Sicily Divide



Sicily Divide
Localizzazione
Sicily Divide - Localizzazione
Tipo itinerario
Stato
Regione
Inizio
Fine
Lunghezza
Tempo
Dislivello salita
Sito del turismo

Sicily Divide è un itinerario che si sviluppa attraverso Sicilia.

Introduzione

[modifica]

La Sicily Divide è un itinerario in bici da corsa o gravel che divide la Sicilia a metà percorrendola nella parte interna su strade poco trafficate o sterrate. L'itinerario che qui viene esposto è quello classico in quanto ne esistono anche altri individuabili nel sito web. Inoltre la traccia tra il percorso in bici da corsa o gravel è leggermente diverso.

A chi è rivolto

[modifica]

A tutti coloro che vogliono scoprire luoghi inediti della Sicilia e scoprire il lato rurale.

Come arrivare

[modifica]

In aereo

[modifica]
  • 37.913512.4921 Aeroporto di Trapani-Birgi (Aeroporto Vincenzo Florio IATA: TPS) Da e per Trapani Birgi operano voli nazionali ed europei, sia di linea che low cost. Voli stagionali turistici in estate.
  • 38.18194413.0994442 Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino IATA: PMO) L'aeroporto opera voli nazionali ed internazionali, e diversi collegamenti low cost. Numerosi in estate i voli turistici periodici e charter.

In nave

[modifica]
  • 38.12812713.3694573 Porto di Palermo (Bus 107 dalla stazione Centrale fino alla fermata Crispi-Scinà). Chi raggiunge Palermo dal nord Italia in auto può trovare conveniente in termini di tempo e relax evitarsi le lunghe autostrade della penisola e usare una delle cosiddette autostrade del mare. Porto di Palermo su Wikipedia porto di Palermo (Q3909260) su Wikidata
  • 38.0135112.5154194 Porto di Trapani. Il porto di Trapani è turistico e commerciale, tramite Siremar e Ustica Lines è collegato con le Isole Egadi e Pantelleria e può essere raggiunto anche da Cagliari, Tunisi e Susa in Tunisia, Livorno.

In treno

[modifica]
  • 38.1113.3669445 Stazione di Palermo Centrale, Piazza Giulio Cesare. Ci sono treni a lunga percorrenza da e per Milano Centrale, Roma Termini, Torino Porta Nuova e altre delle maggiori città italiane.
    Per quanto riguarda i collegamenti regionali, esistono dei treni diretti per le città di Messina, Catania, Agrigento e Trapani.
    Stazione di Palermo Centrale su Wikipedia stazione di Palermo Centrale (Q801315) su Wikidata
  • 38.01694412.5186116 Stazione di Trapani. Trapani è collegata a Palermo con treni che hanno una percorrenza media di due ore. La stazione ferroviaria si trova al centro della città consentendo di raggiungere con facilità il centro storico e il porto. Stazione di Trapani su Wikipedia stazione di Trapani (Q801527) su Wikidata

In autobus

[modifica]
  • 38.10827313.3691897 Terminal bus extraurbani, Corso dei Mille (Accanto alla stazione centrale). In questo terminal arrivano e partono i bus extraurbani a media e lunga percorrenza. Presso il terminal vi sono le biglietterie, i servizi igienici e una sala d'attesa interna oltre a un bar.
  • 38.01354412.5132978 Capolinea bus, Via Ammiraglio Staiti. L'Azienda Siciliana Trasporti collega la città con l'aeroporto di Trapani Birgi, mentre la società Segesta srl effettua collegamenti tra il porto di Trapani, quasi ogni ora con Palermo (con arrivo alla stazione centrale), con un durata del tragitto di un ora e 45 minuti. Con minor frequenza anche Interbus porta a Trapani ma non nella via inversa. Flixbus effettua una corsa al giorno verso Palermo.

Tappe

[modifica]
Mappa a tutto schermo Sicily Divide

Tappa 1a

[modifica]

38.016612.51661 Trapani è la classica città di partenza della Sicily Divide. Dopo aver attraversato la splendida cornice delle saline si attraversa 37.9791212.558232 Paceco e comincia una lunga salita che conduce a 37.8187712.801693 Salemi. Da qui si scende per raggiungere Gibellina.

  • Distanza: 68 km
  • Salita: 1180 m
  • Discesa: 930 m

Tappa 1b

[modifica]

Esiste una variante del percorso che parte da 38.115513.36134 Palermo ma che rispetto alla precedente affronta salite maggiori. Infatti è necessario salire verso 38.0817413.289345 Monreale e raggiungere il punto più alto a 37.9701813.182226 San Giuseppe Jato. Si scende e si risale verso 37.8972113.095197 Camporeale per poi raggiungere Gibellina.

  • Distanza: 75 km
  • Salita: 1532 m
  • Discesa: 1302 m

Tappa 2

[modifica]

37.816712.86678 Gibellina è una città costituita da architetture contemporanee incredibili, ma mai valorizzate adeguatamente e sorte dopo il terremoto del Belice. Da qui si raggiunge 37.7712612.877359 Santa Ninfa per poi arrivare fino al 37.7877412.9717610 Cretto di Burri, ossia la vecchia Gibellina distrutta dal terremoto. Subito dopo si passa dai 37.7781412.9885611 ruderi di Salaparuta per poi raggiungere quelli di 37.7910313.0245512 Poggioreale ben più affascinanti. Si prosegue attraversando la moderna 37.7624413.0349313 Poggioreale con accanto la moderna 37.7570113.0098714 Salaparuta. Si torna a salire passando da 37.7024312.9865315 Montevago e 37.6921113.0205216 Santa Margherita di Belice. Costeggiato il Lago arancio di giunge a Sambuca.

  • Distanza: 68 km
  • Salita: 1421 m
  • Discesa: 930 m

Tappa 3

[modifica]

37.647713.111117 Sambuca di Sicilia è collegata a San Carlo frazione di 37.6774413.2709718 Chiusa Sclafani tramite una ex ferrovia oggi convertita in pista ciclabile che raggiunge anche 37.5996113.2906219 Burgio. Vicinissima c'è anche 37.5881913.2898520 Villafranca Sicula, e dopo una salita anche 37.5777813.3068521 Lucca Sicula. Qui comincia una lunga salita dove si passa 37.617513.439722 Bivona e solo dopo alcuni chilometri si raggiunge la fine della tappa.

  • Distanza: 55 km
  • Salita: 1660 m
  • Discesa: 1280 m

Tappa 4

[modifica]

Da 37.62416713.49138923 Santo Stefano Quisquina (non dimenticate di visitare lo splendido teatro Andromeda) si pedala per parecchi chilometri prima di raggiungere 37.6293213.6401324 San Giovanni Gemini e separato da appena una strada Cammarata. Dopo inizia un lungo tratto campestre fino a raggiungere su un picco 37.579713.751125 Mussomeli. Dopo si scende passando per 37.4731613.780826 Bompensiere e a breve distanza Montedoro.

  • Distanza: 60 km
  • Salita: 1505 m
  • Discesa: 1770 m

Tappa 5

[modifica]

Da 37.45431113.81683927 Montedoro si sale per raggiungere 37.4529213.8819128 Serradifalco. Subito dopo si sfiora il sito archeologico di 37.4725813.9467629 Vassallaggi per poi arrivare a 37.4895713.9922930 San Cataldo. Poi si entra a 37.48914.04631 Caltanissetta si scende attraversando il Ponte Capodarso da qui cominciano lunghe salite parecchio ripide che ci conducono al termine della tappa.

  • Distanza: 68 km
  • Salita: 1990 m
  • Discesa: 1530 m

Tappa 6

[modifica]
La Granfonte a Leonforte

37.566614.266632 Enna è una delle tappe più alte per cui si prosegue in discesa ripida per poi risalire verso 37.6391114.3927833 Leonforte. Da qui si passa vicino 37.6275614.4238534 Assoro, ma non si attraversa, si supera la frazione di San Giorgio. Si raggiunge 37.6556314.5214435 Agira per poi scendere costeggiando il Lago Pozzillo e la diga, quindi un'ultima salita prima di terminare.

  • Distanza: 60,5 km
  • Salita: 1513 m
  • Discesa: 1910 m

Tappa 7

[modifica]
Calanchi di Centuripe

Da 37.6514.63333336 Regalbuto si sale verso 37.6231414.739737 Centuripe, una città a forma di stella marina, si scende passando dai calanchi del Cannizzola, quindi si attraversa il fiume Simeto raggiungendo 37.5662214.9039838 Paternò. Poi si passa da 37.5191215.0076739 Misterbianco fino a raggiungere (in mezzo a un intenso traffico) la città di 37.502615.087240 Catania.

  • Distanza: 59,5 km
  • Salita: 880 m
  • Discesa: 1400 m

Sicurezza

[modifica]

Dato che si attraversano strade secondarie e campagne è possibile incontrare cani aggressivi, in alcuni casi sono cani pastore. Lungo il percorso si possono incrociare anche capre e bovini al pascolo.

Nei dintorni

[modifica]


ItinerarioUsabile: l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire lo svolgimento dell'itinerario.