Košice
Košice Košice | |
Stemma e Bandiera | |
Stato | Slovacchia |
---|---|
Regione | Slovacchia orientale |
Altitudine | 214 m s.l.m. |
Superficie | 242,8 km² |
Abitanti | 240.688 (censimento 2011) |
Prefisso tel | +421 55 |
CAP | 040 01 - 040 23 |
Fuso orario | UTC+1 |
Posizione | |
Sito del turismo | |
Sito istituzionale |
Košice è una città della Slovacchia.
Da sapere
[modifica]Košice è stata Capitale europea della cultura nel 2013, assieme a Marsiglia.
Cenni geografici
[modifica]Città della Slovacchia orientale, vicino al confine con la Polonia, l'Ucraina e l'Ungheria sul fiume Hornád.
Quando andare
[modifica]Clima | gen | feb | mar | apr | mag | giu | lug | ago | set | ott | nov | dic |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Massime (°C) | 0 | 2 | 8 | 13 | 18 | 23 | 25 | 25 | 19 | 13 | 5 | 0 |
Minime (°C) | -5 | -3 | 0 | 5 | 9 | 12 | 13 | 13 | 10 | 5 | 0 | -3 |
Precipitazioni (mm) | 20 | 30 | 30 | 30 | 60 | 80 | 80 | 70 | 50 | 30 | 40 | 30 |
Il clima a Košice è temperato continentale con quattro stagioni ben distinte. Le temperature medie variano dai -3° C in gennaio ai 19° C nel mese di luglio. La primavera, da aprile, è generalmente dolce, ma può essere piovosa. In estate, da giugno ad agosto è spesso caldo e secco, la pioggia si manifesta in questo periodo dell'anno soprattutto con dei temporali. Il mese di settembre è spesso piacevole dopo la pesante calura estiva, i temporali sono meno frequenti e la pioggia può alternarsi con il bel tempo. Ottobre è ideale per passeggiate nei boschi con le foglie rosse e oro. Può nevicare già nel mese di novembre, spesso sotto forma di nevischio, ma in generale la prima neve cade nel mese di dicembre. In gennaio il gelo almeno di notte è quasi garantito. La stagione degli sport invernali può durare fino a metà marzo.
Cenni storici
[modifica]Prima della fondazione della città
[modifica]La regione era abitata sia nell'età della pietra che nell'età del bronzo. Verosimilmente furono i Celti ad iniziare ad insediarvisi verso il 300 a.C. A partire dal V secolo fecero la loro comparsa gli Slavi. Popolazioni slave fondarono nella zona parecchi villaggi fortificati che gravitavano attorno alla Grande Moravia, il primo regno slavo dell'Europa centrale, nel IX e nel X secolo.
Il nome della regione storica Abov è legato all'insediamento degli Ungari verso l'XI secolo, Quest'epoca è anche caratterizzata dalla cristianizzazione delle società slave e ungare.
Medioevo
[modifica]
A partire dalla seconda metà del XII secolo Košice fu sotto la dominazione della dinastia ungherese degli Arpad. La città venne fortificata alla fine del medesimo secolo dal re Emerico di Ungheria. Le invasioni mongole non risparmiarono la regione: nel 1241 una battaglia ebbe luogo a Jasov a 22 km da Košice. Il re Béla IV di Ungheria dopo queste invasioni ripopolò il paese devastato chiamando coloni tedeschi che godevano di una condizione particolare. Nel 1250 i domenicani eressero il loro primo convento sul territorio dell'attuale Slovacchia. La chiesa che fu fatta costruire all'epoca è il più antico edificio della città ancora visibile ai giorni nostri e il convento adiacente alla chiesa è tuttora occupato da questo ordine. Nuove fortificazioni furono iniziate verso il 1270 sotto il regno di Ètienne V e nel 1290 Andrea III era in possesso di una piazzaforte di 21 ha, cosa che ne fece la località fortificata più orientale dell'Europa civilizzata. È in quell'anno che le fu conferito lo status di città.
Nel 1301, con la morte di Andrea III e l'estinzione della dinastia degli Arpad, la città conobbe un periodo di instabilità. Prese dapprima le parti di Ladislao V nella guerra di successione che l'opponeva a Carlo Roberto d'Angiò. Tuttavia nel 1307 la città cambiò campo e sostenne l'Angiò che fu nominato re nel 1308. Il 15 giugno 1312 Máté Csák, che contestava il potere reale, ingaggiò una battaglia a Rozhanovce contro Carlo Roberto che si salvò solo grazie a rinforzi giunti da Košice.
Tornata la pace sotto la dinastia degli Angiò, la città ha continuato a crescere di importanza e nel 1342 e 1347 le furono accordati i privilegi di città regia. Si sviluppò nel XV secolo sotto i re Sigismondo I del Sacro Romano Impero (1386-1437) soprattutto con la costruzione della cattedrale, e Mattia I di Ungheria (1458-1490). La popolazione raggiunse un massimo di 10.000 abitanti verso la fine del suo regno (intorno al 1480) in un'Europa ancora molto poco urbanizzata.
Crisi e rinascita
[modifica]Nel XVI e nel XVII secolo in seguito alle minacce di invasione turche e agli sconvolgimenti religiosi della Riforma e della Controriforma la città ha visto rallentare la propria espansione.
La disfatta degli Ungheresi nella battaglia di Mohacs del 1526 fece risalire la frontiera turca verso nord. Numerosi ungheresi in fuga dai turchi si stabilirono in quell'epoca nella regione. Nel 1556 un incendio indebolì la posizione dei cattolici a favore dei protestanti, numerosi fra gli abitanti di origine tedesca (luterani) e ungherese (calvinisti) distruggendo numerosi edifici religiosi. Nondimeno, in seguito all'occupazione della città di Eger, il Vescovado fu trasferito a Košice nel 1597 in una città a grande maggioranza protestante. Fu l'imperatore austriaco Rodolfo II a dare inizio alla riconquista cattolica. Nel 1603 un colpo di mano di quest'ultimo per strappare la cattedrale ai protestanti portò alla rivolta di Ètienne II Bocksai, la prima degli Ungheresi contro gli Asburgo. Più tardi Košice ha rivestito un ruolo di bastione durante le sollevazioni contro gli Asburgo, in particolare durante la rivolta condotta Francesco II Rákóczi, il cui ritratto orna i biglietti ungheresi da 500 fiorini. che scoppiò nel 1703 per terminare con la pace di Satu Mare (Szatmár in ungherese) nel 1711.
Il XVIII e il XIX secolo hanno visto un nuovo slancio della città, essendo lontani in quegli anni i campi di battaglia. l'aristocrazia vi si venne a stabilire; fiorirono allora l'architettura barocca, neoclassica e romantica.
L'industrializzazione fece la sua comparsa a Košice nel 1791 con l'apertura della prima manifattura di cappelli, ma la vera modernizzazione della città non si realizzò che dopo la rivoluzione ungherese del 1848. La prima macchina a vapore iniziò a funzionare nel 1852, il primo treno arrivò in stazione nel 1860, nel 1891 i primi tram trainati da cavalli fecero la loro comparsa fino al 1914 quando la rete fu elettrificata. Tuttavia lo sviluppo della città ha scontato la concorrenza di Miskolc più vicina alla capitale Budapest.
Il periodo che segue il compromesso austro-ungarico è un periodo in cui il potere tenta di fare di Košice, da più secoli città bilingue (slovacco - ungherese), addirittura trilingue (tedesco), un centro di diffusione della cultura ungherese nell'Alta Ungheria (l'attuale Slovacchia). Per fare questo si rinnovò la cattedrale di Santa Elisabetta, si costruì il Teatro di Stato, i resti di Francesco II Rákóczi vennero portati a Košice nel 1906.
5 Paesi in 100 anni
[modifica]Sándor Márai è uno dei più grandi scrittori ungheresi del XX secolo. È nato l'11 aprile 1900 a Košice quando faceva parte dell'Impero austro ungarico. Nel suo romanzo Le confessioni di un borghese, dato alle stampe nel 1934, descrive la sua infanzia in una piccola città di provincia, Košice.

Dopo quasi mille anni di appartenenza al Regno d'Ungheria, la città è inglobata nella Repubblica Cecoslovacca al momento della sua creazione come Stato indipendente. Vent'anni dopo, alla vigilia della Seconda guerra mondiale, la città è annessa dall'Ungheria; l'amministrazione cecoslovacca dovette abbandonarla il 9 novembre 1938 e l'11 novembre 1938 l'ammiraglio Horty, reggente del Regno d'Ungheria, fece celebrare la sua entrata nella Prima città regia dell'Alta Ungheria con una sfilata militare.
L'ultimo anno della seconda guerra mondiale è stato il più micidiale per la città. Dopo l'occupazione tedesca dell'Ungheria, la comunità ebraica (all'epoca circa il 20% della popolazione) fu deportata con quattro convogli dal 15 maggio 1944 al 2 giugno 1944. La presa del potere da parte del partito delle croci uncinate il 15 ottobre 1944, comandato da Ferenc Szálasi, originario di Košice, fu un periodo di terrore.
Il 19 gennaio 1945 la città viene liberata. Il 20 gennaio 1945 il Governo nazionale provvisorio d'Ungheria annullò il primo arbitraggio di Vienna; la città fu dunque reintegrata nella Cecoslovacchia ricostituita e divenne, dal 30 gennaio 1945 ad aprile 1945, la sede del governo provvisorio perché Praga era ancora sotto occupazione tedesca. Il 5 aprile il programma del governo di Košice che tendeva alla riorganizzazione politica della Cecoslovacchia fu sottoscritto da comunisti e democratici.
I risultati delle elezioni parlamentari del 1946 corrisposero ai risultati delle altre regioni slovacche e videro la vittoria dei democratici sui comunisti. Con un colpo di mano nel febbraio 1948 i comunisti presero il potere. All'inizio degli anni Sessanta fu costruito un complesso siderurgico a Šaca, a sud della città. Questo fu l'inizio di una crescente importanza per numero di abitanti e della costruzione di centri periferici. Quando il 21 agosto 1968 le truppe del Patto di Varsavia misero fine alla Primavera di Praga occupando la Cecoslovacchia, alcuni abitanti tentarono di arrestare un convoglio militare. Questo replicò sparando sulla folla e causando la morte di sette persone.
Gli studenti dell'Università tecnica si unirono alla rivoluzione di velluto, il 22 novembre 1989 l'università entrò in sciopero e tutti i corsi furono sospesi. Il 27 novembre 1989 furono in decine di migliaia a manifestare sulla via principale. A livello di Cecoslovacchia la città occupava, per popolazione, il quinto posto. Dal 1° gennaio 1993 è la seconda città della Slovacchia.
Come orientarsi
[modifica]Kosice, seconda città della Slovacchia, si trova in una conca al confine tra la montagna e la valle ad una altitudine di circa 200 metri. Solo alcuni quartieri periferici sono costruiti sui pendii delle colline circostanti fino ad un'altitudine di 300 m. Questo bacino aperto a sud e la pianura ungherese, in cui scorre il fiume Hornad un po' lontano dal centro. Il centro è rappresentato dalla Cattedrale di Santa Elisabetta e tutto il centro storico più grande protetto del paese.
Nel centro si concentrano la gran parte dei luoghi da vedere, dei ristoranti e dei bar, e, senza eccezione, degli hotel più belli della città. Fuori dal centro della città ci sono numerosi condomini e complessi di edifici costruiti durante il periodo comunista. Anche se questi quartieri sono praticamente privi di luoghi di interesse turistico, potrebbe essere necessario andare lì se siete alla ricerca di una sistemazione più economica rispetto a quelle centrali.
Le montagne circostanti formano grandi aree boschive ideali per escursioni a piedi. La vicinanza della città con zone montuose ad ovest ne fanno la meta preferita per escursioni fuori porta nei weekend. Contiene centri ricreativi accessibili con i mezzi pubblici, come: Kavečany, Jahodná, Bankov e Čermeľská dolina.
Uffici di informazione turistica
[modifica]- 1 Ufficio turistico ufficiale, Hlavná 59 (In centro città), ☎ +421 55 625 8888, [email protected].
- 2 MiC Košice, Hlavná 32 (Di fronte alla cattedrale), ☎ +421 911484337, [email protected].
Lun-Ven 9:00-19; Sab 9:00-15:00.
Come arrivare
[modifica]In aereo
[modifica]Košice possiede un proprio aeroporto con voli nazionali e internazionali:
- 3 Aeroporto di Košice (Letisko Košice) (L'aeroporto si trova a 5 km dalla città, raggiungibile in taxi o con il bus 23 (un bus all'ora, tragitto di 15 minuti).). Pur essendo il secondo aeroporto del paese, secondo solo all'aeroporto M. R. Štefánik di Bratislava, la struttura è abbastanza piccola. Destinazioni dell'aeroporto sono: Vienna (Austrian Airlines), Varsavia-Chopin (LOT Polish Airlines), Bergamo-Orio al Serio, Bristol, Doncaster/Sheffield, Londra-Luton (Wizz Air) e altri voli e charter stagionali operati da Nesma Airlines, Bulgarian Air Charter e Aegean Airlines.
In auto
[modifica]La città costituisce un importante snodo delle principali vie di comunicazione slovacche. Da nord è possibile raggiungere la città dalla Polonia e dalla parte settentrionale della Slovacchia via Prešov. Da est dall'Ucraina passando dalla principale frontiera con il paese dell'ex Unione Sovietica. Da Sud dall'Ungheria, da Budapest via Miskolc. Infine da ovest dalla Slovacchia occidentale e, quindi, da Bratislava e Vienna.
Le principali strade e autostrade che portano o passano per Košice sono (da Nord):
- la strada nazionale
e l'autostrada
da Prešov (
) ;
- la strada nazionale
da Michalovce (
) ;
- la strada nazionale
da Slovenské Nové Mesto ;
- la strada nazionale
da Miskolc o Super Strada
(
) ;
- la strada nazionale
da Rožňava (
);
- la strada nazionale
da Spišská Nová Ves.
Percorsi dalle capitali più vicine:
- Da Bratislava (
) con l'autostrada slovacca
fino a Trnava poi prendere la Super Strada
per Zvolen e continuare sulla strada nazionale
. Circa 450 km.
- Da Budapest (
) con l'autostrada ungherese
fino a Emőd poi con la
fino a Miskolc continuando sulla strada nazionale 3 verso il confine con la Slovacchia a Tornyosnémeti-Milhosť. Circa 300 km.
In treno
[modifica]
La stazione di Košice si trova a 10 minuti a piedi dal centro della città ed è capolinea di numerose linee ferroviarie e di autolinee.
Numerosi treni circolano tra Bratislava e Košice. Diversi collegamenti con Praga sono assicurati giornalmente da treni sia di notte che di giorno. Il viaggio richiede circa 10 ore. Da Košice ci sono inoltre due treni giornalieri da/per Budapest, circa 3 ore e mezza di tragitto, un treno al giorno (di sera) per Lviv che viaggia di notte, per Kiev (1 notte e un giorno) e Mosca (2 notti). In estate circola anche un treno alla settimana da/per Bourgas in Bulgaria.
Un biglietto per Bratislava costa un po' più di 20€. I treni intercity sono un po' più cari e la prenotazione è obbligatoria. Talvolta, soprattutto in corrispondenza delle principali festività e ponti, come Natale e Pasqua, può succedere che tutti i posti siano prenotati, in questi casi è consigliabile prenotare con anticipo. Il biglietto A/R per Budapest costa 20€. Si tratta di un biglietto promozionale valido unicamente sui due treni giornalieri diretti che collegano giornalmente le due città. Il biglietto semplice è più costoso di quello andata e ritorno, quindi è solitamente meglio acquistare quello A/R.
Tra Praga e Košice esiste anche un collegamento ferroviario che consente di caricare la propria autovettura sul treno. Questo servizio non è molto caro e il viaggio è sicuramente più confortevole e rilassante che guidare. Ci sono due collegamenti giornalieri: uno di giorno e uno di notte. Se non ci sono più posti per Košice è possibile provare ad acquistare un biglietto per Poprad a un ora e mezzo di macchina. Chiaramente è consigliabile prenotare con largo anticipo.
- 4 Stazione ferroviaria di Košice (Železničná stanica Košice) (tram 2, 3, 5, 6, 1R).
- 5 Trasporto di vetture su treni Praga-Košice.
In autobus
[modifica]In generale, tutti i villaggi circostanti sono raggiungibili con i mezzi di trasporto. Esistono anche alcune rotte internazionali soprattutto verso l'Europa occidentale. Non esiste tuttavia un servizio regolare verso la Polonia o l'Ungheria, tranne quello che collega Košice con la città polacca di Rzeszów una volta alla settimana.
- 6 Autostazione, Staničné námestie (Vicino alla stazione ferroviaria).
- Eurobus. La compagnia Eurobus assicura collegamenti locali. La compagnia fa inoltre parte dell'associazione Eurolines e propone anche collegamenti internazionali con due bus al giorno per Oujgorod in Ucraina e delle linee regolari per l'Europa occidentale via Bratislava. Alcune delle città collegate sono Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera, Vienna, Strasburgo, Parigi, Bologna, Firenze, Roma, Zurigo, Stoccarda .
- 7 Student agency, Mlynská 11 (Ufficio sulla via che collega la stazione alla cattedrale), ☎ +421 55 22 40 050, [email protected].
Lun-Ven 9:00-18:00. La compagnia ceca Student agency organizza un servizio di autobus principalmente verso la Repubblica Ceca e l'Europe occidentale.
Come spostarsi
[modifica]Con mezzi pubblici
[modifica]- Dopravný podnik mesta Košice (DPMK). La DPMK gestisce le linee del trasporto pubblico locale di Košice (tram, filobus, autobus), sul sito della compagnia è possibile trovare informazioni aggiornate su prezzi e orari.
Uffici della DPMK:
- 8 Centro clienti (Zákaznícke centrum), Bardejovská 6 (Prima della fermata del tram).
Lun-Ven 6:30-18:00.
- 9 Punto vendita, Rooseveltova č. 3.
Lun-Ven 7:00-18:30.
- 10 Punto vendita, Nám. Osloboditeľov (piccolo chiosco blu prima dell'hotel Centrale.).
Lun-Ven 6:45-11:40 e 12:35-18:15.
Biglietto | Prezzo | Validità | Punti vendita |
---|---|---|---|
Biglietto cartaceo | 0,50€ | Massimo quattro fermate senza cambi, non valido la notte sulle linee R e express. Convalidare appena saliti sul bus o sul tram. | Edicole, distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Biglietto cartaceo | 0,60€ | Valido 30 minuti su tutta la rete. Convalidare alla prima salita sul bus o sul tram. | Edicole, distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Biglietto cartaceo | 0,70€ | Valido 60 minuti su tutta la rete. Convalidare alla prima salita sul bus o sul tram. | Edicole, distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Biglietto cartaceo | 3,20€ | Valido 24 ore su tutta la rete. Convalidare alla prima salita sul bus o sul tram. | Distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Biglietto cartaceo | 10,20€ | Valido 7 giorni su tutta la rete. Convalidare alla prima salita sul bus o sul tram. | Distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Biglietto cartaceo | 1.00€ | Valido 60 minuti su tutta la rete e sulle linee notturne | Venduti direttamente dagli autisti |
SMS inviato al numero 1166 | 0,80€ | Valido 60 minuti su tutta la rete. | Telefono mobile con SIM slovacca. |
Bagagli e animali | 0,60€ | Valido 60 minuti su tutta la rete. Necessario per tutti i bagagli eccedenti le seguenti misure: 30x40x60 cm (max. 45x55x100 cm) e gli animali eccezion fatta per i cani guida | Edicole, distributori automatici ad alcune fermate e punti vendita DPMK. |
Esistono delle carte elettroniche prepagate che danno diritto a una riduzione di 2 centesimi a tratta disponibili solo presso i punti vendita DPMK.
Tram
[modifica]
Le linee dalla 2 alla 9 circolano con una cadenza che va dai 10 a 20 minuti dalle 5 alle 23. Le linee R dalla 1 alla 8 (R1, R2 ... R8) collegano la città al complesso siderurgico situato a 10 km a sud. Gli orari sono più irregolari e lo le linee R1, R2, R3 hanno un servizio sufficientemente regolare per essere utilizzato dai turisti, soprattutto per raggiungere il centro commerciale Optima.
- Linea 2 - Havlíčkova (Lokomotiva Stadium) - Nám. Maratónu mieru (Main Street Hlavná-est) - Hlavná Posta - Nám. Osloboditeľov (Hlavná-sud strada principale) - Staničné námestie (bus e stazione ferroviaria)
- Linea 3 - Staničné námestie (bus e stazione ferroviaria) - Nám. Osloboditeľov (Hlavná-sud strada principale) - Ryba - Nad jazerom, Važecká
- Linea 4 - Havlíčkova (Lokomotiva Stadium) - Nám. Maratónu mieru (Main Street Hlavná-est) - Hlavná Posta - Nám. Osloboditeľov - Ryba -. Barca, Socha Jána Pavla II
- Linea 5 - Staničné námestie (bus e stazione ferroviaria) - Nám. Osloboditeľov (Hlavná-sud strada principale) - SOU dopravné - OC Optima (centro commerciale)
- Linea 6 - Nám. Maratónu mieru (Main Street Hlavná-est) - nemocnica Nova - Magistát mesta Košice - SOU dopravné - Zimny Stadion - Nám. Osloboditeľov (Hlavná-sud strada principale) - Staničné námestie (bus e stazione ferroviaria)
- Linea 7 - Štadión TU - Hlavná Posta - Nám. Osloboditeľov (Hlavná-sud strada principale) - Ryba - Nad jazerom, Važecká
- Linea 9 - Havlíčkova (Lokomotiva Stadium) - Nám. Maratónu mieru - nemocnica Nová - Magistrát mesta Košice - Železníky, Křižovatka - Nad jazerom, Važecká
- Linea R1 - Staničné nám. (Treno e Bus Station) - Nám. Osloboditeľov - SOU dopravné - OC Optima - (padri - polov - Ludvíkov dvor) - Vstupný areál USS
- Linea R2 - Nad jazerom, Važecká - Železníky, Křižovatka - OC Optima - (padri - polov - Ludvíkov dvor) - Vstupný areál USS
- Linea R3 - Havlíčkova - Nám. Maratónu mieru - nemocnica Nová - OC Optima - (padri - polov - Ludvíkov dvor) - Vstupný areál USS
Pochissimi tram sono accessibili alle persone con mobilità ridotta. Tuttavia, un piccolo simbolo di accesso ai disabili sull'orario indica i treni che hanno un piano basso.
Filobus
[modifica]Košice è dotata di solo due linee di filobus (le linee 71 e 72) che si differenziano solo all'estremità ovest del loro percorso. I filobus collegano dalle 5:00 alle 23:00 i quartieri periferici, che hanno poca rilevanza turistica, da est a ovest evitando il centro della città. I filobus sono talvolta sostituiti con bus normali. I filobus non sono accessibili alle persone con modalità ridotta.
Bus
[modifica]Numerose linee di bus servono la città dalle 5 alle 23. Le linee di bus con i numeri dal 51 al 57 sono linee express che non fermano a tutte le fermate. La maggior parte degli autobus è accessibile a persone con mobilità ridotta.
Servizio notturno
[modifica]Tre linee di bus notturne (N1, N2 e N3) operano durante la notte (23:00-5:00). Il servizio è molto limitato durante i giorni lavorativi, il venerdì e il sabato sera, un solo bus per le linee N1 e N2 (circa 45 minuti di percorso). La linea di filobus N71 circola sullo stesso tragitto della linea diurna 71. Il biglietto va acquistato dall'autista, è quindi necessario salire dalla porta anteriore.
In taxi
[modifica]Alcune compagnie di taxi adottano una tariffa forfait di circa 3€ per le corse all'interno dei limiti della città. Il viaggio da/per l'aeroporto dal centro della città costerà in genere più di 10€. Prenotare un taxi in anticipo può permettere di avere tariffe più convenienti.
- CTC taxi. Telefono +421 55 6 333 333, +421 905 955 955
- Easy taxi. Telefono +421 919 333 333, +421 907 234 263
- Maxi taxi. Telefono +421 55 16 555, +421 905 357 555
- VIP taxi. Telefono +421 55 16500, +421 907 556677
Ci sono sempre taxi in attesa nella parte inferiore della strada principale vicino all'hotel Doubletree by Hilton, alla stazione ferroviaria e all'aeroporto in corrispondenza con l'arrivo di treni e aerei.
In auto
[modifica]La circolazione delle automobili all'interno della città non risente di particolari problemi e la maggior parte dei rallentamenti è di breve durata. La maggior parte del traffico è dovuto a incidenti o lavori in corso.
La città è circondata da due viali circolari:
- Mestský okruh (I): segnalato dal cartello stradale
;
- Mestský okruh (II): segnalato dal cartello stradale
;
I parcheggi all'interno della città sono in genere a pagamento nei giorni feriali dalle 7.30 alle 18 e il sabato dalle 7.30 alle 13. Il prezzo è in media di 1€ all'ora o 8€ al giorno ed è possibile pagare ai parchimetri o con un SMS al numero 2200 con un telefono cellulare con una SIM slovacca.
Nel parcheggio sotterraneo del centro commerciale Aupark è possibile parcheggiare gratuitamente per 3 ore.
Autonoleggi
[modifica]Le seguenti società hanno il loro ufficio nella hall dell'aeroporto:
- Avis, ☎ +421 55 6853 618, [email protected].
- Buchbinder, ☎ +421 55 6832 397, [email protected].
- Budget, ☎ +421 918 973 821, [email protected].
- Europcar, ☎ +421 55 6832 132, [email protected].
- Herzt, ☎ +421 55 7896 042, [email protected].
- Sixt, ☎ +421 55 623 49 49, [email protected].
A piedi
[modifica]Una volta nel centro della città, il modo migliore per spostarsi è andare a piedi: la maggior parte delle linee del trasporto pubblico non entra in centro e per lo più si tratta di zone pedonali o a traffico limitato.
Cosa vedere
[modifica]I monumenti storici della città sono perlopiù situati sulla via principale (Hlavná) o nei suoi immediati paraggi. I più importanti sono proprio al centro della strada che si allarga all'altezza della cattedrale.
Visite tematiche
Košice medievale - Una visita di questi luoghi vi darà una veduta della città sotto il regno di Andrea III Árpád di Ungheria all'epoca della costruzione del primo muro di cinta nel 1290, anno durante il quale fu concesso il rango di città. Cominciate dal sottosuolo archeologico; dirigetevi poi al Museo della giustizia nel Medioevo e a Katova bašta, questi due luoghi sono contigui, e terminate nel verde lontano dal centro alla roccaforte di Košice.
Košice ebraica - La storia degli Ebrei di Košice comincia il 6 agosto 1840, giorno della prima autorizzazione data ad un ebreo di stabilirsi in città. Nel 1938 su 58.090 abitanti 420 erano di cultura ebraica e prima dell'Olocausto Košice era un centro ebraico importante. Essi furono deportati con quattro convogli dal 15 maggio al 2 giugno 1944 ad Auschwitz. Oggi una piccola comunità abita ancora a Košice. La città ospita parecchi monumenti a testimonianza di questo passato. La visita comincia solitamente alla Vecchia Sinagoga ortodossa per continuare con la Nuova Sinagoga ortodossa e terminare in centro alla Casa delle Arti. Se avete ancora tempo potete portarvi al cimitero ebraico della città.
Monumenti del centro della via principale
[modifica]- 1 Cattedrale di Santa Elisabetta, ☎ +421 918 690 546.
torre nord €1,50, ridotto €1,00; scala, cripta, sacrestia €1:00.
Lun 13:00-17:00; Mar-Ven 9:00-17:00; Sab 9:00-13:00; la torre nord fino alle 19:00; Ven-Sab fino alle 20:00. Eretta nel XV secolo in stile gotico occidentale a cinque navate, costituisce il cuore della città. Si compone di un santuario, cinque parti chiuse, due torri, una sacrestia verso nord oltre a due cappelle ed un vestibolo sul lato sud. La struttura interna è unica. La navata principale e quattro navate secondarie incrociano al loro centro il transetto che è della medesima altezza e larghezza della navata principale con la quale forma una croce greca. Ciò crea nel mezzo della cattedrale una spazio centrale voluminoso ed all'esterno tre facciate di uguali dimensioni dotate di un portale riccamente decorato che costituiscono uno dei migliori esempi dell'arte di intaglio della pietra nel Medioevo nell'Europa centrale.
Da notare all'interno le scale a chiocciola collegate, del primo quarto del XV secolo, che conducono alla tribuna reale. È inoltre possibile visitare la cripta dove riposa dal 1906 Francesco II Rákóczi, un principe ungherese che aveva capeggiato una insurrezione contro gli Asburgo all'inizio del XVIII secolo. Dall'alto della torre Sigismondo si gode di una bella vista sui tetti colorati della cattedrale e sul centro città. All'esterno, fermarsi per un attimo per osservare la scena del Giudizio universale del portale nord. - 2 Cappella di San Michele (Chapelle Saint-Michel), Hlavná (di fianco alla cattedrale vicino al portale sud).
€1.50; ridotto €1.
Dom-Lun 13:00-18:00; Mar-Gio 9:00-18:00. Piccola chiesa gotica ad una sola navata, servì da cappella funeraria. Per le visite domandare allo sportello situato in fondo alla cattedrale.
- 3 Torre di Urbano (a lato della cattedrale vicino al portale nord.).
adulti €4.
Mar-Dom 10:00-18:00. La torre di Sant'Urbano (in onore di Urbano I) è stata edificata fra XIV e XV secolo in stile gotico come campanile della cattedrale di Santa Elisabetta. L'aspetto rinascimentale verrà da modifiche successive del 1628. Nel 1966 un incendio distrusse la campana del 1557 che si può osservare proprio davanti all'edificio. La torre è ora utilizzata come Museo delle cere.
- 4 Sottosuolo archeologico, Hlavná (a sud della cappella Saint-Michel), ☎ +421 0915 086486.
€0.90.
Mag-Set Mar-Dom 10:00-18:00. È una delle mete di un possibile itinerario tematico nella Košice medievale: si tratta del sottosuolo archeologico della via principale all'altezza della porta bassa (sud) dove sono venute alla luce, durante i lavori di rifacimento della strada negli anni Novanta, resti di fortificazioni cittadine del XIII secolo. Si possono ancora trovare parti di fortificazioni in altri angoli attorno al centro città.
- 5 Teatro di Stato, Hlavná. È stato costruito in stile neo barocco negli anni 1879-1899 nel luogo in cui si trovava l'antico teatro del 1788. L'interno dell'edificio è riccamente decorato con ornamenti in gesso. Il soffitto è decorato con scene delle tragedie di Shakespeare: Otello, Romeo e Giulietta, Re Lear e il Sogno di una notte di mezza estate.
- 6 Fontana che canta, Hlavná (nel parco fra la cattedrale e il teatro).
in estate fino alle 22:00. I getti d'acqua e l'illuminazione variano in funzione dei toni della musica. È stata inaugurata il 1° maggio 1986 ed è la più vecchia fontana di questo tipo dell'ex Cecoslovacchia.
- 7 Statua dell'Immacolata (a nord del teatro). Scultura barocca realizzata fra il 1720 ed il 1723 per proteggere la città dalla peste.
Altri monumenti importanti della via principale
[modifica]
- 8 Chiesa della Santissima Trinità (Chiesa dell'Università). La chiesa fu costruita nel 1681 sul luogo in cui il principe protestante Giorgio I Rákóczi torturò tre gesuiti (Marek Križin, Melicher Grodecký e Štefan Pongrác) conosciuti come i Santi martiri di Košice.
- 9 Chiesa di Sant'Antonio di Padova (Chiesa dei Francescani). La chiesa, consacrata a San Nicola, fu in origine costruita per l'ordine dei Francescani dopo un incendio nel 1333. Di quest'epoca si sono conservati elementi gotici fra cui i rilievi sopra l'entrata, all'interno i seggi in pietra dei monaci e le volte del santuario e dell'antico coro dei monaci. Dopo l'incendio del 1556 servì da deposito militare. Fu cattedrale dell'arcidiocesi di Eger durante l'occupazione di Eger da parte dei Turchi (1597-1671). I Francescani in quest'epoca erano ammassati nel retro della cappella di Sant'Antonio di Padova del monastero originario. Quando, dopo la partenza del vescovo di Eger, rientrano in possesso della chiesa, constatano lo stato deplorevole in cui i soldati avevano lasciato l'edificio. La chiesa ha ricevuto una nuova consacrazione a Sant'Antonio di Padova.
Nel 1804 il monastero francescano è diventato un seminario utilizzato dai francescani e dato in uso anche ai cattolici greci di rito bizantino fino a quando questi ultimi non si fossero dotati di una propria chiesa. L'interno è barocco. Sulla cupola c'è una statua di San Carlo Borromeo, patrono del seminario. La pala d'altare della Vergine con Sant'Antonio è opera del pittore viennese Michael Unterberger. Quasi tutti gli altari, la cattedra e altri mobili datano al periodo 1760-1770. Il fondatore della prima università di Košice, il vescovo di Eger Benedikt Kisdya, è stato sepolto nella cripta che si trova sotto l'altare principale. - 10 Casa di Levoča, Hlavná, 65. È la casa più antica della città. Le volte gotiche sono ancora visibili nel ristorante.
- 11 Antico Municipio, Hlavná 59. Questo palazzo tardo barocco è stato costruito negli anni 1779-1790. Nel 1927 il cinema Slovan, tuttora sporadicamente utilizzato come sala di spettacolo, è stato aggiunto sul retro dell'immobile. Nel 1928 l'amministrazione comunale trasloca e l'edificio è destinato ad una biblioteca pubblica. Nel 1996 il comune decide di ristrutturarlo e di farne una sede di rappresentanza per il consiglio comunale. All'interno sono stati conservati pitture e mobili barocchi. L'edificio è tuttora utilizzato dall'amministrazione cittadina e gli scaloni di accesso sono accessibili al pubblico; al piano terra si trovano il centro di informazione turistica e un magazzino di cristalli e porcellane.
- 12 Palazzo Andrassy (Andrášiho palác), Hlavná 81. Palazzo di tre piani edificato nel 1899 in stile neobarocco. Si possono intravedere sulla facciata principale le armi della famiglia Andrássy. Al pianterreno si trovava all'epoca un caffè prestigioso. Attualmente occupano il piano terra da un lato un salone da the con pasticceria, dall'altro un ristorante.
- 13 Palazzo arcivescovile, Hlavná 28. La città, dopo aver fatto parte a lungo dell'arcidiocesi di Eger, è diventata sede di vescovato nel 1804. Nel 1809 quattro case nelle immediate vicinanze della cattedrale sono state trasformate in palazzo episcopale, residenza che è bruciata nel 1841. Dopo la ricostruzione il palazzo del vescovo era così elegante che l'imperantore Francesco Giuseppe in persona vi soggiornò nel 1851 e nel 1857. La ricca biblioteca e la cappella dell'ala sinistra sono state aggiunte successivamente. L'edificio è rimasto disabitato dal 1962 fino alla fine del periodo socialista. La visita del papa Giovanni Paolo II a Košice nel 1995 è stata segnata dalla promozione della città al rango di arcivescovato ed il palazzo è diventato palazzo arcivescovile.
- 14 Palazzo Csáky-Dezőfi. Lo fece edificare il conte Antal Csáky; negli anni quarante dell'Ottocento vi abitò il governatore della contea di Abaúj-Torna. In seguito appartenne alla famiglia Dezőfi fino agli anni venti del successivo secolo. È uno dei principali palazzi di Košice e per questo motivo accolse ospiti importanti come la zar Alessandro I di Russia nel 1821 e durante la rivoluzione ungherese del giugno-agosto 1849 vi abitò il gran principe Costantino di Russia. Il palazzo fu rinnovato per le necessità della Galleria della Slovacchia dell'est che lo occupò fino al 1992. Nel 1993 la Corte costituzionale della repubblica slovacca vi ebbe la sede fino al 2007. Attualmente è una importante libreria con carte e guide turistiche della città e della regione.
- 15 Palais Forgács. Sede della Biblioteca scientifica di Stato, questo palazzo fu costruito all'inizio del XIX secolo in stile impero. Il timpano è ornato dalle armi delle famiglie Forgács et Pongrá. Ha subito profonde trasformazioni, soprattutto nel 1940 quando vi venne installata un'invetriata (accessibile al pubblico) ad uso di una banca.
- 16 Casa del mendicante (Žobrákov dom), Hlavná 71. Per la storia minore potete dare un'occhiata alla casa del mendicante. Al primo piano della casa vedrete la statua di un uomo con un cappello che sta per ringraziare oppure per domandare l'elemosina. La tradizione dice che un mendicante, che non ha avuto alcun'altra entrata, ha usato la generosità dei ricchi abitanti di Košice per costruire questa abitazione. Una tale generosità potrà sembrare strana ai mendicanti di oggi, ma è pur sempre una bella storia.
In centro città
[modifica]- 17 Chiesa dei Domenicani, Dominikánske námestie. È il più antico edificio della città che si sia conservato. Un monastero è addossato alla chiesa. All'interno affreschi barocchi creano l'illusione che la chiesa non abbia un tetto.
- 18 Tempio della nascita della Santa Madre di Dio (Chrám Narodenia presvätej Bohorodičky), Moyzesova 40. Edificio greco-cattolico (cattolico di rito bizantino) è stato costruito dal 1882 al 1898 in stile neoromanico. Nel 1901 sono state installate l'iconostasi e la cattedra. Il tempio è diventato cattedrale dopo la creazione dell'eparchia di Košice nel 2008.
- 19 Chiesa di Santo Spirito (Chiesa dell'ospedale), Južná trieda (nelle immediate vicinanze del centro storico). È la costruzione più antica che si conosca sul territorio di Košice-Sud. La chiesa è stata costruita sul sito dell'ospedale della città medievale di cui faceva parte la chiesa originaria del XIII secolo. L'edificio sacro è stato danneggiato dagli attacchi di armate ostili per la sua posizione davanti alle mura della città ed è stato demolito all'inizio del XVIII secolo. È stato ricostruito in stile barocco fra il 1730 ed il 1733. La dimensione dell'edificio è condizionata, come tutte le costruzioni dell'epoca all'interno delle fortificazioni, dall'altezza di quest'ultime per lasciare una buona visibilità sul paesaggio circostante oltre la città fortificata. La sua più grande attrattiva è l'affresco della volta, che mostra una veduta della città circondata dalle alte mura di fortificazione dell'inizio del secolo XVIII secolo. Una casa di riposo occupa le costruzioni attorno alla chiesa.
- 20 Chiesa evangelica (Evanjelický kostol), Mlynská. Chiesa con una imponente cupola ovale costruita negli anni 1804-1816.
- 21 Chiesa calvinista (Kalvínsky kostol), Hrnčiarska. Chiesa costruita negli anni 1805-1811.
- 22 Palazzo Jakab, Mlynská. Edificato nel 1899 dall'imprenditore Arpád Jakab, questo grande palazzo fu la residenza del presidente cecoslovacco Edvard Beneš nel 1945 prima dela liberazione di Praga da parte delle tuppo sovietiche. L'interno non è solitamente visitabile.
- 23 Statua di Sándor Márai, Námestie Sándora Máraiho. Statua dello scrittore. Di fronte ad essa una sedia.
- 24 Casa di Sándor Márai, Mäsiarska 35, ☎ +421 55 625 8888.
Adulti 2 euro; studenti e pensionati 1 euro.
Ven-Dom 10:00-14:00. Casa dove lo scrittore ha vissuto parte dell'infanzia. Una parte della casa è stata adattata a piccolo museo.
- 25 Antica sinagoga ortodossa, Zvonarská 7. È una delle mete dell'itinerario a tema Košice ebraica. Sinagoga del 1883 in stile moresco. È la sinagoga più vecchia della città. Attualmente in ripristino è destinata a diventare un centro culturale. Nella corte, che non è aperta al pubblico, si trova il cuore della comunità giudaica attuale. Ci sono una sala di preghiera a sinistra della sinagoga utilizzata ogni settimana dalla comunità, bei bagni rituali (o mikvé) che saranno restaurati e una caffetteria kascher.
- 26 Nuova sinagoga ortodossa, Puškinová 3. Altra meta di una visita tematica Košice ebraica. Sinagoga edificata nel biennio 1926/1927, è stata rinnovata nel 2007. È tuttora in attività anche se molto poco utilizzata, dal momento che la comunità giudaica della città si è molto ridotta. Sui muri sono state conservate iscrizioni iscrizioni a matita risalenti al maggio 1944.
Fuori dal centro città
[modifica]- 27 Cimitero pubblico (Verejný cintorín), Rastislavová (Tram linee 3 e 4; bus linea 12 - fermata: Verejný cintorín.). Appartiene all'itinerario tematico Košice ebraica. È il più grande cimitero della città; una parte di esso è riservato alla comunità ebraica, vi si trova il memoriale dell'olocausto. la stella di Davide del memoriale è quella che si trovava sopra la casa delle arti, che era una sinagoga prima della Seconda guerra mondiale.
- 28 Cimitero Rozália. Il cimitero di Rozália consente una passeggiata fra le pietre tombali stupefacenti di certe personalità della città. È il più bel cimitero di Košice, quello delle famiglie più ricche.
- 29 Antico cimitero ebraico, Tatranská. Meta dell'itinerario tematico Košice ebraica. Questo cimitero maltenuto fu utilizzato dal 1844 al 1889.
- 30 Castello di Košice (Košický hrad) (Bus linea 29 verso Kavečany, fermata Vyhliadková veža. Una strada sterrata conduce al sito.).
Gratuito. Meta della visita tematica Košice medievale. Castello in rovina su una collina nella foresta. Una torre costruita a lato permette di avere una vista mozzafiato sulla città a sud ma anche verso nord ed est sulle valli dei fiumi Hornád et Torysa. Una associazione propone regolarmente attività della vita medievale. In estate un accampamento militare in abiti d'epoca è allestito sul sito. All'intorno ci sono numerose statue in legno ed un piccolo spiazzo di gioco per i bambini.
- 31 Maniero rococò di Šaca, Šemšianska 4 (Bus linee 20 e 26, fermata Šaca námestie). Maniero costruito nel 1776, fu molto in degrado negli anni quaranta e cinquanta del Novecento. Parzialmente restaurato negli anni settanta e terminato a partire dal 2001, ospita feste e celebrazioni private.
Musei
[modifica]
- 32 Museo della Slovacchia dell'est, Nám. Maratóna mieru 2., ☎ +421 55 6220309, [email protected].
esposizione e tesoro: bambini 3 €; adulti 5 €; tesoro: bambini 2 €; adulti 3 €. Il museo si articola in più sezioni: natura dei Carpazi, arte e storia. Vi si trova il tesoro di Košice, una collezione di pezzi d'oro scoperti nel 1935 in un cantiere del centro città. È il museo principale della città ed è situato in due palazzi dall'una e dall'altra parte della piazza.
- 33 Museo della giustizia nel Medioevo (Miklušova väznica - prigione di Mikluš (visita tematica Košice medievale)), Pri Miklušovej väznici 10. Tratta la storia della città, e fa parte del Museo della Slovacchia dell'est.
- 34 Katova bašta e Rodošto, Hrnčiarska 7, ☎ +421 55 6222856. (Visita tematica Košice medievale) Katova bašta è una parte delle mura di cinta della città. Rodošto è il nome di una replica della casa in Turchia dove visse in esilio François II Rákóczy (1720 - 1735), autore di una delle rivolte contro gli Asburgo. Il fabbricato è stato costruito nel 1943 all'epoca dell'annessione della città da parte dell'Ungheria. Nella corte una statua di Francesco II Rákóczy. L'insieme fa parte del Museo della Slovacchia dell'est.
- 35 Galleria della Slovacchia dell'est, Hlavná 27. Rinnovato nel 2013, ospita esposizioni d'arte temporanee.
- 36 Museo tecnico slovacco (Slovenské technické múzeum - STM), Hlavná 88, ☎ +421 55 6224035.
mar-ven 9:00-17:00; sab-dom 12:00-17:00. Il museo presenta una collezione di oggetti che narrano la storia delle tecniche a partire dal XVIII secolo, soprattutto nel campo della lavorazione dei metalli, dell'estrazione mineraria, dell'orologeria, della fisica e della chimica.
- 37 Museo dell'aviazione, Letisko Košice (all'aeroporto, bus linea 23), ☎ +33 55 6832272, [email protected].
adulti 3.50 €; bambini 1.50 €; famiglie (max 2 adulti e 3 bambini) 6.50 €..
mar-ven 9:00-16:00; sab-dom 10:00-17:00 - chiuso in inverno salvo, durante la settimana, su appuntamento. Museo tecnico che dà un sunto dell'evoluzione tecnica delle aeronavi, i motori d'aereo, l'equipaggiamento e le informazioni relative all'aviazione. Si deve la creazione del museo al vecchio presidente slovacco Rudolf Schuster che tramite le due iniziative internazionali e una contribuzione personale ha aiutato a costituire una collezione di aerei dei paesi europei, degli Stati Uniti e della Cina, unica non soltanto in Slovacchia, ma anche in Europa. Il museo è diviso in cinque parti: inizi dell'aviazione fino al 1945; l'aviazione dopo il 1945; i motori d'aereo; gli aerei della dotazione presidenziale e il trasporto stradale costituito principalmente da vecchie auto e moto cecoslovacche.
- 38 Giardino botanico, Mánesova 23, ☎ +421 55 2341676. Il giardino botanico è costituito da un bosco con varie specie all'aperto e in serra per le specie tropicali. Ogni anno il giardino botanico organizza esposizioni a tema sulle farfalle, i fossili o i cactus.
- 39 Casa degli artigiani (Dom remesiel), Hrnčiarska 11.
0,50 €. Nuova costruzione nella via degli artigiani; presenta esposizioni temporanee dei differenti artigianati presenti nella regione. Il biglietto d'ingresso è in vendita all'entrata del Katová Bašta e Rodošto.
Parchi
[modifica]- 40 Mestský park (fra la stazione e il centro città). Principale parco cittadino creato fra il 1860 e i successivi anni e rinnovato nel 2013; vi si trovano alberi molto belli, un chiosco in cui di tanto in tanto si tiene un concerto, una fontana, un piccolo ponte, uno spiazzo per i giochi dei bambini e attrezzature per il fitness.
- 41 Parco di Barca (Barčiansky park). Gradevole parco a 7 km dal centro con un laghetto e contornato da due manieri. Vi si trova anche una statua di Giovanni Paolo II, sempre adorna di fiori, al terminale del tram.
Eventi e feste
[modifica]- [link non funzionante] Košická hudbná jar (Primavera musicale di Košice) (Dom umenia).
Aprile-maggio. Il più antico festival della città durante il quale vengono organizzati spettacoli di musica classica.
- Dni mesta (Giornata della città).
Prima settimana di maggio. Settimana ricca di eventi culturali per celebrare la "giornata della città", ovvero il 7 maggio 1369 quando Košice ricevette lo stemma di città. Mercati di artigiani lungo la via principale, combattimenti medievali e apertura della stagione estiva della ferrovia dei bambini e dello zoo.
- Use the city.
Maggio. Festival d'arte non tradizionale che intende coinvolgere ogni angolo della città.
- Noc múzeí a galérií (Note dei musei e delle gallerie).
Una sera di maggio. Durante questa serata praticamente tutti i musei della Slovacchia rimangono aperte e organizzano attività e animazioni. Con un solo biglietto sarà possibile entrare in quasi tutti i musei della città. Probabilmente all'ingresso dei musei si formeranno code.
- Imaginacie (Parco della città vicino alla stazione.).
Fine maggio. Grande spettacolo di strada.
- Cassovia folkfest.
Fine giugno. Festival annuale di danze folkloristiche con una lunga storia: più di 30 anni. Parte della festa si svolge su un palco nella via principale, altri spettacoli sono al coperto e a pagamento.
- Festival Mazal Tov (visita tematica Košice ebraica).
Inizio di luglio. Primo festival di cultura ebraica in Slovacchia. Concerti, esposizioni e conferenze.
- [link non funzionante] Festival teatrale dell'Europa centrale.
Settembre. festival del teatro di gruppo Vyšehrad (Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Slovacchia). Parte delle rappresentazioni si svolgono sulla strada principale, altre sono a pagamento nel Teatro di Stato. Gli spettacoli degli attori cechi e slovacchi richiedono la conoscenza della lingua. Gli artisti ungheresi e polacchi organizzano generalmente spettacoli muti o in inglese, adatti anche per un pubblico che non è in grado di capire la loro lingua.
- [link non funzionante] Biela noc (Notte bianca).
Inizio di ottobre. La Notte Bianca è un evento culturale annuale durante il quale molti eventi vengono organizzati in strada e in spazi pubblici e privati. L'idea, nata in Francia, è stata adottata a Košice dal 2010, con un successo sempre crescente.
- 11 [link non funzionante] Festival internazionale di Jazz, L. Novomeského 13 (GES club).
Ottobre. Festival di musica Jazz annuale dal 1995.
- Jazz for sale (Antico municipio), ☎ +421 55 622 04 21.
Novembre. Festival di musica Jazz annuale dal 1990.
- Festival d'arte sacra (Festival sakrálného umenia).
Novembre. La prima edizione del Festival d'arte sacra risale al 1990.
- Košické Vianoce (Natake a Košice), Hlavná (Centro città). Mercatini di natale, dove le persone si incontrano per bere un medovina (in italiano Idromele) o vin brulè o acquistare regali. Concerti e balli sul palco.
Cosa fare
[modifica]Per i bambini
[modifica]
- 1 Ferrovia per bambini.
Andata e ritorno 1,5€ per i minori di 15 anni, 3€ per gli altri. Biglietto familiare a 8€.
Sab-Dom da fine aprile a inizio novembre e Mer-Ven in luglio e agosto. La linea ferroviaria di 3 km si snoda nella foresta. Tre locomotive: Katka a vapore e Danka e Janka a diesel trasportano grandi e piccini dai confini di Košice alla zona ricreativa di Alpinka.
- 2 Zoo, Široká 31, Košice - Kavečany, ☎ +421 55 796 80 11, [email protected].
2-6 anni: 0,7€, studenti: 1,5€, adulti: 3€.
da novembre a febbraio: 9:00-16:00, marzo e ottobre: 9:00-17:00, da aprile a settembre: 9:00-19:00. Uno degli zoo più grandi d'europa con un bel percorso interno e un ristorante.
Attività culturali
[modifica]- 3 Teatro di Stato, Hlavná 58, ☎ +421 55 245 22 00, +421 55 245 22 69 (prenotazioni), [email protected].
Lun-Ven 9:00-12:30 e 13:00-17:30, Sab 9:00-13:00. Il Teatro di Stato, già citato nella sezione Cosa Vedere, propone un cartellone classico comprendenti opere e balletti per i quali la conoscenza della lingua slovacca non è indispensabile. Questi spettacoli hanno un prezzo abbastanza basso. È possibile inoltre visitare l'interno dell'edificio.
- 4 Kasárne/Kulturpark, Kukučínova 2, ☎ +421 55 68 54 299. Centro culturale situato nella vecchia caserma completamente ristrutturata nel 2013. Nel centro vengono organizzati concerti, mostre e conferenze.
- 5 Tabačka Kulturfabrik, Gorkého 2. Centre culturale alternativo molto attivo.
- 6 Kunsthalle. Esposizioni temporanee di oggetti d'arte moderna. Il centro culturale è situato nel palazzo della ex piscina coperta costruita nel 1930, abbandonato nel 1980 e ristrutturato nel 2013.
- 7 Dom umenia (Dom umenia - The House of Arts), Moyzesova 66, ☎ +421 55 622 45 09, fax: +421 55 2453 119. La casa delle arti è un luogo dove si tengono i concerti della Filarmonica di Stato di Košice (Štátna filharmónia Košice) e altri eventi principalmente legati alla musica classica. L'edificio fu costruito alla fine del 1920 dove si trovava una sinagoga del XIX secolo ed era inizialmente destinato ad essere usato come sinagoga per la comunità ebraica Neolog (riformata). Dopo la seconda Guerra mondiale, la parte anteriore dell'edificio è stata ampliata per essere usata come atrio per la sala dei concerti e da ballo.
Attività sportive
[modifica]Atletica
[modifica]- Maratona internazionale della Pace, Pri Jazdiarni 1, P.O.Box F-24, 043 04 Košice, ☎ +421 55 622 00 10.
A ottobre. La più antica maratona d'Europa che ancora oggi si svolge annualmente, seconda al mondo solo a Boston.
Sport di gruppo
[modifica]- 8 Hockey sul ghiaccio (Steel Aréna), Nerudová 12 (Tram 2, 4, 6, 7 - Filobus 71 e 72). In Slovacchia lo sport nazionale è l'hockey su ghiaccio. La squadra locale, la HC Košice, gareggia a livello nazionale ed ha più volte vinto il titolo di campione sia della Cecoslovacchia prima che della Slovacchia poi. Le partite si svolgono nella Steel Aréna, una delle due piste dei campionati del mondo nel 2011. Il palazzetto, dopo un anno circa di lavori, fu inaugurato il 24 febbraio 2006 con una partita fra la squadra di casa contro l'HC Dukla Trenčín. Dopo alcuni lavori di ristrutturazione la sua capacità è di 8.340 posti a sedere, e deve il suo nome all'azienda che la sponsorizza, la U. S. Steel Košice.
Nuoto
[modifica]Oltre che a piscine coperte sparse per la città, a Košice ci sono anche 3 piscine scoperte aperte in estate, generalmente da fine giugno a inizio settembre in funzione del meteo.
- 9 Piscine coperte (Vicino alla stazione ferroviaria.).
1,80€/90 min.
Lun-Ven 6:00-21:00; Sab-Dom 10:00-20:00. Una piscina di 50 metri con 8 corsie e una piscina di 25 metri con 4 corsie. La piscina è spesso in parte riservata per società sportive, è possibile verificare sul sito se sono disponibili corsie per il nuoto libero (Volne drahy).
- 10 Mestká plavareň, Rumanová (Nel parco che si trova tra la stazione e il centro città.). Piscina totalmente rinnovata nel 2013.
- 11 Ryba Anička, Pod šiancom 5 (Parc Anička Filobus 71, 72, Bus 29 - fermata Mier), ☎ +421 908 377 577, [email protected].
Adulti 3,50 €, 6-12 anni 2,50€..
D'estate: Mar-Dom 10:00-18:00. 3 piscine riscaldate, possibilità di mangiare in loco.
- 12 [link non funzionante] Triton (Bus 12 fermata Triton).
Adulti 4,50€, 6-14 anni 3,50€.
9:00-19:00. 3 piscine con scivoli d'acqua.
Sci
[modifica]- 13 Kavečany - Športovo rekreačné stredisko (Capolinea del bus 29 a Kavečany, Zoo.), ☎ +421 904 480 515.
adulti 16€/giorno. Piccola stazione con tre piste per lo sci alpino e due per lo sci di fondo. Noleggio di sci. Punti ristoro nella parte alta e bassa delle piste.
- 14 Jahodná (Capolinea del bus 14 per "Jahodná, chata"), ☎ +421 903 561 554, [email protected].
adulti 16€/giorno.
Lun-Ven 9:00-16:00, Sab-Dom e festivi 8:00-16:00. Piccola stazione di sport invernali nel bel mezzo della foresta. Presenza di un punto ristoro. Noleggio di sci. L'accesso alla stazione sciistica con il trasporto pubblico è un po' più difficile a causa della bassa frequenza dei bus 14.
- 15 Stazione sciistica di Červený breh (Lyžiarske stredisko Červený breh) (a 800m dal capolinea del tram 7), ☎ +421 903 623 684.
Gennaio-febbraio tutto il giorno, chiuso durante le ore notturne. La piccola stazione sciistica di Červený breh (in italiano "Riva rossa") sorge in un'area che sta ricevendo parecchie attenzioni dall'amministrazione locale. Nel giro di pochi anni dovrebbe qui sorgere un imponente e innovativo centro residenziale nella cornice di bellissime montagne e a due passi dal giardino zoologico di Košice. La stazione sciistica (una delle due in quest'area) si trova ad un'altezza base di 270 m s.l.m. e la cima è posta a circa 300 m. Nonostante le dimensioni ridotte di questa pista e la presenza di poche attrezzature, Červený breh attira molti amanti dello scii per la vista mozzafiato che da qui si gode sulla città. Non lontano dalla pista è anche presente un piccolo Bike-park adibito agli appassionati di mountainbike che assicura afflusso di turisti nella regione anche durante i mesi estivi.