Quistello
Quistello | |
Stemma | |
Stato | Italia |
---|---|
Regione | Lombardia |
Territorio | Oltrepò mantovano |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 45,445 km² |
Abitanti | 5.705 (2014) |
Nome abitanti | Quistellesi |
Prefisso tel | +39 0376 |
CAP | 46026 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | San Bartolomeo Apostolo (24 agosto) |
Posizione | |
Sito istituzionale |
Quistello è una città della Lombardia.
Da sapere
[modifica]Cenni geografici
[modifica]Centro agricolo dell'Oltrepò mantovano, sulla destra del Secchia, dista 30 km da Mantova, 59 da Reggio Emilia, 53 da Modena, 62 da Ferrara.
Cenni storici
[modifica]Terremoto del 2012
[modifica]Nel gennaio 2012 e nel successivo mese di maggio 2012 forti scosse di terremoto hanno colpito una vasta area dell'Emilia danneggiando seriamente numerosi centri della Pianura padana emiliana fra l'autostrada del Sole e il corso del Po, nelle aree di Modena soprattutto e delle confinanti zone ferraresi e reggiane, interessando anche l'Oltrepò mantovano, appartenente alla Lombardia ma orograficamente parte dell'Emilia. Il sisma, che in Emilia è costato anche numerose vittime, nell'Oltrepò ha colpito i centri storici di numerose città causando crolli, cedimenti e lesioni in chiese e in antichi monumenti e lesionandone numerosi altri. I centri più colpiti sono stati Moglia, Pegognaga, San Giacomo delle Segnate, Poggio Rusco, Quistello, Quingentole, Gonzaga, San Giovanni del Dosso.
Come orientarsi
[modifica]Quartieri
[modifica]Il territorio comunale comprende i centri abitati di Nuvolato, Santa Lucia e San Rocco.
Come arrivare
[modifica]Come spostarsi
[modifica]Cosa vedere
[modifica]- Chiesa di San Bartolomeo, via Cesare Battisti.
- 1 Pieve di San Fiorentino martire, via Europa (a Nuvolato).
- 2 Pinacoteca comunale (Nel palazzo comunale).
Eventi e feste
[modifica]- Carnevale. Con sfilata di carri allegorici
- Quistello Produce. Mostra Mercato agro-alimentare di valorizzazione di produzioni tipiche locali.
- Festa del Volontariato.
nel mese di maggio. Le associazioni locali di volontariato pubblicizzano la propria opera
- Il ritorno di Matilde di Canossa a Nuvolato. Rievocazione storica in costume
- Sagra di San Rocco (a San Rocco).
il 15 agosto.
- Sagra di San Bartolomeo.
il 24 agosto.
- Festa del fungo.
nel mese di settembre. stand gastronomico con piatti tradizionali a base di funghi e manifestazioni di vario genere.
- Sagra di San Fiorentino.
Ultima domenica di settembre.
- Festa della Castagnata.
in novembre.
- Festa di Santa Lucia. dedicata ai bambini, con sfilate e distribuzione di dolcetti da parte di Santa Lucia
Cosa fare
[modifica]Acquisti
[modifica]Prodotti tipici di Quistello sono il lambrusco DOC; la pera IGP; il Parmigiano reggiano.
- Mercato settimanale. tutti i giovedì mattina in centro in via Battisti e in piazza Semeghini
Come divertirsi
[modifica]Dove mangiare
[modifica]Dove alloggiare
[modifica]Sicurezza
[modifica]Come restare in contatto
[modifica]Nei dintorni
[modifica]- San Benedetto Po — L'Abbazia del Polirone perpetua il ricordo di Matilde di Canossa, la Gran Contessa che legò alla sua fama il nome del paese. La maestosità e la bellezza della chiesa e delle strutture conventuali, unite all'ampio respiro della piazza, ne fanno una meta di grande interesse.
- Pieve di Coriano — La Pieve del paese è una delle tante che Matilde di Canossa fece erigere nei propri vastissimi possedimenti. Notevoli i resti di affreschi; stupefacente lo slancio dell'alto campanile.
- Revere — Il Palazzo ducale gonzaghesco ricorda che, dopo le numerose tracce che in queste terre ha lasciato la contessa Matilde con le Pievi, i Gonzaga tennero per molti secoli l'Oltrepò e in ciascuno dei suoi paesi intervennero a disegnarne l'urbanistica, dotandoli ora di palazzi, ora di ville di piacere, ora di fortificazioni.
- Mirandola — Giovanni Pico della Mirandola è il più famoso e proverbiale personaggio della casata che signoreggiò la città per quattro secoli, dal 1311 al 1711. La sua zona monumentale è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 2012, che ha seriamente compromesso anche le attività produttive.
Itinerari
[modifica]- L'Oltrepò mantovano fa parte della Strada del Tartufo Mantovano, un percorso di promozione turistica enogastronomica, lungo circa 130 kilometri e riconosciuto dalla Regione Lombardia, che si snoda nella provincia di Mantova su un territorio di 12 comuni, toccando tra questi: Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Sermide, Revere, Felonica, Magnacavallo, Villa Poma, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate e Quistello. Il percorso si intreccia con altri itinerari di valenza turistica nella zona: Strada dei Vini e Sapori Mantovani e Strada del Riso e dei Risotti Mantovani.
- Strada del riso — L'itinerario - da effettuare in particolare da maggio a settembre - percorre, tra fiumi e canali, il territorio mantovano dedito alla coltivazione del riso.
- Pievi matildiche nell'Oltrepò mantovano — L'itinerario va alla scoperta delle chiese e degli oratori che vennero edificati tra l'XI e il XII secolo dai Canossa, la cui esponente più rappresentativa fu la Grancontessa Matilde di Canossa.
Altri progetti
[modifica]Wikipedia contiene una voce riguardante Quistello
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quistello