Trebisonda

Asia > Medio Oriente > Turchia > Regione del Mar Nero > Regione del Mar Nero orientale > Trebisonda

Trebisonda

Indice



Trebisonda
Trabzon
Atatürk Alani, la strada che circonda il parco Meydan nel centro di Trabzon
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Turchia
Mappa della Turchia
Trebisonda
Sito istituzionale

Trebisonda è una città della Turchia situata nella Regione del Mar Nero orientale.

Da sapere

[modifica]
Monti del Ponto a Pelitcik, distretto di Şalpazarı

Trebisonda ha funzionato come stato o impero indipendente durante diversi periodi della sua lunga storia, governando su una vasta area da Sinop a ovest alla Georgia a est, compreso anche il territorio della Crimea. In Turchia Trebisonda è conosciuta come una città ospitale, energica, tradizionale e patriottica, culturalmente in qualche modo distinta dal resto del paese.

Quando andare

[modifica]

Trebisonda ha un clima oceanico mite, umido e molto nuvoloso, come la maggior parte della costa del Mar Nero. Tuttavia, la posizione riparata di Trebisonda le consente di rimanere più calda e secca rispetto alla maggior parte delle regioni che la circondano, soprattutto in inverno. Ciò fa sì che la città mostri alcune caratteristiche di un clima subtropicale umido.

Le estati a Trebisonda sono calde, umide e spesso prevalentemente nuvolose. La pioggia è frequente, ma spesso leggera e breve, a causa, come al solito, della posizione riparata. Questo è generalmente un buon periodo per visitarla, anche se l'elevata umidità a volte diventa un problema, soprattutto di notte.

Gli inverni sono freddi, con lunghi periodi di venti settentrionali che portano le temperature leggermente al di sopra dello zero, e tempo piovoso o, meno frequentemente, nevoso. Questi periodi sono intervallati da giornate miti o calde e limpide, causate dai venti secchi meridionali che scendono dalle montagne. Ciò può aumentare la temperatura oltre i 18-19 °C, creando condizioni quasi estive.

La primavera e l'autunno sono entrambi miti, ma differiscono in termini di precipitazioni. L'autunno è il periodo più piovoso dell'anno, poiché le tempeste di vento dell'Europa occidentale, alcune delle quali si rafforzano nel Mar Nero dopo aver colpito l'Europa, sono più comuni in questo periodo. La primavera, d'altro canto, è relativamente secca e spesso è il periodo con più sole, anche se non ci si dovrebbe aspettare di vedere cieli soleggiati in qualsiasi periodo dell'anno quando si viaggia in questa regione della Turchia.

Cenni storici

[modifica]

Trebisonda fu fondata intorno al 756 a.C. da coloni greci di Sinope, originari di Mileto. Chiamarono la loro nuova colonia Trapezous, dal greco antico "tavola", a causa della topografia della collina centrale, stretta tra due fiumi con ripide scogliere su entrambi i lati. Mentre la lingua e la cultura dominanti nella città rimasero greche, la colonia attirò molti coloni dai popoli circostanti caucasici, anatolici e persiani, creando una miscela culturale regionale unica che lascia ancora oggi le sue tracce. Trebisonda è stato un importante centro commerciale nel corso della storia: per molto tempo è stato un importante porto di scalo su una delle rotte principali tra l'Europa e la Persia e oltre, che prevedeva il trasporto di una nave attraverso il Mar Nero dalla Romania (e successivamente da Costantinopoli). Dopo la conquista romana, la città fu dotata di un nuovo porto e di una strada asfaltata verso la Persia. La strada favoriva il commercio e gli scambi culturali e veniva utilizzata per gli attacchi all'impero persiano durante i periodi romano e bizantino. Dopo che un attacco turkmeno alla città fu respinto da una forza locale nel 1080, la città ruppe i rapporti con l'Impero bizantino e agì come uno stato indipendente. Il sacco mongolo di Baghdad deviò più carovane commerciali da Tabriz a Trebisonda e la città crebbe in ricchezza grazie alle tasse che poteva imporre sul commercio tra Europa, Persia e Cina. La città commerciò intensamente con Genova e, in misura minore, con Venezia durante il primo Rinascimento, con alcune influenze culturali in entrambe le direzioni. Durante quest'epoca, Trebisonda fu visitata da molti viaggiatori, tra cui Marco Polo.

In epoca medievale, la città fu la capitale dell'Impero di Trebisonda governato dalla famiglia Comneno, che fornì anche diversi imperatori al trono bizantino a Costantinopoli. Trebisonda, lo stato bizantino più longevo sopravvissuto, fu conquistato dai turchi ottomani nel 1461, quasi un decennio dopo la caduta di Costantinopoli.

Durante i secoli XVIII e XIX gli europei che desideravano esplorare il Caucaso, l'Iran e i domini orientali dell'Impero Ottomano usarono Trebisonda come punto di partenza o di ritorno. La prima guerra mondiale lasciò profonde cicatrici nella città; perse molti dei suoi giovani musulmani maschi nella battaglia di Sarıkamış nel 1914, l'intera popolazione armena nel genocidio del 1915 e la maggior parte dei suoi abitanti greci durante lo scambio di popolazione del 1923. I confini chiusi con l'Unione Sovietica significarono che la città poteva riprendersi culturalmente ed economicamente solo negli anni '70. Trebisonda dal 2022 è una città in fase di ricostruzione, ma offre molte attrazioni storiche, culturali e naturali. La città costituisce la più grande regione metropolitana urbana della costa turca del Mar Nero, con quasi 1 milione di abitanti. Trebisonda funge da capitale culturale della costa turca del Mar Nero e i suoi abitanti sono molto orgogliosi della loro città e regione.

Trebisonda è inserita nel circuito turistico e la città sta ancora investendo nelle infrastrutture turistiche. Come poche altre città turche come Istanbul e Smirne, Trebisonda si trova culturalmente a metà strada tra l'Anatolia e l'Europa orientale. Nel caso di Trebisonda ciò è dovuto ai Monti del Ponto, che costituivano una barriera culturale. Venendo dal cuore dell'Anatolia, sembra di entrare in Europa, mentre venendo dal Caucaso, Trebisonda si presenta come la prima città con influenze mediorientali. I turisti che visitano Trebisonda provengono principalmente da alcuni paesi: la vicina Georgia, Russia, Paesi Bassi, Germania, Grecia, Azerbaigian, Nuova Zelanda e Stati del Golfo.

Lingue parlate

[modifica]

La regione orientale del Mar Nero ha il proprio dialetto turco, più influenzato dal greco e dal persiano rispetto alle varietà anatoliche. A causa dell'isolamento delle città costiere, il dialetto ha mantenuto la grammatica e il vocabolario arcaici che sono andati perduti in altri dialetti turchi. L'esempio più eclatante è l'uso limitato dell'armonia vocale, uno degli elementi costitutivi di tutte le lingue turche. Ciò significa che il dialetto locale può sembrare strano a chi parla l'anatolico "standard" o il turco di Istanbul. Gran parte dell'umorismo turco è incentrato sui personaggi di Trebisonda, ma la gente del posto non apprezza gli scherzi fatti a loro spese. I distretti occidentali della provincia di Trebisonda formano un'area di transizione graduale al turco anatolico. Questo turco sarà più facilmente compreso dai turisti che hanno studiato la lingua.

Oltre alle antiche varietà di turco, si parlano alcune lingue minoritarie, soprattutto nelle comunità rurali a sud-ovest e sud-est della città. Romeyka è la lingua greca più arcaica parlata oggi; i suoi parlanti sono concentrati nella valle di Of lungo il fiume Solaklı, nei villaggi sui pendii delle montagne nel distretto di Çaykara e nelle aree circostanti. Ci sono anche piccole sacche di villaggi musulmani di lingua greca nei distretti di Tonya e Sürmene. Alla maggior parte della gente del posto non piace essere chiamata greca; usano invece i termini Rum o Romioi (che significa romano/bizantino) per descrivere la loro eredità. Tuttavia, sono molto orgogliosi della loro lingua e sono felici di usarla per conversare con i turisti di lingua greca. Chi parla greco moderno generalmente non è in grado di comprendere il dialetto locale, mentre le persone che comprendono il greco pontico o cipriota, o coloro che hanno un'istruzione avanzata in greco classico, sono in grado di interagire con la gente del posto in conversazioni di base. È ancora possibile trovare persone che parlano greco del Ponto nella città di Trebisonda, e i turisti non dovrebbero aver paura di parlare apertamente greco negli spazi pubblici. È più probabile, tuttavia, trovare qualcuno del posto che parli correntemente tedesco, olandese, francese o russo.

I corsi di lingua inglese sono immensamente popolari tra le giovani generazioni, ma non è ancora parlata così comunemente come nella vicina Georgia. Ci sono piccoli gruppi di georgiani e ucraini in città.

Una delle lingue più straordinarie della regione di Trebisonda, il kuş dili, è fischiata in diversi villaggi a cavallo del confine tra le province di Trebisonda e Giresun. È una delle poche lingue fischiate al mondo ed è mantenuta viva attraverso un festival annuale a Kuşköy (villaggio degli uccelli).

Letture suggerite

[modifica]

Trebisonda è stata a lungo pubblicizzata come la "città delle fiabe in Oriente". La sua importanza storica, l'indipendenza intellettuale e le relazioni commerciali con le città-stato italiane furono elementi che fecero guadagnare a Trebisonda un posto mitico e leggendario nella letteratura europea fino a ben dopo il suo picco economico e culturale, quando funzionò come capitale dell'Impero di Trebisonda nel XIV e XV secolo. secolo (sia Don Chisciotte che Picrochole desideravano possedere la città). L'opera più famosa della letteratura moderna che descrive la città è Le Torri di Trebisonda di Rose Macaulay. I viaggiatori interessati alla storia classica potrebbero voler leggere l'Anabasi di Senofonte, in cui Trebisonda entra come la prima città greca che i soldati incontrano dopo la ritirata dalla Persia. Per chi è interessato alle relazioni commerciali rinascimentali di Trebisonda, c'è La primavera dell'ariete, il secondo libro della serie La casa di Niccolò di Dorothy Dunnett, e The Burnished Blade di Lawrence Schoonover. I romanzi turchi più famosi che presentano la città sono Pomegranate Tree di Nazan Bekiroglu e Aleko of Trebizond di Kadri Özcan. L'immortelle de Trébizonde, un romanzo francese sul genocidio armeno di Paule Henry Bordeaux, è stato ripubblicato, e Anyush è una pubblicazione di Martine Madden. Chi fa un viaggio lungo il Mar Nero potrebbe leggere Keraban il testardo di Jules Verne; Gli studenti turchi che ricrearono il viaggio conclusero che il viaggio era ancora più difficile due secoli dopo. Coloro che sono diretti in Georgia potrebbero voler leggere i miti degli Argonauti e la loro ricerca del vello d'oro; quelli diretti a ovest, verso Samsun o Sinope, verso le Amazzoni.

Film suggeriti

[modifica]

La regione del Mar Nero, e Trebisonda in particolare, occupa un posto importante nella storia del teatro, della fotografia e del cinema turco. I greci del Ponto di Trebisonda furono tra i primi gruppi nell'Impero Ottomano a fondare teatri, locali musicali e studi fotografici già nel 1870, e furono presto seguiti dalla popolazione armena e turca della provincia. La lunga storia della città, e quella del Ponto in generale, aveva già portato alla creazione di musical e opere in Europa occidentale, come La Princesse de Trébizonde di Offenbach, che è ancora un'opera popolare per i gruppi teatrali di tutto il mondo. Gli scenografici ambienti pastorali che circondano la città, così come le diverse culture locali e il ricco folklore locale, hanno ispirato molti registi turchi moderni. Il cinema della regione affronta spesso questioni come la migrazione, l'isolamento dalla società moderna, famiglie disfunzionali o traumatizzate o problemi di salute mentale. Alcuni film importanti girati nella regione sono: Pandora's Box (su una donna affetta da Alzheimer) e Aspettando le nuvole (su un'anziana donna greca del Ponto che riscopre il suo passato) di Yeşim Ustaoğlu, Bal di Semih Kaplanoğlu (su un giovane ragazzo in montagna che deve imparare ad affrontare il dolore), Cold of Kalandar di Mustafa Kara (sulla lotta di un contadino che spera di trovare l'oro durante un forte inverno), Zephyr di Belma Baş (su una giovane ragazza abbandonata da sua madre) e Autunno di Özcan Alper (sulla lotta di un ex detenuto quando torna in patria).

Musiche suggerite

[modifica]

Trebisonda ha una propria cultura musicale, che si distingue dal resto del paese per ritmo, strumentazione e narrativa lirica, e presenta alcune influenze caucasiche. La musica di Trebisonda è tipicamente fatta per ballare. Soprattutto la danza in cerchio 'Horon' da millenni lega la popolazione locale. Gli argomenti più popolari dei cantanti folk di Trebisonda sono la malinconia per un'infanzia perduta in montagna, i ricordi di un amico o genitore defunto o una storia d'amore condannata (come tra una persona ricca e un contadino, o un musulmano e un cristiano). La musica della regione tipicamente presenta in primo piano lo strumento nazionale locale, il violino "Kemençe", e talvolta fa uso di lingue minoritarie, come il greco romeyka o il laz. Tuttavia, la musica "Karadenizli" (Mar Nero) è popolare in tutto il paese e gli artisti locali spesso collaborano con altri artisti turchi e musicisti della diaspora greca del Ponto in Grecia. Alcuni degli artisti più famosi della regione sono Kazim Koyuncu, Volkan Konak, Apolas Lermi, Onur Atmaca, Ekin Uzunlar e Adem Ekiz.

Come orientarsi

[modifica]
Mappa a tutto schermo Trebisonda


Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
Aeroporto di Trebisonda
  • 40.995139.78971 Aeroporto di Trebisonda (IATA: TZX) (A 10 km a est. Trasferimento in autobus per la città con sette fermate, l'ultima (il punto più occidentale) al Beşirli Uzunkum Hotel), +90 462 3280940, fax: +90 462 3259950, . Collegamenti giornalieri da Ankara, Istanbul e Smirne. Ci sono anche collegamenti da Adana (Pegasus Airlines) e Bursa (Borajet), così come voli internazionali di linea da alcune città europee e regionali. Aeroporto di Trebisonda su Wikipedia Aeroporto di Trebisonda (Q1169859) su Wikidata

In auto

[modifica]

L'autostrada costiera D010, in gran parte a 6 corsie, è di alta qualità e può portarvi a Trebisonda entro 2 ore e mezza dal confine con la Georgia ed entro 4 ore e mezza da Samsun. La E97 è la strada principale che collega Trebisonda al resto dell'Anatolia, corre a sud fino a Gümüşhane e poi a est verso Bayburt. La D915 da Bayburt alla valle di Of via Caykara è stata scelta come la strada più pericolosa al mondo e non dovrebbe essere percorsa durante l'inverno. Offre splendide viste sul paesaggio circostante.

In nave

[modifica]

I traghetti del Mar Nero non navigano più qui.

In treno

[modifica]

Trebisonda è la città più grande della Turchia a cui manca completamente una ferrovia, di cui ha bisogno per il trasporto merci del Mar Nero. Si parla di costruirne una da oltre un secolo e sembrano destinati a continuare.

In autobus

[modifica]
  • 40.996639.75232 Stazione autobus (Otogar Trabzon) (Terminal Sokak, a 2,5 km a est. Sarà attivo un "servis" (bus navetta gratuito) dalla stazione degli autobus al centro città. Potete anche camminare fino al Terminal Sokak verso nord e prendere un dolmuş all'angolo sulla Devlet Karayolu Cd. a Meydan (costo 5TL a marzo 2022)), +90 462 325 2343.

In alta stagione è una buona idea prenotare in anticipo il viaggio online.

Destinazioni:

  • Autobus da/per tutte le principali città della Turchia. Esempio (prezzo, tempo di viaggio, densità): Istanbul (120-140 TL, 18 ore, diversi al giorno), Kayseri vicino alla Cappadocia (12 ore, giornaliero), Kars (autobus giornaliero alle 09:30 e mezzanotte, 8 ore), Ardahan (45 TL, alle 12:30), Doğubeyazıt (parte alle 22:00, arriva alle 10:00), Ulusoy (4-6 al giorno, 5 ore), Torul e Gümüşhane (ogni ora fino alle 20:00).
  • Da/per la Georgia: Tbilisi (circa 12 ore) che funge da utile punto di ingresso nel paese dal Caucaso, ogni ora parte anche un autobus per Batumi (se il valico di frontiera è troppo occupato, l'autobus potrebbe fare inversione al confine georgiano), quindi assicuratevi di scaricare tutte le vostre cose dall'autobus. Sul lato georgiano potete prendere un minibus al costo di 1 lari che vi porta a breve distanza dal centro di Batumi: avete bisogno di una Batumi Card per pagare l'autobus, ma basta chiedere alcuni passeggeri e date loro 1 lari. Altrimenti, molti autobus provenienti dal Caucaso diretti a Istanbul passano per Trebisonda. Gli autobus in sé sono abbastanza buoni. Non ci sono servizi igienici a bordo ma si fermano ogni 3-4 ore per le pause, e le bevande calde sono gratuite servito durante tutto il viaggio.
  • Da/per Azerbaigian: Al mattino ci sono due collegamenti autobus diretti a Baku.


Come spostarsi

[modifica]
Mappa del centro di Trebisonda con le strade, gli edifici, i parchi e le piazze più importanti.

Con mezzi pubblici

[modifica]

In autobus

[modifica]

Luoghi degni di nota al di fuori della zona centrale sono la Basilica di Santa Sofia a ovest della città e il giardino del tè Boztepe che domina la città verso sud-est. Per raggiungere queste località è meglio utilizzare un minibus (dolmuş). Ci sono fermate dolmuş in via Kahramanmaraş a ovest di piazza Meydan.

C'è anche una piccola stazione di minibus appena a sud-est di Meydan, sotto il viadotto. Per il trasporto verso uno dei villaggi a est di Trebisonda e nella provincia di Rize, c'è anche una diversa stazione dolmus lungo la strada costiera.

  • 41.004339.73153 Stazione dei minibus locali, Dolmuş gar (A sud del centro di Meydan, sotto il viadotto). Autobus per i quartieri di Trebisonda e i villaggi circostanti.
  • 41.004139.73424 Stazione dei minibus regionali (Dolmuş gar) (Sotto la collina e ad est del centro di Meydan, a ovest della strada costiera). Autobus per i villaggi nelle province di Trebisonda e Rize.


A piedi

[modifica]

Il centro di Trebisonda è percorribile a piedi; la maggior parte dei suoi monumenti storici si trovano in un'area di 1 km e mezzo per 500 metri. Ciò include l'area intorno alla piazza centrale Meydan a est, il quartiere del bazar al centro e la storica città murata a ovest. Se siete interessati a visitare quanti più monumenti storici possibile, è consigliabile pianificare diverse passeggiate in queste diverse zone della città. La città storica è stata costruita su una collina tra due burroni (Zagnos a ovest e Kuzgun a est), quindi c'è molta differenza di altezza tra i quartieri e i viaggiatori dovrebbero essere pronti a salire e scendere le scale e percorrere strade con ripide inclinazioni. Il traffico automobilistico è stato limitato nei quartieri storici, rendendolo più sicuro per i pedoni. Dall'arrivo dell'autostrada costiera la città è stata amputata dal mare. Per alleviare questo problema, la città ha iniziato a costruire una passeggiata lungo gran parte della sua costa occidentale, lunga 5 km. Con pochi ristoranti e altre strutture, deve ancora riacquistare la sua attrattiva storica.

Cosa vedere

[modifica]

Chiese e moschee

[modifica]
Le antiche mura di Trebisonda
Moschea Fatih, l'ex chiesa di Panagia Khrysokephalos
Santa Sofia (Aya Sofya) di Trebisonda
Chiesa di Sant'Anna
Moschea Yeni Cuma, nota in precedenza come Hagios Eugenios

Trebisonda ha dozzine di chiese e moschee risalenti al periodo bizantino, all'Impero di Trebisonda e all'Impero Ottomano. Durante il periodo classico la città aveva almeno templi per Hermes (il dio del commercio), Apollo (il sole) e diversi Mitrei per il dio greco-persiano Mitra. Una statua in bronzo di Hermes si trova nel seminterrato del Museo di Trebisonda. Al posto di questi templi, che furono in gran parte distrutti nel III secolo, furono costruite cappelle cristiane. La chiesa più antica sopravvissuta è la chiesa armena di Sant'Anna del VI o VII secolo, costruita a est della valle di Kuzgun (Tabakhane) perché agli armeni non era permesso vivere all'interno delle mura della città. Dopo la conquista ottomana la maggior parte delle chiese all'interno della città murata furono convertite in moschee. Molti di questi edifici conservano alcuni elementi che alludono al loro passato cristiano. Durante i secoli XVIII e XIX si verificò un boom nella costruzione di moschee e chiese. La maggior parte delle chiese e delle moschee storiche della città sono sopravvissute alla prima guerra mondiale e alla frenesia edilizia dagli anni '80 in poi. Tuttavia, una delle chiese più famose della città, la ottocentesca San Gregorio di Nissa, che sorgeva sullo sperone roccioso dell'ex castello genovese Leonkastron, affacciato su entrambi i porti della città, fu fatta saltare con la dinamite nel 1930.

Chiese

[modifica]
  • 41.00333339.6961111 Santa Sofia (Ayasofya), Ayasofya Caddesi (A 3 km a ovest, potete raggiungerla con qualsiasi Dolmuş contrassegnato con 'Aya Sofya', che parte dal lato nord della piazza Atatürk Alani; la corsa dura 5-10 minuti e costa circa 1,5 TL). Questa dovrebbe essere una delle vostre attrazioni mentre siete a Trebisonda. Una chiesa bellissima e pittoresca trasformata in moschea che conserva ancora splendidi affreschi al suo interno, proprio come la chiesa omonima di Istanbul. Il portico sul lato sud della chiesa presenta un fregio che corre sopra un arco che poggia su due colonne corinzie, che probabilmente facevano parte di un precedente tempio classico del sito. Le colonne nel portico occidentale che conduce al nartece, tuttavia, sono in stile muqarnas, mostrando influenze anatoliche orientali. L'uso di archi, fregi e muqarnas è atipico per le chiese bizantine. La chiesa ha un campanile quadrato indipendente, unico tra le chiese della regione del Mar Nero. Ospita una piccola cappella al secondo piano. Invisibili dall'esterno, le pareti interne del campanile sono ricoperte di affreschi. Sul terreno è presente un tranquillo giardino da tè all'aperto. Appena a nord della chiesa si possono vedere le fondamenta di una precedente cappella. Mentre la sala principale della chiesa è stata trasformata in moschea nel 2013 (il suo status giuridico è ancora in discussione), tutti gli affreschi meglio conservati sono ancora visibili nel nartece. Dopo pesanti critiche da parte dell'Ordine degli Architetti locale sulle modalità con cui è stata condotta la ristrutturazione, l'edificio è stato nuovamente ristrutturato tra il 2018 e il 2020. Da allora è stato riaperto, con tutti gli affreschi e il mosaico pavimentale Opus Sectile resi visibili. Gli affreschi nella cupola sono oscurati da dischi traslucidi solo quando ci si trova direttamente sotto di essi, poiché questa è la parte della chiesa che ora viene talvolta utilizzata per i servizi islamici. Moschea di Santa Sofia (Trebisonda) su Wikipedia chiesa di Santa Sofia (Q1568666) su Wikidata
  • 41.006139.72332 Chiesa di Sant'Anna (Hagia Anna, Küçük Ayvası Kilise), Ziyaret Sk No:9. Secondo un'iscrizione sulla facciata, questa piccola chiesa basilicale fu restaurata nel IX secolo. È forse uno degli edifici più antichi della città, risalente al VI o VII secolo. I visitatori vengono accolti dalle incisioni di un soldato e di una Nike alata sullo spolia inserito come architrave sopra l'ingresso. Dal 2018 l'edificio-chiesa è aperto ai turisti nel periodo estivo. Di solito alcuni uomini anziani del quartiere giocano a backgammon appena fuori dall'ingresso, facendo la guardia. Nel biennio 2021-22 la chiesa è stata completamente restaurata, rivelando gli affreschi precedentemente nascosti dall'intonaco. Appena a sud della chiesa si trova l'imponente "ufficio della camera degli ingegneri meccanici" (Makina Mühendisleri Odası). Saint Anne Church, Trabzon (Q15622502) su Wikidata
  • 41.004539.71953 Moschea di Fatih (Ex Panagia Khrysokephalos, Fatih Camii). La "Chiesa di Tutti i Santi dalla cupola dorata" fu costruita nel X o XI secolo sulle fondamenta di una chiesa precedente nel centro della Città Centrale cinta da mura. Fino al IV secolo d.C. fu sede di un Mitreo. Il pavimento musivo tardo-romano in Opus Sectile della chiesa originaria è uno dei meglio conservati del suo genere. Durante una ristrutturazione nel 2017 è stato costruito un pavimento rialzato in vetro, che consente ai visitatori di studiare il mosaico (dovete sollevare il tappeto!). La sovrastruttura ha la forma di una basilica. Durante il Medioevo e il primo Rinascimento la chiesa fungeva da cattedrale principale della città. Era il luogo delle cerimonie di incoronazione dei sovrani dell'Impero di Trebisonda. La chiesa fu trasformata in moschea subito dopo la conquista ottomana della città nel 1461. La moschea è stata completamente restaurata nel 2018, rivelando molti dei suoi dettagli originali. Moschea di Fatih (Trebisonda) su Wikipedia Moschea di Fatih (Q5437792) su Wikidata
  • 41.001139.72254 Moschea nuova del venerdì (Ex chiesa di Sant'Eugenio, Yeni Cuma Camii), Cami Sk 26-76 (Nel quartiere di Yenicuma, appena a sud di Yavuz Selim Blv). L'ex chiesa dedicata al santo patrono della città. Risale alla fine del XIII-XIV secolo. Trasformata in moschea prima del 1523. Moschea nuova del venerdì (Trebisonda) su Wikipedia Moschea nuova del venerdì (Trebisonda) (Q8052263) su Wikidata
  • 41.007239.73185 Chiesa cattolica di Santa Maria (Santa Mariya Katolik Klisesi), Sümer Sk. La chiesa cattolica di Santa Maria è l'unica chiesa a Trebisonda che celebra messe regolari. La chiesa fu fondata dai monaci cappuccini italiani che arrivarono a Trebisonda dopo essere stati espulsi da Tbilisi, in Georgia, nel 1845 dallo zar russo Nicola.
  • 41.007939.7156 Chiesa di San Giovanni (Sotka Kilisesi), Haneci Sokak (1. Çulha Sk.). Questa chiesa è utilizzata principalmente come centro culturale.
  • 41.000839.73417 Ex chiesa di San Filippo (Kudrettin Camii). Costruita dai Comneni. Trasformata in moschea prima del 1665.
  • 41.007139.71818 Ex chiesa di Sant'Andrea (Molla Siyah Camii o Nakib Camii). Ex chiesa bizantina di Sant'Andrea (XI secolo) dell'XI secolo. Nakip Mosque (Q6960646) su Wikidata
  • 41.006839.72919 Moschea Yeni Kemerkaya (Kemerkaya Cami). Ex chiesa costruita nel 1838.
  • 41.006739.713610 Moschea Hızırbey (Hızırbey Cami). Moschea ottomana costruita nel 1789 attorno ad una chiesa preesistente.
  • 41.002339.73511 Ex chiesa di Sant'Elefterios (Hüsnü Gökkuş Paşa Camii o Çömlekçi Camii). Chiesa medievale, trasformata in moschea nel 1953. L'edificio è stato deturpato con una facciata kitsch e una telescrivente a LED. Inoltre, il comune ha avviato la demolizione di gran parte dello storico quartiere portuale di Çömlekçi, dove si trova l'ex chiesa.
  • 40.9936539.7171412 Ex chiesa di Sant'Akindynos (Küçük Fatih Camii o Kindinar Camii). Antica chiesa costruita all'epoca dell'Impero di Trebisonda. Trasformata in moschea prima del 1665.

Architetture islamica

[modifica]

Gran parte dell'architettura islamica a Trebisonda fa uso di riferimenti selgiuchidi e locali del Ponto/caucasici, invece di quelli ottomani che si trovano in altre città turche. Anche il revival barocco era piuttosto popolare e ha ancora una certa influenza sulla costruzione di nuove moschee.

Moschea Bazar (Çarşı Camii), nel quartiere del mercato.
Moschea Gülbahar Hatun.
  • 41.005939.72913 Moschea Iskender Pascià (İskender Paşa Camii), Meydan Cami Sk (Appena ad est di piazza Meydan). Costruita dal governatore İskender (Alessandro) Pascià nel 1529. İskender Pasha Mosque, Trabzon (Q8080194) su Wikidata
  • 41.0074739.723414 Moschea del Bazar (Çarşı Camii), Çarşı Cami Sokak. Questa moschea tardo barocca fu costruita nel 1839 dal governatore Hazinedarzade Osman Paşa nel centro del quartiere del mercato. È la moschea più antica sopravvissuta della città con chiare influenze architettoniche dell'Europa occidentale.
  • 41.003239.716115 Moschea e tomba di Gulbahar Hatun (Gülbahar Hatun Camii), Yavuz Selim Bulvarı (Tanjant Cd.). Fondata nel 1514 dall'allora governatore (e poi sultano) Selim, in onore di sua madre. La moschea fu riparata nel 1883. Gülbahar Hatun Mosque (Q6066259) su Wikidata
  • 41.000839.719216 Moschea İçkale (İçkale Camii). Costruita nel 1470, questa fu probabilmente la prima moschea ad essere costruita in città. È una piccola moschea sull'acropoli della città vecchia, vicino all'antico palazzo. Fu restaurata nel XIX secolo. Il minareto risale agli anni '60.
  • 41.003839.724317 Moschea Hacı Kasım Muhittin (Hacı Kasım Muhittin Cami). Moschea ottomana.
  • 41.00139.712318 Moschea Erdoğdu (Erdoğdu Camii o Erdoğdu Bey Mescidi). Costruita per la prima volta nel 1537, la versione attuale della moschea risale al 1557. Si trova sulla cima di una collina nel centro del quartiere con lo stesso nome (a sud-ovest della città vecchia fortificata). Immediatamente accanto si trova una moschea moderna più grande.
  • 41.005139.722719 Moschea Tabakhane (Tabakhane Camii). Moschea costruita negli anni '80 sul luogo di una precedente moschea del XVI secolo, vicino al ponte Tabakhane.
  • 41.007839.720720 Moschea della porta del mercato (Pazarkapı Cami). Ricostruzione moderna (1987) della moschea ottomana. La prima moschea in questo luogo fu costruita nel 1563. Chiusa per lavori di ristrutturazione.
  • 41.003839.729521 Moschea Tekke (Tekke Cami). Moschea ottomana, costruita nel 1591.
  • 41.004539.71322 Moschea Hamza Paşa (Hamza Paşa Camii). Moschea ottomana, costruita nel 1745.
  • 41.007839.7244423 Moschea Hacı Salih (Hacı Salih Cami). Moschea ottomana, costruita nel 1860.
  • 41.001339.727624 Moschea Tavanli (Tavanli Cami). Moschea ottomana, costruita nel 1874.
  • 40.99639739.73526325 Moschea Ahi Evren Dede. Moschea ottomana, costruita nel 1890.
  • 41.0081139.7222226 Moschea Haji Yahya (Haji Yahya Cami). Piccola moschea ottomana.
  • 41.007839.717827 Moschea Hoca Halil (Hoca Halil Cami). Piccola moschea ottomana costruita per la prima volta nel 1553. Ricostruita nel 1896 e nel 1963.
  • 40.9972139.7481828 Moschea Hasan Ağa (Hasan Ağa Cami). Moschea costruita nel 1548. Questa moschea si trova fuori dal nucleo centrale della città, nel quartiere di Değirmendere a sud-est del porto.
  • 36.2037736.1633929 Moschea Semerciler (Semerciler Camii). Piccola moschea ottomana, costruita nel 1759.
  • 41.0066139.7229630 Moschea Muftü (Müftü Cami). Ricostruzione del 1967 di una moschea ottomana costruita per la prima volta nel 1753.

Monasteri

[modifica]
  • 40.998539.72931 Monastero delle Kızlar (Monastero di Panagia, Kızlar Manastırı) (All'angolo tra Desen Sokak e Mht. Coşkun Karaağaçlı Cd., Boztepe Mh.). Il Monastero delle Kızlar (ragazze) era l'unico convento della città. Fu costruito nel 1360 intorno a una delle sorgenti della grotta sacra a Boztepe (monte Minthrion), che si pensa abbia funzionato come cappella dedicata al dio greco-persiano Mitra. La chiesa rupestre presenta affreschi raffiguranti Alessio III, sua moglie Teodora e sua madre Irene (che si pensa sia la befetta del monastero). Il monastero funzionò fino al 1922, quando la popolazione ortodossa lasciò la città nell'ambito dello scambio di popolazioni tra Turchia e Grecia. Il monastero è chiuso per lavori di restauro. Il comune prevede di trasformarlo in un centro artistico-culturale. Kızlar Monastery (Q6454774) su Wikidata
  • 40.994339.7441832 Monastero di Kaymaklı (Monastero del Salvatore, Ամենափրկիչ Վանք) (Hizmet Cd., Çukurçayır mah., ad ovest del fiume Değirmendere, a 2 km ad est). Il monastero armeno del Salvatore si trova in un sobborgo a sud-est di Boztepe. È composto da una serie di strutture, che potrebbero non essere accessibili ai visitatori, poiché il monastero versa in stato di abbandono. L'interno della chiesa del monastero è ricoperto di affreschi. Kaymaklı Monastery (Q830472) su Wikidata

Musei

[modifica]
Museo di Trebisonda
  • 41.0050539.7265733 Museo di Trebisonda (Trabzon Müzesi ('Kostaki Konağı')) (Nel centro della città). Il "museo di Trebisonda" è ospitato in un palazzo eclettico costruito dal banchiere greco nativo del Ponto Kostaki Teophylaktos nel 1889. È stato progettato da un architetto italiano e fonde elementi architettonici orientali (la torre a cupola) e occidentali (la struttura principale neomanierista). Il primo piano ospita una galleria di reperti etnografici. Nel seminterrato si trova una statua in bronzo del II secolo a.C. del dio greco Hermes, rinvenuta nel vicino ponte Tabakhane. Dal 2018 il museo è chiuso ai visitatori per importanti lavori di restauro, che dalla fine del 2021 sembrano essersi fermati. Non si sa quando riaprirà il museo. Trabzon Museum (Q4118534) su Wikidata
  • 41.0058839.7280834 Museo cittadino (Trabzon Kent Müzesi). Il museo cittadino ha aperto le sue porte nel 2017. Mostra la storia di Trebisonda dalle sue origini Greche fino all'epoca ottomana. Ha anche sezioni sulla flora e la fauna locale, sull'abbigliamento, sulla musica, sulla danza, sulle arti e sull'artigianato.
  • 41.0047139.7209435 Museo di storia (Ortahisar Tarih Müzesi). Il museo di storia è stato inaugurato nel 2016 in un palazzo restaurato nel quartiere centrale di Ortahisar. Fotografie, documenti e oggetti esposti in sale tematiche raccontano la storia della città durante il periodo ottomano e repubblicano. I testi e le descrizioni nel museo sono solo in turco. Il museo ospita anche una biblioteca di libri riguardanti la storia della città.
  • 40.97976739.6978736 Casa-museo di Ataturk (Trabzon Atatürk Köşkü Müzesi) (Nel villaggio di Soğuksu). Questo rifugio della fine del XIX secolo, costruito da uno dei tanti banchieri greci del Ponto della città, Konstantin Kabayanidis, è stato ben conservato nel tempo. Come molti dei suoi compagni benestanti cittadini, Kabayanidis incaricò un architetto straniero di progettare la struttura. L'edificio risultante presenta alcuni elementi unici della zona, come il tetto curvo e le pareti esterne, e una finitura bianca pura dell'esterno. Il design mostra alcune somiglianze con l'architettura domestica contemporanea in Crimea. Grazie al breve soggiorno di Mustafa Kemal Atatürk nel palazzo nel 1923, è diventata una destinazione popolare per i turisti turchi. Atatürk Köşk (Q6025611) su Wikidata
  • 41.0061439.7278237 Museo Şamil Ekinci (Trabzonspor Müzesi). Museo dei trofei dell'amata squadra di calcio Trabzonspor. Şamil Ekinci Museum (Q6055954) su Wikidata
  • 41.0089239.7197338 Museo della Via della Seta (Ipekyolu Müzesi) (Presso l'ufficio della Camera di Commercio e dell'Industria). Mostra oggetti legati al commercio della via della seta.

Caravanserragli

[modifica]

Tre degli storici caravanserragli della città sono stati restaurati. Sono tutti vicini l'uno all'altro nel quartiere del Bazar.

  • 41.0078239.7236839 Bedesten. Un ex caravanserraglio. Restaurato e trasformato in un centro artistico e artigianale.
  • 41.0072339.7239340 Taş Han. Un ex caravanserraglio restaurato.
  • 41.0078739.7246241 Alaca Han. Un ex caravanserraglio restaurato e trasformato in un centro artistico e artigianale.

Altri edifici d'interesse

[modifica]
Acquedotto nel Parco della Valle di Zagnos
Ufficio della Camera degli ingegneri meccanici
Dimore storiche nel Parco della Valle di Zagnos
  • 41.003439.718842 Mura di Trebisonda (Fortezze di Trebisonda (Kalesi)). Rimangono in piedi gran parte delle mura di difesa della città e alcune torri, che circondano il centro storico. È stata rimossa solo la parte settentrionale, vicino all'autostrada costiera. Le mura possono essere viste meglio dal ponte e dal parco Zagnos. Rimangono visibili sezioni dell'epoca romana, bizantina, di Trebisonda e dell'Impero Ottomano. Mura di Trebisonda su Wikipedia Mura di Trebisonda (Q6011652) su Wikidata
  • 41.000539.717843 Acquedotto Eugenio (Kemeri). A sud del Parco della Valle di Zagnos si trova un piccolo acquedotto tardo romano/primo bizantino.
  • 41.00839.734344 Fortezza di Kalepark (Güzelhisar) (Potete arrivarci camminando verso nord-est dall'estremità orientale di piazza Meydan). Si tratta di un'antica fortificazione genovese denominata Leonkastron. C'è un giardino da tè appena ad ovest della fortezza, ma dall'inizio del 2022 quest'area sarà sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione. Kalepark su Wikipedia Kalepark (Q6352143) su Wikidata
  • 41.005639.722945 Ufficio della Camera degli ingegneri meccanici (Makina Mühendisleri Odası). Una delle opere architettoniche più interessanti della città. Si affaccia sulla piccola chiesa di Hagia Anna.
  • 41.002939.732246 Associazione degli avvocati di Trebisonda. L'ex consolato americano, stretto tra il viale Yavuz Selim a sud-est della piazza centrale di Meydan.
  • 41.0047539.7308547 Ufficio dell'Ordine dei giornalisti. Piccolo ma caratteristico edificio storico sulla piazza centrale Meydan.
  • 41.004639.720448 Ex ufficio del governatore della provincia di Trebisonda. Questo edificio storico ora ospita un centro culturale.
  • 41.004139.719949 Consolato russo. Questo grande edificio si trova nel cuore della storica città murata.
  • 41.007739.728750 Scuola di Trebisonda (Ex frontisterione, Kanuni Anadolu Lisesi). Ora il liceo turco Kanuni Anadolu Lisesi. Questo edificio monumentale ospitò la principale scuola greca di istruzione superiore del Ponto fino al 1921. Scuola di Trebisonda su Wikipedia Scuola di Trebisonda (Q3562751) su Wikidata
  • 41.00439.726751 Casa d'arte di Trebisonda (Trabzon Sanat Ev (Eski Vali Konağı)). L'ex palazzo del governatore della città.
  • 40.992439.722352 Arsenale (Cephanelik). A sud della valle di Tabakhane si trova la vecchia armeria. È stata restaurata e ora ospita un ristorante.
  • 41.002139.727753 Palazzo Nemlioglu (Nemlioglu Konak, Nemlioğlu Konağı) (In centro).
  • 41.00639.724654 Direzione dell'istruzione di Ortahisar (Ortahisar ilçe milli eğitim müdürlüğü), via Kahramanmaraş. Edificio monumentale.
  • Ex Bagno Turco Alaca (Alaca Hamam) (Kazancilar Sokak). Un monumento.

Parchi

[modifica]
  • 41.005339.730855 Meydan. Circondato da Atatürk Alanı. Il parco centrale è stato rinnovato. C'è una grande statua di Ataturk che attira gruppi di manifestanti. Ma potete facilmente bere un tè rilassante sotto gli alberi, osservare i passanti, mangiare nei caffè all'aperto o bere una birra in uno dei bar sul tetto.
  • 41.004439.718256 Ponte Zagnos e parco della valle. Un parco lungo il lato occidentale dell'antica città murata. Con vista su numerose dimore storiche. All'interno del parco si trovano anche un piccolo teatro all'aperto, un acquedotto bizantino e l'"Acquario di Trebisonda".
  • 40.998239.729757 Giardino del tè di Boztepe (A sud-est del centro, su una collina che domina la città). Offre splendide viste durante il giorno e la notte. Fino al III secolo d.C., un'alta statua di Mitra stava a guardia della città sulla collina, che a quel tempo prendeva il nome dal dio greco-persiano. Fu sostituita da una chiesa e successivamente da una moschea. Sulla collina si trova il monastero di Kızlar, che è in fase di ristrutturazione per ospitare un centro artistico.
  • 41.003139.731458 Parco Fatih. Un giardino da tè pubblico appena a sud-est di Meydan, vicino al consolato iraniano. Venite qui per rilassarvi o giocare una partita a backgammon.
  • 41.004139.715859 Atapark (A ovest del ponte Zagnos). Ha un giardino del tè, una moschea ottomana e la biblioteca pubblica centrale. C'è anche un modello a grandezza naturale di un "Serander", una struttura in legno tipica della regione del Mar Nero destinata a conservare il cibo lontano dai roditori. A nord del parco si trovano il centro commerciale Varlıbaş e l'edificio del Consiglio comunale.
  • 41.004339.721860 Parco della valle di Kuzgun/Tabakhane. Il nuovo parco lungo il lato est della città. In costruzione.

Più lontano

[modifica]

A sud di Trebisonda

[modifica]
Monastero di Sümela
Affresco a Sümela

Uno spettacolare monastero scavato nella roccia arroccato drammaticamente sulla stretta sporgenza di una ripida scogliera nelle foreste a sud di Trebisonda. Fu costruito nel IV secolo, poco prima della divisione dell'Impero Romano in Oriente e Occidente, da due sacerdoti ateniesi, Barnaba e Sofronio, che, secondo la leggenda, trovarono un'icona miracolosa della Vergine Maria in una grotta. La posizione del monastero in questo angolo geopoliticamente tumultuoso del globo vide naturalmente periodi di difficoltà e cadde in rovina numerose volte nel corso della sua storia, con i suoi periodi più fiorenti caduti sotto il dominio bizantino e ottomano.

Il XX secolo, tuttavia, non fu clemente con il monastero. Fu abbandonato in seguito al caos e alla violenza interetnica alla fine della prima guerra mondiale e al trasferimento della popolazione greca di Trebisonda in Grecia. La sua posizione remota gli conferiva un certo rifugio, ma i suoi affreschi attiravano ancora l'occasionale roccia lanciata casualmente da un pastore annoiato. Gli splendidi affreschi oggi soffrono di decenni di vandalismo terribilmente inutile da parte dei viaggiatori: a giudicare dai vari alfabeti e nomi scarabocchiati su queste imponenti opere d'arte religiose, sembra che quasi tutte le culture del mondo abbiano preso parte alla profanazione. Gli edifici sono stati restaurati in modo piuttosto massiccio, poiché il governo turco è intervenuto per proteggere il monastero e trasformarlo in un museo. Durante i lavori di restauro nel 2017 è stato scoperto un passaggio che conduce ad una cappella nascosta, che presenta affreschi raffiguranti la vita, la morte, il paradiso e l'inferno. I visitatori possono visualizzare tutte le aree del monastero, compresi gli spazi precedentemente inaccessibili come la biblioteca e la cappella appena scoperta.

Per arrivarci:

  • Il modo più semplice per raggiungere il monastero è tramite un tour, e potete trovare un tour in città semplicemente chiedendo a qualsiasi altro viaggiatore lì (nessun turista visita Trebisonda senza vedere Sümela). Ad esempio, Eyce Tours offre andata e ritorno a Sumela al costo di circa 30 TL (indirizzo: Atatürk Alani, a Taksim İşhanı sk. 11. (tel +90 462 3267174). Le compagnie di autobus Metro e Ulusoy gestiscono minibus per il monastero durante i mesi estivi dai loro uffici Atatürk Alani.
  • Il monastero si trova vicino a Maçka, a circa 30 km a sud di Trebisonda, e chi preferisce arrivare al monastero con i propri mezzi invece di fare un tour, può arrivare a Maçka prendendo i minibus diretti a Gümüşhane, Erzurum o altre destinazioni a sud di Trebisonda. C'è anche un collegamento diretto in autobus gestito dal comune di Maçka da via Cemil Usta a sud di piazza Meydan. Il resto del percorso, circa 17 km fino al sito vero e proprio del monastero, può essere percorso in autostop. Il dolmuş dal centro di Maçka ha lo stesso prezzo del biglietto che acquistate da Trebisonda (20 TL), parte alle 10:30 e vi porterà all'ingresso del Parco Nazionale Altındere (Parco Milli). Poi il monastero è raggiungibile in circa mezz'ora a piedi, percorribile attraverso un sentiero nel bosco, ampliato per far fronte al sempre crescente numero di visitatori, oppure lungo la strada asfaltata che porta al monastero.
  • Chi arriva con i propri veicoli può arrivare fino a 300 metri fino a Sümela, dove davanti alla cappella di Santa Barbara si trova un parcheggio. C'è un costo aggiuntivo di 20 TL per le auto, da pagare all'ingresso del parco nazionale.

Dato che Sümela è chiusa per il momento (ma per qualche motivo siete comunque andati al villaggio di Maçka), potete esplorare il parco nazionale di Altındere. A monte lungo Altındere (Fiume d'Oro) sopra il limite degli alberi ci sono bellissimi paesaggi con laghi ghiacciati. Un percorso alternativo potrebbe condurre verso est in direzione delle città fantasma di 40.66439.8021 Santa (Dumanlı, nell'estremità nord della provincia di Gümüşhane), disperse in una serie di valli in cima alle montagne. Le rovine appartengono ad un insieme di città minerarie abbandonate quando i loro abitanti greci del Ponto furono costretti ad abbandonare durante il trasferimento della popolazione. Santa è raggiungibile in macchina, anche se arrivarci è già di per sé un'avventura. Altrimenti si tratta di fare trekking di più giorni per i quali è necessaria una guida turistica esperta. Il posto migliore per organizzarlo sarebbe a Trebisonda in uno degli uffici turistici vicino a piazza Meydan.

Monastero di Kuştul
  • 40.763439.532762 Monastero di Vazelon (Distretto di Maçka, a 40 km a sud di Trebisonda). Fondato nel 270 d.C. come uno dei primi monasteri cristiani al mondo. La ricchezza accumulata a Vazelon attraverso la tassazione delle terre nella valle sottostante fu investita nella costruzione di alcuni degli altri monasteri della regione. Ora giace in rovina e abbandonato. La strada è rocciosa e pericolosa. Controllate le condizioni attuali, poiché alberi caduti o altri ostacoli potrebbero rendere impossibile l'accesso al monastero. Le imponenti mura esterne del monastero sono rimaste in gran parte in piedi, ma il tetto è completamente crollato. Vazelon Monastery (Q829582) su Wikidata
  • 40.796439.683963 Monastero di Kuştul (Turco: Kuştul Manastırı, Greco: Ιερά Μονή του Αγίου Γεωργίου Περιστερεώτα) (Vicino al villaggio di Şimşirli, a 30 km a sud-est di Trebisonda). Il Monastero di San Giorgio Peristereota era uno dei monumenti più imponenti dell'intero Ponto, rivaleggiando con Sumela con la sua posizione spettacolare su una cima rocciosa. Il monastero era costituito da molteplici strutture residenziali e clericali, comprese due chiese indipendenti. Ora è quasi completamente rovinato ed estremamente difficile da raggiungere. Per avere un'idea di come appariva prima dell'abbandono guardate il video di ricostruzione 3D realizzato dall'architetto Nefidis Vladimiros su YouTube. Kuştul Monastery (Q513424) su Wikidata
  • 40.607839.364964 Günes Sanat Galerisi (Galleria d'arte) (Villaggio di Zigana (conosciuto anche come Kalkanli), a circa 1 ora in autobus da Trebisonda verso sud attraverso le montagne verso Torul e Gümüshane). Questa galleria d'arte è realizzata dal signor Azmi Aytekin, un pittore e pensatore di 73 anni di Zigana. Ha viaggiato in tutto il mondo e si è stabilito nel piccolo villaggio di Zigana (conosciuto anche come Kalkanli) vicino ai magnifici monti Zigana.

A ovest di Trebisonda

[modifica]
Edifici ad Akçaabat, appena ad ovest di Trebisonda
  • 41.020339.563265 Casa-museo e memoriale di Akçaabat (Akçaabat Ortamahalle Evleri Müzesi). Akçaabat (l'ex Platana, il villaggio più vicino alla città di Trebisonda) ospita dozzine di palazzi storici in legno nello stile neoclassico pontico locale, che ricorda l'architettura domestica nordeuropea e americana del XIX secolo. Possiede inoltre due edifici ecclesiastici, uno dei quali restaurato (chiesa di San Giuseppe).
  • 40.8651939.3796566 Grotte di Çal (Çal Mağarası) (Çal, Düzköy, a 30 km a sud-ovest di Akçaabat. Seguire la strada provinciale 61-76 fino a Çiğdemli). Mar-Sab 8:00-17:00. Una vasta serie di grotte con cascate.
  • 41.080739.503667 Fortezza di Akçakale (Akçakale kalesi). Ne vale la pena solo se avete intenzione di visitare la spiaggia nelle vicinanze. Akçakale tower (Q4702058) su Wikidata

A est di Trebisonda

[modifica]
Lago e città di Uzungöl nel distretto di Çaykara
  • 40.91416740.11252 Sürmene (Greco: Σούρμενα, Sourmena; Turco ottomano: ﺳﻮرﻣﻨﻪ), a 40 km a est. – A 5 km a ovest di Sürmene si trova un castello medievale in rovina. A 5 km a est si trovano il Memiş Ağa Konağı e l'Ahmet Aga Konağı, due grandi palazzi storici restaurati. Sürmene in sé non ha attrazioni di rilievo, ma potrebbe giustificare una sosta per acquistare provviste quando prevedete di prendere la "Strada delle carovane" in direzione sud dalla città verso i Monti del Ponto (vedere la sezione "Fuori città" sotto).
  • 40.61940.29268 Lago e città di Uzungöl (Saraho) (A 99 km da Trebisonda e 19 km da Caykara). 9:00-18:00. Un lago montano a 1.090 metri di altitudine. Una gran quantità di rocce rotte dai pendii riempirono il ruscello Haldizen e così si formò Uzungöl. Il lago è lungo 1000 metri, largo 500 metri e profondo 15 metri. È circondato da foreste. Uzungöl ha una vista interessante con le case del villaggio attorno. E ci sono altri piccoli laghi sulle montagne che distano 15-20 km da Uzungol. Il lago è inoltre circondato da comodi sentieri per escursioni a piedi. Ci sono alcune strutture come i bungalow e alcuni stabilimenti che allevano trote. Le agenzie di viaggio organizzano tour giornalieri durante l'estate (40 TL). Uzungöl è la località più turistica della provincia di Trebisonda. Gli insediamenti estivi più vicini si trovano sugli yaylas 40.604940.26633 Karester e 40.601340.30094 Lustra, appena a sud di Uzungöl. Questi borghi offrono splendide viste sulla valle e sono un po' meno turistici rispetto alla città sottostante. Da Karester o Lustra potete esplorare ulteriormente i paesaggi alpini e l'architettura tradizionale facendo escursioni a piedi o in mountain bike. Per alcune idee per escursioni di più giorni vicino a Uzungöl, o al distretto di Çaykara in generale, vedere la sezione "Trekking e bikepacking" sotto.
  • 40.6176240.3041769 Museo Uzungöl Dursun Ali İnan (Strada per Fatih, Uzungöl, Çaykara, a poche centinaia di metri a est del lago Uzungöl, sulla sponda meridionale del ruscello Demirkapi (Haldizen)), . Un museo eclettico unico in Turchia che mette in mostra l'arte, la storia, la cultura e la natura della regione che circonda il lago Uzungöl nel distretto di Çaykara. In mostra sono collezioni di antiche anfore, elettrodomestici antichi, utensili, strumenti musicali, campanacci di mucche, lapidi appartenenti a persone di fedi diverse e molti altri oggetti raccolti dal signor Dursun. Il museo ospita anche una vasta collezione di enormi tronchi d'albero lavorati e dozzine di sculture in legno di animali ed esseri umani. Anche i diversi tipi di rocce e pietre che si possono trovare nella zona possono essere considerati opere d'arte. A differenza di altri musei di Trebisonda, il Museo Dursun Ali İnan è bilingue in turco e inglese.
  • 40.700140.2294570 Casa commemorativa di Cevdet Sunay, Çaykara-Sultan Murat (Ataköy, a 21 km di distanza). Cevdet Sunay è stato il quinto presidente della Turchia. È nato in questa piccola città ed è cresciuto a Trebisonda. La sua casa natale è un museo dal 2001. Si trova vicino al Sultano Murat Yayla, dove sulla Collina dei Martiri (Şehitler Tepesi) si trova un importante luogo commemorativo della Prima Guerra Mondiale. Cevdet Sunay Museum (Q6048671) su Wikidata

Edifici vari di interesse

[modifica]

Nei distretti rurali di Trebisonda si possono trovare molte chiese, moschee e palazzi storici del XVIII e XIX secolo.

  • 40.9131940.1747371 Palazzo Yakupoglu Memis Aga (Yakupoğlu Memiş Ağa Konağı) (Distretto di Sürmene).
  • 40.913340.1761472 Palazzo Ahmet Aga (Yakupoğlu Ahmet Ağa Konağı) (Distretto di Sürmene).
  • 40.8637640.0740473 99°a Finestra del Palazzo Hashim Aga (99 Pencereli Haşim Ağa Konağı) (Distretto di Sürmene).
  • Palazzo Mustafa Topal, Sarımollaoğlu Topal Mustafa Konaği (Distretto di Araklı).
  • 40.9251440.3559974 Palazzo Cakiroglu Ismail Aga (Çakıroğlu İsmail Ağa Konağı) (Distretto di Of).
  • 40.962540.2978675 Palazzo Cakiroglu Hasan Aga (Çakıroğlu Hasan Ağa Konağı) (Distretto di Of).


Eventi e feste

[modifica]
Ballerini al Festival di Kadirga. Una delle cose da fare a Trebisonda; imparate la danza circolare di Horon, vi tornerà utile nella maggior parte dei paesi attorno al Mar Nero.
  • Festival teatrale del Mar Nero. A questo festival partecipano principalmente (ma non esclusivamente) gruppi provenienti dai paesi attorno al Mar Nero.
  • Festival Internazionale della Pittura. Promozione della pittura nell'area più ampia di Trebisonda.
  • Festival di Kadirga (Kadirga Yaylası) (Distretto sudoccidentale di Maçka). Terza settimana di giugno. La più grande e antica festa popolare della Turchia. Sulle Alpi Pontiche vicino al confine con la provincia di Gümüşhane. La gente del posto, i turchi europei e i greci del Ponto si incontrano sui pascoli di montagna per celebrare la loro cultura condivisa con costumi popolari, musica, danza e cucina. Su altri pascoli estivi (yayla) si svolgono feste simili (ma più piccole).
  • Festa del Sultano Murat (Sultanmurat Şenlikleri) (Sultanmurat yayla, a 25 km a sud-ovest del villaggio di Çaykara). A fine agosto. Dopo il Festival di Kadirga questa è la più grande festa popolare di Trebisonda.
  • Ramadan. Il mese sacro islamico (chiamato Ramazan in turco) è molto visibile a Trebisonda. Mentre la maggior parte dei negozi di liquori e dei ristoranti chiudono durante il giorno, la sera può essere difficile trovare un posto libero nei numerosi caffè all'aperto che circondano la centrale piazza Meydan.
  • Festa dell'Assunta (Monastero di Sumela). 15 agosto. Ogni anno dal 2010 il patriarca greco-ortodosso celebra una 'divina liturgia' presso il monastero di Sümela (Moní Panagías Soumelá) nel quartiere di Maçka, a sud della città. A causa delle dimensioni e della posizione del monastero, solo poche centinaia di persone possono partecipare alla liturgia. Nel villaggio di Maçka vengono allestiti degli schermi per gli altri pellegrini.
  • Kalandar. Notte del calendario, 13-14 gennaio. In alcuni villaggi dei distretti di Maçka, Tonya, Sürmene e Çaykara, simili al Ponto greco Momogeroi, si celebra il "vecchio-capodanno" del calendario giuliano. La tradizione risale ai rituali dionisiaci precristiani. La gente del posto indossa abiti tradizionali o si traveste da "medico del villaggio", un pastore e le sue pecore, i demoni Karakoncoloz o Momoyer, o (meno frequentemente) come il "viaggiatore arabo" Haji Firuz/Arápis dalla faccia nera. È simile alle feste dolcetto o scherzetto in altri paesi europei, come Halloween o Sint-Maarten. I giovani vanno di casa in casa, cantano canzoni e raccolgono dolci o ingredienti per un pasto condiviso attorno a un falò. Nel recente passato, Trebisonda ha accolto le organizzazioni culturali della Grecia del Ponto per partecipare ai festeggiamenti, ma dal 2019 il governo nazionale turco ha negato le richieste di visto a questi gruppi.
  • Una festa storicamente importante a Trebisonda era l'Epifania il 6 gennaio. Migliaia di cristiani e curiosi musulmani si sono riuniti a Kalmek Point, il luogo in cui la città sporge maggiormente nel Mar Nero, per assistere alla cerimonia cristiana. Con la partenza della popolazione greco-ortodossa questa tradizione andò perduta in città.


Cosa fare

[modifica]

Sport

[modifica]
Il Trabzonspor gioca in casa contro il Galatasaray allo stadio Şenol Güneş
  • Andate a vedere le partite di calcio allo 40.99839.65061 Stadio Şenol Güneş (Trabzonspor) (Prendete l'autobus per Akyazı). I Trabzonspor giocano a calcio nella "Süper Lig", il livello più alto del paese. Sono la squadra di maggior successo fuori Istanbul e spesso si qualificano per i tornei europei. Il club ha un enorme seguito soprattutto a Trebisonda e nelle province adiacenti, ma anche a Istanbul, in Azerbaigian e tra la diaspora di turchi e greci del Ponto in tutto il mondo, che fanno risalire i loro antenati alla regione. Di tutte le squadre turche, il Trabzonspor attira facilmente il pubblico in trasferta più numeroso. Dal 2016 giocano allo stadio Şenol Güneş, con una capienza di 40.782 posti, sponsorizzato come "Medical Park Stadium". Prende il nome da Şenol Güneş (nato nel 1952), ex portiere e allenatore del Trebisonda e della nazionale turca. Lo stadio è nel sobborgo occidentale di Akyazı. È meglio andarci in autobus o dolmus (minibus). Se andate al ristorante del club Trabzonspor prima di una partita, potreste essere invitati dalla gente del posto a unirvi a loro. Il Trabzonspor ha anche una squadra di calcio femminile (che gioca allo stadio Mehmet Ali Yılmaz). Stadio Şenol Güneş su Wikipedia stadio Şenol Güneş (Q7012155) su Wikidata
  • Andate a fare arrampicate o bouldering alla 40.955739.8662 Parete di arrampicata di Yomra (Yomra Tırmanış Duvarı), Hükümet Caddesi, Cimnastik Spor Kompleksi Tırmanma Duvarı, Yomra (Sul lato orientale della città di Yomra), +90 462 344 09 92. In questo complesso sportivo nella città di Yomra (un sobborgo orientale della città), c'è una struttura per l'arrampicata e il bouldering. Se preferite l'arrampicata nella natura, la parete rocciosa Şahınkaya nel distretto occidentale di Düzköy a Trebisonda è una buona destinazione.

Hamam, spiagge e piscine

[modifica]

La città di Trebisonda è rimasta senza spiaggia dalla costruzione dell'autostrada costiera. Tuttavia, c'è una piccola spiaggia pubblica chiamata Kaşüstü Plajı nella città di Yomra, a circa 10 km a est di Trebisonda. Le spiagge pubbliche più grandi si trovano ad Akçakale, a 25 km a ovest, e a Kalecik, a 25 km a est della città. L'acqua del Mar Nero non è adatta per fare il bagno durante i mesi più freddi dell'anno. Inoltre, queste spiagge di ghiaia non offrono il comfort e le strutture che si trovano sulla riviera turca. Le destinazioni per le vacanze al mare più vicine sono Giresun a ovest e Batumi a est. All'interno della città ci sono 4 stabilimenti balneari storici (hamam). Due di essi hanno mantenuto la loro funzione e sono aperti al pubblico. L'Hamam centrale è aperto ininterrottamente per entrambi i sessi, mentre il "Bagno a otto colonne" nella parte bassa del centro storico ha giorni specifici per uomini e donne.

  • 41.005239.72993 Hamam centrale. Provate un tradizionale bagno turco (hamam). L'Hamam per soli uomini è proprio accanto all'Efes Pub; l'Hamam per sole donne è proprio dietro l'angolo. Un'autentica esperienza turca davvero fantastica, e le persone sono molto gentili e vi guideranno attraverso tutto. 25 TL per un bagno (incluso scrub e massaggio) nell'hammam femminile, e dovreste anche dare la mancia alla massaggiatrice.