alcune pagine.
- È ora possibile inviare ringraziamenti per le modifiche fatte da bot.
- È stato pubblicato un aggiornamento sul futuro del Sondaggio sui desideri della comunità nel 2024! Si invitano gli utenti a lasciare un commento.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 16 gennaio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 17 gennaio e sulle altre wiki dal giorno 18 gennaio (calendario).
- A partire dal 17 gennaio gli utenti che usano alcune vecchie versioni del browser Chrome (versioni 51-66 rilasciate negli anni 2016-2018) non riusciranno più ad accedere alla propria utenza sui wiki Wikimedia. Gli utenti di iOS 12 e di Safari su Mac OS 10.14 potrebbero invece dover ripetere l'accesso su ciascun wiki che visitano.
L'anno scorso è stato deprecato l'uso del modulo
jquery.cookie
a favore del modulomediawiki.cookie
. Adesso è stato eseguito uno script che ha completato le sostituzioni automaticamente. Il modulojquery.cookie
sarà rimosso da MediaWiki entro questa settimana.
Modifiche future
- Wikimedia Deutschland sta provando a semplificare il modo in cui si riutilizzano le note. Si cercano utenti disposti a partecipare a videochiamate individuali tra gennaio e febbraio per aiutare gli sviluppatori a capire cosa può essere migliorato.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-04
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Problemi
- La procedura guidata di caricamento dei file aggiunge automaticamente un collegamento alla pagina utente dell'utente che carica una propria opera. È stato corretto un bug che stava impedendo l'aggiunta del link.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 23 gennaio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 24 gennaio e sulle altre wiki dal giorno 25 gennaio (calendario).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Apprezzo la proattività...
[modifica]...però fermati con le modifiche agli aeroporti fino a che non abbiamo finalizzato tutto :-) Andyrom75 (discussioni) 15:35, 27 gen 2024 (CET)
- Got it, :-D, mi fermo, è solo che il fine settimana ho un paio ore da dedicare al progetto e voglia di farlo. Comunque dai un'occhiata alle modifiche successive, quello che mi hai scritto sulla sua talk è quello che sto facendo. Ad ogni modo, stop fino ad avviso contrario. --Nastoshka(Al vostro servizio!) 15:38, 27 gen 2024 (CET)
- Ripeto, apprezzabile, ma già da ora c'è da rimettere le mani su tutti :-) Cerchiamo di definire un po' meglio le cose.
- Per uniformità col resto del sito, scriviamo minuscoli i codici nel parametro Map.
- Del campo Superficie che ne facciamo? Andyrom75 (discussioni) 15:51, 27 gen 2024 (CET)
- Hai ragione, scusami :) Non è che sia un campo granché informativo. Per città o simili da un'idea delle dimensioni ma per aeroporti il destino di quel campo mi lascia abbastanza indifferente Nastoshka(Al vostro servizio!) 15:56, 27 gen 2024 (CET)
- Allora sarei per eliminare il campo Superficie.
- I campi Altitudine e "Tipologia aeroporto" sono recuperabili da Wikidata? In caso affermativo li gestirei dal codice e li eliminerei dal template. Andyrom75 (discussioni) 15:59, 27 gen 2024 (CET)
- Lo sono entrambi e già inseriti nel Modulo:Wikibase, altitudine è la P2044, tipologia di aeroporto P31 (instance of). Questo è un altro caso in cui dovremmo discutere quali usare, quali no e come gestire il caso generico di "aeroporto", ora mappato come "scalo" seguendo una delle label "it".
- Per lo state of use, il caso standard (in uso) è al momento ignorato ai fini della categorizzazione, ma dovremmo vedere cosa fare con le altre opzioni (dismesso, ma anche "in construzione", "proposto", "chiuso temporaneamente", "parzialmente attivo" ecc..). Dopo la discussione di iera sera l'ho solo rimosso dall'infobox Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:08, 27 gen 2024 (CET)
- Altitudine la prenderei direttamente da Wikidata (aggiungendo l'unità di misura template).
- Quali sono i valori possibili di "Tipologia aeroporto"?
- Gli status "in costruzione" e "proposto" non sono realistici per i nostri articoli. Direi che ai nostri fini "parzialmente attivo" lo possiamo considerare attivo. "Chiuso temporaneamente" andrebbe approfondito. Quello che veramente a noi interessa sono gli aeroporti (dei quali abbiamo già un articolo) che sono definitivamente chiusi. In questi casi dovremo decidere il da farsi, ma immagino che sia un problema non immediato. Andyrom75 (discussioni) 16:40, 27 gen 2024 (CET)
- Dimmi solo se stai già aggiustando tu i parametri su cui abbiamo idee chiare (avrebbe anche il vantaggio di un altro paio di occhi che controllano il modulo) o se devo/posso farlo io. Quindi da cambiare per ora sono:
- Superficie: da rimuovere
- Altitudine (solo wikidata, lo nasconderei semplicemente dal template e documentazione e lascerei nel quickbar).
- Tipologia di aeroporto, dai un'occhiata table nel modulo Lua, li ho elencati tutti lì
- Status: qui dovrei modificare la funzione lua, al momento restituisce senza formattare o filtrare ciò che c'è su wikidata. Come ben dici, a noi interessano gli articoli su aeroporti chiusi definitivamente. Non so se però sono da cancellare, alcuni sono ora musei o come questo sedi di aziende e "monumenti" storici. Potrebbero ancora essere interessanti per noi, benchè non come aeroporti. Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:48, 27 gen 2024 (CET)
- Per un ' po' devo staccare; prosegui tu. Un po' di modifiche lo ho fatte io, ma se mi fosse sfuggito qualcosa prosegui pure.
- Per quanto riguarda lo status, credo che a noi interessi solo sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. Prova a vedere la tipologia degli aeroporti redatti nelle altre versioni linguistiche per capire se esistono aeroporti di altre tipologie. Andyrom75 (discussioni) 17:34, 27 gen 2024 (CET)
- Avevi già fatto quasi tutto :) Le uniche due aggiunte sono:
- Mappa da Wikidata se nessun codice è presente qui su Wikivoyage
- Switch per il
quickbar header
, era troppo affollato con Nome, nome ufficiale e città e la città è già nel corpo della tabella. - Per lo status do un'occhiata, ma comunque non penso che abbiamo fretta qui. L'nica cosa che "provoca" al momento una categorizzazione. Ma lo tengo a mente.
- Per le tipologie vedo un po', modifico la funzione nel modulo e poi puoi dare un'occhiata, ma direi che per il viaggiatore è solo interessante sapere se è un aeroporto internazionale o domestico. I privati e amatoriali non avranno mai (?) un loro articolo. "Scalo" lo rinominerei localmente in "standard". Con Q1248784 è solo inteso che chi ha modificato wikidata non ha scelto nessuna tipologia in particolare.
- Ho anche aggiustato mascherina, modello e documentazione. Do un'occhiata alla quindicina di articoli che avevo già modificato e domani se hai tempo mi puoi dare la tua benedizione o un feedback (spero di sì) o maledirmi e bloccarmi (spero di no :-P) Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:19, 27 gen 2024 (CET)
- Dovrei aver fatto e aggiornato anche gli articoli che avevano già il QuickbarAirport. Nastoshka(Al vostro servizio!) 19:23, 27 gen 2024 (CET)
- Avevi già fatto quasi tutto :) Le uniche due aggiunte sono:
- Dimmi solo se stai già aggiustando tu i parametri su cui abbiamo idee chiare (avrebbe anche il vantaggio di un altro paio di occhi che controllano il modulo) o se devo/posso farlo io. Quindi da cambiare per ora sono:
- Hai ragione, scusami :) Non è che sia un campo granché informativo. Per città o simili da un'idea delle dimensioni ma per aeroporti il destino di quel campo mi lascia abbastanza indifferente Nastoshka(Al vostro servizio!) 15:56, 27 gen 2024 (CET)
- Buondì,
- Mappa: ci devo ragionare meglio. Non mi piace l'idea dei due blocchi di codice. In un mondo ideale si controlla prima i parametri che si hanno e poi si elaborano con un unico blocco di codice (per semplificare la manutenzione). La rimozione della seconda parte era intenzionale.
- Switch: grazie dell'osservazione, non l'avevo testato :-) Il campo città serve solo per i distretti. Ho modificato la logica.
- Tipologia: mi fai alcuni esempi di "Scalo", magari su nazioni popolari che così posso farmi un'idea? Così a pelle per me esistono solo internazionali o domestici. Vorrei capire se come dici te, è un'informazione che manca (allora può valere la pena categorizzarla), o se si tratta di aeroporti che mai saranno recensiti su Wikivoyage perché trattano di una tipologia non d'interesse turistico.
- Status: ok, ma visto siamo a metterci le mani ha senso verificare tutto ora. Più avanti faremo uno sforzo maggiore (almeno io :-P)
- Andyrom75 (discussioni) 09:40, 28 gen 2024 (CET)
- Il parametro "Nome ufficiale" si recupera da Wikidata? In caso affermativo, ha una "copertura"? (quanto meno per gli aeroporti principali che saranno quelli che con buona probabilità avranno un articolo su it:voy). --Andyrom75 (discussioni) 10:47, 28 gen 2024 (CET)
- @Andyrom75 Purtroppo non in maniera affidabile. C'è una property apposita sia per il nome in lingua locale che per la denominazione ufficiale, ma nei 20-30 che mi sono guardato non era mai compilato. L'altra property interessante sarebbe "named after" per i casi come Bari Palese dedicato a Giovanni Paolo II. Ma il link è alla persona o cosa a cui l'aeroporto è dedicato e possono esserci molteplici valori. Nastoshka(Al vostro servizio!) 10:57, 28 gen 2024 (CET)
- Ok, allora niente, quello ce lo teniamo. Andyrom75 (discussioni) 11:16, 28 gen 2024 (CET)
- Per quanto riguarda la questione Mappa, non è possibile gestire la cosa da template, serve una funzione LUA da implementare su Modulo:Quickbar. La funzione dovrà verificare se almeno un parametro tra Map, Lat e Long è stato compilato e in caso affermativo li usiamo in blocco, mentre in caso negativo li peschiamo da Wikidata.
- Qualora localmente o su Wikidata avessimo solo 2 parametri su 3, va visto se viene generato in automatico un errore durante la fase di generazione della mappa di localizzazione. In caso affermativo va già bene così, altrimenti va generata una categoria di manutenzione ad-hoc.
- Una volta realizzata questa funzione, si semplifica il codice su Template:Quickbar
- Ti va di lavorarci? Andyrom75 (discussioni) 12:12, 28 gen 2024 (CET)
- Facciamo così: inizio dal minor fix per il codice IATA, poi passo alla funzione per le mappe (dovrei riuscirci oggi, non so ancora se il pomeriggio sono disponibile) e per la semplificazione del Quickbar mi vorrei prendere il tempo dovuto. Ti va di dare un'occhiata a Discussioni modulo:Avviso per vedere come organizzo di solito il codice di un modulo independentemente dal linguaggio? Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:19, 28 gen 2024 (CET)
- La semplificazione del Quickbar non è prioritario. Mette solo altra carne al fuoco e al momento abbiamo la pancia piena :-)
- Sono 2 le cose che devo ancora rivedere, una è il modulo Avviso e l'altra mi sfugge al momento, ma era rimasta in sospeso. Andyrom75 (discussioni) 12:34, 28 gen 2024 (CET)
- Allora meglio non strafare per il momento, ma lo tengo a mente :) Anche perchè ho già una bella lista di cosette da fare per aumentare immediatamente la qualità degli articoli nel ns0. È bello essere tornato. Se ti venisse in mente qualcos'altro da fare fammi sapere Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:39, 28 gen 2024 (CET)
- Quando ti annoi puoi proseguire con la compilazione dei parametri wikidata negli itemlist :-P
- PS vedi mail. Andyrom75 (discussioni) 12:52, 28 gen 2024 (CET)
- A questo punto direi che manca l'analisi del parametro "Tipologia aeroporto" per decidere il da farsi. Se fattibile, mi piacerebbe gestirlo come IATA, ossia da Wikidata (elaborandolo più o meno come hai già fatto), ma togliendolo dal modello. Andyrom75 (discussioni) 13:03, 28 gen 2024 (CET)
- Ah, un'altra cosa:
- | Nome ufficiale= <!-- Nome dell'aeroporto, ad es. per Bari-Pales sarà "Karol Wojtyła" -->
- lo cambierei in:
- | Nome ufficiale= <!-- Nome dell'aeroporto -->
- spiegando il senso di questo parametro nel manuale e non nel modello. Andyrom75 (discussioni) 13:09, 28 gen 2024 (CET)
- (edit conflict)
- C'è qualcosa che non ti convince / ti manca nell'elaborazione attuale? Dovrei aver coperto tutti i casi e resterebbe solo toglierlo dal modello.
- (fine edit conflict)
- Per questi cambi li farei via bot. È abbastanza noioso aprire - ora 30 pagine (e non tutte mie :P ) per cambiare sempre la stessa riga, sempre con lo stesso valore Nastoshka(Al vostro servizio!) 13:14, 28 gen 2024 (CET)
- A questo punto direi che manca l'analisi del parametro "Tipologia aeroporto" per decidere il da farsi. Se fattibile, mi piacerebbe gestirlo come IATA, ossia da Wikidata (elaborandolo più o meno come hai già fatto), ma togliendolo dal modello. Andyrom75 (discussioni) 13:03, 28 gen 2024 (CET)
- Allora meglio non strafare per il momento, ma lo tengo a mente :) Anche perchè ho già una bella lista di cosette da fare per aumentare immediatamente la qualità degli articoli nel ns0. È bello essere tornato. Se ti venisse in mente qualcos'altro da fare fammi sapere Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:39, 28 gen 2024 (CET)
- Facciamo così: inizio dal minor fix per il codice IATA, poi passo alla funzione per le mappe (dovrei riuscirci oggi, non so ancora se il pomeriggio sono disponibile) e per la semplificazione del Quickbar mi vorrei prendere il tempo dovuto. Ti va di dare un'occhiata a Discussioni modulo:Avviso per vedere come organizzo di solito il codice di un modulo independentemente dal linguaggio? Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:19, 28 gen 2024 (CET)
- Ok, allora niente, quello ce lo teniamo. Andyrom75 (discussioni) 11:16, 28 gen 2024 (CET)
- @Andyrom75 Purtroppo non in maniera affidabile. C'è una property apposita sia per il nome in lingua locale che per la denominazione ufficiale, ma nei 20-30 che mi sono guardato non era mai compilato. L'altra property interessante sarebbe "named after" per i casi come Bari Palese dedicato a Giovanni Paolo II. Ma il link è alla persona o cosa a cui l'aeroporto è dedicato e possono esserci molteplici valori. Nastoshka(Al vostro servizio!) 10:57, 28 gen 2024 (CET)
- Il parametro "Nome ufficiale" si recupera da Wikidata? In caso affermativo, ha una "copertura"? (quanto meno per gli aeroporti principali che saranno quelli che con buona probabilità avranno un articolo su it:voy). --Andyrom75 (discussioni) 10:47, 28 gen 2024 (CET)
- Si, certo, le modifiche si fanno via bot ... ed è anche per questo che ieri ti ho detto di smettere di aggiornare gli articoli usando un template ancora non finalizzato :-) Il mio intento era di condividerti il mio punto di vista per capire se concordavi o avevi obiezioni.
- Per quanto riguarda "Tipologia aeroporto", io sarei per Internazionale, Domestico o altro ... quest'ultimo in teoria è solo da monitorare per essere sicuri che non sfugga qualcosa. Quindi semplificherei anche il codice. Avevo solo premura a farlo senza aver analizzato un campione dati. --Andyrom75 (discussioni) 14:25, 28 gen 2024 (CET)
fetch_coords
[modifica]Attento. Map, Lat e Long vanno presi tutti dalla stessa fonte, non un po' e un po'. Ed è questa la ragione per cui serve LUA e non basta un template (per fare un codice snello). Con:
local latitude = wikibase.latitudine({args = {args['lat']}})
local longitude = wikibase.longitudine({args = {args['long']}})
Potresti prendere Lat da codice e Long da Wikidata o viceversa.
L'idea di base è:
IF map or lat or long (quelli locali) not null allora usa quelli locali, altrimenti quelli di Wikidata
Quelli scelti li assegni a variabili definite all'interno della funzione
Con queste variabili esegui il codice. Andyrom75 (discussioni) 14:33, 28 gen 2024 (CET)
- Hmm, ok; in realtà era voluto. Non penso sia molto plausibile avere solo
Lat
riempito, ma nonLong
e in quel caso sarebbe penso un errore che correggeremmo durante il controllo delle ultime modifiche. Su altri progetti mi è addirittura capitato che fosse necessario: latitudine andava bene, ma longitudine no (troppo a destra o a sinistra) e lo volevo centrato, ma cambiarle su wikidata non era possibile per uso in altri progetti / wiki. Lo so che è un caso margine e in quei casi dovremmo sovrascriverle entrambe localmente. - Posso ovviamente aggiustare il codice ma ridurremmo in questo modo i casi che copriamo. Ad ogni modo mi hai preceduto, volevo linkarti la Sandbox per farti d'are un'occhiata, non avrei spostato in production senza averne discusso con @te :) Nastoshka(Al vostro servizio!) 14:40, 28 gen 2024 (CET)
- La creatività di un utente è spesso superiore alla capacità previsionale di uno sviluppatore, quindi, per quanto rari, i casi vanno gestiti tutti. Per le coordinate "palesemente errate" c'è un controllo simpatico che utilizzano su en:voy basato sulla distanza radiale oltre una certa soglia.
- Le ultime modifiche mi impegno a guardarle tutte da anni, ma nessuno è perfetto. Le categorie di controllo aiutano :-) Andyrom75 (discussioni) 14:44, 28 gen 2024 (CET)
- E sulla creatività degli utenti non posso che darti ragione :) Sto guardando il Modulo:Location map, non lo conoscevo, grazie dell'hint. Poi passo ad aggiustare handling delle coordinate e performance. Nastoshka(Al vostro servizio!) 14:47, 28 gen 2024 (CET)
frame:preprocess
[modifica]Per un test va bene, ma è poco performante. Al suo posto va usato Modulo:Location map. Idem per frame:expandTemplate. Andyrom75 (discussioni) 14:37, 28 gen 2024 (CET)
- Dovrei aver fatto sia per l'utilizzo di Location Map che per le coordinate (solo la mappa la tratterei a parte e non in
fetch_coords()
, per il resto mi hai convinto). Non so però cosa intendi o come sostituireexpandTemplate
. Mi faresti vedere? Nastoshka(Al vostro servizio!) 15:07, 28 gen 2024 (CET)- In realtà non c'è una sostituzione, va proprio pensato in modo diverso.
- Senza essere entrato nel codice, immagino che ti sei preparato i dati di input da dare in pasto ad una funzione già pronta che casualmente è già presente in questo stesso modulo. La cosa più veloce da fare è stata la chiamata al template passandogli quei parametri. Però così si perdono i benefici di LUA.
- Ci sono 2 approcci.
- Uno equivalente in termini di performance ma che evita questa chiamata "ibrida" e uno più performante che spesso e volentieri richiedere una scrittura (almeno parziale) della funzione esistente.
- Caso 1: la tua funzione termina con la determinazione dei parametri di input. Il template chiamante si occuperà di chiamare la seconda funzione tramite l'interfaccia template
- Caso 2: spezzi in 2 la funzione chiamata. Da una parte l'interfaccia template e dall'altra l'elaborazione vera e propria. La tua nuova funzione passerà i parametri a questa seconda funzione, alla stregua di come farà l'interfaccia template. Il risultato finale è che sei sempre rimasto in ambiente LUA. Andyrom75 (discussioni) 16:02, 28 gen 2024 (CET)
- Che stupido che sono... c'era già la funzione per il {{quickbar image}} nel modulo quickbar. Con questo dovremmo poter chiudere il vaso di Pandora o l Fiorentino non è ancora soddisfatto? :) Nastoshka(Al vostro servizio!) 17:57, 28 gen 2024 (CET)
- Intanto: :-P
- Dopo di che :-D, non ho fatto test (li lascio a te), ma a naso il modulo Quickbar ora dovrebbe andare.
- Sul Wikibase invece modificherei airportCategorization per lasciare i casi Internazionale e Domestico. In automatico tutto il resto è "" (stringa vuota). I primi due casi danno adito ad essere stampati, mentre il terzo popolerà una categoria di controllo che ci servirà a valutare la creazione di ulteriori categorie.
- Sul Template:QuickbarAirport e sul modello farei sparire "Tipologia aeroporto" e uniformerei i commenti.
- Poi un ultimo check prima di ripassare tutti gli articoli col bot per uniformarli al modello. Andyrom75 (discussioni) 18:33, 28 gen 2024 (CET)
- Ho semplificato l'attuale codice su Modulo:Wikibase, ma ho un dubbio sul funzionamento di get_instanceof_numeric_id che, sebbene non abbia guardato il codice in dettaglio, ho notato che ritorna un unico valore. Se prendo Aeroporto di Dublino, la proprietà istanza ha 3 valorizzazioni. Come si fa ad avere la certezza di analizzare quello che a noi serve (in questo caso Internazionale)? Andyrom75 (discussioni) 22:51, 28 gen 2024 (CET)
- È una domanda che mi sono posto anch'io quando ci ho rimesso mani prima. La risposta poco soddisfacente è che non ne abbiamo la certezza. Hai suggerimenti a parte quello di sovrascriverlo localmente in quel caso? L'altra idea che mi era venuta in mente è di usare i ranks di wikidata e usare quello "preferito". Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:56, 28 gen 2024 (CET)
- Bisogna lavorare sugli elementi che possiamo controllare. Wikidata non lo possiamo controllare: chiunque può cambiarlo averlo esigenze diverse e magari altrettanto valide.
- Secondo me dovremo estrarre tutte le istanze su Wikidata e controllarle una alla volta. Non appena si trova un Internazionale/Domestico ci si ferma altrimenti si continua ottenendo tutti risultati vuoti.
- Tornando al discorso Wikidata, quello che possiamo fare non è modificare le valorizzazioni esistenti, bensì potremmo aggiungere quelle mancanti. Ad esempio, su Aeroporto di Cagliari-Elmas manca il valore che a noi interessa, però possiamo aggiungerlo e controllandoli tutti siamo sicuri che venga mostrato nel Quickbar. Andyrom75 (discussioni) 23:08, 28 gen 2024 (CET)
- Avrei voluto evitare troppi 'loop' ma sì, hai ragione. Per stasera stacco, ci sentiamo nei prossimi giorni anche se sarò abbastanza in giro per lavoro questa settimana. Destinazioni ha di nuovo una mappa ;) e se mi controlli Aeroporto di Berlino-Brandeburgo e Aeroporto di Birmingham, procedo poi pian piao ad applicare il modello. Lo farei in modo semi-automatico (bot produce il wikicodice, do un'occhiata e salvo manualmente), visto che questi articoli hanno più di un ritocco e aggiunta del quickbar da fare. Nastoshka(Al vostro servizio!) 23:37, 28 gen 2024 (CET)
- Air fans ha già fatto una bella pulizia manuale dei vari articoli. Io gli allineamenti ai modelli li ho sempre fatti manualmente se pensi di trovarti meglio con un bot, procedi pure. Una cosa che ho notato è che spesso è andato perso il sito internet che era nell'incipit.
- Il servizio che gestisce la mappa l'ho riavviato parecchie volte, ma nel medio termine si è sempre rivelata una battaglia persa (da qui l'idea di ripensare il meccanismo). Andyrom75 (discussioni) 23:59, 28 gen 2024 (CET)
- @Air fans è meglio di qualsiasi bot ;)
- Sì alla fine procedero in maniera quasi manuale, ma stare a pescare e copincollare immagini, banner, didascalie ecc... per il quickbar o sistemare il quickfooter e aggiungere gli esempi commentati dei listing può farlo il bot. Troppo noioso per me :D
- Sito e codice IATA dall'incipit li ho rimossi volontariamente. Dici che ha senso ripetere le stesse info che sono 5 cm più a destra nell'info box? Nastoshka(Al vostro servizio!) 00:05, 29 gen 2024 (CET)
- Intendevo dire che è stato rimosso il sito senza riportarlo nel Quickbar. Per IATA va bene visto che è pescato in automatico. Andyrom75 (discussioni) 09:10, 29 gen 2024 (CET)
- Avrei voluto evitare troppi 'loop' ma sì, hai ragione. Per stasera stacco, ci sentiamo nei prossimi giorni anche se sarò abbastanza in giro per lavoro questa settimana. Destinazioni ha di nuovo una mappa ;) e se mi controlli Aeroporto di Berlino-Brandeburgo e Aeroporto di Birmingham, procedo poi pian piao ad applicare il modello. Lo farei in modo semi-automatico (bot produce il wikicodice, do un'occhiata e salvo manualmente), visto che questi articoli hanno più di un ritocco e aggiunta del quickbar da fare. Nastoshka(Al vostro servizio!) 23:37, 28 gen 2024 (CET)
- È una domanda che mi sono posto anch'io quando ci ho rimesso mani prima. La risposta poco soddisfacente è che non ne abbiamo la certezza. Hai suggerimenti a parte quello di sovrascriverlo localmente in quel caso? L'altra idea che mi era venuta in mente è di usare i ranks di wikidata e usare quello "preferito". Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:56, 28 gen 2024 (CET)
- Ho semplificato l'attuale codice su Modulo:Wikibase, ma ho un dubbio sul funzionamento di get_instanceof_numeric_id che, sebbene non abbia guardato il codice in dettaglio, ho notato che ritorna un unico valore. Se prendo Aeroporto di Dublino, la proprietà istanza ha 3 valorizzazioni. Come si fa ad avere la certezza di analizzare quello che a noi serve (in questo caso Internazionale)? Andyrom75 (discussioni) 22:51, 28 gen 2024 (CET)
- Che stupido che sono... c'era già la funzione per il {{quickbar image}} nel modulo quickbar. Con questo dovremmo poter chiudere il vaso di Pandora o l Fiorentino non è ancora soddisfatto? :) Nastoshka(Al vostro servizio!) 17:57, 28 gen 2024 (CET)
Notizie tecniche: 2024-05
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- A partire da lunedì 29 gennaio, tutti i timestamp dei messaggi lasciati sulle pagine di discussione diventeranno dei link permanenti che si potranno copiare e condividere. Aprendo uno di questi link, si visualizzerà il rispettivo messaggio anche se nel frattempo è stato spostato altrove. La novità arriverà su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese. Leggi maggiori informazioni su Diff oppure su Mediawiki.org.
- Sono state fatte alcune modifiche ai CAPTCHA in modo tale che gli spambot e gli script li riescano a bypassare con maggiore difficoltà. Visita il task su Phabricator se vuoi lasciare un commento. Il personale sta monitorando sia le metriche relative ai CAPTCHA sia quelle relative alle nuove utenze e ai contributi.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 30 gennaio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 31 gennaio e sulle altre wiki dal giorno 1 febbraio (calendario).
Il 1º febbraio sarà aggiunto un link nel menu "Strumenti" con cui si potrà scaricare un codice QR che punta alla pagina che si sta visualizzando. Sarà inoltre introdotta una nuova pagina Speciale:QrCode che consentirà di creare codici QR per qualsiasi URL dei progetti Wikimedia. La funzionalità è stata sviluppata per esaudire il 19esimo desiderio più votato del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.
Esistono accessori che funzionano solo se l'utente usa determinati temi del sito. Una delle opzioni degli accessori che consente di verificare questa condizione è
targets
. L'opzione è obsoleta e sarà rimossa nel corso di questa settimana. Si consiglia di usare al suo posto l'opzioneskins
.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Template:strada
[modifica]Ciao, volevo chiederti una cortesia. Siccome ho creato l’articolo Guidare in Messico, ti posso chiedere di creare il template strada del Messico? Codas (discussioni) 09:07, 3 feb 2024 (CET)
- Volentieri, ma a quanto vedo ci sono segnali solo per le strade federali, o mi sbaglio? Nastoshka(Al vostro servizio!) 09:51, 3 feb 2024 (CET)
- @Nastoshka si, vanno distinte solo con una D per quelle di ordine inferiore. Purtroppo le comunali non hanno cartellonistica su Wikipedia, o almeno non ho trovato nulla. Codas (discussioni) 16:26, 4 feb 2024 (CET)
- Dai un'occhiata al template, dovrei aver fatto. L'unica lettera disponibile è C per Carretera Federal. La D la puoi aggiungere insieme al numero nell'ultimo parametro. Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:28, 4 feb 2024 (CET)
- Ti posso chiedere di aggiungere la riga in cui si scrive che CD significa superstrada? Meglio essere completi. Codas (discussioni) 16:33, 4 feb 2024 (CET)
- @Codas Non credo di capire, scusami, altrimenti lo farei volentieri :D -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:38, 4 feb 2024 (CET)
- Le superstrade sono indicate con un numero e una D finale. Mi hai scritto che se aggiungo la D questa spunterà. Ma siccome non è indicata questa possibilità nel template sarebbe meglio specificarlo. Codas (discussioni) 17:55, 4 feb 2024 (CET)
- @Codas Ora ho capito, scusami, sono un po' duro di comprendonio a volte :) Dai un'occhiata se ho capito bene come funzionano le strade in Messico. Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:12, 4 feb 2024 (CET)
- @Nastoshka perfetto grazie. Quanto prima lo utilizzerò. Codas (discussioni) 18:20, 4 feb 2024 (CET)
- @Codas Ora ho capito, scusami, sono un po' duro di comprendonio a volte :) Dai un'occhiata se ho capito bene come funzionano le strade in Messico. Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:12, 4 feb 2024 (CET)
- Le superstrade sono indicate con un numero e una D finale. Mi hai scritto che se aggiungo la D questa spunterà. Ma siccome non è indicata questa possibilità nel template sarebbe meglio specificarlo. Codas (discussioni) 17:55, 4 feb 2024 (CET)
- Dai un'occhiata al template, dovrei aver fatto. L'unica lettera disponibile è C per Carretera Federal. La D la puoi aggiungere insieme al numero nell'ultimo parametro. Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:28, 4 feb 2024 (CET)
- @Nastoshka si, vanno distinte solo con una D per quelle di ordine inferiore. Purtroppo le comunali non hanno cartellonistica su Wikipedia, o almeno non ho trovato nulla. Codas (discussioni) 16:26, 4 feb 2024 (CET)
Ti posso chiedere di creare lo stesso template per la Thailandia? Ecco il riferimento: Guidare in Thailandia. --Codas (discussioni) 18:46, 10 feb 2024 (CET)
- @Codas, Mi metto all'opera ;) Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:47, 10 feb 2024 (CET)
- @Codas Daresti un'occhiata? Nastoshka(Al vostro servizio!) 19:20, 10 feb 2024 (CET)
- Sei eccezionale! Grazie! Codas (discussioni) 20:09, 10 feb 2024 (CET)
- @Codas Daresti un'occhiata? Nastoshka(Al vostro servizio!) 19:20, 10 feb 2024 (CET)
Smart Edittools nella nuova interfaccia
[modifica]Non so a che punto sei con la revisione del codice che gestisce le destinazioni tramite Wikidata. Comunque, mentre "avanzi con l'alfabeto" e senza interferire con la mappa, ti volevo segnalare una piccola miglioria del gadget in oggetto, visto che non funziona con la nuova interfaccia. Immagino vada rivisto il primo "if" e l'ancora in cui appendere il riquadro (forse anche il riferimento al box con cui dovrà interagire). Comunque niente fretta, procedi pure con la tua scaletta :-) Andyrom75 (discussioni) 18:15, 3 feb 2024 (CET)
- Che problema riscontri con la nuova interfaccia con questo tool? Io ce l'ho attivato e sembra funzionare a dovere. BTW c'è anche il corrispettivo ufficiale di Mediawiki: Chart Insert che potremmo importare o a cui potremmo ispirarci.
- P.s: Per la mappa non me ne volere ti prego, ma per ora l'ho messa in fondo alla lista. Ho un paio di domande a tal proposito, tra le altre, cosa usano le altre versioni voy, dato che non tutte sembrano usare poimap2? Se dovessi riscriverlo, vorrei prendermi 2-3 giorni in blocco e pianificarlo per benino, dato che ci sono una marea di dettagli da chiarire, dai più tecnici a quelli più legati alla user-experience (clustering, logo, barra di ricerca ec...) --Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:47, 3 feb 2024 (CET)
- Gadget: mi riferisco a quando uno fa click su [rispondi] anziché su [modifica].
- Mappa: non va riscritta la parte grafica, bensì solo quella di raccolta dati. Le altre versioni linguistiche usavano questo tool, ma dato che ogni tanto "salta", en:voy l'ha disabilitato tempo fa. Andyrom75 (discussioni) 21:11, 3 feb 2024 (CET)
- Ahh ok, ora capisco cosa intendi con nuova interface. Non penso siano compatibili out-of-the-box, dato che usano due diverse API, ma ho aperto thread sulla pagina della nuova interfaccia. Vediamo se qualcuno ha un'idea.
- Per la mappa ok, allora è molto più semplice. Devo comunque trovare un 1-2 giorni liberi :D Prendiamo tutti gli articoli provvisti di un Quickbar? Conviene comunque procedere in maniera simile a quello che fa il tool attuale , i.e. scaricare l'ultimo backup ed elaborare i dati da lì, completandoli dove necessario con Wikidata. Importare i dati in stream direttamente da Wikidata o Wikivoyage sarebbe troppo lento e incorrerei quasi certamente in timeout errors -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 21:46, 3 feb 2024 (CET)
- Gadget: più che compatibile direi che è fattibile l'adattamento (con gli accorgimenti che dicevo prima).
- Mappa: temo che l'elaborazione del backup sia troppo lento, non so se cambiando logica esiste un modo per elaborare anche quello più corposo di en:voy. Premesso che non ho idea della fattibilità, mi chiedevo se una query scritta ad-hoc ci potesse venire incontro. Andyrom75 (discussioni) 21:56, 3 feb 2024 (CET)
- Mappa: Ho già fatto 2-3 tests a questo proposito: Il download è lento (~2-3 min) ma l'elaborazione è velocissima e offline (sotto i 2 secondi). Ho provato anche con singole query a Wikidata e non è fattibile, finisce sempre in un timeout.
- Però potremmo farci venire in mente una query fattibile.
- Che ne dici di questa:
SELECT ?sitelink ?coordinates ?entity WHERE { ?entity wdt:P625 ?coordinates. # Qualsiasi "cosa" abbia coordinate ?sitelink schema:about ?entity; # e abbia un collegamento ad un progetto schema:inLanguage "it" ; # progetto italiano schema:isPartOf ?WP. ?WP wikibase:wikiGroup "wikivoyage" . # di tipo wikivoyage } # LIMIT 40
- Puoi testarla qui, al momento ritorna 8329 risulati in 1637ms -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:27, 3 feb 2024 (CET)
- La query da te indicata è quella che avevo in testa (i.e. titolo, istanza e coordinate). Quindi non ho capito che intendevi con "singole query a Wikidata e non è fattibile". Andyrom75 (discussioni) 23:53, 3 feb 2024 (CET)
- Una prova veloce che avevo fatto era quella di raccogliere dal backup gli articoli senza coordinate locali o difficili da leggere e per ognuno di questi chiedere le coordinate a Wikidata in una request separata. Quest'approccio oltre che idiota à la Nastoshka non sarebbe fattibile ;) Nastoshka(Al vostro servizio!) 00:06, 4 feb 2024 (CET)
- Ah sì, certo, questo non va bene :-D Le coordinate mancanti vanno gestite con categoria apposita e sistemate manualmente. Andyrom75 (discussioni) 12:40, 4 feb 2024 (CET)
- Una prova veloce che avevo fatto era quella di raccogliere dal backup gli articoli senza coordinate locali o difficili da leggere e per ognuno di questi chiedere le coordinate a Wikidata in una request separata. Quest'approccio oltre che idiota à la Nastoshka non sarebbe fattibile ;) Nastoshka(Al vostro servizio!) 00:06, 4 feb 2024 (CET)
- La query da te indicata è quella che avevo in testa (i.e. titolo, istanza e coordinate). Quindi non ho capito che intendevi con "singole query a Wikidata e non è fattibile". Andyrom75 (discussioni) 23:53, 3 feb 2024 (CET)
- Puoi testarla qui, al momento ritorna 8329 risulati in 1637ms -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 22:27, 3 feb 2024 (CET)
- Nastoshka, non so se ci avevi fatto caso ma ti avevano risposto sugli Smart Edittools. Nessun aiuto dalla regia... Mi sa che l'unico modo di far funzionare lo script è di smanettarci in prima persona (se ti va...). --Andyrom75 (discussioni) 09:23, 8 mar 2024 (CET)
- @Andyrom75 Sì avevo letto... Peccato. Il mio problema è che non saprei ancora dove mettere mano. I tool e script che abbiamo si basano sul fatto di essere in edit mode. Il tool di discussione (quando clicchi su [rispondi]) funziona in maniera completamente diversa dal punto di vista tecnico. La maggior parte delle variabili
mw
che conosco non sono presenti o utilizzabili in questo caso. Do un'occhiata se c'è già qualche esperimento o documentazione tecnica sul tool. Nastoshka(Al vostro servizio!) 16:17, 8 mar 2024 (CET)- Ok. Prova a documentarti e se getti la spugna fammi un fischio che faccio qualche tentativo casereccio ;-P Andyrom75 (discussioni) 17:35, 8 mar 2024 (CET)
- Se ti va di provarci o di discutere proposte e idee su come farlo, sarei più che curioso di vedere come può funzionare. Al momento tutte le idee che mi vengono in mente sono molto fragili e buggy. La documentazione del tool la trovi qui:
- - Extension:DiscussionTools
- - Codice sorgente
- Il tool è abbastanza elegante, ma si basa pesantemente su Visual Editor per il parsoide e lavora solo con l'HTML, mai con il wikicodice. Crea dinamicamente degli elementi HTML (che possono essere ambigui, basandosi sul nome dell'utente che risponde e a cui si risponde) e poi tutta una serie di JS manda di continuo delle richieste in background (dai un'occhiata al "Network tab" del browser mentre hai aperto un thread di risposta). In background viene sia controllato che nessun'altro abbia già risposto (edit conflict) e viene fatto un parsing della risposta transformando eventuale wikicodice. Uno dei problemi è che la logica memorizza la posizione del cursore all'ultimo testo inserito. Se lo si manipola aggiungendo un SmartEdittool o SpecialCharset, la logica "impazzisce" :D
- Dai un'occhiata ad un tentativo molto casereccio :) Riesco ad inserire il riquadro con i simboli e a immetterli nel testo ma dire che è buggy è un complimento. Nastoshka(Al vostro servizio!) 21:58, 8 mar 2024 (CET)
- Più o meno hai fatto ciò che avevo in mente (con l'unica differenza che avrei usato MediaWiki:Edittools, ma questo è un dettaglio).
- La parte complicata è che usano pesantemente JS. L'idea di base è analizzare questa lunga serie di funzioni richiamate per individuare quali sono le variabili che indicano che il testo nel riquadro di edit è stato modificato per condizionare l'esecuzione dello script. Il punto è che quando si aggiunge il testo tramite il pulsante, queste variabili non sono state aggiornate, quindi lo script pensa che il testo è sempre quello precedente, eliminando la nostra aggiunta. Queste variabili vanno inizializzare nel momento stesso in cui si preme il pulsante.
- Ho provato ad analizzare un po' il codice ma non sono arrivato a nulla. Se hai tempo e ti va, prova guardare il JS in quest'ottica. Andyrom75 (discussioni) 10:33, 9 mar 2024 (CET)
- Ok. Prova a documentarti e se getti la spugna fammi un fischio che faccio qualche tentativo casereccio ;-P Andyrom75 (discussioni) 17:35, 8 mar 2024 (CET)
- @Andyrom75 Sì avevo letto... Peccato. Il mio problema è che non saprei ancora dove mettere mano. I tool e script che abbiamo si basano sul fatto di essere in edit mode. Il tool di discussione (quando clicchi su [rispondi]) funziona in maniera completamente diversa dal punto di vista tecnico. La maggior parte delle variabili
Notizie tecniche: 2024-06
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- L'HTML delle cronologie nella versione mobile del sito è stato reso uniforme a quello nella versione desktop. Chiunque dovesse riscontrare problemi con le cronologie nella versione mobile può segnalarli su Phabricator.
- Gli amministratori della maggior parte dei wiki possono ora impostare i blocchi in modo tale che all'utente siano impedite solo una o più delle seguenti azioni: caricamento dei file, creazione di nuove pagine, spostamento (rinomina) delle pagine, invio delle notifiche di ringraziamento. La novità è stata introdotta per consentire agli amministratori di applicare blocchi adeguati alla problematicità degli utenti bloccati. Leggi maggiori informazioni.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 6 febbraio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 7 febbraio e sulle altre wiki dal giorno 8 febbraio (calendario).
- I permalink alle pagine di discussione non funzionavano correttamente se il loro URL conteneva diacritici e/o caratteri non latini. Il problema è stato risolto.
Modifiche future
- Al fine di rendere uniforme l'aspetto delle note sui vari wiki, si raccomanda di non farle generare di default all'accessorio Reference Tooltips bensì ad Anteprima note (una funzione di MediaWiki). 24 progetti Wikipedia che hanno impostato Reference Tooltips come un accessorio attivo di default sono incoraggiati a rimuovere il flag "default" dalle impostazioni dell'accessorio. Su altri 46 progetti Wikipedia che hanno meno di 4 amministratori dell'interfaccia questa modifica sarà fatta dal team Technical Wishes verso metà febbraio, salvo che non emergano obiezioni. L'accessorio Reference Tooltips (che è più vecchio dell'estensione Anteprima note) potrà comunque essere attivato ancora da ciascun utente nelle proprie preferenze.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-07
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- The WDQS Graph Split experiment is working and loaded onto 3 test servers. The team in charge is testing the split's impact and requires feedback from WDQS users through the UI or programmatically in different channels. Users' feedback will validate the impact of various use cases and workflows around the Wikidata Query service.
Problemi
- There was a bug that affected the appearance of visited links when using mobile device to access wiki sites. It made the links appear black; this issue is fixed.
Modifiche nel corso della settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 13 febbraio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 14 febbraio e sulle altre wiki dal giorno 15 febbraio (calendario).
As work continues on the grid engine deprecation, tools on the grid engine will be stopped starting on February 14th, 2024. If you have tools actively migrating you can ask for an extension so they are not stopped.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Livelli
[modifica]A tempo perso controlla se effettivamente gli articoli dei 24 Stati e delle 20 regioni siano effettivamente guide; sono scettico. Dubito che tutti i loro rispettivi sotto-articoli siano almeno usabili e di conseguenza verrebbero declassati a usabili. Andyrom75 (discussioni) 23:22, 17 feb 2024 (CET)
- D'accordo, solo che il quadro della situazione è già abbastanza desolato / desolante :-D
- Comunque, da buon stalker quale sei (e sono), avrai capito cosa sto facendo, sto tentando di italianizzare en:Wikivoyage:Maintenance_panel che mi è sempre sembrato molto utile. Quando finisco apro un post in Lounge e vi chiedo se deve rimanere una mia sottopagina o lo posso spostare nel ns Wikivoyage, in modo che sia utile a tutti.
- P.s: riguardo ai livelli, dai un'occhiata al mio ultimo lavoretto? Me lo sono arrogantemente promosso a guida ma mi viene il dubbio che debba essere un terzo a promuoverlo e non l'autore principale dell'articolo. Nastoshka(Al vostro servizio!) 23:27, 17 feb 2024 (CET)
- L'avevo notato e mi sembra che qualcuno in passato l'aveva già fatto (quantomeno parzialmente) ma procedi pure.
- Per l'articolo procedi pure in autonomia, non c'è alcuna procedura.
- Per il quadro desolante pazienza, l'importante è che corrisponda alla realtà :-) Andyrom75 (discussioni) 23:50, 17 feb 2024 (CET)
Tech News: 2024-08
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes
- If you have the "Inviami una email quando viene modificata una pagina o un file presente tra gli osservati speciali" option enabled, edits by bot accounts no longer trigger notification emails. Previously, only minor edits would not trigger the notification emails.
- There are changes to how user and site scripts load for Vector 2022 on specific wikis. The changes impacted the following Wikis: all projects with Vector legacy as the default skin, Wikivoyage, and Wikibooks. Other wikis will be affected over the course of the next three months. Gadgets are not impacted. If you have been affected or want to minimize the impact on your project, see this ticket. Please coordinate and take action proactively.
- Newly auto-created accounts (the accounts you get when you visit a new wiki) now have the same local notification preferences as users who freshly register on that wiki. It is effected in four notification types listed in the task's description.
- The maximum file size when using Upload Wizard is now 5 GiB.
Changes later this week
The new version of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 20 February. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 21 February. It will be on all wikis from 22 February (calendar).
Selected tools on the grid engine have been stopped as we prepare to shut down the grid on March 14th, 2024. The tool's code and data have not been deleted. If you are a maintainer and you want your tool re-enabled reach out to the team. Only tools that have asked for extension are still running on the grid.
- The CSS
filter
property can now be used in HTMLstyle
attributes in wikitext.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Lint error
[modifica]Potresti controllare Wikivoyage:Pannello di manutenzione/LinkUtili? Ha problemi di lint (verosimilmente la tabella ha un errore). Essendo inclusa anche in Wikivoyage:Pannello di manutenzione, l'errore si ripercuote anche qui. Andyrom75 (discussioni) 11:41, 24 feb 2024 (CET)
- @Andyrom75 Certo, do un'occhiata tra qualche minuto. Grazie come sempre del feedback Nastoshka(Al vostro servizio!) 11:45, 24 feb 2024 (CET)
- @Andyrom75 dovrei aver fatto. Comunque buono a sapersi che basta spostare qualche
div
etable
affinché tu ti faccia sentire. Cominciavo a pensare di aver fatto qualcosa di sbagliato :-P Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:25, 24 feb 2024 (CET)- P.s: Già che c'ero ho risolto anche gli ultimi due errori di linting. Ora siamo a 0 ;) -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:39, 24 feb 2024 (CET)
- ahhahah ma figurati... scusa se sono latitante ma mi sto dividendo tra molte cose, ma ti assicuro che monitoro come l'occhio di Sauron ;-P :-D Andyrom75 (discussioni) 14:12, 24 feb 2024 (CET)
- P.s: Già che c'ero ho risolto anche gli ultimi due errori di linting. Ora siamo a 0 ;) -- Nastoshka(Al vostro servizio!) 12:39, 24 feb 2024 (CET)
- @Andyrom75 dovrei aver fatto. Comunque buono a sapersi che basta spostare qualche
Ricerche
[modifica]Se ti va e hai tempo, proveresti a capire perché su it:voy di default cerca su "main" e "portale" mentre su en:voy solo su "main"? Ma soprattutto perché con la vecchia interfaccia trovava di default anche i template (cosa comodissima). Andyrom75 (discussioni) 18:17, 25 feb 2024 (CET)
- @Andyrom75 Do volentieri un'occhiata. Comunque un paio di info che forse già hai o forse no: i namespace in cui viene cercato sono settati attraverso la variabile
$wgNamespacesToBeSearchedDefault
. Dalla versione 1.41 del software (dic 2023) viene cercato solo nel Namespace 0. - Non penso tu la possa sovrascrivere, neanche con i diritti da amministratore di interfaccia. Però potremmo aprire un ticket su Phabricator. en.voy l'ha già fatto in passato, ma per escludere tutto tranne NS0. Parecchi altri progetti hanno richiesto modifiche simili.
- Se apriamo un ticket, sarei il primo a supportarlo... è snervante se lavori spesso con moduli e template. Nastoshka(Al vostro servizio!) 18:35, 25 feb 2024 (CET)
- Ero certo fosse lato server ma non avevo le informazioni che hai trovato (grazie mille). Apro una discussione in lounge perché è necessaria per richieste di questo tipo. Andyrom75 (discussioni) 19:15, 25 feb 2024 (CET)
Notizie tecniche: 2024-09
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- Su alcuni wiki l'editor visuale per i dispositivi mobili è diventato l'editor che si apre di default a tutti gli utenti della versione mobile che non hanno ancora pubblicato nessuna modifica. Le ricerche condotte finora dimostrano che gli utenti che usano questo editor pubblicano più modifiche, ma d'altra parte le stesse sono annullate un po' più frequentemente. Gli utenti che usano l'editor del wikitesto sulla versione desktop visualizzeranno l'editor del wikitesto anche quando proveranno a fare una modifica sulla versione mobile per la prima volta.
D'ora in avanti la variabile
wgGlobalGroups
nell'oggetto mw.config elencherà solo i gruppi che sono attivi nel wiki. Gli script non dovranno più fare una chiamata API per controllare se un determinato gruppo è attivo. Di seguito viene riportato un esempio di come può essere ora eseguito il controllo:if (/globalgroupname/.test(mw.config.get("wgGlobalGroups")))
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 27 febbraio. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 28 febbraio e sulle altre wiki dal giorno 29 febbraio (calendario).
Modifiche future
- Il diritto utente che permette di cambiare le etichette applicate alle modifiche (
changetags
) sarà tolto agli utenti dei siti Wikimedia e sarà lasciato di default soltanto agli admin e ai bot. Ciascuna comunità può chiedere che sia mantenuta l'attuale configurazione per il proprio wiki. La richiesta potrà essere fatta in questo task entro la fine di marzo 2024.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-10
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- È stata rimossa da tutti i wiki Wikisource la pagina
Special:Book
(così come la funzione "Crea un libro" a essa associata) che aveva smesso di funzionare. La pagina era implementata dalla vecchia estensione Collection. Gli utenti possono ancora scaricare i normali libri grazie all'estensione Wikisource. - D'ora in avanti le pagine nel namespace Discussione del sito Wikitech saranno generate col parser del wikitesto Parsoid di nuova generazione. Si prega di segnalare qualsiasi problema nella pagina di discussione associata alla pagina Problemi noti. Ciascun utente può provare il nuovo parser grazie alle opzioni dell'estensione ParserMigration. Leggi la documentazione di aiuto di ParserMigration per maggiori informazioni.
- È stata completata la manutenzione di etherpad. Si prega di segnalare eventuali problemi in questo task di Phabricator.
L'estensione Gadgets consente agli amministratori dell'interfaccia di creare funzioni custom col CSS e JavaScript. Sono stati rimossi i namespace
Gadget
eGadget_definition
, nonché il permesso utentegadgets-definition-edit
, che erano stati introdotti nel 2015 per un esperimento. I due namespace non erano mai stati usati pur essendo visibili in Speciale:Ricerca e Speciale:ElencoPermessiGruppi. La loro rimozione non ha comportato né spostamenti di pagine né modifiche di altro tipo.- Per migliorare l'usabilità della funzione "Aggiungi citazione" è stato spostato il pulsante di inserimento della citazione nell'elemento header del popup.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 5 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 6 marzo e sulle altre wiki dal giorno 7 marzo (calendario).
Modifiche future
- Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane.
- Il markup HTML delle intestazioni e dei link di modifica delle sezioni cambierà nel corso dell'anno migliorando l'accessibilità. Leggi maggiori informazioni. Il nuovo markup sarà allineato con quello del nuovo parser del wikitesto Parsoid. È possibile testare la compatibilità degli accessori e dei fogli di stile col nuovo markup aggiungendo
?useparsoid=1
all'URL della pagina (per saperne di più) oppure attivando il nuovo parser nelle preferenze (per saperne di più).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-11
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 12 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 13 marzo e sulle altre wiki dal giorno 14 marzo (calendario).
- Sentiti i pareri di diverse comunità, il valore predefinito dell'interlinea di testo nel tema Minerva è stato riportato a 1.65. Ciascun utente può comunque personalizzare le impostazioni del testo nel menu della versione mobile del sito.
- Il colore dei link attivi di Minerva sarà allineato a quello impostato su altre piattaforme Wikimedia e previsto dalle nostre buone pratiche di design.
- Structured data on Commons will no longer ask whether you want to leave the page without saving. This will prevent the “information you’ve entered may not be saved” popups from appearing when no information have been entered. It will also make file pages on Commons load faster in certain cases. However, the popups will be hidden even if information has indeed been entered. If you accidentally close the page before saving the structured data you entered, that data will be lost.
Modifiche future
- Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC. Maggiori informazioni saranno inserite fra le notizie tecniche e pubblicate sui singoli wiki nelle prossime settimane.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-12
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- È stato rimosso il messaggio "I collegamenti interlinguistici sono in cima alla pagina a destra del titolo" che appariva nel menu principale del tema Vector 2022. Il messaggio serviva ad avvisare gli utenti della nuova posizione del selettore della lingua.
Adesso la funzione IP info ricava i dati anche da Spur, un database di indirizzi IP. In precedenza l'unica fonte dei dati era MaxMind. La funzione è stata arricchita con più dati in modo che risulti più utile ai patroller.
I servizi Grid Engine di Toolforge sono stati arrestati dopo che è stata completata la migrazione da Grid Engine a Kubernetes.
- Su ciascun wiki è ora possibile sovrascrivere le motivazioni predefinite per cui si ripristinano le pagine. Per farlo bisogna creare il messaggio di sistema MediaWiki:Undelete-comment-dropdown.
Problemi
- RevisionSlider è un'interfaccia utente che consente di navigare la cronologia di una pagina in modo interattivo. Reagiva male ai clic del mouse sui wiki dove si scrive da destra a sinistra. Il problema dovrebbe essere stato risolto.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 19 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 20 marzo e sulle altre wiki dal giorno 21 marzo (calendario).
- Tutti i wiki saranno in modalità di sola lettura per alcuni minuti il 20 marzo intorno alle 14:00 UTC.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-13
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
Il 18 marzo 2024 è stata fatta una modifica al software che ha impattato il modo in cui svariati progetti caricano i codici JavaScript e CSS (sia personali sia comuni) per il tema Vector 2022. Si invitano gli amministratori dei siti a consultare l'elenco delle cose da fare.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 26 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 27 marzo e sulle altre wiki dal giorno 28 marzo (calendario).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-14
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- Gli utenti che hanno attivato la lettura accessibile tra le funzioni beta noteranno che è cambiata l'interlinea che viene impostata di default con le opzioni di grandezza del testo standard e grande.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 2 aprile. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 3 aprile e sulle altre wiki dal giorno 4 aprile (calendario).
Modifiche future
- Ogni anno Wikimedia Foundation prepara un piano dei progetti a cui intende lavorare. È stata pubblicata una bozza degli obiettivi chiave per i dipartimenti Prodotti e Tecnologie. I suggerimenti elencati nella bozza guideranno la scelta delle principali modifiche tecniche che saranno fatte tra luglio 2024 e giugno 2025. Lascia un commento nella pagina di discussione.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-15
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- I browser possono installare componenti aggiuntivi chiamati estensioni. C'è una nuova estensione di Chrome chiamata Citation Needed che permette di vedere se una frase online è supportata da una voce di Wikipedia. Attualmente l'estensione può essere installata solo nel browser Chrome in inglese, ed è un piccolo esperimento volto a capire se Wikipedia può essere usata in un simile modo.
È stata aggiunta una nuova funzione su tutti i wiki chiamata Ripristino modifica. La funzione si può attivare nelle preferenze utente e memorizza automaticamente nel browser le modifiche che non sono ancora state pubblicate. Se si riapre una finestra dopo averla chiusa per errore o dopo che il computer è crashato, si avrà la possibilità di recuperare il testo della modifica in sospeso. Lascia un commento sulla pagina di discussione del progetto. Lo sviluppo di questa funzione era il desiderio #8 del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.
- Sono stati pubblicati i risultati iniziali dei test di Edit Check, un nuovo strumento che migliora l'editor visuale. Edit Check è stato attivato di default su tutti i wiki dove è stato testato. Le comunità possono chiedere che il loro wiki sia uno dei prossimi che otterranno la funzione.
- I lettori che usano il tema Minerva sui dispositivi mobili noteranno che è stata migliorata l'interlinea di tutte le impostazioni tipografiche.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 9 aprile. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 10 aprile e sulle altre wiki dal giorno 11 aprile (calendario).
- L'editor visuale diventerà l'editor predefinito sulla versione mobile per i nuovi utenti registrati e quelli che non sono loggati. La modifica sarà fatta su tutti i wiki eccetto Wikipedia in inglese.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-16
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Problemi
- Non è stato applicato correttamente il tag "Annullato" agli annullamenti che sono stati fatti tra il 2 e l'8 aprile sui wiki che usano l'estensione Flagged Revisions. Inoltre nello stesso periodo non sono stati contrassegnati automaticamente come revisionati gli spostamenti, le protezioni e le importazioni. I due bug sono stati risolti.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 16 aprile. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 17 aprile e sulle altre wiki dal giorno 18 aprile (calendario).
- D'ora in avanti la chiave d'ordine delle categorie predefinita avrà effetto anche sulle categorie aggiunte tramite template nelle note a pie' di pagina. In precedenza le note a pie' di pagina usavano il titolo della pagina come chiave d'ordine predefinita anche quando ne veniva impostata un'altra (al contrario, le chiavi d'ordine impostate per ciascuna categoria specifica hanno sempre funzionato correttamente).
- Sarà aggiunta una nuova variabile nei filtri anti abusi. Si chiamerà
page_last_edit_age
e indicherà quanti secondi sono passati dall'ultima volta che è stata modificata ciascuna pagina.
Modifiche future
- Gli sviluppatori volontari sono pregati gentilmente di aggiornare il codice degli strumenti e delle funzionalità che hanno sviluppato in modo che supportino gli account temporanei. Leggi maggiori informazioni.
Quattro campi del database saranno rimossi dalle repliche (compreso Quarry). Le tabelle interessate sono solo
abuse_filter
eabuse_filter_history
. Alcune query potrebbero non funzionare più se non vengono aggiornate.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-17
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- A partire da questa settimana i nuovi utenti che modificano Wikipedia saranno incoraggiati a cimentarsi nelle attività strutturate. È stato dimostrato che le attività strutturate aumentano il coinvolgimento attivo dei nuovi arrivati e li invogliano a tornare sui wiki.
- Candida i tuoi strumenti preferiti alla quinta edizione del Coolest Tool Award. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 23 aprile. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 24 aprile e sulle altre wiki dal giorno 25 aprile (calendario).
Modifiche future
- Si ricorda per l'ultima volta che entro la fine di maggio 2024 il tema Vector 2022 non condividerà più gli script/stili col vecchio tema Vector. Gli utenti che desiderano continuare a caricare i propri script utente con Vector 2022 devono copiare il contenuto della pagina Speciale:MiaPaginaUtente/vector.js in Speciale:MiaPaginaUtente/vector-2022.js. Leggi questa pagina per ulteriori dettagli tecnici. Se gli amministratori dell'interfaccia prevedono che le richieste di supporto per questo cambiamento saranno tante, possono inviare un messaggio di massa alla propria comunità come è stato fatto su Wikipedia in francese.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Notizie tecniche: 2024-18
[modifica]Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti

- È cambiato l'aspetto delle pagine di discussione nei seguenti wiki: Wikipedia in azerbaigiano, Wikipedia in bengalese, Wikipedia in tedesco, Wikipedia in persiano, Wikipedia in ebraico, Wikipedia in hindi, Wikipedia in indonesiano, Wikipedia in coreano, Wikipedia in olandese, Wikipedia in portoghese, Wikipedia in rumeno, Wikipedia in thai, Wikipedia in turco, Wikipedia in ucraino, Wikipedia in vietnamita. I suddetti wiki hanno partecipato a un test della durata di un anno in cui la metà degli utenti ha provato il nuovo design. Dato che il test ha dato risultati positivi, si è deciso di rendere il nuovo design quello predefinito. Gli utenti che vogliono tornare al design precedente possono impostare un'opzione nelle preferenze. La novità arriverà anche su tutti gli altri wiki nelle prossime settimane.
- Sono stati creati sette nuovi wiki:
- Wikipedia in lingua betawi (
w:bew:
) - Wikipedia in lingua kusaal (
w:kus:
) - Wikipedia in lingua igala (
w:igl:
) - Wikizionario in lingua karakalpaka (
wikt:kaa:
) - Wikisource in lingua birmana (
s:my:
) - Wikisource in lingua malese (
s:ms:
) - Wikisource in lingua georgiana (
s:ka:
)
- Wikipedia in lingua betawi (
- È ora possibile seguire i gruppi di messaggi/progetti su Translatewiki.net. La funzione invia una notifica quando viene aggiunto o cancellato un messaggio nel gruppo seguito.
- È ora disponibile la modalità scura della versione mobile su tutti i wiki. La potranno provare inizialmente solo gli utenti registrati che hanno attivato la modalità avanzata. Si invitano gli utenti più tecnici a monitorare i problemi di accessibilità sui wiki. Leggi le istruzioni dettagliate.
Problemi
- Lo stile grafico delle mappe di Kartographer cambia se si imposta
mapstyle="osm"
. In precedenza il parametro non influenzava le anteprime, dando l'impressione sbagliata che non funzionasse. Il problema è stato risolto.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 30 aprile. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 1 maggio e sulle altre wiki dal giorno 2 maggio (calendario).
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
Tech News: 2024-19
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes

- The appearance of talk pages changed for all wikis, except for Commons, Wikidata and most Wikipedias (a few have already received this design change). You can read the detail of the changes on Diff. It is possible to opt-out these changes in user preferences ("Mostra attività nelle discussioni"). The deployment will happen at remaining wikis in the coming weeks.
Interface admins now have greater control over the styling of article components on mobile with the introduction of the
SiteAdminHelper
. More information on how styles can be disabled can be found at the extension's page.Wikimedia Enterprise has added article body sections in JSON format and a curated short description field to the existing parsed Infobox. This expansion to the API is also available via Wikimedia Cloud Services.
Changes later this week
The new version of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 7 May. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 8 May. It will be on all wikis from 9 May (calendar).
- When you look at the Special:Log page, the first view is labelled "All public logs", but it only shows some logs. This label will now say "Main public logs".
Future changes
- A new service will be built to replace Extension:Graph. Details can be found in the latest update regarding this extension.
- Starting May 21, English Wikipedia and German Wikipedia will get the possibility to activate "Add a link". This is part of the progressive deployment of this tool to all Wikipedias. These communities can activate and configure the feature locally.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Tech News: 2024-20
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes
- On Wikisource there is a special page listing pages of works without corresponding scan images. Now you can use the new magic word
to exclude certain pages (list of editions or translations of works) from that list.
- If you use the user-preference "Mostra l'anteprima senza ricaricare la pagina", then the template-page feature "Anteprima di una pagina con questo template" will now also work without reloading the page.
- Kartographer maps can now specify an alternative text via the
alt=
attribute. This is identical in usage to thealt=
attribute in the image and gallery syntax. An exception for this feature is wikis like Wikivoyage where the miniature maps are interactive. - The old Guided Tour for the "New Filters for Edit Review" feature has been removed. It was created in 2017 to show people with older accounts how the interface had changed, and has now been seen by most of the intended people.
Changes later this week
The new version of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 14 May. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 15 May. It will be on all wikis from 16 May (calendar).
The Speciale:Ricerca results page will now use CSS flex attributes, for better accessibility, instead of a table. If you have a gadget or script that adjusts search results, you should update your script to the new HTML structure.
Future changes
- In the Vector 2022 skin, main pages will be displayed at full width (like special pages). The goal is to keep the number of characters per line large enough. This is related to the coming changes to typography in Vector 2022. Learn more.
Two columns of the
pagelinks
database table (pl_namespace
andpl_title
) are being dropped soon. Users must use two columns of the newlinktarget
table instead (lt_namespace
andlt_title
). In your existing SQL queries:- Replace
JOIN pagelinks
withJOIN linktarget
andpl_
withlt_
in theON
statement - Below that add
JOIN pagelinks ON lt_id = pl_target_id
- See phab:T222224 for technical reasoning.
- Replace
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Tech News: 2024-21
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes
- The Nuke feature, which enables administrators to mass delete pages, will now correctly delete pages which were moved to another title.
- New changes have been made to the UploadWizard in Wikimedia Commons: the overall layout has been improved, by following new styling and spacing for the form and its fields; the headers and helper text for each of the fields was changed; the Caption field is now a required field, and there is an option for users to copy their caption into the media description.
Changes later this week
The new version of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 21 May. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 22 May. It will be on all wikis from 23 May (calendar).
The HTML used to render all headings is being changed to improve accessibility. It will change on 22 May in some skins (Timeless, Modern, CologneBlue, Nostalgia, and Monobook). Please test gadgets on your wiki on these skins and report any related problems so that they can be resolved before this change is made in all other skins. The developers are also considering the introduction of a Gadget API for adding buttons to section titles if that would be helpful to tool creators, and would appreciate any input you have on that.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Tech News: 2024-22
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes
- Several bugs related to the latest updates to the UploadWizard on Wikimedia Commons have been fixed. For more information, see T365107 and T365119.
In March 2024 a new addPortlet API was added to allow gadgets to create new portlets (menus) in the skin. In certain skins this can be used to create dropdowns. Gadget developers are invited to try it and give feedback.
Some CSS in the Minerva skin has been removed to enable easier community configuration. Interface editors should check the rendering on mobile devices for aspects related to the classes:
.collapsible
,.multicol
,.reflist
,.coordinates
,.topicon
. Further details are available on replacement CSS if it is needed.
Changes later this week
The new version of MediaWiki will be on test wikis and MediaWiki.org from 28 May. It will be on non-Wikipedia wikis and some Wikipedias from 29 May. It will be on all wikis from 30 May (calendar).
- When you visit a wiki where you don't yet have a local account, local rules such as edit filters can sometimes prevent your account from being created. Starting this week, MediaWiki takes your global rights into account when evaluating whether you can override such local rules.
Tech news prepared by Tech News writers and posted by bot • Contribute • Translate • Get help • Give feedback • Subscribe or unsubscribe.
Tech News: 2024-23
[modifica]Latest tech news from the Wikimedia technical community. Please tell other users about these changes. Not all changes will affect you. Translations are available.
Recent changes
- It is now possible for local administrators to add new links to the bottom of the site Tools menu without JavaScript. Documentation is available.
- The message name for the definition of the tracking category of WikiHiero has changed from "
MediaWiki:Wikhiero-usage-tracking-category
" to "MediaWiki:Wikihiero-usage-tracking-category
". - One new wiki has been created: a Wikipedia in Kadazandusun (
w:dtp:
)
Changes later this week